Ci sono ingiustizie che sono più grandi e più gravi di altre. Quella che colpisce Mimmo Lucano è tra queste: 13 anni e 2 mesi di reclusione. Una sentenza letteralmente incomprensibile. Si tratta “solo” del primo grado e ci insegnano che le sentenze non si discutono. In linea teorica il principio è giusto. In questo caso è inapplicabile. Perché è impossibile capire come [...]
Primo piano
Tavolo Asilo sull’Afghanistan: l’Europa dia prova di umanità e responsabilità politica
Si è tenuta nella mattinata di ieri, 8 settembre, a Roma, nella sede della Fnsi, una conferenza stampa del Tavolo nazionale Asilo e Immigrazione (costituito da ventotto associazioni, fra cui: A Buon Diritto, ACLI, Action Aid, Amnesty International Italia, ARCI, Asgi, Caritas Italiana, Centro Astalli, CGIL, CIES, CIR, CNCA, CoNGGI, Comunità Papa Giovanni XXIII, Emergency, E [...]
19 luglio 2001 e dintorni. I migranti e l’altro mondo possibile
Il controvertice del Genoa Social Forum di Genova si aprì il 19 luglio 2001 con una manifestazione dei migranti. Fu una manifestazione bella, pacifica e partecipata, molto più di quanto ci attendessimo (circa 50mila persone). Ci ritrovammo in tante e in tanti, dopo tre anni di dispersione, seguita all’approvazione del T.U. 286/98 e alla chiusura delle campagne promosse dalla Ret [...]
Per un nuovo Patto Europeo per i diritti e l’accoglienza
Un Nuovo Patto Europeo per i Diritti e l’Accoglienza. E’ quello che la campagna Ioaccolgo ha presentato oggi a Roma con un flashmob a Montecitorio. Gli attivisti della campagna, muniti di salvagenti a ricordare le migliaia di persone morte nel Mediterraneo, hanno consegnato il testo del manifesto ad alcuni Parlamentari chiedendo un impegno a riorientare le politiche migratorie e [...]
Torino. L’assurda storia di Musa, morto di Cpr
Un giovane di 23 anni della Guinea si è tolto la vita impiccandosi, usando le lenzuola in dotazione nella sua camera, nel Cpr (Centro di permanenza per il rimpatrio) di corso Brunelleschi a Torino, nella notte tra il 22 e il 23 maggio. Si trovava in isolamento, hanno spiegato i responsabili del centro, “per motivi sanitari a tutela della salute degli altri ospiti”. Musa Balde er [...]
TikTok e UEFA lanciano #SwipeOutHate
La UEFA, dopo aver aperto a febbraio il suo canale ufficiale su TikTok per intrattenere milioni di tifosi con video brevi che celebrano i grandi campioni e le partite, lancia oggi una campagna virale contro il razzismo e i discorsi di odio nel calcio insieme al popolare social network. I contenuti calcistici hanno avuto, nell’ultimo periodo, un'ascesa fulminea su TikTok, con [...]
Gli inaccettabili “futili motivi” della violenza: ancora due pestaggi
I giornali locali ne hanno parlato soltanto ieri, ma il fatto risale allo scorso 30 marzo, quando in una strada affollata del centro di Sezze, è stato aggredito “per futili motivi” un cittadino romeno di cui non conosciamo il nome. L’uomo è stato picchiato a schiaffi e pugni da due giovani del posto, un 17enne e un 20enne. Le indagini della Squadra Mobile di Latina, avviate imme [...]
Lunaria cerca un ricercatore junior
Area di lavoro: Migrazioni e lotta al razzismo Job description: Attività di monitoraggio e di ricerca su: Discriminazioni e violenze razzisteDiritti umaniDiritti di cittadinanza Requisiti richiesti: - Forte motivazione a lavorare nell’ambito dei diritti umani - Laurea in sociologia, scienze politiche o antropologia - Domicilio a Roma - Buona conoscenza de [...]
Dall’Inghilterra parte il blackout social contro il razzismo nello sport
È stato un weekend senza aggiornamenti social per le numerose associazioni sportive britanniche, che avevano annunciato la volontà di prendere parte alla campagna di blackout dei social media. Un blackout che ha visto coinvolto il mondo del calcio, e non solo, da venerdì 30 aprile, alle 14 ora locale, per terminare a mezzanotte di oggi, lunedì 3 maggio. Un blackout per mostrare [...]
Un 25 aprile di violenze nei confronti di cittadini stranieri
Due gravi violenze hanno macchiato il 25 aprile. Le notizie sono circolate in rete e su alcuni quotidiani, senza fare troppo rumore. Il primo episodio è accaduto a Padova, domenica 25 aprile, in pieno giorno, quando quattro vigili urbani hanno fermato un giovane nero in una delle vie principali del centro storico. Il ragazzo, un ventenne del quale non conosciamo il nome, [...]
