2024
Cospe e Lunaria hanno promosso il progetto Più diritti meno razzismo, sostenuto dall’Otto per mille della Tavola Valdese nel corso del quale è stata ideata la guida, che vuole essere un vademecum per attivisti e operatori impegnati nella gestione di servizi e sportelli contro le discriminazioni e il razzismo.
Clicca qui per scaricare il pdf
Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia
Il Sesto Libro bianco racconta l’evoluzione del razzismo in Italia nel triennio 2021-2023 allungando lo sguardo al 2024, con una particolare attenzione alle forme di razzismo strutturale e istituzionale e ai dispositivi di esclusione attivati per restringere ulteriormente i diritti delle persone migranti, richiedenti asilo e rifugiate, riconosciuti anche da alcuni rapporti usciti nell’ultimo trimestre del 2024 come elementi che caratterizzano il razzismo in Italia come sistemico.
Attraverso il lavoro svolto con l’osservatorio cronachediordinariorazzismo.org, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023 Lunaria ha documentato 1.125 Cronache di ordinario razzismo. Le raccontiamo nel libro bianco con dieci contributi di analisi introduttivi e venti storie esemplari, scelte per l’impatto che hanno avuto sulla vita delle persone coinvolte, per le modalità con cui sono state raccontate dai media o per il loro iter giudiziario, insieme alle iniziative antirazziste di
resistenza e di solidarietà.
Consulta e scarica il Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia
2023
Il razzismo nell’anno del ritorno delle destre al potere
Descriviamo in questo dossier alcune delle tendenze più recenti che caratterizzano l’evoluzione del razzismo nel nostro paese che ci sembrano meritevoli di attenzione. Lo facciamo con l’analisi dei 366 casi di discriminazione e di razzismo che abbiamo documentato nel 2022. Ricordiamo le diverse declinazioni che ha assunto il razzismo istituzionale a partire da quelle messe in campo dal governo in carica. Ripercorriamo il breve e incompiuto percorso parlamentare di riforma sulla cittadinanza. Esemplifichiamo le stereotipizzazioni che attraversano la produzione e riproduzione dell’immaginario collettivo: dall’intrattenimento televisivo alle serie online, sino ad arrivare al mondo dello sport.
Clicca qui per scaricare il pdf
Il monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nello sport. Il caso dell’Italia
“Il monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nello sport. Il caso dell’Italia” è un report prodotto da Lunaria e UISP nell’ambito del Progetto Monitora. Quali sono le esperienze di monitoraggio esistenti e quali sono gli elementi chiave per costruire un sistema di monitoraggio efficace? Il rapporto cerca di rispondere a queste domande tenendo conto dei risultati delle interviste realizzate a un gruppo di operatorз sportivз, ricercatorз, giornalistз e attivistз.
Clicca qui per scaricare il pdf
2022
Razzismo, xenofobia e russofobia. I “danni collaterali” della guerra in Ucraina
Con la guerra non può esserci pace. Accogliere è giusto e si può fare. Il ritorno incomprensibile e inaccettabile della guerra in Europa, l’accoglienza e la solidarietà straordinarie offerte ai cittadini ucraini in fuga ci ricordano innanzitutto questo. Ma ci raccontano anche molto altro. Con la guerra proliferano anche la xenofobia e il razzismo. Prendono ossigeno i peggiori nazionalismi. Nascono distinzioni che sfociano in nuove forme di discriminazione. In questo dossier cerchiamo di raccontarle, sapendo di correre un rischio insidioso.
