Il Tavolo Nazionale Asilo torna a denunciare l'inadeguatezza del Governo nell'affrontare la situazione delle persone inserite nel programma di accoglienza denominato “Emergenza Nord Africa”. La mancanza delle misure necessarie e di tempestività ha comportato secondo il Tavolo Asilo uno spreco di risorse pubbliche, il rischio di alimentare l'ostilità verso i cittadini di origine [...]
Archives for Dicembre 2012
CARA accoglienza
Ieri, 20 dicembre, in mattinata, circa 500 richiedenti asilo, in maggioranza di origine eritrea, sono usciti dal CARA di Mineo, dirigendosi verso la strada statale 471, bloccandola per ore all'altezza della rotonda Gela-Catania, e successivamente fra gli svincoli per Palagonia e Ramacca. I richiedenti asilo protestavano contro le modalità di rilascio dei permessi di soggiorno: [...]
Rom, cittadini dell’Italia che verrà
Venerdì 21 dicembre si terrà a Roma il convegno “Rom, cittadini dell’Italia che verrà”, organizzato dall’Associazione 21 luglio. L'incontro si propone di discutere della situazione dei rom in Italia con un'ottica di inclusione: “Non tutti i rom vivono nei 'campi' e non sempre l'Italia è il paese del rifiuto e dell'esclusione - spiega l'associazione - Nel nostro paese 4 rom [...]
Servizio Civile Nazionale: il Governo perde il ricorso
Escludere i giovani di origine straniera dai bandi di selezione per il Servizio Civile Nazionale rappresenta una discriminazione: con questa motivazione, la Corte di Appello di Milano ha respinto il ricorso presentato dal Governo contro l’ordinanza del giudice del lavoro del Tribunale di Milano del 9 gennaio scorso. In quella data, il Tribunale aveva accolto l'appello di un [...]
Amnesty: rapporto sul lavoro agricolo
"Il controllo dell'immigrazione può costituire un interesse legittimo di ogni stato, ma non deve essere portato avanti a danno dei diritti umani di coloro che si trovano nel suo territorio, lavoratori migranti inclusi": è quanto dichiarato da Francesca Pizzutelli, ricercatrice del Segretariato Internazionale di Amnesty International e autrice del rapporto “Volevamo braccia e [...]
L’Italia ratifica la Convenzione sul lavoro domestico
Ieri, martedì 18 dicembre, l’Italia ha ratificato la Convenzione 189 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) sul “Lavoro dignitoso per le lavoratrici e i lavoratori domestici”. Con la firma del ministro degli Esteri, l’Italia è il primo paese europeo a ratificare questa convenzione, dopo Uruguay, Filippine, Mauritius, Nicaragua, Bolivia e Paraguay. La ratifica [...]
Schegge di realtà
"In nome del popolo italiano” e “Caponero Capobianco”: non stiamo parlando del capolavoro di Dino Risi, né di una parodia di “Gatto nero gatto bianco” di Emir Kusturica, bensì degli ultimi due brevi video realizzati dall'associazione ZaLab. In questi due lavori, l'associazione, che si occupa di organizzare laboratori di video partecipativo e produrre documentari in contesti [...]
Una foto contro l’indifferenza
di Carlo Moccaldi Un’immagine può arrivare prima delle parole. E può fare indignare più delle parole. Di Hassan Mekki non si vede il volto ma non importa. Le informazioni bastano per capire: è nero, ed è di spalle, è ferito. Intorno è buio, in primo piano c’è la schiena con cicatrici profonde, veri e propri sfregi. Hassan è un immigrato irregolare originario del Sudan ed è [...]
Pd: “nuovi italiani in Parlamento”
Ieri la direzione nazionale del Partito Democratico ha approvato un ordine del giorno che impegna il partito ad eleggere nel prossimo Parlamento giovani, donne e uomini “nuovi italiani”. La notizia non è di poco conto: l’impegno sembra infatti andare ben oltre la prassi di inserire nelle liste elettorali candidati e candidate di origine straniera senza favorirne poi [...]
Cassazione: attenti alle parole
La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza con cui la Corte d’appello di Trento aveva assolto un imputato sotto processo per aver diffuso “idee fondate sull’odio e sulla discriminazione razziale nei confronti delle comunità Rom e Sinti”. Il soggetto in questione all'epoca dei fatti era un consigliere comunale di Trento, della lista Fiamma Tricolore, e l'accusa [...]
Vite senza valore nell’Italia indifferente
Pubblichiamo un pezzo di Annamaria Rivera uscito sul suo blog su Micromega venerdì scorso. La notte fra l’8 e il 9 dicembre, un sessantenne di origine egiziana, detto Jimmy, muore assiderato per strada a Napoli. Il mattino dell’11 dicembre, a Torvajanica, sul litorale romano, in un casolare abbandonato è rinvenuto un cadavere carbonizzato: secondo i carabinieri, è di [...]
