Solo ieri riportavamo la notizia della segnalazione inviata dall'Asgi al Comune di Pordenone, relativa alla clausola di cittadinanza contenuta nel bando emanato dall'amministrazione per l'assegnazione di due borse di studio a studenti universitari (http://www.cronachediordinariorazzismo.org/2013/01/diritto-allo-studio-con-discriminazione/). Una segnalazione recepita [...]
Archives for Gennaio 2013
La tutela dei lavoratori stranieri: un corso di Melting Pot
Segnaliamo il corso di formazione ed aggiornamento “Tutelare i lavoratori stranieri: nuovi diritti e schiavitù di ritorno”, che si terrà a Padova, ogni venerdì dal 15 febbraio al 22 marzo. Il corso, organizzato dal Progetto Melting Pot, si propone di costruire un quadro aggiornato dei diritti e dei doveri del lavoratore straniero, con focus particolari sul diritto di ingresso [...]
Diritto allo studio..con discriminazione
Con una lettera al sindaco e all’assessore all’istruzione del Comune di Pordenone, il Servizio antidiscriminazioni dell’ASGI è intervenuto sul regolamento cittadino relativo all'assegnazione di borse di studio a favore di studenti universitari meritevoli. Tale regolamento include tra i requisiti per l'assegnazione di tali borse, oltre al mancato superamento di una soglia ISEE [...]
Brescia: la (dis)avventura infinita del bonus bebè
L'ultima sentenza – la settima - emessa il 10 gennaio scorso dal Tribunale di Brescia relativa al cosiddetto bonus bebè ha condannato il Comune al pagamento di circa 37.000 euro. Quella del “bonus bebè” è una vicenda nata nel 2008: allora, la giunta bresciana, in quota Pdl-Lega Nord, approvò lo stanziamento di 1,2 milioni di euro, destinati ai soli figli nati o adottati da [...]
Giovani contaminazioni
di Cinzia Gubbini Roger ha solo 16 anni. Capello impeccabile, viso scolpito e le idee chiarissime: “Mio padre mi ha trasmesso la passione per il canto, e ora ci sto provando. Ho anche provato con la recitazione, ma cantare mi piace di più. E se andrà male, aprirò un locale”. Insomma, è già tutto programmato. Non c'è spazio per i perditempo. Ma la musica, la recitazione, in [...]
Razzismo: un’altra sentenza incoraggiante
Condanna con l'aggravante di razzismo: questa la decisione che il Tribunale di Roma ha preso mercoledì scorso nei confronti di uno dei tre uomini che, nel luglio 2009, aggredirono un cittadino congolese mentre distribuiva dei volantini nel quartiere di Monteverde, a Roma. Armati di bastoni, i tre avevano insultato la vittima ( “Noi facciamo la volontà del governo, tu sporco [...]
L’antirazzismo involontario di Alberto Custodero
di Giuseppe Faso Su "Repubblica" di ieri, 10 gennaio 2013, a p. 22, un titolo in forte risalto getta l’allarme: SHOPPING CINESE IN ITALIA, ALLARME DEI SERVIZI. Il sottotitolo aggiunge: Gli 007: "Speculazioni immobiliari, banche, nautica: ecco i rischi per il nostro Paese". L’articolo è leggibile anche sul web, [...]
Lo sport che esclude
In questi giorni, l'ormai noto abbandono del campo da parte del Milan in seguito ad alcuni cori razzisti ha fatto salire alla ribalta delle cronache la presenza del razzismo negli stadi italiani: una presenza davvero troppo frequente e persistente, e troppo tollerata. Ma lo sport, sebbene sia generalmente considerato un’opportunità di formazione, crescita personale e di [...]
Lo spettacolo (non) deve continuare
“Se c'è la necessità di sospendere temporaneamente o definitivamente una partita bisogna farlo tranquillamente per contrastare nel miglior modo possibile il razzismo”: così Giancarlo Abete, presidente della Federcalcio, dopo l’incontro di martedì scorso con il capo della Polizia Antonio Manganelli, seguito ai cori razzisti della curva del Pro Patria e all'abbandono del campo da [...]
