Questo il tema del dibattito a cui parteciperanno, il prossimo venerdì 14 aprile, l'avvocato di Progetto Diritti Arturo Salerni, l'antropologa Annamaria Rivera, la dottoranda in Giurisprudenza dell'Università Roma Tre Federica Borlizzi, Carlo Guglielmi (Giuristi democratici) e il giornalista Emilio Drudi, coordinatore del Comitato Nuovi Desaparecidos. intervengono Arturo S [...]
governo italiano
Come il governo ha sfruttato la strage di migranti di Cutro: una stretta su vite già fragili
Con il DL 20/23 approvato dal Consiglio dei Ministri a Cutro vengono attaccati delle norme (TU Immigrazione art. 19 comma 1.1) che impedisconol'espulsione dei richiedenti asilo o delle persone con permesso di soggiorno, qualora questo andasse a ledere l'insieme dei legami familiari e sociali che la persona ha costruito nel momento di permanenza in Italia. Una norma che mostra [...]
Perché è così difficile entrare legalmente in Italia e in Europa?
"L’effetto della riduzione così drastica dei canali legali e dell’irrigidimento delle normative è duplice. Sul piano internazionale aumenta il potere delle organizzazioni criminali e naturalmente aumentano i rischi per chi si mette in viaggio."Sono queste le parole di Michele Colucci per l'Essenziale. In questo articolo che segnaliamo, lo storico delle migrazioni e docente unive [...]
DL. n.20/2023. Una norma bandiera
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 marzo 2023 il Decreto-Legge n.20 “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare”. Entrato in vigore l’11 marzo, dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni e si trova attualmente all’esame della Commissione Affari [...]
Sì alla Camera per il decreto “anti-ONG” mentre nel Mediterraneo si continua a morire
Il 15 Febbraio, con 187 voti a favore, 139 contrari e 3 astensioni, viene approvato DL 2 Gennaio 2023 voluto dal Ministro dell’Interno Piantedosi, un decreto che mira a “regolamentare” i flussi migratori ma che di fatto con tre articoli vuole inibire il lavoro delle ONG. Già sono state analizzate le implicazioni e le contraddizioni all’interno di questo decreto, ma all’indomani [...]
Non è la nostra Europa
Quella che assiste inerme alla violazione dei diritti umani di migliaia di donne, uomini e bambini. Quella che respinge con metodi brutali migliaia di profughi dai suoi confini. Quella che lascia vivere in condizioni indecenti più di 40mila richiedenti asilo nei centri delle isole greche. Quella che lascia liberi di agire armati contro i migranti cinquecento militanti [...]
Bardonecchia: quella linea di confine che non è consentito oltrepassare
L’affaire Bardonecchia non accenna a placarsi. Si erano appena spente le polemiche relative ai soccorsi prestati da parte di un cittadino francese, che il 10 marzo aveva salvato una donna incinta nigeriana insieme al resto della sua famiglia, proprio al confine francese (noi ne abbiamo parlato qui) e sulla morte di Beauty, anche lei nigeriana, al sesto mese di gravidanza e con u [...]
La conseguenze nefaste degli accordi ‘segreti’ firmati con i Paesi africani
Le organizzazioni del Tavolo nazionale asilo denunciano le violazioni del diritto e le "conseguenze nefaste degli accordi 'segreti' firmati con i Paesi africani" dal Governo italiano in materia di immigrazione, a partire dal recente accordo con il Sudan. Di questo si parlerà in una conferenza stampa indetta a Roma, martedì 27 settembre (ore 13, Sala Nassiriya di Palazzo M [...]
Mare morto: il Governo italiano si assuma le proprie responsabilità
700, 900 persone o forse più sono morte in mare nel canale di Sicilia. Questo è un crimine e va fermato. Non servono parole, servono fatti. E il fatto necessario in questo momento è rilanciare immediatamente un'operazione di ricerca e soccorso in mare. Se l'Europa non vuole farlo, che lo faccia immediatamente il Governo italiano. Il rimpallo di responsabilità tra l'Italia e [...]
Il Governo impugna la legge Harlem
Ve la ricordate la famosa 'legge Harlem'? Il consiglio regionale della Lombardia l’aveva approvata frettolosamente nel febbraio 2012: dettava nuove norme in materia di commercio e di artigianato “etnico”. Un freno tutto leghista alla nascita di nuovi kebab, phone center e centri massaggi. La legge, sostenuta dalla maggioranza Pdl-Lega, oltre a limitare la concentrazione di negoz [...]