Con circolare n. 27, l’INPS limita la prestazione relativa al “bonus asilo”, per quanto riguarda i cittadini extra UE, ai soli titolari di permesso di soggiorno per lungo periodo, ai titolari di protezione internazionale e ai familiari di cittadini UE. Già da diversi anni, infatti, l’Istituto previdenziale aveva introdotto le suddette limitazioni che non sono assolutamente [...]
Asgi
27/12/2019
La legge di bilancio n. 160, pubblicata in GU n. 304 del 30.12.19, evidenzia numerose problematiche in tema di parità di trattamento tra cittadini e stranieri nelle prestazioni sociali. In particolare, il servizio antidiscriminazione di Asgi, in una nota, fa rilevare che, pur essendo stati rimossi i limiti di reddito per le prestazioni di famiglia, 1,5 Milioni di stranieri [...]
17/12/2019
In una nota rivolta a tutti gli amministratori comunali e regionali, nonché al Governo, l’Asgi interviene nuovamente sulla questione “documenti aggiuntivi” attestanti l’assenza di immobili di proprietà nei Paesi di origine, richiesti ai cittadini stranieri che fanno domanda di accesso agli alloggi pubblici alla luce della pubblicazione del decreto del Ministero del Lavoro su [...]
05/12/2019
Il sito istituzionale del Comune riporta informazioni errate circa l’esclusione di alcune categorie di stranieri dall’assegno famiglie numerose di cui all’art. 65 L. 448/98. In proposito, il sito riporta la necessità che almeno un genitore sia italiano o comunitario. Tale requisito non è previsto dalla legge nazionale che consente invece l’accesso al beneficio ai titolari di [...]
08/11/2019
La Giunta regionale del Piemonte approva il disegno di legge regionale 61/2019 che prevede “Norme in materia di regolamentazione del nomadismo e di contrasto all’abusivismo” e determina l’abrogazione della L. n. 26/1993, recante “Interventi a favore della popolazione zingara”. Il disegno di legge mira all’abolizione dei “campi rom” formali, senza fornire percorsi di inclusione [...]
31/10/2019
La legge regionale n. 34 recante “Modifiche alla legge regionale 25 ottobre 1996, n. 96 (Norme per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione) e ulteriori disposizioni normative”, riguarda l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. La norma cosi come è [...]
15/05/2019
Un richiedente asilo richiede l’iscrizione all’anagrafe. L’ufficio competente rigetta l’istanza in virtù della nuova normativa disciplinante la materia. Il richiedente asilo presenta un ricorso ex art. 700 c.p.c. al Tribunale di Lecce. Il giudice, con ordinanza n. 5330/2019 del 4 luglio, accoglie la richiesta e ordina al sindaco di procedere all’iscrizione del ricorrente al [...]
31/07/2019
Un giovane richiedente asilo, iscritto dal 2018 all’Università di Firenze, titolare di borsa di studio e alloggio studentesco, inoltra una istanza di iscrizione anagrafica che viene rigettata e notificata nel settembre successivo, con la motivazione che ai sensi dell’art.13 del D.L. 113/2018 conv. co L 132/2018 il permesso di soggiorno per richiedente asilo non costituisce [...]
15/07/2019
Un richiedente asilo camerunense fa istanza di iscrizione anagrafica al Comune, che tuttavia la dichiara irricevibile (perché titolare di un permesso di soggiorno per richiesta d’asilo). Con un ricorso ex art.700 c.p.c., il ricorrente chiede al Tribunale di Bergamo l’accertamento del diritto alla residenza, lamentando la violazione di un suo diritto soggettivo e l’esistenza di [...]
15/07/2019
Un richiedente asilo deposita una istanza di iscrizione anagrafica al Comune e riceve, in data 01/08/2019, un provvedimento di diniego, sulla base del disposto dell’art.4 comma 1 bis D. lgs 142/2015, introdotto dalla Legge 132/2018. Con un ricorso ex art. 700 c.p.c., il richiedente asilo chiede che gli venga riconosciuto il diritto ad essere iscritti all’anagrafe e che cessi il [...]
05/07/2019
L’Inps, con circolare n. 100, “sospende” l’esame di tutte le domande relative al reddito di cittadinanza inoltrate dai cittadini stranieri, in conseguenza del cd. “emendamento Lodi”, introdotto in sede di conversione del decreto legge n. 4/19 sul reddito di cittadinanza. L’emendamento prevede l’obbligo per tutti i cittadini extra UE di produrre, non solo l’attestazione ISEE [...]
