«La stangata della Regione Toscana ai turisti: sanità a pagamento per i non europei»; «I turisti extra Ue pagheranno le spese sanitarie»; «Giani batte cassa ai turisti extra Ue». I titoli dei giornali di questi giorni annunciano un vero e proprio «giro di vite» imposto dalla Regione Toscana: i turisti stranieri – «finalmente», chiosano molti commentatori – pagheranno le spese [...]
Primo piano
Ventimiglia: la violenza della frontiera contro le ragazze eritree
Nonostante la scarsa risoluzione delle immagini, la violenza è nitidamente visibile. Una decina di ragazze scendono dal retro di un tir, ad attenderle le cinghiate di un uomo in bermuda. Il video che circola da giorni in rete è stato girato a Ventimiglia, al confine con la Francia, luogo attraversato da molte persone migranti nel tentativo di raggiungere parte della [...]
Al via alla campagna Stop racism, not the Game!
Flashback: Olimpiadi di Tokyo 2020 - svoltesi nel 2021 a causa della pandemia. Paola Egonu viene scelta come portabandiera olimpica; immediatamente in Italia si scatenano le polemiche criticando la scelta del CIO in quanto non rappresentativa dell'Italia ed una scelta guidata dal politicamente corretto. Alla vigilia delle Olimpiadi di Parigi 2024, una controversia simile si [...]
Pisa: il razzismo può essere isolato
Un’altra aggressione ai danni di una persona razzializzata, questa volta a Pisa. Lo scorso mercoledì 10 Luglio, Ibrahima Dieng, presidente dell’Unità Migranti è stato aggredito verbalmente e poi fisicamente da un uomo, munito addirittura di spranga. Aggressione che lascia sgomenta la rete attorno a Dieng, soprattutto per le modalità con cui è avvenuta l’aggressione. Stando [...]
Senza vergogna: aggressioni razziste nel quartiere Torpignattara
Sembrava una domenica estiva qualsiasi al Parco Sangalli, luogo in cui si incontrano i quartieri romani di Torpignattara, Vigne Nuove e Quadraro, luogo attraversato da persone di tutte le età e tutte le origini. Sembrava una domenica qualsiasi per un gruppo di giovani bambini di origine indiana, intenti come ogni sera estiva a giocare a pallone, ma purtroppo qualcosa irrompe [...]
La morte di Satnam Singh svela le piaghe del caporalato e del razzismo
La morte di Satnam Singh svela le piaghe del caporalato e del razzismo nel settore agricolo italiano.Il comunicato della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) Nei giorni scorsi, nella provincia di Latina, Satnam Singh, un lavoratore agricolo di 31 anni, è rimasto vittima di un terribile incidente sul lavoro presso l’azienda agricola Lovato a Borgo [...]
Satnam Singh, l’ennesima vittima del caporalato
Satnam Singh. Non semplicemente il bracciante indiano, né uno dei tanti “immigrati” che fa quel genere di lavoro “che gli italiani non vogliono più fare”, né tantomeno "il clandestino" come alcune testate hanno voluto precisare tra titoli e articoli. Satnam Singh, trentun’anni, è l’ennesima vittima del caporalato che imperversa nel settore agricolo, sfruttando il corpo delle [...]
Due naufragi in un giorno. Della nostra umanità
Ha dodici anni. E’ curda. E’ una delle 11 persone sopravvissute al naufragio di una barca a vela partita dalla Turchia alcuni giorni fa e affondata ieri al largo delle coste calabre. Almeno altre 66 persone sarebbero disperse. Tra loro ci sono i genitori della bambina che ora è in cura presso l’ospedale di Locri. Non sa ancora di averli persi. Insieme a lei si sono salvati la [...]
Punire un’opinione: il caso di Bensouibat
Un singolo messaggio su whatsapp, una storia, dei post con delle foto. I social hanno ampliato il margine di espressione dei singoli, talvolta con la voce della pancia, talvolta con la voce della ragione, con tutte le conseguenze, non sempre giuste, che ne derivano. In questo scenario si inserisce la storia di Seif Bensouibat, educatore trentottenne. A inizio [...]
Frittelle Gratis solo a bambini italiani: iniziato il processo per l’ex consigliere di Mantova
“Frittelle gratis solo a bambini italiani”, accadeva a Mantova nel 2019. L’allora consigliere comunale L. D.M. affermava in un discorso di apertura di un evento per bambini al Luna park che, in occasione della festività legata a Sant’Anselmo, l’ingresso e le frittelle sarebbero stati gratuiti solo per i bambini italiani, in quanto le persone straniere “hanno già troppe [...]
Il Patto non basta: 15 Stati Europei propongono hub per i rimpatri in Paesi terzi
Sembra non bastare la stretta sulle migrazioni proposta dal nuovo Patto Europeo su Migrazioni e Asilo. A pochi giorni di distanza dall’approvazione del Patto, infatti, 15 Stati Europei mandano una lettera alla Commissione Europea per chiedere all’UE un pugno più duro nei confronti delle cosiddette migrazioni irregolari. Nella lettera, in cui compare anche la firma del [...]
