11-10-2018, Scandicci(FI) - Toscana
Un cittadino straniero richiedente asilo presenta istanza di iscrizione anagrafica ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 c. 7 D.lgs. 286/1998. In data 13/11/2018, il responsabile dell’Ufficio demografico comunica via mail di “non poter accettare la richiesta di residenza in base al DL 4 ottobre 2018 decorrenza 5/10/2018 lettera C”. Il richiedente asilo presenta un ricorso ex art. 700 c.p.c. al Tribunale di Firenze per ottenere l’iscrizione anagrafica. Con ordinanza del 18 marzo 2018, il Tribunale accoglie il ricorso e dispone l’immediata iscrizione del richiedente asilo nel Registro anagrafico del Comune. Il giudice stabilisce che «ogni richiedente asilo, una volta che abbia presentato la domanda di protezione internazionale, deve intendersi comunque regolarmente soggiornante, in quanto ha il diritto di soggiornare nel territorio dello Stato durante l’esame della domanda di asilo», autorizzandolo di fatto a presentare legittima domanda di iscrizione all’anagrafe e ad ottenerla. In data 12 aprile 2019, il Ministero dell’Interno notifica un reclamo contro tale ordinanza, ex. art. 669- terdecies c.p.c., sostenendo l’impossibilità di iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo in anagrafe e l’erroneità della decisione, anche alla luce della Circolare del Ministero dell’Interno n. 15 del 15/10/2018. Il Comune rimane contumace, mentre si costituisce il richiedente asilo eccependo l’inammissibilità del reclamo e riproponendo la questione della manifesta incostituzionalità della norma. Con ordinanza n. 4571/2019 del 27 maggio, il Tribunale di Firenze dichiara inammissibile il reclamo del Ministero e lo condanna a rifondere allo Stato le spese del procedimento. Secondo i giudici, il Viminale non è “legittimato” ad impugnare il provvedimento, per il fatto che non è intervenuto nel giudizio di primo grado.
Comune | Provincia | Regione | Fonte | Atti | Violenze verbali | Propaganda | Manifestazioni Razziste |
Scandicci | FI | Toscana | Asgi | Discriminazioni | |||
Violenze fisiche | Danni proprietà | Discriminazioni istituzionali | Moventi | Ambiti | Tipologia autore | Gruppi | Attori istituzionali |
Altri provvedimenti | Origini nazionali o etniche | Rapporti con le istituzioni | |||||
Attori amministrativi | Partiti | Età attori | Età vittime | Genere vittima | Gruppo Bersaglio | Nazionalità | Area |
Impiegati nella pubblica amministrazione | Giovane 18-29 anni | Migranti e Richiedenti asilo | Istituzioni |