• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

ong

LA BANDIERA ONU PER LE NAVI UMANITARIE

16 Marzo 2023

Condividiamo questa petizione lanciata da Maurizio del Bufalo Occorre dotare le navi che fanno soccorso in mare della bandiera dell’Onu, e le Nazioni Unite possono farlo. Occorre cancellare la cosiddetta zona SAR libica, e anche questo deve essere fatto, dall’IMO, l’International Maritime Organization. Il Mediterraneo centrale è la rotta più letale del mondo: dal 2014 o [...]

Sì alla Camera per il decreto “anti-ONG” mentre nel Mediterraneo si continua a morire

17 Febbraio 2023

Il 15 Febbraio, con 187 voti a favore, 139 contrari e 3 astensioni, viene approvato DL 2 Gennaio 2023 voluto dal Ministro dell’Interno Piantedosi, un decreto che mira a “regolamentare” i flussi migratori ma che di fatto con tre articoli vuole inibire il lavoro delle ONG. Già sono state analizzate le implicazioni e le contraddizioni all’interno di questo decreto, ma all’indomani [...]

Il caso Geo Barents. Il decreto contro le ONG e il diritto internazionale

3 Febbraio 2023

Il 2 Febbraio è iniziata la discussione alla Camera sul DL 2 Gennaio 2023 n.1, il Decreto emanato dal Governo sulla gestione delle operazioni di ricerca e soccorso in mare. Un decreto contro le ONG Il decreto va a colpire principalmente il lavoro delle Ong. I punti critici che modificano considerevolmente il lavoro delle Ong si trovano al comma 2-bis: «c) è stata ri [...]

I naufraghi Ocean Viking sotto detenzione temporanea in Francia

18 Novembre 2022

Il governo francese prepara la deportazione di 44 dei 234 naufraghi sbarcati a Tolone dalla Ocean Viking. Procedure di asilo rapidissime, in una zona d’attesa inaccessibile, senza diritto ad un ricorso effettivo. Sono rimpatri che non corrispondono neppure a quanto previsto dalla Direttiva rimpatri 2008/115/CE che servono alla propaganda e alla difesa di Macron, sotto attacco da [...]

Sbarchi, i numeri non tornano. E per il Viminale i naufraghi diventano “persone scortate”

30 Marzo 2022

La Guardia costiera e il ministero dell’Interno danno dati diversi e contraddittori rispetto a salvataggio e classificazione di oltre 67mila persone nel 2021. La mancanza di trasparenza è legata allo smantellamento del sistema di soccorso istituzionale e alla penalizzazione delle Ong. Un articolo di Duccio Facchini del 25 Marzo 2022 su Altreconomia. Clicca qui per leggere [...]

Accoglienza, rimpatri, daspo urbano. Ecco cosa prevede il nuovo decreto Immigrazione

6 Ottobre 2020

Si introduce una nuova protezione speciale e un nuovo Sistema di accoglienza e integrazione. Si abbassano i tempi di attesa per le domande di cittadinanza da 4 a 3 anni, ma il provvedimento non è retroattivo. Multe ridotte per le ong che operano in mare, pene più severe per le risse fuori dai locali. Una prima analisi da parte della giornalista Eleonora Camilli del nuovo D [...]

Migranti: nell’inferno di Lesbo. Intervista con Giulia Berberi

10 Marzo 2020

Lesbo è un’isola greca di 1.630 kmq e 90.000 abitanti circa, a pochi chilometri dalla costa turca, famosa per aver dato i natali nel VII secolo a.C. ai poeti Alceo e Saffo. Oggi è sui giornali per il “muro galleggiante” che la Grecia ha progettato di costruire per proteggerla dagli sbarchi dei profughi. Una intervsita con Giulia Berberi, una giovane odontoiatra genovese che vi h [...]

Decreti “sicurezza”: inizio di un cambiamento o strada tutta in salita?

