Nell'estate 2017, pochi giorni dopo l’entrata in vigore del “Codice di condotta” imposto da Minniti, le autorità libiche avevano aperto il fuoco su un mezzo di soccorso di Open Arms. La vicenda di questi giorni, che vede nuovamente coinvolta Open Arms, ha riconfermato l’isolamento delle navi umanitarie che ancora cercano di soccorrere vite umane in acque internazionali sull [...]
ong
“Generazione identitaria” non deve avere accesso al Parlamento europeo
Il 21 febbraio, un gruppo di parlamentari europei ha presentato, in una conferenza stampa, una lettera indirizzata al presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, per chiedere di non autorizzare l’utilizzo di uno spazio interno al Parlamento per ospitare – su iniziativa dell’eurodeputato Mario Borghezio – il portavoce di “Generazione identitaria”, un gruppo di estrema [...]
Milano. Presentazione Quarto libro bianco sul razzismo in Italia
Il Libro Bianco sul razzismo continua a girare l'Italia. Dopo le tappe di Roma, Matera, Taranto, Bari, Lecce, Trieste, è ora la volta di Milano. Lunedì 15, in occasione del Martin Luther King day, saremo alla libreria laFeltrinelli di piazza Duomo, per una presentazione organizzata in collaborazione con Razzismo Brutta Storia. L'evento, a cui parteciparanno a [...]
Cosa sta succedendo nel Mediterraneo?
Anche quest'anno il Centro Interdisciplinare "Scienze per la Pace" e il Corso di Laurea in Scienze per la Pace dell'Università di Pisa promuovono un momento pubblico di riflessione nell'anniversario del naufragio di Lampedusa, avvenuto all'alba del 3 ottobre 2013, nella Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione. La tavola rotonda "Migranti, ONG, [...]
Ong: Jugend Rettet si presenta al processo e ribalta le accuse
Testimoni legati a movimenti di estrema destra, falsificazione del materiale probatorio, falle nell'inchiesta giudiziaria: è questo quello che gli avvocati della Ong Jugend Rettet hanno portato alla luce nel corso della prima udienza del processo, tenutasi il 19 settembre a Trapani. Durante l'udienza, la Ong ha chiesto anche il dissequestro della nave Iuventa, ferma da inizio [...]
Chi denuncia Don Mussie infanga ognuna/o di noi
Nei giorni scorsi, l'Associazione ADIF Associazione Diritti e Frontiere ha pubblicato e diffuso un appello a sostegno di Don Mussie Zerai, il sacerdote eritreo, fondatore e presidente dell’agenzia di informazione "Habeshia", che ha ricevuto un avviso di garanzia dalla Procura di Trapani, nell’ambito di indagini su attività di salvataggio dei migranti in cui sarebbero c [...]
Documento ASGI sulle iniziative del Governo italiano
Pubblichiamo qui di seguito un documento redatto dal Consiglio direttivo ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) su "Le nuove iniziative del Governo italiano per contrastare l'arrivo dei rifugiati dalla Libia: ASGI lancia l'allarme sul rischio di gravissime violazioni del diritto internazionale che riportano la stagione buia dei respingimenti per i quali [...]
Iuventa: l’imbarcazione di Jugend Rettet pronta a salpare
Oggi prende il largo da Malta la nave Iuventa: l'imbarcazione dell'organizzazione tedesca Jugend Rettet attraverserà il Mediterraneo mettendo a punto operazioni SAR - search and rescue operations - e monitorando la situazione in mare aperto. Il lavoro della Iuventa va a sostenere quello delle Ong: sia per quanto riguarda le operazioni di soccorso, sia per la volontà di c [...]
Europa: sempre più chiusa, sempre meno solidale
Sostegno, responsabilità, solidarietà. Detenzione, chiusura e respingimenti. Rispetto al tema delle migrazioni, nelle sedi europee le parole si scontrano con i fatti. Non è una novità: purtroppo, è un leit motiv che riecheggia ormai da anni nei palazzi istituzionali e nei discorsi pubblici. Una discrasia tra intenti dichiarati e azioni intraprese emersa anche oggi, durante il ve [...]
Gentiloni e Minniti comunicano a Bruxelles di chiudere alle ONG i porti italiani
Segnaliamo qui di seguito l'articolo pubblicato sul blog di ADIF, Associazione Diritti e Frontiere, scritto da Fulvio Vassallo Paleologo. "Secondo il governo italiano, sarebbe insostenibile che tutte le navi che fanno operazioni di ricerca e salvataggio approdino in porti italiani. Si starebbe dunque valutando la possibilità di negare [...]
Navigare a vista. Il racconto delle operazioni di ricerca e soccorso di migranti nel Mediterraneo
Mentre nel 2016 il racconto sui media italiani delle operazioni di soccorso Sar (search and rescue) nel Mediterraneo ha sempre dato un'immagine positiva dei soccorsi e delle Ong, a partire dal 2017 "gli angeli del mare perdono le ali", e viene messo in discussione l'operato delle organizzazioni e la loro buona fede. E' quanto emerge dal rapporto "Navigare a vista: il racconto [...]
Commissione difesa: tra ong e trafficanti nessun legame
“Nessuna collusione tra Ong e organizzazioni di trafficanti”. Così, dopo giorni di accuse, si è espressa la Commissione Difesa del Senato. Il ciclo di audizioni che si sono tenute in merito alla questione sollevata inizialmente dal procuratore di Catania Carmelo Zuccaro, il quale evidenziava dei possibili legami tra trafficanti e ong impegnate nelle operazioni di soccorso in mar [...]
Le Ong sotto attacco: “Noi sostituti della politica, si faccia chiarezza”. Procuratore di Siracusa: “Nessun collegamento”
Un'accusa che alcune delle Ong coinvolte hanno rispedito al mittente proprio oggi: mentre il procuratore Giordano smentiva la presenza di qualsiasi collegamento tra Ong e trafficanti, Amnesty International, Medici Senza Frontiere e Cospe intervenivano infatti a Montecitorio, durante una conferenza stampa organizzata da Sinistra Italiana-Possibile. Un'occasione per fare [...]
Gli attacchi alle Ong: fumo negli occhi per nascondere fallimento politiche UE
Diversi esponenti di primo piano della politica italiana (fra i quali anche il Vice Presidente della Camera, Luigi Di Maio), nelle ultime settimane, hanno sferrato un attacco violento alle ONG impegnate nel Mediterraneo nelle operazioni di salvataggio in mare. Le accuse più diffuse contro le organizzazioni non governative impegnate nei soccorsi (Proactiva open arms, Medici [...]
Cie e complicità delle organizzazioni umanitarie
Si chiama “Cie e complicità delle organizzazioni umanitarie” il volume con cui Davide Cadeddu esplora “quell’area grigia nella quale si collocano le responsabilità delle organizzazioni “umanitarie” che hanno accettato di gestire i CIE e che, pur conoscendo le condizioni di vita al loro interno, collaborano di fatto con le politiche che li prevedono e ricevono soldi pubblici per [...]