Un articolo da leggere
Segnaliamo l'articolo di Anna Maria Rivera, pubblicato su MicroMega, che rende giustizia alla storica sentenza con cui il Tribunale di Crotone ha definito "una difesa proporzionata all’offesa" la protesta di tre cittadini trattenuti nel Cie di Isola Capo Rizzuto. Leggi l'articolo: [...]
Un calendario da non comprare
É circolata pochi giorni fa la notizia della vendita, nelle edicole della zona di Ravenna, di calendari di Benito Mussolini. Immediata la reazione dell'Anpi: “E' vergognoso che si possano stampare e distribuire ‘memorabilia’ fascisti fingendo che si tratti di materiali di interesse storico”, ha dichiarato il presidente dell'Anpi, Ivano Artioli, annunciando la volontà di [...]
Attenzione al razzismo
Osservatorio 21 luglio e Associazione Carta di Roma hanno inviato un esposto al Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, segnalando alcuni articoli a firma della giornalista Serena Coppetti. Secondo le associazioni, gli articoli, pubblicati sul quotidiano Il Giornale, conterrebbero messaggi discriminatori e di istigazione all'odio razziale ai danni dei cittadini [...]
Razzismi, discriminazioni e confinamenti
L’Università degli Studi di Palermo e il Polo Universitario della Provincia di Agrigento, in collaborazione con l’associazione Assistenti Sociali senza Frontiere e con il supporto del Consiglio d’Europa, organizza il convegno internazionale “Razzismi, discriminazioni e confinamenti”. Il Convegno, articolato in sessioni, si propone di indagare la diffusione del razzismo [...]
Cie: ribellarsi è giusto
“Una difesa proporzionata all'offesa”: così è stata valutata la protesta di tre cittadini, un tunisino, un algerino e un marocchino, che dal 9 al 15 ottobre rimasero sui tetti del Centro di Identificazione ed Espulsione di Isola Capo Rizzuto, Crotone, lanciando calcinacci e oggetti alla polizia. La sentenza emessa lo scorso 12 dicembre dal Tribunale di Crotone assolve quindi [...]
Razzismo: oltre gli spalti, la società
Si è dimesso l'assessore leghista denunciato per i cori razzisti del 3 gennaio scorso, che hanno provocato l'abbandono del campo da parte del Milan e la conseguente sospensione della partita amichevole. Riccardo Grittini, 22enne assessore allo sport e alle politiche giovanili del Comune di Corbetta, in provincia di Milano, è infatti indagato insieme ad altri 5 tifosi del Pro [...]
Il Kurdistan a Roma
Ritorna anche quest'anno il Festival del Cinema Kurdo di Roma, giunto alla sua quinta edizione. L'edizione di quest'anno si intitolerà “Heviya Azadiye – Speranza di Libertà”, e sarà dedicata alla memoria di Mirella Galletti, storica studiosa del popolo kurdo. L'evento, organizzato dall'associazione Europa Levante, si terrà dal 16 al 20 gennaio e si dividerà tra la Casa del [...]
Appello di HRW: l’UE protegga i cittadini siriani
“L'Unione Europea e i suoi membri dovrebbero fare di più per aiutare le migliaia di richiedenti asilo siriani che cercano di raggiungere l'Europa”: questo quanto dichiarato da Human Rights Watch il 23 dicembre scorso, di fronte alla Commissione Europea a Bruxelles. Secondo HRW, tra marzo 2011 e settembre 2012 sarebbero 21.000 i cittadini siriani che hanno avanzato richiesta [...]
