• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

diritti umani

La stagione dei porti semichiusi

10 Novembre 2022

Ammissione selettiva, respingimenti collettivi e responsabilità dello Stato di bandiera: un articolo che ripercorre i principi basilari del diritto internazionale, europeo e nazionale in tema di responsabilità degli Stati e di diritti fondamentali delle persone soccorse in mare dalle navi umanitarie. L'articolo di Chiara Favilli, docente di Diritto dell'Unione europea a [...]

La doppia morale delle politiche di accoglienza di fronte alle guerre

28 Febbraio 2022

"Contro tutti coloro che di fatto negano i diritti di autodeterminazione e di mobilità delle persone, ma si schierano ipocritamente da una o dall’altra delle parti in guerra e praticano un finto umanitarismo, nella convinzione di potere trarre vantaggio, personale o di partito, dal loro schieramento. Perché questa guerra, che prosegue da anni su scala globale, basti pensare all’ [...]

Comunicato per la pace

28 Febbraio 2022

La Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e fenomeni d’odio si associa all’appello per la cessazione del conflitto in Ucraina promosso da associazioni, istituzioni e soggetti della società civile, riafferma l’importanza della pace e del dialogo quali valori insostituibili per la convivenza fra i popoli e condanna ogni atto di violenza e di prevaricazione dei diritti umani e [...]

Russia-Ucraina. L’appello della società civile italiana al governo Draghi per la protezione dei cittadini ucraini

28 Febbraio 2022

Pubblichiamo qui di seguito il comunicato della CILD - Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) con alcune richieste rivolte al governo italiano per fronteggiare l'attuale situazione di emergenza. L'invasione russa dell'Ucraina sta portando molte persone a fuggire dalle principali città prese d'assalto dall'attacco unilaterale russo. I movimenti, in molti [...]

Human dignity lost at the EU’s borders

29 Dicembre 2021

Il report della rete Protecting Rights at Borders (PRAB*) espone il risultato di un lavoro di monitoraggio che documenta quasi 12.000 casi di uomini, donne e bambini respinti dalla polizia di frontiera, forze dell’ordine o altre autorità degli Stati membri dell’UE. I respingimenti spesso includono violenza fisica e sessuale, molestie, estorsioni, distruzione di proprietà, furto [...]

Lotta al razzismo nei confronti delle persone di origine africana in Europa

22 Marzo 2021

Il commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, Dunja Mijatović, pubblicando un nuovo rapporto in vista della "Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale", ha dichiarato: "Il razzismo e la discriminazione razziale contro le persone di origine africana rimangono un problema diffuso ma non riconosciuto in Europa. È tempo di riconoscerlo e [...]

Rapporto annuale ECRI 2020: regressione globale dei diritti umani e disuguaglianze strutturali aggravate dalla pandemia

19 Marzo 2021

Il 18 marzo la Commissione contro il razzismo del Consiglio d’Europa (ECRI), ha pubblicato il suo rapporto annuale 2020. Sono quattro le sfide chiave che l'Europa ha dovuto affrontare durante lo scorso anno. Ovvero: mitigare l'impatto sproporzionato della pandemia da Covid-19 sui gruppi vulnerabili, far fronte al razzismo profondamente radicato nella vita pubblica, combattere i [...]

Strage Di Lampedusa. Prime Condanne, Ma Non Basta: Ora Occorre Indagare Sui Soccorsi

11 Dicembre 2020

“La sentenza di Agrigento – ha dichiarato l’avvocato Arturo Salerni, presidente del Comitato Nuovi Desaparecidos – è arrivata alla vigilia del 10 dicembre, la Giornata internazionale dei diritti umani. E’ ovviamente soltanto un caso, ma resta un fatto da sottolineare: questa Giornata ci dice che è sempre più necessario battersi per l’affermazione del dir [...]

