• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • RSS
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

In rete

Immigrazione, il fallimento delle “navi quarantena”

10 Novembre 2021

Micromega ha intervistato alcune delle persone che sono state a bordo delle cosiddette "navi quarantena" e che hanno raccontato le condizioni degli ospiti e dell’equipaggio. Da qui è partita un’inchiesta sui costi, sulle condizioni sanitarie e umanitarie a bordo, sul rispetto dei diritti umani sulla sicurezza degli ospiti e dell’equipaggio. Un articolo di Valerio Nicolosi su Mic [...]

Migranti, è emergenza, subito risposte straordinarie

27 Ottobre 2021

È stato molto importante l’appello che Papa Francesco ha lanciato domenica 24 ottobre durante l’Angelus. Parole puntuali e precise che hanno toccato il dramma umanitario in corso in Libia in tutti i suoi aspetti. Il Papa ha fatto proprie le denunce che arrivano dai 3mila rifugiati che da oltre 20 giorni presidiano gli uffici Unhcr a Tripoli e da tutti gli altri che si trovano in [...]

La colpa di Lucano: una lettura della condanna oltre la criminalizzazione della solidarietà

13 Ottobre 2021

Pubblichiamo con grande piacere le riflessioni di Lucia Gennari, Francesco Ferri e Carlo Caprioglio rispetto alla condanna di Mimmo Lucano. Un contributo importante che ci aiuta ad aprire nuovi fronti di ricerca e confronto su diritto, welfare, criminalizzazione, resistenze e innovazione sociale. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

Il “fascismo regime” è morto ma il “fascismo movimento” è vivo

12 Ottobre 2021

Sui fatti di sabato 9 ottobre a Roma, e il salto di qualità di quello che può ben definirsi “squadrismo nero” contro la Cgil, il dibattito pubblico torna a incartarsi sul convitato di pietra del busto in bronzo di Benito Mussolini. È fascismo? Che relazione c’è col fascismo storico? In che modo forme di violenza politica possono richiamarsi o riportarci verso il fascismo? E si p [...]

La sanatoria è un mezzo flop, 127mila migranti nel limbo per motivi burocratici

8 Ottobre 2021

Ancora senza risposta più della metà delle oltre 200mila domande di regolarizzazione. Le cause: iter troppo complesso, personale aggiuntivo di prefetture e questure assunto tardi e precario. Ma i problemi sono anche a monte: i provvedimenti straordinari non bastano, servono meccanismi di emersione permanenti. L'analisi di Giansandro Merli su il Manifesto dell'8 o [...]

Respingimenti sulla rotta balcanica: l’inchiesta che smaschera la polizia croata e l’Ue

8 Ottobre 2021

Un team di giornalisti internazionali ha documentato a inizio ottobre le brutalità dei corpi speciali nei confronti delle persone in transito, migranti e richiedenti asilo, al confine tra Croazia e Bosnia ed Erzegovina. “Il silenzio intollerabile dell’Europa in questi anni continua. Non è sufficiente preoccuparsi” denuncia Maddalena Avon del Centro studi per la pace di Zagabri [...]

Libia. Così Tripoli ostacola gli ispettori Onu. Crimini di guerra e abusi, nuove prove

6 Ottobre 2021

Stupri da praticare ed esibire. Torture da infliggere al buio e sevizie da mostrare alla platea di prigionieri, perché le ferite aperte dei malcapitati siano da esempio per tutti e continuino ad alimentare il business degli abusi «sotto il controllo assoluto delle autorità». Lo scrive la missione d’inchiesta indipendente dell’Onu in Libia e lo racconta Nello Scavo su Avvenire de [...]

