Segnaliamo questa mostra a cura di Zona e Carta di Roma che verrà inaugurata oggi, martedì 26 Settembre, alle 18.00 presso il Memoriale della Shoah. Dopo dieci anni, si vuole ricordare attraverso gli oggetti e le foto appartenuti ai migranti, nonché il lavoro fotografico inedito di Karim El Maktafi che li ha documentati. La mostra ha lo scopo di riprendere lo strumento della [...]
In rete
Cpr: l’aumento dei tempi di permanenza disumano, vessatorio e costoso
Segnaliamo questo articolo pubblicato sul sito di CILD in merito all'aumento dei tempi di permanenza all'interno dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio. Infatti lo scorso sabato la Premier ha annunciato che verranno approvate nuove norme in materia di migrazione e accoglienza, fra le manovre è previsto l'aumento del tempo di permanenza massimo all'interno dei CPR il quale [...]
Carta e penna per cambiare il vento: formazione per la difesa degli stranieri trattenuti
Segnaliamo questa formazione che si terrà da parte di ASGI il 5 Ottobre dalle 14.00 alle 18.00 sulla difesa delle persone straniere trattenute nei Centri Permanenti Per il Rimpatrio a seguito del D.L. 20/23, conv. in L. 50/23, che si concretizza come uno dei più ambiziosi e pericolosi progetti di segregazione nei confronti dei migranti in linea con una politica sempre più del ri [...]
Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane
Segnaliamo questo contenuto pubblicato dall'Osservatorio Repressione, sulla morte di Moustafa Fannane, 38enne di origine marocchina e abitante del quartiere romano di Torpignattara venuto a mancare il 19 dicembre del 2022, tre settimane dopo essere stato rilasciato da un Centro di Permanenza per il Rimpatrio. Mentre in procura è stato aperto un procedimento sulla morte [...]
«Clandestini» , la pseudo-verità tra politica e giornalismo
Per ritornare sull'importanza delle parole alla luce della sentenza della Cassazione del 16 Agosto sull'utilizzo del termine «clandestino», segnaliamo l'articolo di Marco Brando per la rivista della Treccani Lingua Italiana. Brando analizza con un excursus storico della vicenda giudiziaria che ha portato alla sentenza della cassazione e i commenti di vari intellettuali e a [...]
La drammatica condizione dei migranti in arrivo a Trieste: “500 persone abbandonate in strada”
Segnaliamo questo articolo di Veronica Rossi per Altreconomia, in cui, a partire dal nuovo rapporto della rete solidale cittadina - rete composta da tantissime realtà che si occupano di accoglienza e assistenza alle persone in transito nella città di Trieste, fra cui il Consorzio italiano di solidarietà (Ics) - si denuncia la situazione delle persone migranti giunte negli ul [...]
Non dimentichiamo Mohammed, Amadou e Abdou
Tre nomi, tre "capri espiatori del fallimento del sistema di accoglienza durante la pandemia", come li definisce Stefano Bleggi, nell'articolo per Melting Pot segnalato di seguito. L'11 e il 12 Giugno del 2020, a seguito di alcuni casi di positività covid e la messa in isolamento dei residenti, scoppia una rivolta nell'ex Caserma Serena. Da quella rivolta verranno [...]
Chi sono le vittime del naufragio in Grecia
A quasi un mese dalla strage avvenuta a Pylos, la cui scarsa copertura mediatica rispetto ad altri eventi è ancora fonte di dibattito, Oiza Queensday Obasuyi in questo articolo per Melting Pot ritorna sull'argomento. Ricostruisce sia le vicende di quel 14 giugno a fronte delle inchieste fatte sui ruoli della Guardia Costiera Greca e di Frontex, ma anche le storie di chi è s [...]
I corpi alieni delle persone migranti
La narrazione che spesso si fa delle persone migranti e straniere deriva da una precisa percezione che abbiamo dei corpi che possono venire riconosciuti nel loro processo di soggettivazione esterni alla nostra cultura. A questo si deve aggiungere il tipo di rapporto di potere che si instaura con questi corpi influenzando ancora una volta la nostra percezione. Segnaliamo il [...]
La Tunisia rifiuta i respingimenti collettivi e le deportazioni di migranti irregolari proposti da Meloni e Piantedosi
Segnaliamo questo articolo di Fulvio Vassallo Paleologo per Adif in cui si fa un approfondito quadro della situazione fra Bruxelles e la Tunisia rispetto alle politiche migratorie in attesa che venga stipulato entro il prossimo Consiglio europeo dei capi di governo un Memorandum d’intesa (MoU) tra la Tunisia e l’Unione europea. Articolo completo. [...]
Indagini sulla strage di Cutro: ancora una volta voleranno soltanto gli stracci ?
