
Segnaliamo questo contributo di ASGI in merito alla pubblicazione di una guida indirizzata a coloro che operando nel campo dei diritti umani subiscono gli effetti di una generale politica atta a criminalizzare la solidarietà.
La guida, pubblicata nel 2023 dalla fondazione Heinrich-Böll-Stiftung, ora è disponibile in italiano proprio grazie all’Associazione di per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, la quale non solo ha tradotto la parte della guida relativa al diritto internazionale, ma ha anche riadattato alcune parti tenendo in considerazione il contesto italiano in virtù delle nuove politiche migratorie che, ancora una volta, limitano il campo di azione di ONG e realtà associative che si occupano di soccorso di chi migra.
« Dal 2017 fino al momento attuale», scrive ASGI, «si è assistito alla costruzione di un processo di criminalizzazione delle ONG impegnate nel soccorso in mare fondato sulla compresenza di diversi fattori: l’aumento dei procedimenti penali nei confronti di membri dell’equipaggio, l’adozione di misure amministrative volte a limitare l’operato delle ONG (dal Codice delle ONG del 2017 alle sanzioni amministrative introdotte nel 2018 e nel 2023), e la promozione di una narrazione mediatica e politica in cui gli attori umanitari sono accostati a trafficanti e organizzazioni criminali».
Alla luce di ciò questa guida, scaricabile sul sito di ASGI, può essere un documento prezioso per tutto quel mondo che si impegna nella solidarietà, che attualmente è pesantemente sotto attacco dal punto di vista politico, mediatico, penale e amministrativo.
Immagine in copertina dell’articolo dettaglio della guida