Consiglio Europeo: via libera al Nuovo Patto su Migrazione e Asilo
“Sorveglianza e rifiuto" avevamo detto poco tempo fa e l’Europa conferma l’oscura direzione che ha ormai intrapreso in materia di politiche migratorie. Martedì 14 Maggio è stato licenziato dal Consiglio dell’Unione Europea, il Patto Europeo su Migrazione e Asilo. Abbiamo già avuto modo di esprimerci su questo patto successivamente alla sua approvazione da parte del [...]
Sorveglianza e rifiuto, il mantra dell’Europa: il Nuovo Patto su Migrazioni e Asilo
Sorvegliati speciali. Da respingere e rimpatriare il prima possibile. E’ questo il destino che attende i migranti e i richiedenti asilo che proveranno a raggiungere la Fortezza Europa, sempre più barricata su sé stessa. In futuro, lo sarà più di ieri, dopo l’approvazione da parte del Parlamento europeo del Patto sulla migrazione e sull’asilo lanciato dalla Commissione [...]
Ramadan, l’effetto domino
Nella giornata del 10 Aprile si sono svolti i festeggiamenti dell’Eid, la fine del Ramadan, mese sacro della comunità musulmana. Si è parlato molto nelle ultime settimane di questo giorno, in particolare alla luce della volontà del Ministro dell’Istruzione e del Merito che, secondo quanto dichiarato e riportato da più fonti giornalistiche, sta lavorando ad una proposta di legge [...]
Te collocò la provida // ventura tra i taliani
Di Giuseppe Faso Nel giro di pochi giorni, il Ministro dell’istruzione ha aderito a due proposte diverse, entrambe, come si suol dire, discutibili per più motivi sul piano civile, ma di fatto poco discutibili, perché ancorate a una sconcertante mancanza di ragionamenti di buon senso. Se si dice che i bambini stranieri nelle scuole italiane non spiccicano una parola [...]
Alle olimpiadi del pensiero veloce
di Giuseppe Faso Nel giorno della scomparsa di Daniel Kahneman, mentre - come postumo omaggio a chi ha scritto Pensieri lenti e veloci e Rumore - alcuni di noi dedicavano un po’ di energie per rallentare la velocità dei pensieri o cercare di contenere la dispersione dei giudizi, dalle agenzie di stampa arrivava uno dei tanti proclami di uno tra i [...]
Tra l’Italia e l’Albania un mare di parole sbagliate
Le parole che usiamo hanno la capacità di far trasparire molto di noi: le nostre intenzioni, il nostro orizzonte culturale, il nostro immaginario. Tante volte abbiamo riflettuto sull’utilizzo delle parole, soprattutto quando si parla di migrazioni, e ancora sentiamo la necessità di tornare su questo argomento.Da poco il Ministero dell’Interno ha pubblicato il bando per la [...]
Sassuolo. “Arrendersi non è un’opzione”
Samuel Sasiharan e il suo compagno si sono rivolti allo Sportello contro il razzismo il 5 gennaio scorso per raccontare la loro storia. Una brutta storia, iniziata tre anni fa, che la giustizia italiana ha deciso di archiviare alla fine dell’ottobre 2023, nonostante l’opposizione presentata dalla loro legale. Quando ci hanno contattati, erano indecisi sulle procedure necessarie [...]
Continua la politica anti-ONG
In queste ultime settimane sono stati disposti dei fermi amministrativi per la Sea-Watch 5 e per la Sea-Eye 4. Da poco è invece terminato il fermo amministrativo della Ocean Viking, in tempo per salvare 25 persone lo scorso mercoledì 13 marzo a bordo di un gommone sgonfio che prima ne ospitava una settantina stando alla testimonianza dei superstiti. Continua dunque la [...]
Modena: un altro caso di violenza da parte delle Forze dell’ordine
E’ la mattina di mercoledì 13 Marzo, quando a Modena Idrissa Diallo, 23enne aiuto chef di origine guineana, in attesa delle 2 per recarsi sul posto di lavoro, viene fermato dai carabinieri. che gli chiedono i documenti. Il giovane non ne è in possesso e viene invitato a salire nella loro auto di servizio: vogliono portarlo in caserma. Diallo si oppone e la situazione è degenera [...]
L’islamofobia non difende le donne
Una donna con addosso il niqab, un velo nero che copre capelli, viso, spalle, ma non gli occhi. Sotto campeggia una scritta sia in arabo, che in italiano, che, come se parlasse direttamente alla persona ritratta in foto, afferma: «In Europa hai gli stessi diritti (goduti da) di tuo marito». E’ questo il cartello che si può incontrare attraversando le principali strade romane [...]
