Roma si appresta a diventare la seconda città, dopo Palermo, a concedere la residenza anche a chi occupa un immobile. Lo prevede una mozione approvata la scorsa settimana in Campidoglio su spinta delle associazioni che operano nella Capitale.Una mozione che impegna il sindaco di Roma a predisporre un atto per superare il decreto Lupi. I beneficiari saranno i nuclei familiari [...]
In rete
Ritorno alla Terraingiusta
Per il nono anno consecutivo, Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha operato nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria, durante la stagione di raccolta agrumicola, con l'obiettivo di promuovere la tutela della salute e dei diritti fondamentali dei lavoratori stranieri sfruttati in agricoltura. Da dicembre 2021 a marzo 2022 un team multidisciplinare ha operato per mezzo di una [...]
Solidarietà emotive o diritti?
Pubblichiamo qui di seguito il link ad alcune riflessioni condivise sul sito del Cospe, alla vigilia del 20 giugno, giornata mondiale del rifugiato, in un momento in cui il diritto di asilo in Europa sta attraversando una fase cruciale. Negli ultimi mesi, tutta l’attenzione europea e del mondo occidentale si è concentrata sulla guerra in Ucraina, peggiorando il consueto scarso i [...]
Barometro dell’odio 2022 – Senza cittadinanza
Amnesty International Italia ha pubblicato i risultati della sua ricerca “Il Barometro dell’odio”, giunto alla sua quinta edizione e dedicato quest’anno alla riforma della legge della cittadinanza, quanto mai urgente a 30 anni dalla sua emanazione. La ricerca, svolta tra settembre e ottobre 2021, ha preso in analisi oltre 27.000 contenuti unici, tra post/tweet e relativi comment [...]
Blessing e le altre vittime di confine: così la frontiera uccide tra Italia e Francia
Un'inchiesta di Tous migrants e Borders Forensics partita dal caso di una ragazza morta nel 2018 riaccende i riflettori sulla militarizzazione delle Alpi per fermare i migranti. Dal 2015 si contano almeno 87 vittime (47 sul confine franco-italiano). “Sappiamo che prima di morire Blessing ha gridato aiuto, ma nessuno l’ha aiutata - afferma oggi la sorella -. È stata lasciata mori [...]
Africa mediata
Africa Mediata è il dossier realizzato da Amref in collaborazione con i ricercatori dell'Osservatorio di Pavia per analizzare in che modo viene oggi rappresentato in tv, sui giornali e sui social il continente africano. Nella terza edizione del dossier Africa Mediata, oltre all'analisi quantitativa, abbiamo scelto di approfondire la rappresentazione [...]
Dimissioni in cambio di silenzio. Dopo l’uscita di Fabrice Legeri occorre accertare le responsabilità di ministri e Commissari europei. E chiudere subito i processi alla solidarietà
"Secondo quanto risulta dai comunicati ufficiali “a seguito delle indagini dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF) nei confronti di tre membri del personale di Frontex, compreso il direttore esecutivo dell’Agenzia, il consiglio di amministrazione di Frontex si è riunito il 28 e 29 aprile 2022. In tale riunione, il direttore esecutivo ha dichiarato le sue dimissioni da [...]
Protection, saving lives, & solutions for refugees in dangerous Journeys
Più di 3.000 persone sono morte o scomparse mentre tentavano di attraversare il Mediterraneo e l'Atlantico l'anno scorso, sperando di raggiungere l'Europa: è quanto dichiara l'UNHCR, stimando a circa 163,5 milioni di dollari il budget necessario richiesto per assistere e proteggere migliaia di rifugiati e richiedenti asilo. Secondo il rapporto dell'UNHCR appena pubblicato: P [...]
Ucraina. La guerra nelle storie delle persone in fuga
Il 24 febbraio la vita di milioni di cittadini ucraini è stata distrutta. Quel giorno l’esercito russo ha infatti iniziato le azioni di guerra nel paese, bombardando e invadendo le città. Milioni di persone, in particolare donne, bambini e anziani hanno dovuto raccogliere poche cose e avviarsi verso i confini per abbandonare il loro paese. Lasciandosi alle spalle le loro vite, i [...]
Polonia-Bielorussia: denunciata l’ipocrisia nel trattamento dei richiedenti asilo
“Centinaia di persone fuggite dai conflitti del Medio Oriente e di altre parti del mondo restano abbandonate a sé stesse lungo il confine tra Bielorussia e Polonia. Il governo polacco deve fermare immediatamente i respingimenti che sono sempre prassi illegali, comunque si cerchi di giustificarle. La comunità internazionale, compresa l’Unione europea, deve pretendere che le perso [...]
L’accoglienza selettiva
Se la guerra torna a bussare dopo decenni alle porte dell’Europa dell’est c’è, probabilmente, chi ha più diritto di sorprendersi e chi ne ha molto meno. Difficile non includere nella seconda categoria i governi nazionali. Ad essi, d’altra parte, non si può certo rimproverare di non aver reagito con vigore al “sorprendente” colpo di mano putiniano. Con il rinnovato impegno a rinf [...]