Mimmo e le sentenze che non si commentano

4 Ottobre 2021

"Se le sentenze non si possono commentare, si può però ripercorrere cosa ha fatto Mimmo Lucano a Riace e con quali fini. Si capisce così molto meglio a chi ha pestato i piedi e perché chi lo ha sempre ostacolato ora pensa di aver vinto. E si sbaglia di grosso". Il commento di Guglielmo Ragozzino, nell'editoriale di Sbilanciamoci.info. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

Mimmo Lucano, colpevole di essere umano

1 Ottobre 2021

Stefano Galieni su Left commenta la vicenda di Mimmo Lucano. "Attendiamo le motivazioni ma è difficile non percepire, per chi ha avuto il privilegio di condividere la storia di questo straordinario compagno di viaggio, la vendetta di un sistema di potere che lo vuole veder sparire. In una terra e fra una popolazione vessata dalle organizzazioni mafiose, in cui il voto, i [...]

Non è giustizia

1 Ottobre 2021

"Nei momenti di crisi sociale ed economica – come quello che attraversiamo - scrive Livio Pepino, già magistrato e presidente di Magistratura democratica, ora direttore delle Edizioni Gruppo Abele. su volerelaluna.it – la tendenza dei magistrati ad allinearsi alle politiche d’ordine è fortissima. Talora inarrestabile, nonostante le eccezioni e le resistenze, anche inte [...]

Il mito nefasto dell’identità originaria

24 Settembre 2021

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. La Costituzione è un buon documento, diceva Sandro Pertini, uomo a cui non mancavano certo i titoli per parlarne, ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rim [...]

Minette

15 Luglio 2021

Il 10 luglio è scomparsa Maria Immacolata Macioti, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali, da molti chiamata affettuosamente Minette. Come pochi, scrive Annamaria Rivera sul sito comune.info, è stata capace “d’occuparsi dei temi più svariati e in apparenza divergenti” (rifugiati, donne migranti, periferie, nuovi movimenti religiosi…) e di coniugare “l’impeg [...]

Genova e la guerra ai movimenti

13 Luglio 2021

Annamaria Rivera, dalle pagine di Comune.info, rilegge in breve le giornate del luglio 2001, le più importanti dei primi anni del secolo per chi ha subito lo shock della repressione del diritto a manifestare pubblicamente il dissenso, le più nere per una democrazia italiana già avviata sul viale del tramonto. La sospensione di ogni garanzia costituzionale e le terrificanti an [...]

Medu: III rapporto sulla situazione umanitaria dei migranti in transito lungo la frontiera Nord-Ovest delle Alpi

12 Luglio 2021

Nei primi cinque mesi del 2021 (gennaio-maggio) la cittadina di Oulx, situata al confine italo-francese nell’Alta Valle di Susa ha continuato a rappresentare – come già descritto da MEDU in precedenti report - un importante crocevia di due flussi migratori diretti verso la Francia: uno proveniente dalla rotta balcanica con il progetto di attr [...]

Mezza nazionale azzurra se ne frega del razzismo?

22 Giugno 2021

Luigi Mastrodonato, sulle colonne di Wired del 21 giugno 2021, racconta di come la stampa, folle d'amore per la nazionale italiana che continua a mietere vittorie, abbia parlato dei giocatori che si sono inchinati a favore del movimento Black Lives Matter, mentre, in realtà, avrebbero dovuto farlo di quelli che, chissà perché, sono rimasti in piedi. La scelta di alcuni ca [...]

La brava gente del cinema italiano

14 Giugno 2021

Annamaria Rivera, con questo testo – pubblicato il 15 maggio 2021 sul comune.info e tratto dal suo intervento al XXVI Convegno Internazionale di Studi Cinematografici: “Migrazioni, cittadinanze, inclusività”, promosso dall’Università di Roma Tre – segnala il moltiplicarsi di oggettivazioni secondo banali cliché e luoghi comuni perfino negli stessi ambienti antirazzisti. Altretta [...]

