Si chiude alla fine ottobre la collaborazione avviata da Lunaria, Uisp nazionale e Unar nell’ambito delle attività dell’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport. La sperimentazione ha consentito di documentare più di 200 casi di discriminazione che hanno attraversato lo sport professionistico e quello di base. Il sessismo, l’abilismo, la xenofobia, [...]
razzismo
Verso il 25 settembre. Il razzismo, questo sconosciuto
Il 25 settembre 2022 gli italiani torneranno alle urne per eleggere i membri del nuovo Parlamento. Nei programmi elettorali preparati di fretta, in gran parte dei casi nell’assenza di una visione politica di lungo respiro, ci sono molte grandi assenze. Tra queste balza agli occhi la pressoché totale rimozione del razzismo nel nostro paese. L’omicidio di Alika Ogochukwu, [...]
Immigrazione e propaganda elettorale a venti anni della legge Bossi Fini
Dalla Bossi-Fini del 2002 ai decreti Salvini e alla guerra contro i soccorsi umanitari. Un breve excursus sulle politiche migratorie, tra disinformazione di massa e strumentalizzazioni, utile soprattutto ora che siamo (di nuovo) in campagna elettorale, nell'articolo di Fulvio Vassallo Paleologo, su MicroMega del 9 agosto 2022. Clicca qui per leggere l'articolo [...]
Giustizia per Alika Ogorchukwu. Verso la mobilitazione del 6 agosto a Civitanova Marche
Il Coordinamento Antirazzista Italiano, al quale aderiscono numerose associazioni da tutta l'Italia (fra le tante, l'Associazione culturale e sportiva QuestaèRoma – contro le discriminazioni, Cantiere Milano, Il Grande Colibrì Lecco, Donne dell’Africa Subsahariana e Seconde Generazioni Torino, Movimento Migranti e Rifugiati Napoli, BlacklivesMatter Bologna, AFAR [...]
Sull’omicidio di Alika Ogorchukwu a Civitanova Marche
Lo scorso venerdì 29 luglio, a Civitanova Marche, in pieno giorno e in pieno centro cittadino, è stato ucciso Alika Ogorchukwu, 39enne venditore ambulante della zona. Il suo assassino – un operaio 32enne con problemi psichici – si è accanito su di lui prima colpendolo ripetutamente con la stampella utilizzata dalla vittima per camminare, e poi a mani nude: quattro minuti [...]
Il sistema razzismo
"E le “razze” s’inventano. Come insegna la lunga e tragica storia dell’antisemitismo, qualunque gruppo umano può essere razzizzato, indipendentemente dalle sue peculiarità fenotipiche e perfino culturali e sociali. Lo stigma della razza è, infatti, l’esito di un processo sociale di etichettamento: in definitiva, tutte le “razze” sono inventate. La differenza “di colore” non [...]
ASGI: cinque schede e infografiche per superare le discriminazioni
LAW – Leverage the Access to Welfare – è un progetto di ASGI e del Centro Studi Medì di Genova, che da febbraio 2022 promuove la parità di accesso al benessere sociale sul territorio nazionale, attraverso un approccio giuridico e socio-economico per garantire la corretta applicazione della normativa antidiscriminatoria italiana ed europea. Il progetto si propone di agevolare [...]
Africa mediata
Africa Mediata è il dossier realizzato da Amref in collaborazione con i ricercatori dell'Osservatorio di Pavia per analizzare in che modo viene oggi rappresentato in tv, sui giornali e sui social il continente africano. Nella terza edizione del dossier Africa Mediata, oltre all'analisi quantitativa, abbiamo scelto di approfondire la rappresentazione [...]
Giro d’Italia: la tappa, il tappo e l’“africano”
Le pagine dei quotidiani sportivi e non, sia di tiratura nazionale che a livello locale, riportano la notizia della vittoria della tappa di Jesi del Giro d’Italia da parte del ventiduenne Binian Girmay, cittadino eritreo. Di fatto è una novità in ambito ciclistico, un fatto del tutto inusuale. Tuttavia, ciò non giustifica i titoli dei quotidiani e l’uso di un linguaggio non [...]
13 anni, i “bulli” e il razzismo
Il 12 aprile, una ragazza di 13 anni viene aggredita da alcuni suoi coetanei (tre ragazze di tredici anni e un ragazzo di quattordici) nella palestra di una scuola medi adi Anzio. La giovane viene accerchiata, insultata e picchiata a calci e pugni con estrema violenza, facendole battere anche la testa su un gradino. E’ riversa per terra, con il volto insanguinato, quando [...]
Polonia-Bielorussia: denunciata l’ipocrisia nel trattamento dei richiedenti asilo
“Centinaia di persone fuggite dai conflitti del Medio Oriente e di altre parti del mondo restano abbandonate a sé stesse lungo il confine tra Bielorussia e Polonia. Il governo polacco deve fermare immediatamente i respingimenti che sono sempre prassi illegali, comunque si cerchi di giustificarle. La comunità internazionale, compresa l’Unione europea, deve pretendere che le [...]
