Sembra concludersi al meglio un processo che è stato grimaldello di una fortissima propaganda anti-immigrazione e anti-accoglienza, con la conferma della sentenza della Corte d’Appello che ha assolto il sindaco di Riace Mimmo Lucano dall’accusa di truffa. Come abbiamo anche recentemente ripercorso, nel 2017 si apriva l’inchiesta avviata dalla Procura di Locri con l’accusa di [...]
accoglienza
La caduta di Assad e l’Europa dei muri
L’8 Dicembre è caduto il regime di Bashar Al-Assad, una fine improvvisa per noi che osserviamo da dieci anni la situazione siriana da questa parte del mondo. È caduto un regime, lasciandosi dietro una distesa di macerie: un paese da ricostruire, ancora immerso nell’incertezza politica. E le persone? Nessuno, intrinsecamente, desidera lo status di rifugiato o rifug [...]
Presentazione di: Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia
Roma, 20 Novembre 2024 h.16,30-19,00 Palazzo Valentini, Via Quattro Novembre 119a L’Italia non è un paese sicuro. Il razzismo e la xenofobia hanno un carattere sistemico e strutturale, anche nel nostro paese. Ma riconoscerlo, ancora oggi, resta un’eresia. Il sesto libro bianco racconta l’evoluzione del razzismo in Italia nell’ultimo triennio prestando [...]
Salute, alloggi e dignità: la manifestazione dei richiedenti asilo del CARA di Bari
Certi vasi non traboccano per una goccia. Di certo il tentato suicidio e la successiva morte di Aboubakar Sidike, trentatreenne di origine guineana deceduto lunedì in ospedale non è una semplice goccia. Se martedì 5 novembre un centinaio di uomini e donne si sono mossi dall’area dell’aeronautica militare dove è situata la struttura fino a Piazza della Libertà è per ragioni ben p [...]
Pisa: il razzismo può essere isolato
Un’altra aggressione ai danni di una persona razzializzata, questa volta a Pisa. Lo scorso mercoledì 10 Luglio, Ibrahima Dieng, presidente dell’Unità Migranti è stato aggredito verbalmente e poi fisicamente da un uomo, munito addirittura di spranga. Aggressione che lascia sgomenta la rete attorno a Dieng, soprattutto per le modalità con cui è avvenuta l’aggressione. Stando a [...]
Attendere, prego – Il diritto negato alla protezione internazionale in Italia
Da tempo nelle Questure di tante città d'Italia sembra essere difficile, se non impossibile per le persone migranti ottenere anche solo un appuntamento per richiedere la protezione internazionale. Da tempo organizzazioni del terzo settore che cercano di supportare i possibili beneficiari di questo diritto, stanno denunciando i danni che questo rallentamento del sistema causa [...]
Il Protocollo d’intesa Italia-Albania: un attacco al diritto di asilo
Il 6 Novembre scorso è stato siglato un Protocollo d’Intesa in materia di gestione dei flussi migratori tra la premier Giorgia Meloni e il premier albanese Edi Rama. In base al Protocollo, l'Albania offre all’Italia la possibilità di costruire sul proprio territorio due strutture a giurisdizione italiana, in cui potranno essere traferiti i migranti soccorsi dalle navi militari i [...]
OXFAM: “Il caos del sistema di protezione e accoglienza metterà a rischio anche le persone in fuga dall’Ucraina”
Segnaliamo questo contributo di Oxfam sullla crisi del sistema di accoglienza attuale. Purtroppo le difficoltà nelle richieste di protezione - che vanno dalle lunghe code in Questura, ai mesi di attesa per avere una risposta rispetto alla domanda presentata - rischiano di coinvolgere e mettere in difficoltà anche le persone in fuga dall'Ucraina. Infatti «Tra meno di un anno e me [...]
Al di là di quella porta: presentazione del rapporto sul CPR di Milano
L'associazione Naga insieme al comitato Mai più Lager - NO ai CPR, presenteranno il 25 Ottobre a Milano il rapporto denuncia sul CPR di Milano dal titolo Al di là di quella porta. Le due realtà hanno avviato a Maggio 2022 un percorso di osservazione e monitoraggio e dopo un anno verrà presentato il rapporto che esporrà quanto è stato osservato nel Centro di Permanenza per il Rim [...]
Perché i naufragi nel Mediterraneo non fanno più notizia
Segnaliamo questo articolo di Annalisa Camilli per Internazionale. In questo pezzo, citato nel nostro ultimo contributo, la giornalista ripercorre come dal 3 Ottobre 2013 fino ad ora sia scemata non solo la commozione, ma anche l'empatia nei confronti dei migranti con continua deumanizzazione da un lato e criminalizzazione delle vittime dall'altro - anche quando queste perdono [...]