18 Febbraio 2020

Si è chiuso ieri il primo tavolo di lavoro del Governo dedicato alle ipotesi di modifica dei cosiddetti decreti sicurezza varati da quello precedente. Modifica e non cancellazione, come chiedono da tempo molte associazioni. Dopo quasi tre ore di riunione a Palazzo Chigi, si è registrata una condivisione di massima sull’esigenza di modificare i decreti, ma le distanze int [...]

8 affermazioni su migranti e ONG false o prive di logica

11 Settembre 2019

Angelo Romano, dalle pagine del sito Valigia blu, ha selezionato alcune affermazioni ricorrenti su migranti e ONG, mostrandone l’arbitrarietà, dal punto di vista dei dati e / o della logica argomentativa. L'articolo si chiude con uno spunto di riflessione: "Ripensare la migrazione come un'azione che ogni persona del mondo potrebbe scegliere di fare". Clicca qui per leggere l' [...]

Il governo italiano gioca con le vite dei naufraghi

25 Giugno 2019

Un nuovo appello dalla Sea Watch, l'ennesimo, caduto nel vuoto. Le parole di Hermann, così si chiama l'uomo che parla nel video che vedete qui sotto, sono semplici e chiare: fateci scendere da questa prigione marina. "Immaginate come deve sentirsi una persona che è scappata dalle carceri libiche e che ora si trova sui, costretta in uno spazio angusto, seduta o sdraiata s [...]

Presentazione La Legge del Mare con Camilli, De Mauro, Sinibaldi

29 Aprile 2019

Domenica 5 maggio, ore 18.30, presso Palazzo Merulana, in Via Merulana 121, a Rome, si terrà la presentazione di La Legge del Mare, cronache dei soccorsi nel Mediterraneo, di Annalisa Camilli, edito da Rizzoli. Discute il libro insieme all’autrice Giovanni De Mauro, direttore di Internazionale, e Marino Sinibaldi, direttore di Radio3. Per lungo tempo li abbiamo chiamati «angeli [...]

Ong, trasparenza e i “taxi del mare”: un documento di Link2007

21 Marzo 2019

  “Di Ong si è parlato molto in Italia in questi ultimi anni. E si continua a farlo. A proposito e a sproposito.” Esordisce così il documento diffuso in questi giorni da Link2017, associazione che riunisce 14 organizzazioni non governative, Ong e trasparenza. Realtà e normativa in essere. Un documento utile, visto che ogni occasione è buona e ogni mezzo sembr [...]

Mare Jonio, il ritorno dell’uso politico delle vite umane

19 Marzo 2019

Ci risiamo: un'operazione di salvataggio in mare ha messo in moto l'usuale circo governativo sulla chiusura dei porti. Stavolta con l'aggravante che la Mare Jonio è una nave italiana e, dunque, è allo stesso tempo più complicato negare l'attracco a un porto e più facile fare polemica di basso profilo su coloro che partecipano alle attività di salvataggio. A noi però interessano [...]

Dalla Libia non arriva più nessuno. Davvero c’è da festeggiare?

1 Marzo 2019

Nel 2019 gli sbarchi sono crollati. Dunque non era in corso un'invasione. Oppure, si potrebbe opinare, le politiche del governo in carica sono così efficaci dall'aver ottenuto un crollo degli sbarchi sulle coste del nostro Paese. Senza uno sguardo attento, guardando il grafico pubblicato sul cruscotto giornaliero relativo alle migrazioni pubblicato sul sito del Ministero [...]

Il Manifesto delle città Solidali

14 Febbraio 2019

Nella mattinata del 9 febbraio, a Roma, si è tenuto un incontro che ha visto protagonisti politici e sindaci di alcune città italiane e spagnole, organizzato dalla ONG OpenArms, per cercare di arrivare ad un Manifesto condiviso delle città solidali, nel tentativo di affrontare attivamente la situazione nel Mediterraneo, in un’ottica di valorizzazione dei diritti democratici ed u [...]