Blackface: la Rai risponde
"Nel merito della vicenda per la quale ci avete scritto, diciamo subito che assumiamo l’impegno - per quanto è in nostro potere - ad evitare che essa possa ripetersi sugli schermi Rai. Ci faremo anzi portavoce delle vostre istanze presso il vertice aziendale e presso le direzioni che svolgono un ruolo nodale di coordinamento perché le vostre osservazioni sulla pratica del Bla [...]
Onde fino a 6 metri: un’altra strage in mare, un naufragio dell’umanità
Con grande dolore dobbiamo constatare che ancora una volta l’Europa ha ritenuto che le vite di circa 130 migranti non fossero poi così importanti. Non possiamo non provare vergogna dinanzi alle immagini diffuse in rete e alla narrazione che Alarm Phone ha fatto di questa ennesima tragedia in mare (qui una ricostruzione dettagliata dei fatti di Nello Scavo su Avvenire) co [...]
Minneapolis: un verdetto importante contro il razzismo
A Minneapolis una giuria popolare di 12 membri ieri ha riconosciuto colpevole l’ex poliziotto Derek Chauvin per tutti e tre i capi di imputazione di cui era stato accusato: omicidio colposo di secondo grado, omicidio di secondo grado e omicidio di terzo grado dell’afroamericano George Floyd, fermato intorno alle 20,00 il 25 maggio 2020 da quattro agenti e morto dopo essere sta [...]
Ancora violenze contro i cittadini asiatici. La forza di un hashtag non ferma il virus del razzismo
Il 17 marzo, a seguito dell’orribile sparatoria avvenuta il giorno prima, ai danni di otto persone – incluse sei donne asiatiche — in tre spa di Atlanta, negli Stati Uniti, l'hashtag #StopAsianHate è andato in tendenza su Twitter. Il 30 marzo, lo stesso hashtag è entrato nelle tendenze anche in Italia. Fra i tweet più popolari, quello relativo al gruppo musicale BTS, che ha sost [...]
Rapporto annuale ECRI 2020: regressione globale dei diritti umani e disuguaglianze strutturali aggravate dalla pandemia
Il 18 marzo la Commissione contro il razzismo del Consiglio d’Europa (ECRI), ha pubblicato il suo rapporto annuale 2020. Sono quattro le sfide chiave che l'Europa ha dovuto affrontare durante lo scorso anno. Ovvero: mitigare l'impatto sproporzionato della pandemia da Covid-19 sui gruppi vulnerabili, far fronte al razzismo profondamente radicato nella vita pubblica, combattere i [...]
La cittadinanza è un diritto, non è un privilegio
“Io sono una priorità” è uno degli ultimi slogan scelti dal movimento degli #italianisenzacittadinanza impegnati dal 2016 in poi in una battaglia praticamente quotidiana per la riforma della legge sulla cittadinanza n.91/92. Una legge che è nata già vecchia, come evidenzia CILD in un prezioso e-book pubblicato nei giorni scorsi. I primi tentativi della allora Rete antiraz [...]
L’odio nella rete: dal virtuale al reale. Alcune riflessioni su come si evolve e su come tentare di arginarlo e contrastarlo
Dal gennaio 2007 al marzo 2020, nel database online di cronachediordinariorazzismo.org, abbiamo documentato, su un totale di 7.567 casi, ben 3.737 casi di “propaganda razzista”, dei quali 2.101 più strettamente legati all’“hate speech”, ai discorsi d’odio e di incitamento all’odio. Inoltre, secondo report fornito dal Dipartimento di pubblica sicurezza all’Organizzazione per la S [...]
Macerata. Un attentato “quasi terroristico”?
Su ciò che è successo a Macerata il 3 febbraio 2018 si è detto e scritto ovunque. Eppure, dalla lettura di un libro collettivo, agile ma denso, uscito di recente, noi abbiamo imparato molto. Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media, curato da Marcello Maneri e Fabio Quassoli e edito da Carocci Editore, si presta [...]
Pinocchio volge al termine. 22 mesi di attività, nonostante il Covid-19
Formazione, cultura, comunicazione sociale, musica, teatro e arte audiovisiva per intercettare e coinvolgere pubblici diversi con un fine principale: ampliare in tutti i modi possibili la parte di società disposta a mettersi in gioco e ad attivarsi direttamente e concretamente ogni giorno per la garanzia dei diritti e contro il razzismo. E’ la scommessa con cui si sono ci [...]
Regolamenti comunali discriminatori nell’accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica. L’Unar scrive all’Anci
L’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri - ha ricevuto diverse segnalazioni, provenienti da tutta Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Toscana, Abruzzo, ecc…), in merito all’esistenza di alcuni criteri discriminatori presenti nei Regolamenti comunali adottati in materia di accesso all’edilizia residenziale pubbli [...]
Willy. Volevano ucciderlo
Mentre nella mattinata di giovedì 4 febbraio, la cittadina di Colleferro svela la bellissima opera (voluta dall’AS Roma e disegnata dall’artista Lucamaleonte) con il sorriso di Willy Monteiro Duarte dipinto sulla palazzina dove abitava, si diffonde in contemporanea la notizia delle nuove accuse contestate ai suoi aggressori. Willy, lo ricordiamo (noi ne avevamo parlato qui), ha [...]