Una morte che pesa come un macigno

25 Maggio 2021

Marco Revelli scrive su il Manifesto del 25 maggio: "Si chiamava Moussa Balde, veniva dalla Guinea, il 29 luglio avrebbe compiuto 23 anni. E la sua morte pesa come un macigno su tutti noi. Perché era una vittima – il giovane senza nome, appunto, di cui le cronache si erano occupate quando il 9 maggio era stato aggredito e massacrato di botte da tre energumeni a Ventimiglia, per [...]

Emersione 2020: una nuova circolare rettifica le indicazioni illegittime

13 Maggio 2021

Il sito Melting Pot Europa segnala la nuova circolare con la quale il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione rettifica i contenuti della nota del 21 aprile 2021. In modo del tutto illegittimo, la nota escludeva la possibilità di rilasciare un permesso di soggiorno per attesa occupazione ai lavoratori e lavoratrici migranti titolari di un rapporto di lavoro che si è [...]

Pagina ASGI sul patto europeo migrazione e asilo

7 Maggio 2021

Il Patto europeo su migrazione e asilo è un documento programmatico pubblicato il 23 settembre 2020 con il quale la Commissione europea ha esposto le linee guida che orienteranno il suo lavoro in tema di migrazione nel prossimo quinquennio. Contestualmente al Patto, la Commissione ha proposto una serie di riforme che modificano in modo sostanziale il sistema europeo di asilo. [...]

Mio figlio è stato ingoiato dal mare?

3 Maggio 2021

Annalisa Camilli scrive su Internazionale del 30 aprile 2021: "Il naufragio del 21 aprile è l’ultimo di una lunga serie dovuta alla pericolosità della traversata, all’assenza di un coordinamento nei salvataggi e alla mancanza di mezzi navali di soccorso nel Mediterraneo centrale. La Ocean Viking era l’unica nave civile nell’area. Nell’ultimo anno molte navi umanitarie sono state [...]

“La trasformazione della modalità di assoggettamento delle vittime nigeriane di tratta a scopo di sfruttamento sessuale”

23 Aprile 2021

Parlare della tratta nigeriana degli esseri umani per sfruttamento sessuale è come aprire una matrioska composta da una quantità di pezzi non prevedibili. Ogni argomento ne svela un altro, di uguale importanza e altrettanto curioso, ma anche angosciante. Alla tavola rotonda che si è tenuta il 16 aprile 2021 nei locali di Dedalus, una squadra di relatrici appassionate e su [...]

Philonise Floyd: For my brother George Floyd, this is what justice feels like

22 Aprile 2021

Philonise Floyd, fratello di George Floyd, racconta in un articolo apparso su The Washington Post il 21 aprile 2021: "Mio fratello ci ha detto molto tempo fa che il suo nome avrebbe fatto il giro del mondo. Non pensavamo che sarebbe stato così. Questa settimana, la nostra famiglia ha ottenuto giustizia perché i normali cittadini e le autorità hanno compiuto l'azione umana più el [...]

Lo squarcio del verdetto Floyd

22 Aprile 2021

Luca Celada, dalle colonne de il Manifesto del 22 aprile 2021, racconta la gioia che è esplosa con un boato, davanti al tribunale di Minneapolis. Sono scorse lacrime fra quella folla e negli altri presidi che in tutto il paese hanno atteso il verdetto col fiato sospeso. Non basta l’esito positivo di una procedura penale a spiegare l’emozione della giornata di martedì. Dietro le [...]

Il rapporto del governo UK che nega il razzismo sistemico

12 Aprile 2021

Roberta Aiello, sul sito Valigia Blu, analizza la recente pubblicazione, da parte del governo del Regno Unito, di un rapporto di 258 pagine redatto da una Commissione indipendente istituita da Downing Street per indagare sulle discriminazioni razziste nel paese a seguito delle proteste del movimento Black Lives Matter, dopo l'omicidio dell’afroamericano George F [...]