Verso il 7 ottobre – Appello “Contro il razzismo, per un’Italia accogliente”
Condividiamo questo appello verso la Manifestazione Nazionale "La Via Maestra, Insieme per la Costituzione" , organizzata da tantissime realtà fra cui noi di Lunaria. La Manifestazione si terrà sabato 7 Ottobre, con appuntamento davanti l'ufficio postale di Via delle Terme di Diocleziano 30 alle 13.45, per riunirci e confluire in piazza Esedra. La Costituzione Italiana del [...]
10 anni dopo la strage del 3 Ottobre
Chiudiamo gli occhi e contiamo fino a 28.000. Più 28mila vittime nel Mediterraneo. Ventottomila persone, come registrato da Missing Migrants Project hanno perso la vita dal 2014 ad oggi nel tentativo di raggiungere le coste europee. Ci vogliono più di 7 ore per contare fino a 28.mila, scandendo in maniera ininterrotta il conteggio al secondo. Per osservare questa strage p [...]
Arrivi a Lampedusa: Solidarietà e resistenza di fronte alla crisi dell’accoglienza in Europa!
In questi giorni le immagini di Lampedusa si stanno facendo simbolo di una grave crisi in cui il sistema di accoglienza Italiano è entrato. Video strazianti, tensioni, numeri in crescita e un governo che continua a rispondere parlando di chiusure e rimpatri: la narrazione su questa crisi continua ad alludere al fenomeno migrazione come un fatto emergenziale e non strutturale. [...]
Cpr: l’aumento dei tempi di permanenza disumano, vessatorio e costoso
Segnaliamo questo articolo pubblicato sul sito di CILD in merito all'aumento dei tempi di permanenza all'interno dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio. Infatti lo scorso sabato la Premier ha annunciato che verranno approvate nuove norme in materia di migrazione e accoglienza, fra le manovre è previsto l'aumento del tempo di permanenza massimo all'interno dei CPR il quale [...]
Manifesti razzisti a Torino: una retorica fin troppo conosciuta
«Immigrati questa è la situazione in Italia», questo è l’incipit dei manifesti apparsi davanti al centro di prima accoglienza di Via Traves, Torino, la sera del 29 Agosto. La firma è quella de La Barriera, gruppo di estrema destra, identitario e nazionalista che già si è reso protagonista di altri gesti simili nella città di Torino, in continuità con altre organizzazioni attualm [...]
La drammatica condizione dei migranti in arrivo a Trieste: “500 persone abbandonate in strada”
Segnaliamo questo articolo di Veronica Rossi per Altreconomia, in cui, a partire dal nuovo rapporto della rete solidale cittadina - rete composta da tantissime realtà che si occupano di accoglienza e assistenza alle persone in transito nella città di Trieste, fra cui il Consorzio italiano di solidarietà (Ics) - si denuncia la situazione delle persone migranti giunte negli ul [...]
Fermare subito la deriva del sistema nazionale di accoglienza
Condividiamo questo comunicato del Tavolo Asilo e Immigrazione (TAI) rispetto alle posizioni assunte dal Governo rispetto alle politiche migratorie e di accoglienza. Come ben espresso dal comunicato, «Le misure prese dal Governo sono sbagliate e inefficaci e non sono affatto legate al numero di arrivi, del tutto prevedibile e gestibile, ma all’assenza di volontà di trovare sol [...]
Non dimentichiamo Mohammed, Amadou e Abdou
Tre nomi, tre "capri espiatori del fallimento del sistema di accoglienza durante la pandemia", come li definisce Stefano Bleggi, nell'articolo per Melting Pot segnalato di seguito. L'11 e il 12 Giugno del 2020, a seguito di alcuni casi di positività covid e la messa in isolamento dei residenti, scoppia una rivolta nell'ex Caserma Serena. Da quella rivolta verranno [...]
Isola di Capo Rizzuto: abusi su minori in un centro di accoglienza
Risale al 15 giugno la notizia di un arresto a Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Un uomo di 54 anni è stato arrestato con l’accusa di abusi sessuali sui minori ospiti nella struttura ricettiva Hotel Florida adibita a centro d’accoglienza. Come riporta il quotidiano locale il Lametino, le indagini sarebbero iniziate nell’ottobre 2022 quando delle giovan [...]
L’affare CPR, Online il rapporto di CILD
E' online il Rapporto di Coalizione Libertà e Diritti Civili (CILD) sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio, presentato l'8 Giugno alla Camera dei Deputati.In questo articolo di Eleonora Costa pubblicato sul sito di CILD si ripercorre brevemente perché la detenzione senza delitto che avviene nei CPR nei confronti delle persone migranti sia inacettabile. Il rapporto completo è [...]
Stop a tortura e trattamenti disumani alle frontiere d’Europa
“Nessuno può essere sottoposto a tortura, né a pene o trattamenti inumani o degradanti”, così recita l’articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. Ciononostante ai danni di moltissimi migranti nei territori di frontiera si verificano violenze quotidiane. Le violenze vanno da minacce, abusi fisici e stupri; gli scenari in cui avvengono sono nei lager l [...]