03/07/2019
L’Asgi invia al Ministero dell’Interno una lettera per richiedere la modifica della direttiva del 10 aprile 2019 con cui si dispone l’utilizzo dei Fondi UNRRA, prevedendo che “per l’anno in corso i proventi derivanti dalla gestione del patrimonio della Riserva ed ogni altra somma della Riserva stessa per euro 1.800.000,00 siano destinati a programmi socio assistenziali aventi [...]
12/06/2019
Due cittadini stranieri vengono cancellati dalla graduatoria per il 22^ bando di Edilizia Residenziale Pubblica per asserita insufficienza della documentazione attestante l’inesistenza di proprietà di abitazione adeguata nel paese di origine. Con l’aiuto di Asgi, i due propongono ricorso chiedendo ai giudici di accertare e dichiarare la natura discriminatoria del provvedimento [...]
06/06/2019
Il Comune indice un avviso pubblico per un concorso per titoli ed esami per la copertura di 1 posto a tempo indeterminato per la qualifica di “Bibliotecario”. Tra i requisiti per l’ammissione alla selezione è indicato il possesso della “cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all’Unione europea”. Il servizio antidiscriminazione di Asgi interviene con lettera, [...]
30/05/2019
La Giunta regionale deposita il DDL n. 54 recante “Disposizioni multisettoriali per esigenze urgenti del territorio regionale”. Con una nota informativa, Asgi fa sapere che tale disegno di legge contiene alcune disposizioni contrarie alla Costituzione Italiana e ai vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea e dagli obblighi internazionali, con riferimento al [...]
23/05/2019
Un richiedente asilo deposita al Comune la richiesta di iscrizione anagrafica, ma la sua domanda viene dichiarata irricevibile dall’Ufficio competente. Con un ricorso ex art. 700 c.p.c., il giovane chiede che il Tribunale ordini al Comune la sua immediata iscrizione nel registro anagrafico della popolazione residente. Secondo il giudice, che accoglie il ricorso con l’ordinanza [...]
20/05/2019
Una cittadina straniera, in Italia dal 2013, presenta all’Ufficio Anagrafe del Comune una richiesta di iscrizione anagrafica presso l’immobile in cui ha dimora abituale. Pochi giorni dopo, il Comune le notifica l’irricevibilità della domanda, poiché “ai sensi dell’art. 13 c1-bis del D.L. 113/2018”, il permesso di soggiorno per richiesta d’asilo non costituisce titolo per [...]
16/05/2019
Una cittadina rumena, affetta da numerose e comprovate patologie, priva di una regolare iscrizione in anagrafe della popolazione residente e indigente, propone ricorso ex art. 700 c.p.c. perché l’Asp le nega l’attribuzione di alcuni codici di esenzione relativi alle sue patologie gravi e la somministrazione dei relativi presidi senza oneri a carico. La donna, inoltre, già [...]
08/05/2019
Un ragazzo titolare dello status di rifugiato deposita una domanda per il reddito di cittadinanza, ma la sua richiesta viene “sospesa” in attesa di “risposta del paese di origine del cittadino”. Un’ulteriore richiesta, inviata all’Inps il 29 luglio 2019 a mezzo pec, rimane senza risposta. Con ricorso depositato il 28 agosto 2019, ai sensi dell’art. 700 c.p.c., il giovane [...]
03/05/2019
Alcuni cittadini segnalano ad Asgi la presenza di un cartello stradale che vieta la sosta “ai nomadi e agli zingari”. Asgi, in una nota, formula, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.21 L. 241/1990, richiesta di accesso agli atti amministrativi autorizzativi del cartello ed in forza dei quali lo stesso è stato collocato e quindi chiede di autorizzare visione e copia dei [...]
30/04/2019
Un richiedente asilo presenta una istanza di iscrizione anagrafica che viene dichiarata irricevibile nel giugno successivo, poiché priva di un titolo di soggiorno valido ai sensi dell’art.13 del D.L. 113/2018. Con ricorso ex art. 700 c.p.c., depositato il 16 luglio, il richiedente asilo chiede di ordinare al Comune, previo accertamento del proprio diritto alla residenza, [...]