Clicca qui per scaricare il pdf
Better Advocacy for Better Inclusion. Attivarsi contro le discriminazioni, per l’uguaglianza, i diritti di cittadinanza (Manuale)
Il manuale è stato prodotto nell’ambito del progetto Better advocacy for Better Inclusion (BABI) finanziato con il supporto del programma Erasmus+. Il progetto vuole contribuire a rafforzare le capacità degli attivisti italiani, stranieri e di origine straniera di orientare le politiche pubbliche di inclusione sociale dei migranti, dei rifugiati e
delle persone razzializzate. Questo manuale raccoglie i principali risultati di una ricerca qualitativa, che ha coinvolto 78 organizzazioni/iniziative/reti (associazioni di migranti, rifugiati e cittadini di origine straniera, associazioni non governative, comitati informali, campagne e gruppi informali) attive in Italia, Spagna, Grecia e Malta nella lotta contro le discriminazioni e nella promozione dei diritti di cittadinanza di migranti, richiedenti asilo, rifugiati, cittadini di origine straniera, rom.
Clicca qui per scaricare il pdf
This manual has been produced within the framework of the project Better advocacy for Better Inclusion (BABI) funded with support from the Erasmus+ programme. The project aims to give a contribution in strengthening the capacities of foreign-born and native-born activists to orientate public policies for social inclusion of migrants, refugees, and racialized people. This manual collects the main results of a qualitative research, which involved 78 organizations/initiatives/networks (associations of migrants, refugees and citizens of foreign origin, non-governmental associations, informal committees, campaigns, and informal groups) active in Italy,
Spain, Greece, and Malta in the fight against discrimination and in the promotion of citizenship rights of migrants, asylum seekers, refugees, citizens of foreign origin, Roma.
The English edition is available online here
2021
BABI: priorità sociali, partecipazione e pratiche di advocacy
Dopo un anno di lavoro, Lunaria pubblica online il rapporto “Priorità sociali, partecipazione e pratiche di advocacy. L’esperienza di 20 realtà antirazziste italiane”, realizzato nell’ambito del progetto BABI promosso in collaborazione con Antigone (Grecia), SOS Racisme (Spagna) e SOS Malta (Malta). Il principale obiettivo di quella che potremmo definire più un’inchiesta sociale, piuttosto che una ricerca in senso proprio, è stato quello di ascoltare le voci di alcune realtà italiane che si sono distinte in questi anni nel nostro paese per aver cercato di innescare un cambiamento culturale, politico o sociale nelle modalità con le quali la società italiana complessivamente intesa (le istituzioni locali e nazionali, i partiti, i media, le burocrazie amministrative, ma anche il mondo della scuola, i diversi attori presenti nel mondo del lavoro, l’ambiente della cultura) si relaziona con i cittadini stranieri e di origine straniera, con i Rom e con le minoranze più esposte a fenomeni di discriminazione, di xenofobia e di razzismo.
Clicca qui per scaricare il pdf
2020
Focus n.1 – Il virus è straniero
Le analisi degli effetti della pandemia da Covid-19 tendono a identificare nella diffusione di questo nuovo virus così letale uno spartiacque tra un “prima” e un “dopo” della storia umana. Ma, sia per quanto riguarda l’Italia che l’Europa, nulla fa ipotizzare un dopo pandemia caratterizzato da un cambiamento radicale del modello culturale, politico e istituzionale di analisi e di governo delle migrazioni. Il dossier cerca di ricostruire i segnali di questa inspiegabile coazione a ripetere che traspaiono dall’operato delle istituzioni e del mondo dell’informazione, ma anche dalle proteste che, soprattutto nel periodo estivo, hanno tentato di lanciare una vera e propria caccia all’untore “straniero” nel nostro paese nell’anno della pandemia globale.
Clicca qui per scaricare il pdf
Quinto libro bianco sul razzismo
Questo libro bianco allunga lo sguardo su dodici anni di Cronache di Ordinario Razzismo. Si chiude nel pieno delle proteste scoppiate in tutto il mondo al grido Black Lives Matter. Il tema al centro del libro è l’intreccio stringente, sistemico e perverso tra le parole cattive di chi conta, le rappresentazioni distorte di chi racconta, le offese violente di chi commenta online e le violenze razziste fisiche compiute individualmente, in gruppo o, magari, avvalendosi del potere che deriva dal proprio ruolo istituzionale. Tra il 1° gennaio 2008 e il 31 marzo 2020 Lunaria ha documentato 7.426 Cronache di ordinario razzismo. Le raccontiamo con cinque contributi di analisi introduttivi e ventidue storie esemplari, scelte perché hanno avuto un iter giudiziario significativo o perché mostrano le diverse forme che può assumere l’interazione tra i discorsi, le politiche e i comportamenti sociali discriminatori. L’analisi è resa possibile grazie al lavoro quotidiano di monitoraggio, denuncia, informazione e sensibilizzazione realizzato con il sito www.cronachediordinariorazzismo.org.