Il razzismo della rete
Una lettrice ci segnala la presenza su Facebook di una pagina dai contenuti prevalentemente politici, “Avvistamento di creature mitologiche”. Osservando il profilo, si notano diversi interventi e pubblicazioni offensive nei confronti dei cittadini di origine straniera e rom. Ad esempio, la notizia di una signora di origine marocchina che avrebbe ucciso il proprio cane viene [...]
Bus separati a Trapani: una vecchia idea
"Opportuno sarebbe, a parere della commissione, valutare l'ipotesi di istituire un servizio di trasporto esclusivamente dedicato a essi, da sottoporre a controllo da parte della polizia, al fine di scongiurare i pericoli di ordine pubblico che potrebbero malauguratamente ingenerarsi". Siamo a Trapani e le persone in causa sarebbero gli immigrati che utilizzano la linea di [...]
Cori razzisti, il sindaco minimizza
Ieri, il Milan ha abbandonato una partita amichevole, dopo i cori razzisti rivolti a tre giocatori rossoneri da circa 20 ultras del Pro Patria, la squadra di casa. Il gesto del Milan è stato il primo segnale davvero forte con cui si è voluto dire basta a una pratica, quella dei cori e degli striscioni razzisti, decisamente frequente sui spalti degli stadi italiani. Nonostante [...]
Maroni antirazzista?
Tra le condanne dell’ennesimo episodio di razzismo nello sport che ha coinvolto ieri i giocatori neri del Milan ce n’é una che desta un certo stupore. Oppure no. L’Ansa riporta infatti tra le varie dichiarazioni di condanna quella dell’attuale segretario della Lega Nord Roberto Maroni. L’esponente leghista avrebbe infatti twittato il seguente messaggio: "Cori razzisti contro i [...]
Cie, protestano i lavoratori
Sono in sciopero i lavoratori del Cie di Contrada Milo, a Trapani. Il motivo della protesta è il ritardo dello stipendio di novembre e della tredicesima. Già il mese scorso, i lavoratori avevano manifestato per il mancato pagamento degli stipendi arretrati. Una storia già vista che quindi si ripete, per i circa cinquanta operatori, infermieri e mediatori culturali della [...]
Cie di Gradisca: ancora proteste, nessuna risposta
Ancora rivolte dentro ai Cie. La notte del 31 dicembre, mentre la maggior parte degli italiani festeggiava la fine del 2012, circa trenta persone trattenute nel Centro di Identificazione ed espulsione di Gradisca d’Isonzo hanno dato vita a una manifestazione di protesta, cercando di scavalcare la recinzione che separa il Cie dall’adiacente centro di Accoglienza per Richiedenti [...]
Senza distinzioni: un volume di Asgi e APN
Le associazioni ASGI e Avvocati Per Niente, con la collaborazione dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, della CGIL di Brescia, dell’Università degli Studi di Brescia, della Fondazione Charlemagne ONLUS e della Fondazione Guido Piccini per i Diritti dell’Uomo, hanno realizzato il libro “Senza distinzioni. Quattro anni di contrasto alle discriminazioni [...]
Cori razzisti, Milan abbandona il campo
Cori razzisti, fischi e insulti. E la partita viene sospesa. E’ successo oggi, 3 gennaio, allo stadio Carlo Speroni di Busto Arsizio, dove il Milan stava giocando un’amichevole con la Pro Patria. Già dai primi minuti della partita, circa 200 ultras della squadra di casa hanno iniziato a intonare cori razzisti verso Niang, Nuntari e Boateng, giocatori del Milan. Situazione che [...]
Corte europea: l’Italia viola il diritto all’unità familiare
“Violazione del diritto all’unità familiare”: per questo la Corte europea per i diritti dell’uomo ha condannato l’Italia, a seguito dell'espulsione di una cittadina bosniaca. Questi i fatti: il 20 luglio 2005 la prefettura di Teramo ordina l'espulsione della donna, trovata priva del permesso di soggiorno durante un controllo. La donna viene trasferita nel CIE di Ponte Galeria, [...]