Vendeva solo braccialetti …
Il 5 aprile scorso, Papa Demba Wagne, giovane migrante senegalese di 25 anni, in Italia dal 2017, residente a Pontedera, in provincia di Pisa, si trova nei pressi del lungarno degli Acciaiuoli di fronte a Ponte Vecchio, a Firenze. Viene fermato da due agenti della Polizia Municipale del reparto “antidegrado” mentre sta vendendo dei braccialetti ai turisti. Un video amatoriale [...]
Commissaria per i diritti umani: proteggere tutte persone che fuggono dalla guerra in Ucraina
"Tutti gli Stati membri dovrebbero rafforzare gli sforzi per coordinarsi - sia a livello nazionale che europeo - e aumentare il sostegno in risposta ai bisogni umanitari e alla tutela dei diritti umani delle persone che fuggono dalla guerra in Ucraina. Una pianificazione a medio e lungo termine è urgentemente necessaria per garantire la sostenibilità dell'assistenza umanitaria, [...]
Assegno Unico Universale: modificare le norme che escludono migliaia di stranieri
Dal primo marzo 2022, la nuova misura di assistenza alla famiglia “assegno unico universale per i figli a carico” è entrata in vigore e ha unificato e sostituito quasi tutte le precedenti misure a favore della famiglia. Asgi, Italiani senza cittadinanza, Campagna Ero straniero, Naga, Uil, insieme a Lunaria, con una lettera, invitano il Parlamento e il Governo ad adottare con [...]
Il razzismo di oggi e di domani
Oggi è il 21 marzo. Oggi, fra le numerose ricorrenze, si celebra in tutto il mondo la “Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali”, fissata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in ricordo del massacro perpetrato dalla polizia sudafricana nel 1960, a Sharpeville, di 69 manifestanti che protestavano pacificamente contro le leggi razziste emanate dal regime [...]
Lega Serie A e UNAR scendono in campo insieme con la campagna “Keep Racism OUT”
Lega Serie A e UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) scendono ancora una volta in campo insieme con la campagna “Keep Racism OUT” per combattere il razzismo e ogni forma di discriminazione. In occasione della 30ª Giornata di Campionato, e in concomitanza con la XVIII Settimana contro il razzismo che si celebra dal 15 [...]
Risoluzione UE: cultura, istruzione, media e sport devono lottare contro il razzismo
Lo scorso 8 marzo, il Parlamento europeo ha adottato la risoluzione 2021/2057 (INI) sul ruolo della cultura, dell'istruzione, dei media e dello sport nella lotta contro il razzismo. Si tratta di un testo non legislativo, approvato con 495 voti favorevoli, 109 contrari e 92 astensioni, sulla base della relazione della Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del 7 [...]
‘Sono civilizzati’, ‘Non siamo in Afghanistan’: il razzismo di media e politica sulla guerra in Ucraina
"Oggi scopriamo che si può accogliere, che anche un flusso di centinaia di migliaia di persone può avere almeno la consolazione di trovare un rifugio sicuro sulle nostre terre, prima che i singoli casi vengano giustamente analizzati. Oggi scopriamo che prima di tutto le persone devono essere messe in salvo, e il resto viene dopo. Ecco allora che una legge, pronta a essere [...]
Candidati per un anno di Servizio Civile Universale con Lunaria! Per i diritti, contro il razzismo
È online il Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Lunaria, grazie ad Arci Servizio Civile Roma (ASC), promuove il progetto “In movimento per la sostenibilità e i diritti”, selezionerà 5 volontari/e fra i 18 e i 28 anni, che lavoreranno nella nostra sede di Roma per 12 [...]
«Una donna nera a Sanremo è ancora un fatto straordinario: come sono piccoli i nostri schermi»
Il Paese ha bisogno di una tv che sappia rappresentare le diverse componenti della nostra società. Invece questa complessità è assente. Per questo Lorena Cesarini e Drusilla Foer sul palco dell’Ariston scatenano stupore e ostilità. L'analisi di Lucia Ghebreghiorges sulle colonne de L'Espresso. Clicca qui per leggere l'articolo [...]
Zecchino d’oro: rimosso il video discriminatorio e rifatto con nuovi contenuti
Lo Zecchino d’oro, la cui prima edizione risale al 1959, è un appuntamento fisso per grandi e piccoli. Quest’anno si è svolta la 64ª edizione del festival durante i primi giorni di dicembre 2021, in diretta su Rai1 dallo studio televisivo dell’Antoniano di Bologna e anche online sul sito di RaiPlay e sui canali Rai Italia, per il pubblico all’estero. 14 le canzoni in gara, con [...]
