Di 7.944 persone trattenute nei Cie, solo 4.015 sono state rimpatriate, per una percentuale del 50,54% : lo dicono i dati forniti dalla Polizia di Stato relativi all'anno 2012, pubblicati da Medici per i Diritti Umani. Il dato numerico riportato evidenzia un fatto, sottolineato nel comunicato di Medu, ossia “la sostanziale inutilità dell’estensione della durata massima del [...]
Archives for Gennaio 2013
Cittadinanza negata a chi è affetto da sindrome di Down
“Mio figlio è nato qui e ha appena compiuto 18 anni ma è affetto dalla sindrome di down. Può diventare cittadino italiano entro il compimento del suo diciannovesimo compleanno? Posso presentare io per lui la domanda al Comune di residenza?” Questa la domanda rivolta al sito www.stranieriinitalia.it da una signora di nazionalità albanese. E la risposta, basata su quanto [...]
Cittadinanza negata
Ha avanzato la richiesta, portato tutti i documenti utili, e pagato il contributo di 200 euro chiesto dallo Stato. Ma, proprio durante la cerimonia per l'acquisizione della cittadinanza, il sindaco si è rifiutato di portare a termine la procedura. E' accaduto a Vigonovo, in provincia di Venezia. Un cittadino di origine marocchina, in Italia da 21 anni, è stato mandato via dal [...]
Migrazioni e media: c’è spazio per un confronto?
Troppo spesso le parole, gli stili retorici e i registri linguistici utilizzati dagli operatori dell’informazione contribuiscono a produrre una rappresentazione poco equilibrata, stereotipata, qualche volta distorta, delle migrazioni e delle condizioni di vita dei migranti nel nostro paese. Denunciare il problema non significa, almeno per quanto ci riguarda, demonizzare [...]
Istigazione all’odio razziale: condannato consigliere comunale
E' stato condannato per istigazione all'odio razziale il consigliere comunale della Lega Nord di Albenga Mauro Aicardi che nel gennaio 2012, commentando la notizia di un furto compiuto da un cittadino marocchino ai danni di un connazionale, aveva scritto su Facebook: “Per gli immigrati servirebbero i forni crematori”. Sull'episodio la procura di Savona aveva aperto [...]
Lettera a La Repubblica
Pubblichiamo una lettera inviata da alcuni attivisti al direttore del quotidiano La Repubblica, relativa a un articolo pubblicato il 25 gennaio, e la risposta personale del giornalista inviata agli autori della lettera. Egregio direttore, è con una certa sorpresa che apprendiamo, dalle colonne di “Repubblica”, che il “Belpaese” – grazie a un’ “offensiva dell’Islam [...]
Dicerie colte, allarmi sociali
di Associazione “Straniamenti” L’analisi seguente era stata scritta a partire da un articolo sul cartaceo di “Repubblica”. Quando ci apprestavamo a postarla, ci siamo accorti che ora il pezzo compare anche online, come “inchiesta”, all’indirizzo di "Repubblica inchieste". Alle 12 di oggi 18 gennaio “lo consigliano” 486 persone. Non ne dubitavamo. Ci sembra difficile [...]
Iscrizioni scolastiche: il codice “fittizio”
di Cinzia Gubbini Molte polemiche ha sollevato la questione delle iscrizioni on line degli studenti, che da quest'anno è obbligatoria in via sperimentale per gli alunni delle prime classi di elementari,medie e superiori. La “maschera” dell'iscrizione, infatti, prevede l'inserimento di un codice fiscale e questo ha portato a denunciare – prima da parte della Rete degli Studenti [...]
Una memoria selettiva
Tre giorni dopo l’arresto a Napoli di dieci esponenti di Casa Pound, accusati di associazione sovversiva e banda armata, nel giorno della memoria della shoah l’on Silvio Berlusconi sceglie di condannare le leggi razziali del regime fascista ma di riabilitare al tempo stesso la figura di Mussolini “che per tanti altri versi aveva fatto bene”. Non interessa qui cercare [...]
Migranti e migrazioni al World Social Forum
“Crediamo sia necessario mettere in comune le nostre esperienze, le nostre rivendicazioni e proposte per una nuova visione delle migrazioni basata sui diritti dei migranti”: è questo il concetto che sta alla base dell'appello che propone un'Assemblea dei Movimenti dei Migranti e delle Associazioni che li sostengono, lanciato da diverse associazioni di migranti e antirazziste in [...]
Un’agenda tutta da discutere
Diminuzione delle tasse e abbattimento del debito pubblico, sono i temi maggiormente evocati dal dibattito elettorale attualmente in corso. Ignorate, del tutto o quasi, molte delle agende avanzate dalle organizzazioni della società civile in materia di lavoro, ambiente, welfare, pace e cooperazione internazionale. Tra queste, quella sull’immigrazione: non si va molto oltre [...]