Le nuove forme di trattenimento e di procedure in frontera nel decreto 20/2023
ASGI e Spazi Circolari promuovono una riflessione sulle nuove previsioni del D.L. 20/2023, convertito in legge, che introduce nuove forme di trattenimento e procedure di frontiera nell’ambito dell’implementazione dell’approccio hotspot. Il tema della detenzione e delle procedure accelerate e in frontiera appaiono fondamentali rendendo necessaria la strutturazione di strumenti d [...]
Pratiche in stallo e uffici sotto organico: è questa la vera emergenza di cui governo e parlamento devono occuparsi
Segnaliamo l nuovo dossier e il relativo articolo sullo stato delle pratiche di regolarizzazione ancora ferme da parte della campagna Ero Straniero. Nel Maggio de 2020, infatti, il governo ha varato un piano di regolarizzazione straordinaria per tutti i lavoratori e le lavoratrici senzza documenti impiegati irregolarmente nei lavori agricoli o nei lavori domestici e cosiddetti [...]
Inadeguato il sistema di prenotazione online per i richiedenti asilo
Condividiamo il comunicato dell'associazione Naga sull'Ordinanza emessa il 9 Maggio da parte del Tribunale di Milano. Il sistema di prenotazione per richiedenti asilo è inadeguato; lo sostengono da settimane il Naga e altre associazioni. Ora lo dice anche, nero su bianco, il Tribunale di Milano in un’ordinanza del 9 maggio. È stato infatti accolto il ricorso d’u [...]
Marcia contro i muri e per l’accoglienza
Sabir organizza una marcia contro i muri nel confine fra Slovenia e Italia, partendo alle 15.00 da Castello di Socerb - Socerb 7, 6275 Črni Kal, Slovenia per arrivare alle 16.30 a Piazza centrale San Dorligo della Valle. Gli organizzatori metteranno a disposizione dei transfer gratuiti da DOLINA Občinski športni center – Centro Sportivo Comunale Silvano Klabjan – Dolina 462 a [...]
Marcia contro i muri e per l’accoglienza
Condividiamo di seguito l'appello di Sabir in occasione della Marcia contro i muri che si terrà il 13 Maggio. Negli ultimi anni l’Europa è attraversata da venti di intolleranza e di chiusura contro le persone di origine straniera e in particolare contro coloro che arrivano alle nostre frontiere in cerca di protezione. I governi e i parlamenti, con scarsa lungimiranza, anzi [...]
Le Verità sul razzismo
di Giuseppe Faso Su “La verità” del 19.04.2023 finalmente ci viene detta la verità sul razzismo. L’impresa, morale prima ancora che intellettuale, si deve a Marcello Veneziani: un vero Titano. E, semmai qualcuno non leggesse le sue raffinatissime argomentazioni, occhiello e titolo ne riassumono il senso. “Il solo razzismo che c’è in Italia è quello dei progressisti”, è il [...]
Criminalizzazione dei migranti e della solidarietà.
Questo il tema del dibattito a cui parteciperanno, il prossimo venerdì 14 aprile, l'avvocato di Progetto Diritti Arturo Salerni, l'antropologa Annamaria Rivera, la dottoranda in Giurisprudenza dell'Università Roma Tre Federica Borlizzi, Carlo Guglielmi (Giuristi democratici) e il giornalista Emilio Drudi, coordinatore del Comitato Nuovi Desaparecidos. intervengono Arturo S [...]
MIGRANTICIDIO: UN CRIMINE CONTRO L’UMANITA’, Diritto di migrare, diritti dei migranti
Il convegno si propone da un lato un approfondimento giuridico tra norme interne, internazionali e attività giurisdizionali per giungere a più corrette formulazioni intorno al fenomeno, a partire dal "migranticidio" quale crimine contro l'umanità e alla sua perseguibilità in riferimento all'art. 7 del Trattato di Roma istitutivo della Corte Penale Internazionale, convinti che de [...]
Come il governo ha sfruttato la strage di migranti di Cutro: una stretta su vite già fragili
Con il DL 20/23 approvato dal Consiglio dei Ministri a Cutro vengono attaccati delle norme (TU Immigrazione art. 19 comma 1.1) che impedisconol'espulsione dei richiedenti asilo o delle persone con permesso di soggiorno, qualora questo andasse a ledere l'insieme dei legami familiari e sociali che la persona ha costruito nel momento di permanenza in Italia. Una norma che mostra [...]
Perché è così difficile entrare legalmente in Italia e in Europa?
"L’effetto della riduzione così drastica dei canali legali e dell’irrigidimento delle normative è duplice. Sul piano internazionale aumenta il potere delle organizzazioni criminali e naturalmente aumentano i rischi per chi si mette in viaggio."Sono queste le parole di Michele Colucci per l'Essenziale. In questo articolo che segnaliamo, lo storico delle migrazioni e docente unive [...]
DL. n.20/2023. Una norma bandiera
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 marzo 2023 il Decreto-Legge n.20 “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare”. Entrato in vigore l’11 marzo, dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni e si trova attualmente all’esame della Commissione Affari [...]