Via al monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nel mondo dello sport
Lo sport dovrebbe essere per tutte e tutti. Con questo spirito Lunaria ha avviato le attività di monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nel mondo dello sport, nell’ambito dell’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport, nato grazie a un protocollo d’intesa siglato con l’UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e UISP – Sport [...]
Antirazzismo e scuole. Vol. 1
Questo libro, a cura di Annalisa Frisina, Filomena Gaia Farina, Alessio Surian, pubblicato di recente da Padova University Press, tenta di superare un diffuso approccio culturalista che riduce il razzismo ad una questione di ignoranza e che fa dell’educazione antirazzista principalmente un’ingiunzione morale a scoprire la bellezza della diversità. Al centro della riflessione [...]
Nessuna deroga per Tam Tam Basket. Niente campionati nazionali
“Tam Tam Basket è un’opportunità, forse è un sogno, ma di sicuro è già una realtà che ha cambiato la vita di tanti ragazzi di Castel Volturno”. Comincia così, la presentazione sul sito web di questa squadra. Eppure questo sogno rischia di infrangersi contro una dura realtà. Cinque anni di campionati, di partite, di vittorie non bastano a permettere a questi ragazzi di fare [...]
Alloggi popolari: il Comune di Ferrara discrimina ancora, ma il sindaco non arretra
Il regolamento sull'assegnazione degli alloggi popolari adottato nel marzo 2020 dal Comune di Ferrara, amministrato dal sindaco leghista Alan Fabbri, è stato dichiarato "discriminatorio" e dovrà essere modificato nelle parti che riguardano il criterio della “residenzialità storica” e della “certificazione di impossidenza” da parte dei cittadini stranieri. Lo ha stabilito il [...]
Europei 2020: l’autogol del razzismo e il fair play in ginocchio
L’Europeo 2020 è terminato con la vittoria della nazionale italiana, ma ha lasciato l’amaro in bocca per le numerose polemiche sorte attorno al tema del razzismo. Gli Europei di calcio saranno sicuramente ricordati per la campagna contro il razzismo nello sport e nella società, che ha riproposto il gesto in ginocchio di Black Lives Matter (nato come un gesto antirazzista [...]
19 luglio 2001 e dintorni. I migranti e l’altro mondo possibile
Il controvertice del Genoa Social Forum di Genova si aprì il 19 luglio 2001 con una manifestazione dei migranti. Fu una manifestazione bella, pacifica e partecipata, molto più di quanto ci attendessimo (circa 50mila persone). Ci ritrovammo in tante e in tanti, dopo tre anni di dispersione, seguita all’approvazione del T.U. 286/98 e alla chiusura delle campagne promosse dalla [...]
Mezza nazionale azzurra se ne frega del razzismo?
Luigi Mastrodonato, sulle colonne di Wired del 21 giugno 2021, racconta di come la stampa, folle d'amore per la nazionale italiana che continua a mietere vittorie, abbia parlato dei giocatori che si sono inchinati a favore del movimento Black Lives Matter, mentre, in realtà, avrebbero dovuto farlo di quelli che, chissà perché, sono rimasti in piedi. La scelta di alcuni [...]
La brava gente del cinema italiano
Annamaria Rivera, con questo testo – pubblicato il 15 maggio 2021 sul comune.info e tratto dal suo intervento al XXVI Convegno Internazionale di Studi Cinematografici: “Migrazioni, cittadinanze, inclusività”, promosso dall’Università di Roma Tre – segnala il moltiplicarsi di oggettivazioni secondo banali cliché e luoghi comuni perfino negli stessi ambienti antirazzisti. [...]
Seid Visin. 20 anni e scegliere di morire
Seid Visin aveva vent’anni. Giovedì scorso si è tolto la vita e l’ha fatto in modo che non vi fossero fraintendimenti. La sua morte, come quella di qualsiasi giovane che decide di suicidarsi è di per sé un fatto assurdo e inaccettabile. Che un ventenne, chiunque sia e dovunque viva, qualunque siano la sua professione, la sua estrazione sociale o il suo luogo di nascita, decida [...]
TikTok e UEFA lanciano #SwipeOutHate
La UEFA, dopo aver aperto a febbraio il suo canale ufficiale su TikTok per intrattenere milioni di tifosi con video brevi che celebrano i grandi campioni e le partite, lancia oggi una campagna virale contro il razzismo e i discorsi di odio nel calcio insieme al popolare social network. I contenuti calcistici hanno avuto, nell’ultimo periodo, un'ascesa fulminea su TikTok, con [...]
Dall’Inghilterra parte il blackout social contro il razzismo nello sport
È stato un weekend senza aggiornamenti social per le numerose associazioni sportive britanniche, che avevano annunciato la volontà di prendere parte alla campagna di blackout dei social media. Un blackout che ha visto coinvolto il mondo del calcio, e non solo, da venerdì 30 aprile, alle 14 ora locale, per terminare a mezzanotte di oggi, lunedì 3 maggio. Un blackout per mostrare [...]