Giornata internazionale del migrante
Domani, 18 dicembre, si celebra la Giornata internazionale del migrante. La ricorrenza fu istituita il 4 gennaio 2000 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, che scelse la data in cui, nel 1990, fu ratificata la Convenzione per la protezione dei diritti dei lavoratori migranti e delle loro famiglie. L'esigenza di tale Convenzione arrivò dopo un tragico incidente: nel 1972, [...]
Caporalato e agromafie
In Italia la schiavitù esiste, almeno stando al Primo Rapporto su caporalato e agromafie, a cura dell’Osservatorio Placido Rizzotto, presentato dalla Flai Cgil il 10 dicembre, a Roma. La ricerca ha coinvolto 14 regioni, con l'obiettivo di tracciare i flussi stagionali di manodopera e gli epicentri delle aree a rischio caporalato e sfruttamento lavorativo. Ne è uscito un quadro [...]
Il Comune di Udine auspica lo ius soli
Abbiamo ricevuto dal Comune di Udine copia della delibera n. 333 adottata dalla Giunta comunale il 5 ottobre scorso in tema di riconoscimento della cittadinanza italiana per Ius soli per i nati in Italia da genitori di origine straniera. Con tale delibera la Giunta dà “mandato al sindaco di procedere al riconoscimento della cittadinanza per Ius soli ai figli nati in Italia da [...]
Diritti al lavoro!
In occasione della Giornata internazionale del migrante, La Confederazione Internazionale dei Sindacati lancia una campagna sui diritti delle lavoratrici e dei lavoratori domestici, con cui torna a chiedere la ratifica della Convenzione ILO 189 da parte di almeno 12 paesi entro il 2012. La Convenzione è stata adottata dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro nel giugno [...]
Guida al razzismo
“Fate particolare attenzione ai nomadi, spesso identificabili per gli abiti trasandati ma oggi sempre meglio vestiti”. “Pullulano gli zingari, alcuni dei quali, bambini inclusi, sopravvivono grazie a furtarelli spesso messi in atto ai danni degli stranieri e dei turisti”. Queste frasi, che non avremmo mai voluto leggere, compaiono nelle guide alla città di Roma del National [...]
Un appello da Firenze
Riceviamo e pubblichiamo un importante appello rivolto al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dall'Associazione dei Senegalesi di Firenze, con cui viene chiesto di riconoscere la cittadinanza italiana per I cittadini senegalesi feriti il 13 dicembre scorso, quando un uomo apri il fuoco contro alcuni cittadini senegalesi, uccidendone due e ferendone altri tre. Il [...]
“Tutto il mondo” alla scuola Pisacane
“Tutto il mondo in una scuola, una scuola aperta al mondo. Un Natale di diritti”: questo lo slogan della festa che i genitori e gli insegnanti della scuola Carlo Pisacane stanno organizzando per il 18 dicembre 2012, seconda Giornata d’azione globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti. Festeggiando questa giornata, gli organizzatori vogliono affermare il diritto [...]
Pubblico impiego: un passo avanti, anzi no
I concorsi pubblici rimarranno chiusi ai cittadini di origine straniera. La bozza del decreto "salva infrazioni" presentava in realtà un'apertura in tal senso: accogliendo l'invito dell’Unar, la bozza prevedeva di aprire l’accesso al pubblico impiego ai familiari dei cittadini Ue “non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o [...]
Vent’anni di Diritti
L'associazione Progetto Diritti o.n.l.u.s., che quest’anno ha compiuto vent’anni, festeggia con un incontro il 19 dicembre. L’associazione, costituitasi formalmente nel '92, è nata in realtà nel 1985, con la sigla Servizio Legale Popolare, svolgendo informazione e consulenza in favore dei cittadini migranti, dei cittadini disabili, dei disoccupati, dei lavoratori. Nel [...]
Razzismo in onda
Guido Gheri, dj di Radio Studio 54 e consigliere comunale di Scandicci (FI) per la lista civica di destra Voce al Popolo, è stato rinviato a giudizio dal gup, in attesa del processo, che avrà luogo il 21 marzo 2013. Il 26 aprile l’emittente radiofonica, fondata da Gheri, era stata sequestrata dai Carabinieri su disposizione del gip. Su richiesta del pm Gheri, insieme al suo [...]
Osservatorio romano sulle migrazioni
Giovedì 13 dicembre, a Roma, verrà presentata la nona edizione dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni, promosso dalla Caritas di Roma in collaborazione con la Provincia di Roma e la Camera di Commercio. Durante la presentazione del volume, edito da Idos, interverranno, tra gli altri, Ginevra Demaio, capo redattore dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni, Rando Devole, [...]