Quando a morire è una donna straniera
Un altro femminicidio. Un'altra donna uccisa, per mano di un uomo. In questo caso, di suo marito, che le ha sparato in strada, a pochi metri dalla stazione centrale di Vercelli. L'uomo è un cittadino italiano di 59 anni. La vittima è una 47enne di origine albanese. E forse è anche questo il motivo per cui questa morte sembra passare più inosservata. Un altro esempio – come se [...]
Rita: una storia come tante. Purtroppo.
BeFree, cooperativa sociale contro la tratta, la violenza e le discriminazioni, denuncia le “deportazioni forzate” e le continue violazioni dei diritti umani che avvengono nei C.I.E, raccontando la storia di Rita. Rita è una ragazza di 26 anni proveniente dalla Nigeria, costretta a vendersi sulle strade delle città greche. Con molto coraggio e molta determinazione riesce a [...]
Bossi-Fini: una legge da abrogare
Il Coordinamento Migranti Bologna e Provincia invita a partecipare all'assemblea generale organizzata per domenica 17 febbraio alle ore 15.00. L'assemblea vuole essere un momento di incontro e dibattito, per costruire una mobilitazione regionale che chieda l'eliminazione della Bossi-Fini, una legge che “lega la permanenza regolare (dei migranti) al permesso di soggiorno, al [...]
Amnesty ai politici: non dimenticate i diritti umani
In vista delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio, Amnesty International Italia lancia la campagna “Ricordati che devi rispondere. L’Italia e i diritti umani“, attraverso la quale sottopone ai leader delle coalizioni e a tutti i candidati delle circoscrizioni elettorali, un’Agenda in 10 punti per il rispetto dei diritti umani in Italia . L'iniziativa nasce dalla [...]
Miur, chiarimenti per le iscrizioni
Con un comunicato diffuso ieri sera, il Miur chiarisce le modalità di iscrizione scolastica dei figli di cittadini stranieri privi di permesso di soggiorno. La precisazione è arrivata dopo la protesta di varie associazioni di fronte all'obbligatorietà di inserire, nel modulo di iscrizione on-line, il codice fiscale. Tale richiesta avrebbe rischiato di compromettere l'accesso [...]
L’associazione 21 luglio detta l’agenda
Ieri, 22 gennaio, l’associazione 21 luglio ha presentato l’"Agenda rom e sinti. Dall’ossessione securitaria alla solidarietà responsabile: 6 punti per voltare pagina a Roma”. Il documento, che rappresenta una “carta di impegni” per mutare le politiche rivolte ai cittadini rom e sinti della capitale, suggerisce un percorso di superamento dei “campi nomadi” e la chiusura, [...]
La scuola è per tutti
Da quest’anno, alle scuole elementari ci si potrà iscrivere solo on line. E se questa innovazione potrebbe causare dei problemi alle persone che non sono abituate a usare internet, o che non hanno un computer o una connessione – anche se le scuole garantiscono l’assistenza alla compilazione delle iscrizioni -, per altre potrebbe rappresentare un vero ostacolo all'iscrizione dei [...]
Servizio civile: il governo ignora la sentenza della Corte d’Appello
“Sconcerto per un comportamento illegittimo e discriminatorio”: è questa la reazione dell'Asgi dopo la pubblicazione, da parte della Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di un “bando straordinario per 350 posti per lo svolgimento del servizio civile nelle zone colpite dal terremoto del maggio scorso”. Il bando [...]
Bando discriminatorio: il Comune di Jesolo fa marcia indietro
L'Osservatorio antidiscriminazioni veneziano ci segnala la modifica di un bando pubblico del Comune di Jesolo, da cui è stata eliminato il requisito della cittadinanza italiana. Il 7 gennaio scorso l'Osservatorio, su segnalazione del "Comitato Difesa Diritti Civili" di Jesolo, ha inviato una lettera al Comune, allegando la raccomandazione Unar in merito ai “requisiti per [...]
Rapporto HRW: L’Italia sospenda i respingimenti in Grecia
“Il controllo delle frontiere non deve fare dimenticare all’Italia i suoi obblighi ai sensi del diritto nazionale e internazionale di garanzia della protezione ai minori non accompagnati e ai richiedenti asilo. L'Italia deve sospendere immediatamente le riconsegne sommarie alla Grecia dai suoi porti dell'Adriatico”. Non potrebbe essere più chiaro il rapporto pubblicato oggi da [...]