Clicca qui per accedere alla versione online
Fifth White Paper on Racism in Italy
This White Paper looks back over twelve years of Chronicles of Ordinary Racism. It closes in the midst of the protests that broke out around the world at the cry Black Lives Matter. The theme at the heart of the book is the tight, systemic and perverse interweaving of the “bad words” of those who matter, the distorted representations of those who tell, the violent offenses of those who comment online and the physical racist violence carried out individually, in groups or, perhaps, using the power coming from an institutional role. Between 1 January 2008 and 31 March 2020, Lunaria documented 7.426 Chronicles of ordinary racism. We tell them with five introductory analysis contributions and twenty-two exemplary stories, chosen because they have had a significant judicial process or because they show the different forms that the interaction between discourses, policies and discriminatory social behaviour can take. The analysis is made possible thanks to the daily work of monitoring, reporting, information and awareness raising carried out with the website www.cronachediordinariorazzismo.org.
The English edition is available online here
2019
WORDS ARE STONES. Analisi dell’hate speech nel discorso pubblico in sei paesi europei.
Il rapporto raccoglie i risultati di uno studio, un confronto e una discussione condivisa sui discorsi ostili e violenti di matrice xenofoba e razzista nel dibattito pubblico che ha coinvolto decine di attivisti, esperti e cittadini in sei diversi paesi europei. Cosa intendiamo per hate speech? Quali sono gli argomenti, i gruppi bersaglio e i protagonisti dei discorsi ostili che attraversano il dibattito pubblico europeo? Il dossier si sofferma su queste domande raccogliendo i risultati di un lavoro di analisi condotto in Austria, a Cipro, in Francia, in Grecia, in Italia e in Spagna.
WORDS ARE STONES. Hate Speech Analysis in Public Discourse in Six European Countries
The dossier Words are stones was presented today in Rome. Analysis of the hate speech in the public speech in six European countries edited by Lunaria, in collaboration with 5 European associations of Austria, Cyprus, France, Greece, Italy and Spain. The dossier summarizes the contents of the six national reports edited within the Words are Stones project by Adice (F), Antigone (GR), KISA (CY), Grenzenlos (A), Lunaria (IT), SOS Racisme (S). Definitions (what do we really mean by “hate speech”?), data (few official ones available), topics, target groups and protagonists of violent rhetoric targeting migrants, asylum seekers, refugees and minorities in the six countries.
Focus n.1 – Il razzismo nel 2018 tra rimozione ed enfatizzazione
In questo breve focus ripercorriamo nel suo insieme il 2018 illustrando in modo sintetico i dati relativi a 628 casi di violenze verbali e fisiche, discriminazioni e danneggiamenti di matrice xenofoba e razzista. Non si tratta di dati ufficiali, ma solo di quelli da noi documentati nel nostro database sulla base di segnalazioni dirette di testimoni o di vittime o grazie al monitoraggio della stampa.
Clicca qui per leggere la versione del Focus n.1 in inglese
2018
Focus n. 6 – Un’estate all’insegna del razzismo
304 casi di discriminazione e razzismo tra aprile e settembre 2018, 488 dall’inizio dell’anno. Aggressioni fisiche, violenze verbali e discriminazioni istituzionali. Il dossier ripercorre le cronache di ordinario razzismo, ma anche le molte pratiche di solidarietà promosse dal basso.