Il nuovo populismo che penalizza i soccorsi

20 Novembre 2020

Segnaliamo l'articolo di Luigi Ferrajoli, professore emerito Filosofia del diritto Università RomaTre, pubblicato su il manifesto del 20 novembre. "Il nuovo populismo securitario fa leva, esattamente al contrario, sull’istigazione all’odio e sulla diffamazione di condotte non solo lecite ma virtuose e addirittura eroiche, come il salvataggio di vite umane in mare, al fine di ali [...]

Esperta ONU condanna la “criminalizzazione” dei difensori dei diritti umani nel Mediterraneo

8 Ottobre 2020

Mary Lawlor, irlandese, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei difensori dei diritti umani, con una nota diffusa oggi 8 ottobre, condanna la “criminalizzazione” di 11 difensori dei diritti umani in Italia: Carola Rackete, l’ex capitano della nave di salvataggio Sea-Watch 3, e i 10 membri dell’equipaggio della nave Iuventa. L'appello dell'esperta è stato appro [...]

Le tensioni in Grecia mettono in luce il fallimento delle politiche migratorie dell’Unione Europea

6 Marzo 2020

Voci su un migrante ucciso vicino al confine, abitanti delle isole che accolgono un gommone con insulti e violenza, migliaia di uomini, donne e bambini ammassati al confine mentre le autorità dispongono le forze antisommossa. Su tutto l'ombra del presidente turco Erdogan disposto ad utilizzare anche i flussi migratori nella sua personale partita nello scacchiere mediorientale. [...]

Libia, l’orrore resta inascoltato. Nuove accuse Onu. Indaga l’Aja

28 Gennaio 2020

I migranti prigionieri in Libia? «Sistematicamente sottoposti a detenzione arbitraria e tortura» da parte di «funzionari governativi». I profughi catturati in acque tripoline? «Vi sono serie preoccupazioni riguardo al trasferimento di migranti intercettati dalla Guardia costiera libica verso centri di detenzione ufficiali e non ufficiali», dove si hanno notizie di «omicidi illeg [...]

Esperti ONU condannano la criminalizzazione delle attività di salvataggio dei migranti e le minacce all’indipendenza della magistratura

18 Luglio 2019

Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa di cinque esperti indipendenti delle Nazioni Unite in materia di diritti umani*, i quali hanno espresso grave preoccupazione per la detenzione e il procedimento penale in Italia contro il capitano tedesco della nave di salvataggio Sea-Watch 3, e hanno dichiarato che le minacce al giudice che ne ha decretato il rilascio sono [...]

Riflessioni D’aMare..sulla Stessa BARCA!…’

17 Luglio 2019

*"aMari estremi..sulla stessa barca"...riflessioni al mare sulle migrazioni all epoca di diritti umani compromessi"*. Venerdì 26 luglio si terrà il 2° incontro del seminario sulle tematiche internazionali dell'Anpi Fiumicino in collaborazione con well-c-home. L'appuntamento è al ristorante "Noi3" allo stabilimento Neri, lungomare della Salute 80 dalle ore 18:30 per parlare di: P [...]

OIM – UNHCR: necessario cambiare l’approccio internazionale nei confronti di rifugiati e migranti in Libia

12 Luglio 2019

"Il 3 luglio più di 50 migranti e rifugiati hanno perso la vita in Libia a seguito di un attacco aereo che ha colpito il centro di detenzione di Tajoura a est della capitale Tripoli". Comincia cosi la dichiarazione congiunta di OIM e Unhcr con la quale lanciano un appello all’Unione Europea e all’Unione Africana "affinché non si ripetano mai più tragedie di questo tipo. La comun [...]

Sea Watch 3 and European Rights Adrift

28 Giugno 2019

Segnaliamo l'importante comunicato stampa, pubblicato ieri, dagli Avvocati Democratici Europei. Un'importante presa di posizione che ribadisce in modo chiaro, ancora una volta, che per il caso Sea Watch 3, si stanno palesemente violando trattati e convenzioni internazionali, quali la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, la Convenzione sullo status dei rifugiati e la [...]