I respingimenti della polizia greca e i migranti usati per il “lavoro sporco”
Le autorità elleniche picchiano e denudano i richiedenti asilo afghani e di altre nazionalità, inclusi bambini, prima di rimandarli illegalmente in Turchia. E nella fase finale dei pushback si affidano anche ad “ausiliari” cui è stato promesso un “lasciapassare”. Frontex lo sa. Il report di Human Rights Watch. Il racconto di Duccio Facchini su Altreconomia dell'8 aprile. Clicca [...]
Migranti intrappolati in un centro di detenzione ucraino mentre la guerra infuria
Diverse decine di migranti irregolari sarebbero rimasti intrappolati in un centro di detenzione nell'Ucraina nord-occidentale settimane dopo l'invasione russa, secondo un'indagine di diversi media. Un numero non confermato di migranti sembra essere presente nella struttura finanziata dall'UE, dalla quale i migranti vengono solitamente deportati. Immaginate di essere detenuti [...]
La crisi ucraina può cambiare la politica europea sulle migrazioni?
Chiara Favilli (Università di Firenze) sulle misure straordinarie per i profughi in fuga come possibile modello da adottare anche in altre crisi: “Sono pessimista, la decisione è politica: il fatto che le persone fuggano da una guerra provocata dall’aggressione di uno Stato straniero le ha rese più meritevoli di accoglienza rispetto a tutte le altre che, in questi ultimi 20 anni [...]
I pacifisti e l’Ucraina. Le alternative alla guerra in Europa
E' online il nuovo ebook di Sbilanciamoci! che racconta la storia recente dell’Ucraina e presenta le vie di una pace possibile, con analisi e testimonianze sull’opposizione alla guerra e la società civile a Mosca, a Kiev e nel resto d’Europa: i conflitti vanno affrontati con gli strumenti della politica, per costruire un ordine di pace. Questo ebook dà voce alle ragioni della pa [...]
Sbarchi, i numeri non tornano. E per il Viminale i naufraghi diventano “persone scortate”
La Guardia costiera e il ministero dell’Interno danno dati diversi e contraddittori rispetto a salvataggio e classificazione di oltre 67mila persone nel 2021. La mancanza di trasparenza è legata allo smantellamento del sistema di soccorso istituzionale e alla penalizzazione delle Ong. Un articolo di Duccio Facchini del 25 Marzo 2022 su Altreconomia. Clicca qui per leggere [...]
La crisi umanitaria ucraina squarcia la Fortezza Europa
"La risposta che l’Europa e l’Italia stanno dando di fronte all’esodo dei profughi ucraini è stata ed è sorprendente e, naturalmente, condivisibile. Si tratta di una scelta storica, in forte discontinuità con il passato, che sembra aver momentaneamente ricomposto la frattura che da sempre divide i Paesi europei più esposti alle migrazioni provenienti dal Sud del Mediterraneo, qu [...]
L’Alto Commissario per i Rifugiati chiede un impegno globale per rispondere alle necessità degli afghani
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, ha fatto appello affinchè venga assicurato un sostegno continuo al popolo afghano e si è rivolto alla comunità internazionale affinché garantisca aiuti consistenti per rispondere alle esigenze umanitarie del Paese e dei rifugiati afghani all’estero. Clicca qui per leggere il comunicato [...]
Restare o partire? Il dubbio di Alexandra e degli abitanti di Lviv
Restare preparandosi a resistere ai bombardamenti, o scappare dalla violenza e affrontare un viaggio di giorni con una bambina piccola? La famiglia di Alexandra, come tutte quelle di Lviv, vive ore di attesa e angoscia. Ilaria Romano l'ha incontrata e ha raccontato tutto in un articolo pubblicato su Open Migration. Clicca qui per leggere l'articolo [...]
In Bielorussia profughi «rinchiusi e torturati»
"Su 100 persone solo 10 ce la fanno". Le 14 ong umanitarie polacche che monitorano la crisi umanitaria sono in rete con gli attivisti locali. "Possono muoversi nella zona rossa e lanciano oltre la frontiera generi di soccorso e coperte termiche oppure intervengono per salvare chi è sfuggito alle guardie polacche anche nascondendoli per brevi periodi nelle soffitte. Raccontano [...]
Lo scandalo Frontex: i vertici avevano le prove dei respingimenti davanti alla Grecia e le hanno occultate
"A tremare, stavolta, è la poltrona del capo di Frontex, l’agenzia europea di controllo delle frontiere, Fabrice Leggeri. Secondo le prove pubblicate dal settimanale tedesco Die Spiegel, Leggeri era a conoscenza dei respingimenti in mare da parte delle imbarcazioni della guardia costiera greca, ma avrebbe deciso di occultare quello che accadeva alla frontiera Sud Est d [...]