Cie: una mappa che non vorremmo vedere
“Sono 420 i luoghi di trattenimento dei migranti, per una capacità totale ufficiale di 37.000 posti”: queste le cifre portate alla luce dallo studio di Migreurop, rete di associazioni e singoli individui che dal 2003 pubblica la “Mappa dei campi”, vera e propria cartina dei centri di identificazione ed espulsione presenti sul territorio europeo e nei paesi [...]
Le venticinque undici: UE, un Nobel immeritato
Oggi, lunedì 10 dicembre, alle ore 14.00, il collettivo femminista Le Venticinqueundici organizza un presidio davanti al palazzo della Rappresentanza della Commissione Europea, per protestare contro l'assegnazione del Nobel per la pace all'Unione Europea. Il premio, con cui lo scorso ottobre il Comitato norvegese per il Nobel ha voluto riconoscere all'Unione Europea la [...]
Parabiago: editoriale del sindaco segnalato dall’Osservatorio 21 Luglio
“Cari concittadini, come certo saprete da qualche tempo ci troviamo ad affrontare il problema dei rom e dei loro insediamenti abusivi”: inizia così l'editoriale del sindaco di Parabiago (MI) Franco Borghi, pubblicato sul numero di ottobre-novembre del mensile Il Foglio di Parabiago. Nell'affrontare il “problema dei rom” - come da lui definito - il sindaco spiega che “le strade [...]
Milano, polizia interrompe il matrimonio e denuncia la sposa
Avrebbe dovuto sposarsi lunedì scorso, 3 dicembre: ma arrivata a Palazzo Reale, a Milano, le sono stati richiesti i documenti. Il futuro sposo, italiano, ha presentato la carta d'identità, mentre lei, cittadina marocchina, il passaporto. A questo punto, “un agente in borghese della polizia municipale ci ha chiamato in disparte e ci ha separati”, scrivono i diretti interessati [...]
Matrimoni cittadini stranieri, Unar: illegittima la delibera di Brescia
“La delibera è illegittima e deve essere ritirata”: questo quanto affermato dall'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali in merito al provvedimento approvato l'anno scorso dall'Amministrazione bresciana Pdl-Lega-Udc, in cui si stabiliva l'obbligatorietà del permesso di soggiorno per gli aspiranti sposi stranieri, prevedendo controlli aggiuntivi attraverso «adeguati [...]
Ingresso e soggiorno irregolare: Italia bocciata dall’Europa
Pubblichiamo un comunicato di Asgi e Magistratura Democratica, relativo alla sentenza con cui, ieri, la Corte di giustizia dell'Unione Europea ha chiarito alcuni aspetti di contrasto tra la disciplina italiana e la direttiva europea 2008/115 in materia di rimpatri. Già nel 2011, la Corte, con la sentenza El Dridi, aveva affermato l'illegittimità dello Stato a sanzionare con la [...]
Lombardia e Ministero della Salute condannati per condotta discriminatoria
Si è concluso con una condanna per discriminazione il ricorso portavo avanti dalle associazioni Naga, ASGI, Avvocati per Niente e Anolf, contro la condotta del Ministero della Salute e della Regione Lombardia in riferimento all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale dei cittadini stranieri ultra 65enni. Fino alla sentenza di ieri, 5 dicembre, i genitori ultra 65enni di [...]
“Stranieri per lo Stato, italiani per il Fisco”
Sono oltre 2 milioni le persone nate all’estero che nel 2010 hanno pagato l’Irpef, per un totale di quasi 6.2 miliardi di euro, il 4.1% del totale pagato in Italia. E’ quanto emerso da una ricerca realizzata dalla Fondazione Leone Moressa, relativa al gettito Irpef pagato nel 2010 dai cittadini nati all’estero e residenti sul territorio italiano. Secondo lo studio, rispetto al [...]
Centro Astalli, al via la campagna “Io sostengo da vicino”
Il Centro Astalli lancia “Io sostengo da vicino”, campagna di raccolta fondi per il sostegno dei rifugiati che vivono in Italia, “il nostro prossimo più prossimo” come affermano i promotori. La campagna si propone degli obiettivi concreti: l’assicurazione di un pasto caldo, un paio di occhiali, un kit scolastico, l’abbonamento per i mezzi pubblici ai rifugiati. “L'obiettivo [...]
Tribunale di Milano: illegittimo il requisito di cittadinanza nei bandi pubblici
Il Tribunale di Milano, con un’ordinanza depositata il 19 novembre 2012, ha accolto il ricorso presentato da un’infermiera professionale, cittadina di un Paese terzo non membro UE, e da ASGI e Avvocati per Niente ONLUS, contro l’Azienda Ospedaliera di Lecco e l’Azienda Sanitaria Regionale delle Marche, nei cui bandi per l’assunzione di infermieri veniva previsto il requisito [...]