“Classi separate”. Di nuovo
Era il 2008 quando un deputato della Lega Nord presentava una mozione per richiedere delle classi separate per gli studenti e le studentesse con background migratorio, affinché potessero apprendere l’italiano senza “rallentare” gli studenti e le studentesse italiani, i quali (a detta del Deputato) spesso si ritrovavano indietro con il programma accademico annuale proprio per [...]
A un anno dalla strage di Cutro
Erano le 4.15 quando nella notte del 26 Febbraio di un anno fa un caicco con a bordo 180 migranti si scontrava con una secca a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Steccato Cutro frantumando la chiglia dell’imbarcazione. Il naufragio avrebbe causato la morte di 94, persone fra cui 35 minori - il più piccolo aveva pochi mesi -, 5 dispersi, 81 sopravvissuti e un [...]
Il Razzismo costa
Conferma della condanna e richiesta risarcimento danni per il consigliere della Lega Alessio Di GiulioIl consigliere della Lega al Quartiere 3 di Firenze, Alessio Di Giulio, nel settembre 2022 aveva pubblicato un video sui social dove, tra le strade del capoluogo toscano, riprendeva una donna rom di spalle mentre sollecitava a votare il partito della Lega per “non [...]
Le onde di Marco
di Grazia Naletto Nelle nostre piccole e brevi vite incontriamo molte persone. Alcune lasciano il segno più di altre. Puoi non vederle per molti anni, ritrovarle, parlarci per ore e sentirle vicine come se le avessi viste il giorno prima. Marco Calabria è una di queste. Sapere che non c’è più è un dolore profondo. E’ molto difficile trovare le parole giuste [...]
Ousmane Sylla, il sogno di una vita infranto dalla detenzione amministrativa
Ventidue anni e tutta la vita davanti, una vita fatta di sogni, speranze e aspettative. Certo, nei progetti di vita di Ousmane Sylla, originario della Guinea e partito come tanti giovani per cercare di migliorare le sue condizioni di vita, non c’era quello di finire in un Centro di Permanenza per il Rimpatrio prima a Trapani e poi a Roma, per sette mesi in stato di detenzione [...]
Le parole di Maignan e il razzismo nello sport
Una foto in bianco e nero di spalle, il numero 16 del Milan che si rivolge alla sua curva. Questa è la foto che accompagna il post di Mike Maignan, portiere del Milan, in cui denuncia sul suo account Instagram quanto accaduto durante la partita contro l’Udinese in cui ha ricevuto cori razzisti da parte della tifoseria della squadra avversaria. Il fatto Monkey chanting, [...]
Palazzo San Gervasio: l’ennesima conferma. I CPR sono un sistema malato
Il mese scorso era stato il Cpr di Milano. Oggi ad essere al centro delle cronache è il Cpr di Palazzo San Gervasio (PZ). Il centro di detenzione del potentino è al centro di un’inchiesta portata avanti dalla Procura della Repubblica di Potenza che coinvolge 10 persone, accusate di violenza pluriaggravata nei confronti delle persone detenute nel centro, calunnia, truffa e falso [...]
Notizie a Memoria: online l’XI Rapporto di Carta di Roma
Il 18 dicembre è stato presentato a Milano il nuovo rapporto dell’associazione Carta di Roma che monitora in modo sistematico le modalità con cui il mondo dell’informazione si confronta con le migrazioni, a partire dall’analisi degli articoli pubblicati da sei quotidiani nazionali e dalle notizi diffuse dai principali telegiornali di prima serata (RAI, Mediaset e La [...]
Migrazioni e asilo: calpestare i diritti costa. Il nuovo rapporto di Sbilanciamoci!
Il 5 novembre il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del disegno di legge di ratifica del Protocollo d’intesa siglato dalla Presidente del Consiglio italiana con il Governo albanese. Un accordo che, secondo quanto riportato dalla stampa nelle ultime ore, dovrebbe portare alla costruzione di un Hotspot a Shenjgin (300 posti), di un “centro di trattenimento per [...]
Cittadini e Cittadinanza nell’Italia di Oggi – L’incontro di ISC
Nella mattina dello scorso 27 Ottobre, in occasione della costituzione della Rete Italiani Senza Cittadinanza in associazione, si è svolta una giornata di discussione, organizzata insieme a CILD, che ha messo al centro il tema della cittadinanza e cosa vuol dire essere cittadini. Sono tante le realtà e le persone intervenute, portando vari punti di vista sui quattro temi su [...]
Seminario “Monitorare le discriminazioni e il razzismo nello sport”: i risultati
Il 7 novembre si è tenuto online il seminario Monitoring racism and discrimination in sport, svolto all’interno del progetto europeo Monitora, Monitoring racism in sport, finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Erasmus+ e coordinato da Lunaria. Il progetto Il progetto ha l’obiettivo generale di rafforzare le capacità e le competenze professionali [...]