‘Sono civilizzati’, ‘Non siamo in Afghanistan’: il razzismo di media e politica sulla guerra in Ucraina
"Oggi scopriamo che si può accogliere, che anche un flusso di centinaia di migliaia di persone può avere almeno la consolazione di trovare un rifugio sicuro sulle nostre terre, prima che i singoli casi vengano giustamente analizzati. Oggi scopriamo che prima di tutto le persone devono essere messe in salvo, e il resto viene dopo. Ecco allora che una legge, pronta a essere r [...]
Scheda ASGI sulla protezione temporanea
Asgi ha pubblicato online una scheda non esaustiva ed in continuo aggiornamento per dare delle indicazioni circa i provvedimenti che man mano vengono emanati dal governo, in attesa del DPCM ai sensi del d.lgs. 85/2003. Si tratta di una scheda che vuole offrire un pratico elemento di lettura della decisione del Consiglio dell'Unione europea e che verrà pubblicata come "in [...]
Il racconto della guerra in Ucraina rivela il razzismo occidentale
"Paradossalmente, le deformità morali dell’Europa sono sotto gli occhi di tutti fin dall’inizio dell’invasione russa, essa stessa profondamente immorale e ingiusta. Il trattamento che, stando a quanto riportato, le guardie di frontiera ucraine hanno riservato agli africani, agli indiani e ad altre persone di colore che cercavano di lasciare il paese resterà una macchia indeleb [...]
La doppia morale delle politiche di accoglienza di fronte alle guerre
"Contro tutti coloro che di fatto negano i diritti di autodeterminazione e di mobilità delle persone, ma si schierano ipocritamente da una o dall’altra delle parti in guerra e praticano un finto umanitarismo, nella convinzione di potere trarre vantaggio, personale o di partito, dal loro schieramento. Perché questa guerra, che prosegue da anni su scala globale, basti pensare all’ [...]
Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di demilitarizzazione e disarmo, in particolare nucleare. La Rete Italiana Pace e Disarmo e le sue Organizzazioni condannano in modo fermo l’azione militare iniziata da questa notte in Ucrai [...]
Che razza di nozione infondata
Decine di progetti finanziati dall’Unione Europea, da ministeri e amministrazioni locali italiane e da istituzioni mondiali varie invitano a contrastare un generico “odio” e discriminazioni di ogni genere, anche quelle “fondate sulla razza”. Non va bene. Sulla confusione riduzionista dell’utilizzo dell’odio, abbiamo detto più volte. Su quell’altra nefasta parola, “razza”, che ri [...]
«Una donna nera a Sanremo è ancora un fatto straordinario: come sono piccoli i nostri schermi»
Il Paese ha bisogno di una tv che sappia rappresentare le diverse componenti della nostra società. Invece questa complessità è assente. Per questo Lorena Cesarini e Drusilla Foer sul palco dell’Ariston scatenano stupore e ostilità. L'analisi di Lucia Ghebreghiorges sulle colonne de L'Espresso. Clicca qui per leggere l'articolo [...]
Dentro lo sfruttamento umanitario. Voci e storie dal profondo Nord
Cosa significa sfruttamento umanitario? In che modo questo concetto può essere utile per ripensare una politica antirazzista oggi? Ha senso parlare di accoglienza? Cosa si nasconde dietro alla retorica umanitaria? Attraverso un’inchiesta a Verona e provincia questo reportage tenta di mostrare quali sono gli effetti, tanto sistemici quanto nascosti, che si celano dietro il di [...]
Trent’anni della legge 91/92: “Penalizza un milione e mezzo di nuovi cittadini”
Due studenti stranieri su tre nelle scuole italiane (il 65,4 per cento) sono nati nel nostro paese. L’incidenza sale al 74,6% nelle scuole primarie e all’81,9% in quelle dell’infanzia. In totale sono oltre 860 mila gli stranieri residenti che avrebbero diritto di accesso alla cittadinanza italiana se questa fosse estesa, con efficacia retroattiva, a tutti i nati sul territorio n [...]
Margini. Rapporto sulle condizioni socio-sanitarie di migranti e rifugiati negli insediamenti informali della città di Roma
Il 17 gennaio 2022, Medici per i Diritti Umani (MEDU) e l’Agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR) hanno presentato, con una conferenza stampa online presso la Stampa Estera a Roma, il rapporto “Margini. Rapporto sulle condizioni socio-sanitarie di migranti e rifugiati negli insediamenti informali della città di Roma“. Questo rapporto si pone l’obiettivo di raccontare in modo lucid [...]
Human dignity lost at the EU’s borders
Il report della rete Protecting Rights at Borders (PRAB*) espone il risultato di un lavoro di monitoraggio che documenta quasi 12.000 casi di uomini, donne e bambini respinti dalla polizia di frontiera, forze dell’ordine o altre autorità degli Stati membri dell’UE. I respingimenti spesso includono violenza fisica e sessuale, molestie, estorsioni, distruzione di proprietà, furto [...]