Spotlight: Intercettati. Le anomalie nell’inchiesta sulle Ong

12 Aprile 2021

Nella nuova puntata di Spotlight del 9 aprile 2021 viene raccontata un'inchiesta congiunta di Rainews24, The Guardian e Domani. Giornalisti intercettati senza essere indagati. Avvocati intercettati mentre parlano con i propri assistiti. Dall'inchiesta di Trapani sulle Ong, emerge un "sistema investigativo" sul quale vuole vedere chiaro anche il ministro della Giustizia [...]

Migranti, nonostante il “sofa gate” si prosegue con l’accordo Ue-Turchia per fermare i flussi

9 Aprile 2021

Vi segnaliamo un interessante articolo di Eleonora Camilli, pubblicato su Redattore Sociale dell'8 aprile, sulle polemiche per il trattamento riservato alla presidente Von Der Leyen, nella visita ufficiale ad Ankara. Uno sgarbo diplomatico, un gesto non solo machista, ma volto a rimarcare gli equilibri di potere in campo. La vicenda, però, rischia di oscurare il vero obiettivo [...]

Draghi in Libia, fedele alla linea Minniti-Salvini

9 Aprile 2021

Dal 2017 a oggi, scrive Filippo Miraglia, Arci Nazionale - Presidente ARCS, sulle colonne dell'Huffington Post dell'8 aprile, almeno 20 milioni sono stati trasferiti dai Ministeri italiani verso la Libia, che si aggiungono ai 57,2 milioni del programma europeo del Fondo fiduciario, spesi direttamente per formare, equipaggiare e regalare almeno 46 mezzi navali alle guardie [...]

Forme legali di semi schiavitù

9 Aprile 2021

L'analisi della cosiddetta "regolarizzazione", approvata un anno fa, tra illogicità iniziali e perverse conseguenze applicative, secondo Gianfranco Schiavone, che scrive un articolo su comune-info l'8 aprile 2021, restituisce l’immagine del rapporto malato che l’Italia, sul piano istituzionale, continua ad avere con le migrazioni, il più potente fattore di cambiamento sociale de [...]

La riduzione dell’altro a natura

29 Marzo 2021

Annamaria Rivera recensisce su Comune.info l’ottimo volume di Francesco Bachis, "Sull’orlo del pregiudizio. Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica", che, sebbene pubblicato tre anni fa, è di una attualità notevole. Esso ha come obiettivo generale l’indagine intorno ad alcune forme di costruzione dell’alterità nella società contemporanea. Si colloca lungo la stes [...]

Macerata 2018, non ebbero neanche il coraggio di dire che fu terrorismo

25 Marzo 2021

Giuseppe Faso ripercorre e analizza, sulle pagine della rivista Left del 25 marzo, il libro curato da Marcello Maneri e Fabio Quassoli, Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media, edito da Carocci. Questo libro "analizza con rigore la costruzione sociale, egemonizzata dai media tradizionali e dai politici, dell’ [...]

“Io, nata in Italia ma trattata da immigrata”

19 Marzo 2021

“C’è chi guadagna dieci milioni a stagione, quindi ‘non glieli puoi far saltare perché non ha il B1’, e ci sono tanti giovani che hanno passato la maggior parte della loro vita qui ma per lo Stato sono fantasmi”. Così Danielle Frederique Madam commenta su Facebook il caso Suarez. Sono oltre un milione le persone venute al mondo nel nostro Paese da genitori di altra nazionalità. [...]

Il ruolo del naviglio commerciale nelle operazioni SAR nel Mediterraneo centrale

18 Marzo 2021

Segnaliamo l'articolo scritto da Fulvio Vassallo Paleologo, pubblicato il 17 marzo sul sito di ADIF- Associazione Diritti e Frontiere. "Il numero delle persone scomparse in mare o arrestate dalle guardie costiere dei paesi di transito nel tentativo di attraversare il Mediterraneo centrale non sembra ridursi con il passare degli anni, come del resto rimangono critiche le [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}