Sea Watch 3. Cedu: non c’è rischio di “danni irreparabili”

26 Giugno 2019

La Sea Watch 3 da 14 giorni vaga al largo di Lampedusa con 42 persone a bordo (tra cui un bambino di 12 anni e altri 2 minori) estremamente vulnerabili e in condizioni di salute precarie. Questo è il primo dato di fatto. Quando, ieri, 25 giugno, la Cedu ha respinto il ricorso che la capitana della nave, la 31enne Carola Rackete, ha presentato il 12 giugno, a suo nome e a [...]

Salvini scrive a Conte: “Reagisci a lettera Onu sui migranti”

31 Maggio 2019

Fa un po' come Trump: il ministro dell'Interno italiano minaccia, se l'Onu fa cose che non ci piacciono, tagliamo i fondi. Al leader della Lega non è piaciuta la missiva inviata dall'Alto commissario per i diritti umani e firmata da diversi suoi esperti che condanna le politiche italiane in materia di salvataggio in mare, accesso al diritto di asilo, la stigmatizzazione dei [...]

Libia: un’altra violazione dei diritti umani. Obbligati a combattere per il Paese che li tortura

9 Aprile 2019

Pubblichiamo qui di seguito l'appello di Dossier Libia. Si aggrava ulteriormente in queste ore la situazione in Libia dove si fronteggiano due fazioni ben note per i massacri dei civili: il governo nazionale di Fayez Al Serraj e le forze del generale Haftar. Il primo appoggiato dalle nazioni unite, il secondo dagli Emirati Arabi. Diversi gli attacchi missilistici su [...]

Un’Autorità nazionale per i Diritti Umani in Italia

30 Gennaio 2019

Giovedì 31 gennaio 2019, alle ore 15.00, si terrà a Roma il seminario "Un'Autorità nazionale per i Diritti Umani in Italia: i modelli europei, l’esperienza italiana, le aspettative della società civile", organizzato dal Cespi, Centro Studi di Politica Internazionale. Il seminario è finalizzato a portare un contributo di conoscenza e approfondimento su questo tema così [...]

Europa preoccupata: l’Italia s’impegni a rispettare i diritti umani fondamentali

25 Gennaio 2019

L’assemblea del Consiglio d’Europa, che ha ricevuto lo status di osservatore dall’Onu nel 1989, per occuparsi di promuovere i diritti umani e la democrazia, ha approvato ieri, la Risoluzione 2261 sul rapporto di monitoraggio sull’Italia (Risoluzione n. 2261/2019): un'analisi periodica che serve all'organizzazione per verificare che tutti e 47 i Paesi membri stiano rispettando gl [...]

HRW documenta la catastrofe umanitaria in Libia

23 Gennaio 2019

In questi giorni si è ripreso a parlare di Libia. Ci sono volute una nuova strage in mare e un'operazione di soccorso che ne ha sventata un'altra. Le testimonianze di tutti coloro che riescono ad arrivare in Italia sono inequivoche: la parte peggiore del proprio viaggio verso l'Europa è l'ultima. Proprio quella dove sono attive agenzie Onu e dove gli aiuti europei dovrebbero a [...]

Homo itinerans. L’immigrazione oggi. Tra sicurezza, diritti e opportunità

22 Gennaio 2019

Con la recente approvazione del cosiddetto “Decreto sicurezza”, il tema dell’immigrazione e dei diritti dei migranti è tornato sotto i riflettori, nei dibattiti pubblici, sui social media, nelle discussioni private. Nella consapevolezza che un argomento così complesso vada indagato e affrontato con competenza e profondità di analisi, il Coordinamento Accoglie [...]

Amnesty International: “Gestione repressiva dei migranti e attacco ai diritti umani”

10 Dicembre 2018

Oggi, 10 dicembre, in occasione del 70esimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, Amnesty International presenta un rapporto che critica duramente la gestione del fenomeno migratorio in Italia, specialmente l'approccio adottato dall'attuale governo. Una "gestione repressiva del fenomeno migratorio", "erosione dei diritti umani dei richiedenti asilo", [...]