“Reati di odio”. I nuovi dati di Odihr sul 2019
“Associazione a delinquere con finalità di terrorismo e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale aggravata dal negazionismo”: è l’accusa che ha portato pochi giorni fa all’arresto di un uomo di ventidue anni a Genova. Sembra che avesse tra i suoi obiettivi la costituzione di una cellula italiana di “Atomwaffen”, un movimento neonazista e suprem [...]
Un anno a Lunaria con il bando di Servizio Civile Universale!
Vi presentiamo Veronica, volontaria del team di Cronache di Ordinario Razzismo, che ci racconta come è stata la sua esperienza di Servizio civile universale svolto a Lunaria. Lo facciamo con un simpatico video per incuriosirvi ed invitarvi a partecipare! E’ stato da poco pubblicato, infatti, il nuovo Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in pr [...]
Il silenzio sugli innocenti
Finalmente nelle ultime settimane anche i media mainstream si sono accorti di quanto sta succedendo ai confini tra la Slovenia, la Croazia e la Bosnia. Migliaia di persone in cerca di protezione lasciate in condizioni di vita impossibili al freddo e al gelo. Continua però ad essere rimossa la responsabilità del Governo italiano che secondo il Border Violence Monitoring Network h [...]
Blackface: un invito alla Rai a non usarlo più
A seguito della segnalazione di un nuovo caso di utilizzo della pratica del “Blackface”, Lunaria, #Italianisenzacittadinanza, Cospe, Arci e Il Razzismo è una brutta storia, hanno inviato una lettera alla Rai invitandola ad abbandonare il ricorso a tale pratica in tutte le trasmissioni televisive di intrattenimento diffuse sul servizio pubblico. “Le diverse prese di posizione [...]
Discriminazioni e violenze razziste: il ruolo delle associazioni di promozione sociale
Secondo i dati diffusi da Odihr nel suo ultimo rapporto, nel 2019 in Italia i cosiddetti reati di odio denunciati sono stati 1119. La netta prevalenza dei reati documentati è di matrice razzista e xenofoba. Nel 2019 sono stati 805, di cui 271 reati di incitamento alla violenza razzista e 104 aggressioni fisiche contro le persone. La relazione tra i discorsi e aggressioni, tra [...]
Le Notizie di transito di Carta di Roma
Nel 2013 era quella umanitaria, oggi è quella sanitaria. Il frame dell’emergenza connota l’informazione sulle migrazioni. Anche nel 2020, nell’anno in cui un nuovo e inaspettato “nemico”, il Covid-19, ha sostituito quello privilegiato negli ultimi anni dall’immaginario collettivo costruito a colpi di propaganda politica contro i migranti, di titoli e lessici allarmistici e st [...]
Ancora una vittima fra i braccianti. Rest in power, Gora!
Il 18 dicembre, in serata, intorno alle 21, i carabinieri ricevono una telefonata nella quale si segnala che una Fiat Panda, con a bordo tre persone italiane del posto, ha investito ed ucciso un uomo di 34 anni di origini senegalesi. La vittima, Gassama Gora, era a bordo di una bicicletta, di rientro dal lavoro nei campi e diretta alla tendopoli di San Ferdinando, quando è [...]
“Buoni spesa” e discriminazioni. Punto …. E accapo, ma con “discrezione”!
Il cosiddetto Decreto Ristori ter (Decreto legge 23 novembre 2020, n. 154, recante “Misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 291 del 23 novembre 2020) ha rinnovato i buoni spesa Covid19. Grazie a questa misura straordinaria introdotta dal Governo, i cittadini in difficoltà economica dov [...]
Roma. La storia di ordinaria esclusione della famiglia Nae
Vogliamo raccontarvi una storia, ma prima è necessaria una premessa. Un paio di giorni fa sul sito del Comune di Roma è uscito il bando per il cosiddetto “superamento” di altri due campi: Lombroso e Salviati. E’ il proseguimento del cosiddetto “Piano per il superamento dei campi” messo a punto dalla sindaca Virginia Raggi circa tre anni fa e che ha prodotto, al momento, il segue [...]
Presentato oggi il Rapporto di Sbilanciamoci! 2021
Facilitare l’accesso dei medici stranieri ai bandi pubblici di reclutamento del personale per tutelare meglio la salute di tutti; più personale, meno burocrazia, una legge nuova in materia di cittadinanza; chiusura delle navi quarantena; progressivo smantellamento dei Centri di Accoglienza Straordinaria e ampliamento del sistema di accoglienza diffusa gestito dai Comuni; avvio d [...]
Presentata la “quinta mappa dell’intolleranza” elaborata da Vox Diritti
Si è svolto il 3 dicembre il webinar, organizzato dalla Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, di cui Lunaria fa parte, “La nuova geografia dei discorsi d’odio online. Come la pandemia da Covid-19 ha modificato diffusione e virulenza dell’hate speech”. L’evento, coordinato dal coordinatore della Rete, Federico Faloppa, ha avuto l’obiettivo di presentar [...]