
“L’effetto della riduzione così drastica dei canali legali e dell’irrigidimento delle normative è duplice. Sul piano internazionale aumenta il potere delle organizzazioni criminali e naturalmente aumentano i rischi per chi si mette in viaggio.”
Sono queste le parole di Michele Colucci per l’Essenziale. In questo articolo che segnaliamo, lo storico delle migrazioni e docente universitario analizza come negli ultimi 15 anni la reticenza nel rilascio dei visti e dei permessi di soggiorno, l’impostazione del decreto flussi del 1998 e le evoluzioni successive insieme ai vari provvedimenti sulla richiesta d’asilo hanno progressivamente impedito la migrazione legale verso l’Europa.
Leggi l’articolo completo QUI