Lo sbarco dei naufraghi della Sea Watch 3 e le ipocrisie del governo

30 Gennaio 2019

Dunque ai 47 migranti della Sea Watch 3 verrà garantito lo sbarco. Per raggiungere la conclusione che 47 esseri umani possono essere accolti in diversi Paesi ci sono voluti più di dieci giorni. Lussemburgo, Malta, Germania, Francia, Portogallo, Romania e Italia si faranno carico delle persone la cui vita è stata salvata dalla SeaWatch3. Il ministro degli Interni se ne è ral [...]

HRW documenta la catastrofe umanitaria in Libia

23 Gennaio 2019

In questi giorni si è ripreso a parlare di Libia. Ci sono volute una nuova strage in mare e un'operazione di soccorso che ne ha sventata un'altra. Le testimonianze di tutti coloro che riescono ad arrivare in Italia sono inequivoche: la parte peggiore del proprio viaggio verso l'Europa è l'ultima. Proprio quella dove sono attive agenzie Onu e dove gli aiuti europei dovrebbero a [...]

Dagli all’untore: i media e il caso dei rifiuti Msf

21 Novembre 2018

Ne "I promessi sposi", un romanzo su cui la scuola italiana fonda una parte della narrazione sulla costruzione dell’identità nazionale, un romanzo che dovrebbe essere caro ai lombardi, si racconta della peste del 1630. In quelle pagine Manzoni racconta anche degli untori, figure che avrebbero diffuso la malattia ungendo con olii infetti le porte delle case. Una fantasia. Eppure [...]

Mediterranea a Roma: Proiezione “Iuventa, Il Film” e dibattito

9 Ottobre 2018

Giovedi 11 ottobre, presso il Pratone dell'Università la Sapienza 11 OTTOBRE  di Roma alle ore 20.30, si terrà la proiezione del documentario "Iuventa, il film". Interverranno Michele Cinque (Regista del documentario), Open Arms (ONG spagnola impegnata nel Mediterraneo Centrale) e le Attiviste di “Mediterranea” in collegamento dalla zona SAR libica. Attraverso la proie [...]

Attacco leghista al Cospe

1 Ottobre 2018

Un paio di settimane fa, un consigliere regionale toscano leghista ha presentato un'interrogazione accusando COSPE onlus di essere "un'organizzazione coinvolta nel attività di trasporto e smistamento di migranti provenienti dal Nord Africa e da altre zone del Mediterraneo", chiedendo alla Regione Toscana di dare spiegazione dei fondi che eroga per i progetti di cooperazione [...]

Aquarius: pressioni del governo italiano su Panama per fermare i salvataggi

24 Settembre 2018

La nave Aquarius rischia di diventare una nave pirata. Le autorità panamensi hanno infatti avviato le procedure per cancellarla dai registri marittimi. La notizia giunge nelle stesse ore in cui l'imbarcazione delle ong Sos Mediterranee e Msf ha portato in salvo 50 migranti recuperati al largo delle coste libiche e mentre altri 100 migranti sono in navigazione a [...]

Libia. Più di 100 morti in mare. Venti i bambini

11 Settembre 2018

Due imbarcazioni sono partite dalle coste libiche alle prime ore del primo settembre. Ciascuna con più di 160 persone a bordo di diverse nazionalità, tra cui sudanesi, maliani, nigeriani, camerunesi, ghanesi, libici, algerini ed egiziani. Uno dei due gommoni si è fermato per un guasto al motore, ma non è subito affondato, e i migranti sono stati soccorsi il giorno dopo dalla gua [...]

Fare rete e costruire un progetto politico alternativo: le buone pratiche per l’eguaglianza

6 Settembre 2018

Conversazione con Lorenzo Guadagnucci Un mese fa abbiamo pubblicato una conversazione svolta con Giuseppe Faso, disponibile qui. Un tentativo per riflettere a fondo e collettivamente su quanto abbiamo fatto sino ad oggi e su come sia possibile rilanciare una battaglia efficace per l’eguaglianza e contro ogni forma di razzismo. Lorenzo Guadagnucci, giornalista p [...]