In America, in Europa e nel nostro Paese ci sono belle e buone esperienze di campagne, accoglienza, organizzazione che funzionano. Con questo focus, proviamo a fare una rassegna parziale di quel che c’è e di come lo si fa. Come ha fatto il milione di Dreamers americani a vincere la sua battaglia per la regolarizzazione? Cosa abbiamo da imparare dal community organizing americano? E perché le sentenze che hanno assolto chi aiuta migranti al confine tra Francia e Italia sono importanti? Quante squadre di calcio in cui giocano anche rifugiati e migranti ci sono in Europa? E come funziona il tentativo di collocare i rifugiati siriani in segmenti del mercato del lavoro consoni alla loro preparazione?
Focus n. 4 – Il ritorno della “razza”
Il razzismo ha preceduto e seguito il voto del 4 marzo all’insegna del “ritorno della razza”. Ne diamo conto a partire dai 169 casi di discriminazione e di razzismo che abbiamo documentato tra l’1 gennaio e il 31 marzo 2018, cercando di mettere in luce le tendenze più preoccupanti, ma ricordando anche alcuni esempi di buon antirazzismo.
Focus n. 3 – Prestazioni sociali.Diritti e discriminazioni
Servizi per l’infanzia, scuola, salute, prestazioni sociali a sostegno della maternità, della natalità e della famiglia, accesso all’edilizia residenziale pubblica, misure di sostegno al reddito, accesso al pubblico impiego sono diritti che, in base a un’idea di cittadinanza nazionale e fortemente identitaria, si pretende infatti di riservare ai soli cittadini nativi. Di questi ci occupiamo in questo Focus, esemplificando le forme di discriminazione quotidiana e richiamando le molte pronunce giurisprudenziali che sono intervenute a ripristinare i diritti delle vittime, grazie all’azione di tutela delle associazioni locali e dei giuristi democratici.
2017
Cronache di ordinario razzismo. Quarto Libro bianco sul razzismo in Italia
Lunaria,(a cura di), Dalla retorica della paura, alla politica strumentale, dalle forme di razzismo istituzionale, all’informazione scorretta: il razzismo dell’era 4.0 è ordinario, legittimato e persino ostentato.Lo raccontiamo analizzando le 1483 discriminazioni, violenze fisiche e verbali monitorate tra l’1 gennaio 2015 e il 31 maggio 2017. Il Libro bianco è in versione cartacea e in digitale.
Discorsi e reati razzisti, condotte discriminatorie. Gli orientamenti della giurisprudenza più recente
Una nota introduttiva e una rassegna selezionata delle pronunce giudiziarie relative a discorsi e violenze razzisti o a discriminazioni. L’obiettivo è quello di offrire uno strumento di lavoro utile a tutti coloro (avvocati, operatori legali e attivisti) che sono impegnati nella lotta contro le discriminazioni e il razzismo e nella protezione legale delle vittime che li subiscono.
Focus n. 2 – Cittadinanza. Ancora ospiti, ma sono cittadini
Sono più di 1 milione le persone nate in Italia o arrivate da piccole, ma identificate dallo stato come non cittadini. Italiani di fatto, stranieri per legge. Un focus che analizza il lungo iter della (ad oggi mancata) riforma della cittadinanza, dall’iniziale proposta di legge ad oggi, con alcuni casi paradigmatici delle discriminazioni subite dai ‘cittadini di fatto’. In conclusione, uno sguardo alla normativa sulla cittadinanza negli altri paesi europei.
Focus n. 1 – Accoglienza. La propaganda e le proteste del rifiuto, le scelte istituzionali sbagliate
Un monitoraggio dei cosiddetti episodi di ‘rifiuto dell’accoglienza’: 210, considerando l’anno 2016. Un’analisi degli effetti sull’accoglienza dei Decreti Legge n.13 del 17 febbraio 2017 e n.14 del 20 febbraio 2017 – cosiddetti decreti Minniti-Orlando. La storia, le proteste e le ultime modifiche legate al sistema di detenzione amministrativa dei Centri di Identificazione ed Espulsione (CIE). In conclusione, proposte concrete alle istituzioni.