La magistratura continua con le indagini sul mancato soccorso a Cutro partendo dalla Guardia di Finanza. Nonostante l'iniziale clamore dietro l'arresto dei cosiddetti scafisti, ancora delle lacune e dei chiaroscuri sono presenti in questa indagine. In questo articolo per ADIF, Fulvio Vassallo Paleologo ripercorre le vicende che hanno causato la Strage di Cutro secondo i [...]
Strage di Cutro, indagati tre finanzieri
Il 1 Giugno i Carabinieri di Crotone perquisiscono la sede delle fiamme gialle e la guardia costiera. Un interrogatorio su ordine del sostituto procuratore Pasquale Festa che si ascrive all'inchiesta sul mancato soccorso che ha determinato la strage di Cutro lo scorso febbraio. Nell'articolo di Giansandro Merlit per il Manifesto i nuovi aggiornamenti sulle indagini. Articolo [...]
Il grande imbroglio della sostituzione etnica
Si torna nuovamente a parlare del Ministro Lollobrigida per una sua nuova affermazione presentata agli Stati Generali della Natalità, iniziati l'11 Maggio a Roma. Lollobrigida afferma: «L’etnia Italia è a rischio». Il concetto di etnia ritorna nei discorsi del Ministro dell'Agricoltura prendendo le distanze dallo scivoloso concetto di razza in quanto non esiste. Tuttavia anda [...]
Respingimenti alla frontiera con la Slovenia: i dati che smontano gli annunci del governo
A dicembre 2022 il Viminale annuncia un piano di riammissioni per i migranti e le migranti che attraverso la rotta balcanica raggiungono l'Italia superando il confine con la Slovenia. Tuttavia, nonostante le affermazioni del Governo che ha sempre usato il tema espulsione come bandiera, ciò che è accaduto nell'inverno fra il 2022 e il 2023 è caratterizzato da un rapporto ambiguo [...]
Col decreto Cutro ad essere ‘diffusa’ non è più l’accoglienza, ma la detenzione
Segnaliamo questo intervento di Giulia Capitani per il Fatto Quotidiano in cui analizza le conseguenze del cosiddetto decreto Cutro, la cui fiducia è stata approvata ieri alla Camera con 213 sì e 133 no. In questo articolo Capitani ricostruisce il percorso politico in cui si muove questa legge, che riesce ad andare oltre i decreti Salvini del 2019, partendo dalle conseguenze s [...]
Come il governo ha sfruttato la strage di migranti di Cutro: una stretta su vite già fragili
Con il DL 20/23 approvato dal Consiglio dei Ministri a Cutro vengono attaccati delle norme (TU Immigrazione art. 19 comma 1.1) che impedisconol'espulsione dei richiedenti asilo o delle persone con permesso di soggiorno, qualora questo andasse a ledere l'insieme dei legami familiari e sociali che la persona ha costruito nel momento di permanenza in Italia. Una norma che mostra [...]
Perché è così difficile entrare legalmente in Italia e in Europa?
"L’effetto della riduzione così drastica dei canali legali e dell’irrigidimento delle normative è duplice. Sul piano internazionale aumenta il potere delle organizzazioni criminali e naturalmente aumentano i rischi per chi si mette in viaggio."Sono queste le parole di Michele Colucci per l'Essenziale. In questo articolo che segnaliamo, lo storico delle migrazioni e docente unive [...]
I frutti del “Decreto Cutro”, tra nuova irregolarità e ulteriore contenzioso nei tribunali
Segnaliamo un’intervista pubblicata su Altreconomia all'avvocato Livio Neri socio dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) che propone un’analisi del decreto-legge n.20/2023 pubblicato il 10 marzo sulla Gazzetta Ufficiale. L’avvocato evidenzia come il decreto, anche grazie alla riduzione della tutela della protezione speciale, rischi di produrre magg [...]
Italia: l’evitabile perdita di vite in mare richiede una rapida revisione delle procedure di ricerca e salvataggio e delle politiche sui visti
Segnaliamo questo contributo di Amnesty International Secondo Amnesty i due grandi naufragi del 26 Febbraio a Steccato Cutro in Calabria e dell'11 Marzo nell'area di ricerca e soccorso libica rappresentano il risultato prevedibile di leggi, politiche e pratiche introdotte dai governi italiani che si sono succeduti, e che hanno indebolito il sistema di ricerca e [...]
LA BANDIERA ONU PER LE NAVI UMANITARIE
Condividiamo questa petizione lanciata da Maurizio del Bufalo Occorre dotare le navi che fanno soccorso in mare della bandiera dell’Onu, e le Nazioni Unite possono farlo. Occorre cancellare la cosiddetta zona SAR libica, e anche questo deve essere fatto, dall’IMO, l’International Maritime Organization. Il Mediterraneo centrale è la rotta più letale del mondo: dal 2014 o [...]
Appello da parte delle reti Sociologia di Posizione e Emancipatory Social Science
Segnaliamo questo appello redatto dalle reti Sociologia di Posizione e Emancipatory Social Science ripreso anche da “Il Manifesto”. “Il 26 febbraio scorso, decine di corpi sono stati trascinati dalle onde del mare in tempesta sulla spiaggia di Steccato di Cutro, in Calabria. Si trattava di migranti – circa 200 persone – partiti con un peschereccio dalla Turchia che, forse per [...]