UNHCR: nel 2018 i viaggi dei rifugiati sono sempre più pericolosi

4 Settembre 2018

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha pubblicato un nuovo rapporto, Viaggi Disperati, con i dati aggiornati al 2018. Il nuovo report dell’Unhcr si rivolge alla comunità internazionale chiedendo di agire e reagire al fine di prevenire nuove tragedie, soprattutto nel Mediterraneo. Viaggi Disperati illustra, al di là dei numeri, i pericoli che i rif [...]

Action Aid su Diciotti: chiediamo lo sbarco immediato dei migranti

23 Agosto 2018

Qui di seguito il comunicato stampa della ong Action Aid, nel quale ha espresso la propria preoccupazione per la situazione delle 150 persone ancora bordo della nave Diciotti e ha ribadito che la "soluzione di questa vicenda non può essere oggetto di trattative". A rischio i diritti di tutti e i fondamenti della nostra democrazia, dice la ong.   Le 150 [...]

Diamoci una mossa

3 Luglio 2018

Venerdì 6 luglio, alle 17, presso la Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo, a Roma, si proverà a mettere in campo un lavoro continuativo e  promuovere, diffondere e mettere in rete ciò che è già in campo e realizzare da subito iniziative pubbliche per contrastare "la violenza, l’egoismo nazionalistico, la xenofobia, che sembrano straripare senza una resistenza e [...]

Celebrating “Iuventa”!

18 Giugno 2018

Iuventa, l’atteso film documentario diretto da Michele Cinque, prodotto da Lazy Film con Rai Cinema in coproduzione con Sunday Films e ZDF/3Sat, in collaborazione con Bright Frame, sarà proiettato il 22 giugno, alle ore 21.00, presso l'Angelo Mai, in Viale delle Terme di Caracalla, a Roma. Attraverso una campagna di crowdfunding, un gruppo di ragazzi te [...]

Italia-Europa: cinico gioco a scacchi sulla pelle delle persone

13 Giugno 2018

Il nuovo governo italiano ha, con cinismo, messo il dito su una piaga che porta il nome di gestione dei flussi migratori e riforma del Regolamento di Dublino. La scelta di non far attraccare la nave Acquarius nei porti italiani ha infatti generato reazioni da parte dei governi europei che rimescolano le carte della complicatissima vicenda dell’accoglienza dei migranti che a [...]

Ispi. Fact Checking: migrazioni 2018

8 Maggio 2018

L’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) ha pubblicato online un nuovo fact checking, che va a fare il punto della situazione sulle migrazioni nel 2018 (aggiornando il precedente). Nei primi quattro mesi dell'anno, sono sbarcati in Italia circa 9.300 migranti, il 75% in meno rispetto allo stesso periodo del 2017, trend in linea con il calo degli ultimi sei m [...]

Salvare vite prima di tutto

23 Marzo 2018

La criminalizzazione delle Ong che prestano attività di ricerca e soccorso in mare ai migranti che si trovano in pericolo di vita conosce in questi giorni un rilancio con la decisione di sequestrare la nave Open Arms dell’Ong spagnola Pro Activa. Pro Activa sarebbe “colpevole” di aver salvato 218 donne, uomini e bambini e di essersi rifiutata di riconsegnarli alla cosiddetta “gu [...]

La solidarietà non è reato

21 Marzo 2018

La Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), con il suo progetto sulle migrazioni Mediterranean Hope (progetto finanziato in larga parte dall’otto per mille della Chiesa evangelica valdese e nato nei primi mesi del 2014 di fronte al dramma delle migrazioni mediterranee), ha recentemente partecipato ad attività di soccorso in mare grazie alla collaborazione con Pr [...]

Ci risiamo: sequestrata la Open Arms

19 Marzo 2018

La nave Open Arms della Ong spagnola ProActiva è dalla tarda sera di ieri sotto sequestro nel porto di Pozzallo (RG). Il provvedimento arriva dalla procura di Catania, e non da quella di Ragusa, nel cui comprensorio si trova Pozzallo, poiché è ipotizzato un reato associativo di competenza di una Direzione distrettuale (quella di Catania, ndr). Secondo l’accusa ci sarebbe la volo [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}