Un’appendice completa il focus, con i 210 casi di rifiuto monitorati (clicca qui per scaricarla).
2016
Il mondo di dentro. Il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati a Roma
Un esame dei due principali rami in cui si articola la gestione dell’accoglienza nella Capitale: i Centri di Accoglienza Straordinaria (Cas) e il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo (Sprar). A due anni dalle ordinanze di custodia cautelare relative all’indagine ‘Mondo di mezzo’, un’analisi della realtà dei fatti. Con concrete proposte di miglioramento.
Progetto europeo “Together. Empowering civil society and law enforcement agencies to make hate crimes visible”
TOGETHER! Sviluppare la capacità della società civile e delle forze dell’ordine di rendere visibili i crimini di odio
Manuale multi-lingue per formatori: linee guida, spunti e descrizione dettagliata in merito alla conduzione di un workshop sul tema dell’identificazione dei crimini di odio, della denuncia, e del sostegno alle vittime.
Progetto europeo “Together! Empowering civil society and Law Enforcement Agencies to make hate crimes visible” is a project co-financed by the Fundamental Rights and Citizenship Program of the European Union. Manuale in inglese.
Progetto europeo “Together. Empowering civil society and law enforcement agencies to make hate crimes visible“
Report nazionale sul monitoraggio dei delitti di odio
I crimini di odio in Italia: il quadro normativo, le metodologie di monitoraggio, le procedure di denuncia e il lavoro di rete sul territorio.
2015
Watch dog. Immigrazione, asilo, diritti di cittadinanza, discriminazioni e razzismo nel dibattito parlamentare
Monitoraggio del dibattito istituzionale, nello specifico relativamente a 98 proposte di Legge e 286 atti parlamentari non legislativi presentati tra l’1 febbraio e il 5 agosto 2015.
2014
Lunaria, (a cura di), Cronache di ordinario razzismo. Terzo libro bianco sul razzismo in Italia
Lunaria (a cura di), il testo racconta le discriminazioni e le violenze razziste quotidiane che attraversano i comportamenti sociali, i discorsi della politica, gli interventi delle istituzioni e i messaggi dei media. Il dossier è in versione cartacea e digitale.
Agenda dei diritti umani in Europa. Migranti, detenuti e rom
Redatto in collaborazione con Asgi, Antigone, Associazione 21luglio. Vademecum rivolto ai candidati italiani alle elezioni del Parlamento europeo nel 2014, per portare avanti le istanze di migranti, detenuti e rom e sollecitare la lotta alla discriminazione.
2013
I diritti non sono un costo. Immigrazione, welfare e finanza pubblica
Un esame dettagliato della spesa sociale imputabile ai cittadini stranieri, e degli stanziamenti destinati alle politiche di contrasto, di accoglienza e di inclusione sociale dei migranti, secondo le stime di Lunaria relativamente all’anno 2011.
Segregare costa. La spesa per i ‘campi nomadi’ a Napoli, Roma e Milano
Un lavoro di ricerca realizzato in collaborazione con la cooperativa Berenice e le associazioni Compare e OsservAzione. Analisi dei fondi pubblici investiti nelle tre metropoli italiane tra il 2005 e il 2011 per l’allestimento e la gestione del sistema dei “campi nomadi”.
Costi disumani. La spesa pubblica per il “contrasto dell’immigrazione irregolare”
Analisi della spesa pubblica sostenuta tra il 2005 e il 2012 per l’allestimento, la gestione, la manutenzione e la sorveglianza di CIE, CPSA, CDA e CARA, oltre che per i rimpatri dei migranti “irregolari”. Esame dei costi di politiche escludenti, e inefficaci.
2011
Cronache di ordinario razzismo. Secondo libro bianco sul razzismo in Italia
Lunaria (a cura di), racconta l’evoluzione delle molteplici forme di razzismo nel nostro Paese, con particolare attenzione al razzismo istituzionale e alle forme più o meno sottili e implicite di stigmatizzazione da parte dei media.