Diritti a testa alta

5 Dicembre 2018

ActionAid Italia, Amnesty International Italia, Caritas Italiana, EMERGENCY, Oxfam Italia invitano ad aderire alla manifestazione del 10 dicembre, che si terrà in contemporanea in più di 80 città italiane, dalle ore 18.30 in poi, tutte le persone, le associazioni, le istituzioni e le scuole che condividono questo appello. “Il 10 dicembre di 70 anni fa ve [...]

E’ online Dossier Libia. Abusi e violazioni sull’altra sponda del Mediterraneo

29 Novembre 2018

E' online da oggi il sito Dossier Libia, un lavoro collettivo che nasce dai tanti migranti incontrati dalla campagna LasciateCIEntrare, in collaborazione con Melting Pot e ASGI, e  dalla volontà di non tacere su quanto sta accadendo di fronte alle coste dell’Italia e dell’Europa, di denunciare quello che si può definire uno dei crimini peggiori di cui i governi si stan [...]

Esperti Onu: preoccupati dalle scelte del Governo italiano

22 Novembre 2018

"La proposta italiana di inasprire le norme sull'immigrazione avrà un grave impatto sulla vita dei migranti", si legge in una nota diffusa ieri da parte di un gruppo di esperti per i diritti umani delle Nazioni Unite. La nota esprime grave preoccupazione e sollecita il governo italiano a cambiare rotta. Secondo gli esperti ONU "L'abolizione dello status di protezione [...]

Mille scuole aperte. Saltiamo i muri

16 Novembre 2018

Il Tavolo SaltaMuri, al quale aderiscono oltre cento associazioni attente ai temi dell’infanzia e dei diritti, si prepara a promuovere una campagna nazionale, “Mille scuole aperte per una società aperta”, da diffondersi in scuole e territori, dove cioè le relazioni sociali prendono forma ogni giorno. Sabato 24 novembre presso la Facoltà di psicologia dell’Uni [...]

Diritti verso il futuro

14 Novembre 2018

Il 10 dicembre 1948, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamava la Dichiarazione universale dei diritti umani. Per la prima volta nella storia dell'umanità, veniva adottato un documento riguardante tutte le persone, senza distinzioni. Per la prima volta veniva scritto che esistono diritti di cui ogni essere umano deve poter godere per la sola ragione di essere al [...]

La Casa è in Comune: la due giorni del Comitato Insieme Senza Muri

10 Ottobre 2018

Il 19 e 20 ottobre, a Milano, al teatro dell'Elfo, in Corso Buenos Aires 33, il Comitato Insieme Senza Muri promuove "La Casa è Comune", una due giorni nazionale per un momento di confronto dedicato alla ricerca di un filo conduttore tra messaggi pubblici e azioni collettive sui temi dell'abitare, della coesione sociale, della promozione delle pluralità, della lotta contro le d [...]

Missing at the borders: online il sito dedicato ai “nuovi desaparecidos”

25 Settembre 2018

“Persone non numeri”. E’ questo il principio essenziale da cui nasce il progetto Missing at the borders con l’obiettivo di dare voce ed espressione al dolore delle famiglie dei migranti deceduti, scomparsi o vittime di scomparsa forzata nel raggiungere l’Europa. L’iniziativa autofinanziata è promossa da una rete di organizzazioni, attive su entrambe le sponde del Mediterraneo, c [...]

L’Europa si ricorda delle sue radici. E condanna l’Ungheria di Orban

13 Settembre 2018

Dunque il Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza per punire il governo Orban  approvando la relazione Sargentini sullo stato di diritto in Ungheria, avviando così l'applicazione dell'articolo 7 dei Trattati, che nella sua fase più avanzata può condurre a sanzioni contro il Paese. A favore hanno votato 448, 197 si sono espressi contro, 48 si sono astenuti, per un tota [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}