La doppia violenza sulle donne
"Francamente non riesco a capire le donne che intraprendono una relazione prolungata con persone così lontane da noi per cultura, etnia e religione”: Stefano Tornaghi, vicesindaco leghista di Bernareggio, reagisce così all'omicidio di una donna da parte dell'ex marito, un cittadino marocchino. L'uomo, un 45enne, dopo l'omicidio è andato a costituirsi in Caserma, dove ha detto: [...]
Assistenza sociale e cittadini stranieri, interviene la Consulta
Con due sentenze, la Corte Costituzionale interviene sull'accesso all'assistenza sociale dei cittadini di origine straniera, e dichiara l'illegittimità di due leggi, una della Regione Calabria e una della Provincia di Bolzano. Nella sentenza n.4/2013 depositata il 18 gennaio scorso, la Consulta definisce “irragionevole e lesiva del principio di eguaglianza'' la legge della [...]
Sport e minori: intesa Coni-Anci
E' stato firmato giovedì 10 gennaio il Protocollo d'Intesa Anci-Coni, per favorire l’inclusione sociale dei minori stranieri attraverso lo sport. Un accordo importante, che esalta “la concezione dello sport come fondamentale strumento di aggregazione e di integrazione”, dichiara Giovanni Petrucci, presidente del Coni. Gli fa eco Graziano Delrio, presidente dell'Anci, che [...]
In gioco contro il razzismo
Una partita amichevole per ribadire il rifiuto di qualsiasi forma di razzismo: questa l'idea alla base della giornata organizzata da Fondazione IntegrA/Azione, in collaborazione con UISP, Legambiente, X Municipio del Comune di Roma, Liberi Nantes, Cooperativa Abitus e S.CO.S.S.E. L'iniziativa, patrocinata dall’Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite e dalla [...]
Prestazioni sociali: una lettera dell’Anci
Il Presidente dell’Anci, Graziano Delrio, interviene sulla questione dell'accesso all’assegno INPS per i nuclei familiari numerosi per i cittadini di Paesi terzi lungo soggiornanti. In una lettera inviata al Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani lamenta la mancanza di chiarezza da parte del governo in merito alla [...]
Cie: ancora proteste a Torino
Il 13 e 14 gennaio scorsi, una cinquantina di persone detenute nel Centro di Identificazione ed Espulsione di Torino ha dato vita a una manifestazione di protesta, con incendi di materassi e tentativi di fuga. Il motivo della contestazione era, ancora una volta, legato alle pessime condizioni in cui queste persone sono costrette a vivere all'interno del Cie. In particolare, da [...]
Asgi: il bando degli avvocati è illegittimo
Ancora una segnalazione da parte del Servizio Anti-discriminazioni dell’ASGI. E questa volta, l'oggetto del richiamo è un concorso pubblico – con scadenza 20 dicembre 2012 - emesso proprio dall'Ordine degli Avvocati di Verona, per la copertura di un posto di operatore di amministrazione. Uno dei requisiti richiesti dal bando è la cittadinanza italiana, con una deroga in [...]
Il razzismo che uccide
La corte d'appello di Milano ha condannato i due coniugi, imprenditori agricoli, che il 27 giugno 2008 lasciarono morire sotto il sole un operaio impiegato nella raccolta dei meloni. L'uomo, un cittadino indiano di 44 anni, impiegato irregolarmente nei campi di proprietà dei coniugi, si era sentito male durante il lavoro. I due imprenditori avevano ordinato ad altri [...]
Asgi: difendere i diritti è possibile
Se dovessimo individuare un’associazione che ha svolto un ruolo importante e del tutto peculiare nella lotta alle discriminazioni e al razzismo istituzionali negli ultimi anni, questa è l’Asgi. Per questo ci sembra giusto sostenere, per quanto possiamo, la campagna di adesione all’associazione che Asgi ha lanciato in questi giorni per il 2013 e invitare non solo gli avvocati, [...]
AmbulAnti: salute per tutti
Verrà presentato domani, giovedì 17 gennaio“AmbulAnti - Centro di orientamento sanitario”, progetto di un gruppo di medici e studenti di medicina, in collaborazione con YoMigro e con il sostegno di Medu. AmbulAnti vuole essere, nelle parole degli organizzatori, uno “spazio sanitario che si propone di praticare nella concretezza il diritto alla salute nella sua naturale [...]
“Noi-loro”: ne sentivamo la mancanza..
“Bersani dice che il suo governo partirà dagli immigrati. Io parto dai lombardi e da chi non ha lavoro. Questa è la differenza. PRIMA IL NORD”. La campagna elettorale è cominciata e, secondo un copione che purtroppo conosciamo bene, tornano alcuni deja vù di cui faremmo volentieri a meno. Il segretario della Lega Nord Roberto Maroni affida a Twitter il compito di divulgare le [...]