Il nuovo populismo responsabile delle stragi in mare
Segnaliamo questo articolo di Luigi Ferrajoli per "Il Manifesto". "La tragedia delle 73 persone lasciate affogare in mare senza aiuti e le penose giustificazioni del governo ripropongono con forza la questione dei migranti. Al di là delle colpe specifiche delle nostre autorità per le omissioni di soccorso, sono le nostre leggi e il clima politico e culturale da esse generato [...]
La vocazione migranticida
“Non c’è che da augurarsi e da lottare affinché l’insieme della sinistra finalmente comprenda la centralità strategica della lotta contro discriminazione e razzismo. Non è certo da poco tempo che essi si manifestano in Italia, ma oggi questo processo appare privo di freni, sempre più incalzante e volto al peggio. A meno che l’indignazione che alberga in non p [...]
Tutela dei diritti umani e protezione internazionale
L’Unione forense per la tutela dei diritti umani ha istituito la Scuola nazionale di alta formazione specialistica. La Scuola propone un Corso di specializzazione relativo alla Tutela dei diritti umani e protezione internazionale che inizierà il 3 marzo 2023. Il Corso avrà durata biennale per un totale di 225 ore ed il Consiglio Nazionale Forense ha riconosciuto [...]
Gli italiani vogliono il razzismo?
È il titolo provocatorio dell’articolo di Annamaria Rivera pubblicato sul sito comune-info. L’antropologa ripercorre alcune tappe della storia recente evidenziando come la strategia politica del nuovo Governo sulle migrazioni “abbia trovato una strada già spianata” da quelli che l’hanno preceduto. “Le discriminazioni istituzionali, l’allarmismo dei media nonché la pess [...]
È online il corso “Contrastare l’odio”
È disponibile il MOOC (Massive Open Online Course) “Contrastare l’odio online” realizzato nell’ambito del progetto “REASON” - REAct in the Struggle against ONline hate speech”, promosso e finanziato dalla Commissione europea, ideato e coordinato da UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in partenariato con l’Università [...]
I naufraghi Ocean Viking sotto detenzione temporanea in Francia
Il governo francese prepara la deportazione di 44 dei 234 naufraghi sbarcati a Tolone dalla Ocean Viking. Procedure di asilo rapidissime, in una zona d’attesa inaccessibile, senza diritto ad un ricorso effettivo. Sono rimpatri che non corrispondono neppure a quanto previsto dalla Direttiva rimpatri 2008/115/CE che servono alla propaganda e alla difesa di Macron, s [...]
Le responsabilità dei media nella propaganda razzista
“Ci troviamo davanti a un giornalismo conservatore - quello che poi, di fronte a quest’innovazione, di linguaggio e persone, tratta a sproposito di cancel culture o di “dittatura del politicamente corretto” - aggrappato a un modo di fare informazione che non risponde più alle esigenze attuali. Per cambiarlo è necessario non solo prendere atto del fatto che un certo giornalismo n [...]
L’illegittimità dello “sbarco selettivo” spiegata in 5 punti
Le navi di ricerca e soccorso Geo Barents di Medici Senza Frontiere e Humanity 1 di SOS Humanity sono rimaste bloccate nel porto di Catania per giorni, con l'obbligo di far scendere solo una parte dei naufraghi a bordo. In questo articolo Gianfranco Schiavone dell’Asgi, associazione studi giuridici sull’immigrazione spiega in 5 punti perché lo sbarco selettivo e il resp [...]
La stagione dei porti semichiusi
Ammissione selettiva, respingimenti collettivi e responsabilità dello Stato di bandiera: un articolo che ripercorre i principi basilari del diritto internazionale, europeo e nazionale in tema di responsabilità degli Stati e di diritti fondamentali delle persone soccorse in mare dalle navi umanitarie. L'articolo di Chiara Favilli, docente di Diritto dell'Unione europea a [...]
La piaga. Un articolo di Annamaria Rivera
"Tuttora, specialmente in Italia, rom, sinti e caminanti, sbrigativamente chiamati “zingari”, costituiscono la minoranza più disprezzata e stigmatizzata, discriminata ed emarginata, addirittura segregata." Annamaria Rivera ricostruisce la storia dell'anti-ziganismo in un articolo pubblicato sul sito Comune-Info, disponibile qui. [...]
Giuseppe Conte, o della protezione selettiva
"Il rispetto e il successo di cui gode il Movimento Cinque Stelle di Conte nella sinistra, più o meno radicale e di movimento, può essere interpretato come un sintomo. Questa passione politica rappresenta il punto di emersione di almeno due fenomeni: il razzismo della società in cui si manifesta e un problema di “cultura politica”, per così dire". Una riflessione di Bruno Montes [...]