28/03/2019
Un richiedente asilo fa richiesta di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale presso l’ASL Napoli 2 Nord ai fini dell’erogazione delle prestazioni sanitarie, ma riceve un esplicito rifiuto perché privo di iscrizione anagrafica. Il richiedente asilo, allora, si rivolge all’ufficio competente del suo comune per fare richiesta di iscrizione anagrafica. Anche in questo caso, [...]
07/02/2019
A seguito della segnalazione del SIA (sindacato immigrati autonomo), che denuncia il comportamento discriminatorio da parte dell’anagrafe e dell’ASL relativamente alle iscrizioni, l’ASGI invia una diffida, sottolineando che il comportamento dell’ASL è in violazione dell’art. 34 co.1 del T.U. così come modificato dalla L.132/2018. I comportamenti discriminatori consistono, da un [...]
30/01/2019
Una cittadina straniera richiedente asilo viene assunta come “badante” a tempo pieno convivente, e deve procedere a richiedere l’iscrizione anagrafica presso il Comune. La donna si vede negare l’iscrizione dal responsabile dell’ufficio servizi demografici che le comunica di non poter procedere alla sua richiesta in quanto, con il d.l. 113/2018 in vigore dal 5/10/2018, i [...]
21/12/2018
Due cittadini stranieri impugnano, con l’aiuto di Asgi, la delibera comunale n. 63 del 21 ottobre 2014, nella parte in cui è previsto l’aumento da 50 a 210 euro dell’importo dovuto per il rilascio del certificato di idoneità alloggiativa, chiedendo ai giudici l’accertamento del carattere discriminatorio della stessa. Il Comune, con provvedimento n. 130 del 9 dicembre 2018, ha [...]
16/10/2018
Il Comune indice e pone in esecuzione, con delibera di Giunta n. 315/18, il 22° bando per l’assegnazione degli alloggi ERP. Il bando prevede, all’art. 2 lett. g), che possa partecipare il soggetto “non titolare del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nel territorio nazionale e all’estero”. Per i [...]
11/10/2018
Un cittadino straniero richiedente asilo presenta istanza di iscrizione anagrafica ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 c. 7 D.lgs. 286/1998. In data 13/11/2018, il responsabile dell’Ufficio demografico comunica via mail di “non poter accettare la richiesta di residenza in base al DL 4 ottobre 2018 decorrenza 5/10/2018 lettera C”. Il richiedente asilo presenta un ricorso ex [...]
15/09/2018
Una cittadina straniera deposita una domanda per l’indennità di maternità di base ex art. 74 d.lgs 151/01. Nel modulo comunale prestampato per la domanda, non essendo contemplata l’ipotesi del permesso unico lavoro, la donna mette la crocetta sulla condizione di lungo soggiornante, allegando nel contempo il suo effettivo permesso di soggiorno. Il Comune le rigetta la domanda [...]
30/07/2018
La Asso 28, rimorchiatore della società armatrice “Augusta Offshore”, che opera a supporto della piattaforma Sabratha della società petrolifera “Mellitah Oil & Gas”, viene allertata da personale della piattaforma della presenza di un gommone con 101 migranti in acque internazionali, tra cui donne e bambini. Il rimorchiatore, dopo aver accolto a bordo un presunto agente [...]
07/05/2018
La Giunta della Regione Lombardia pubblica la delibera n. 6711/2017, e il conseguente decreto n. 7480 del 27/06/2017, nei quali si prevede, ai fini dell’accesso al cosiddetto “Bonus Famiglia”, il requisito dei cinque anni continuativi di residenza nella Regione per entrambi i genitori del nuovo nato. Una cittadina straniera, residente in Italia dal 2010 e in Lombardia dal 2014, [...]
1/02/2018
Il Comune pubblica un bando di concorso per l’assunzione di quattro lavoratori a termine per le mansioni di addetto alle affissioni sui manifesti elettorali. Nel prevedere solamente il requisito della cittadinanza italiana o comunitaria per i candidati, viola il Dlgs 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, che [...]
31/01/2018
La Giunta della Regione Lombardia pubblica la delibera n. 6711/2017, e il conseguente decreto n. 7480 del 27/06/2017, nei quali si prevede, ai fini dell’accesso al cosiddetto “Bonus Famiglia”, il requisito dei cinque anni continuativi di residenza nella Regione per entrambi i genitori del nuovo nato. Una cittadina di origine bengalese, residente in Lombardia dal 2014, titolare [...]