• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Cutro. Quelle morti che non possiamo accettare

10 Marzo 2023

Saremo a Cutro, sabato 11 alla Manifestazione nazionale indetta dalla Rete 26 febbraio sulla spiaggia di Cutro “Fermiamo la strage, subito!”, insieme ai cittadini calabresi che ancora una volta si sono distinti per la loro umanità e per tornare a chiedere politiche diverse, a partire dal varo di una missione pubblica di soccorso dei migranti […]

Il Consiglio dei ministri ha avuto il coraggio di riunirsi a Cutro. 

Dodici giorni dopo quella maledetta notte del 26 febbraio, in cui la barca su cui viaggiavano decine di donne, uomini e bambini, tutti potenziali richiedenti asilo, si è frantumata a 150 metri dalla costa calabrese. 

Non basterà certo una cinica operazione di marketing politico per oscurare il vergognoso susseguirsi di atti e dichiarazioni dei membri del governo di fronte all’ennesima strage di innocenti. 

Anzi. Le indiscrezioni divulgate dai media sui contenuti del nuovo decreto legge discusso dal governo contenente “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare” mostrano quanto l’ostentazione della linea di “tolleranza zero”, dichiarata dal governo sulle migrazioni definite “illegali”, nella sostanza, non faccia nessun passo indietro. 

Ancora una volta si esibisce il pugno duro contro gli scafisti innalzando le sanzioni già previste e introducendo un’aggravante nel caso in cui sia provocata la morte di una o più persone. Si ribadisce l’intento di ampliare il sistema dei centri di detenzione, autorizzandone la costruzione anche in deroga alle norme esistenti. Si prevede di premiare la cooperazione con i paesi terzi collaborativi nel cosiddetto contrasto dell’immigrazione illegale disposti a promuovere campagne mediatiche volte a fermare le partenze. Il prolungamento della durata del permesso di soggiorno per lavoro sino a tre anni e l’annuncio di un ampliamento dei flussi di ingresso non cambiano il sistema di ingresso dei migranti nel nostro Paese. Semmai ammiccano a quei settori di impresa che reclamano lavoratori stranieri per ridurre più facilmente i costi del lavoro.

Si tratta di un uso per lo più simbolico del diritto che certo non è nuovo, come la legge Bossi-Fini (mai abrogata) del 2002 e le diverse norme che composero il pacchetto sicurezza del governo Berlusconi nel biennio 2008-2009, insegnano bene, imitate da un pacchetto sicurezza di diverso colore: quello Minniti-Orlando del 2017.

Intanto resta lo strazio provocato dalla morte accertata di 72 persone, dalle decine di vite disperse e dal dolore delle 81 persone sopravvissute. Non ci sono parole giuste per definirlo, perché quello che è successo è umanamente incomprensibile e inaccettabile. E lo è ancor di più perché poteva essere evitato. 

Le dinamiche esatte di ciò che è successo saranno accertate (speriamo) da chi di competenza. Ma quelle bare allineate nel Palamilone di Crotone, che la presidente del Consiglio “donna, madre e cristiana” si è rifiutata ancora oggi di omaggiare, chiedono rispetto e reclamano verità e giustizia. 

Dopo il silenzio doveroso nei confronti delle vittime, dei loro familiari e delle persone sopravvissute, è il momento di andare oltre la solidarietà virtuale che raccoglie scie di “likes” sull’onda dell’emotività, pronta a cambiare segno in occasione del prossimo “allarme invasione”.

Sabato 11 marzo parteciperemo alla Manifestazione nazionale indetta dalla Rete 26 febbraio sulla spiaggia di Cutro “Fermiamo la strage, subito!”. Per rendere omaggio alle vittime, per esprimere con i nostri corpi vicinanza e solidarietà alle persone sopravvissute, per pretendere verità e giustizia a partire dalla richiesta di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle stragi di frontiera che faccia chiarezza sulle responsabilità di ciò che è successo. Non solo il 26 febbraio. 

Saremo a Cutro insieme ai cittadini calabresi che ancora una volta si sono distinti per la loro umanità e per tornare a chiedere politiche diverse, a partire dal varo di una missione pubblica di soccorso dei migranti in mare, dall’apertura di canali di ingresso legali e dalla effettiva garanzia del diritto di chiedere asilo.

Sappiamo bene che le nostre voci non troveranno ascolto in chi ha il potere di decidere. 

Ma non c’è solo l’attuale maggioranza a cui pensare. Se è vero che da molti anni i pilastri portanti delle politiche migratorie sono rimasti sostanzialmente immutati e ispirati a tre principi disumani: respingere, espellere e rimpatriare. 

Principi che non possiamo rassegnarci ad accettare. 

Dall’editoriale di Sbilanciamoci.org

Torna alle News
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, Approfondimenti, In evidenza, News Tagged With: accoglienza, crotone, Cutro, immigrazione, migranti, razzismo, rifugiati

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}