Erano le 4.15 quando nella notte del 26 Febbraio di un anno fa un caicco con a bordo 180 migranti si scontrava con una secca a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Steccato Cutro frantumando la chiglia dell’imbarcazione. Il naufragio avrebbe causato la morte di 94, persone fra cui 35 minori - il più piccolo aveva pochi mesi -, 5 dispersi, 81 sopravvissuti e un in [...]
Cutro
Perché i naufragi nel Mediterraneo non fanno più notizia
Segnaliamo questo articolo di Annalisa Camilli per Internazionale. In questo pezzo, citato nel nostro ultimo contributo, la giornalista ripercorre come dal 3 Ottobre 2013 fino ad ora sia scemata non solo la commozione, ma anche l'empatia nei confronti dei migranti con continua deumanizzazione da un lato e criminalizzazione delle vittime dall'altro - anche quando queste perdono [...]
Stati di emergenza. La criminalizzazione delle migrazioni – FIRE, Festival d’Inchiesta e Reportage giornalistico
Dal 21 al 24 Giugno, si svolgerà la seconda edizione di FIRE, il Festival d'Inchiesta e reportage giornalistico organizzato da Centro di Giornalismo Permanente: 4 giornate di workshop e panel tematici in cui approfondire temi d'attualità politica e sociale. Il 21 giugno alle 21.00 il Festival si aprirà con il panel “Stati di emergenza. La criminalizzazione delle migrazioni”, [...]
Indagini sulla strage di Cutro: ancora una volta voleranno soltanto gli stracci ?
La magistratura continua con le indagini sul mancato soccorso a Cutro partendo dalla Guardia di Finanza. Nonostante l'iniziale clamore dietro l'arresto dei cosiddetti scafisti, ancora delle lacune e dei chiaroscuri sono presenti in questa indagine. In questo articolo per ADIF, Fulvio Vassallo Paleologo ripercorre le vicende che hanno causato la Strage di Cutro secondo i [...]
NON SULLA NOSTRA PELLE – Mobilitazione Nazionale contro il Decreto Cutro
Venerdì 28 aprile saremo a Roma, in Piazza Esquilino, per protestare contro il Decreto Cutro. Dopo esserci incontratə in un’assemblea nazionale ed esserci autorganizzati, la nostra comunità ha deciso di scendere in piazza il 28 per manifestare tutto il suo dissenso e prendere parola. Tuttə continuano a parlare di noi: i governi prendono decisioni sulle nostre vite cambi [...]
Il nuovo populismo responsabile delle stragi in mare
Segnaliamo questo articolo di Luigi Ferrajoli per "Il Manifesto". "La tragedia delle 73 persone lasciate affogare in mare senza aiuti e le penose giustificazioni del governo ripropongono con forza la questione dei migranti. Al di là delle colpe specifiche delle nostre autorità per le omissioni di soccorso, sono le nostre leggi e il clima politico e culturale da esse generato [...]
Cutro. Quelle morti che non possiamo accettare
Saremo a Cutro, sabato 11 alla Manifestazione nazionale indetta dalla Rete 26 febbraio sulla spiaggia di Cutro “Fermiamo la strage, subito!”, insieme ai cittadini calabresi che ancora una volta si sono distinti per la loro umanità e per tornare a chiedere politiche diverse, a partire dal varo di una missione pubblica di soccorso dei migranti […] Il Consiglio dei ministri ha a [...]
#SmashTheBorders – Per la libertà di movimento
All’alba del 26 febbraio a Cutro, in Calabria, si è consumata l’ennesima strage di fronte alle coste italiane, che ha causato la morte accertata di oltre 60 persone e decine di dispersi. A ucciderli non è stato il mare o le condizioni meteo avverse, ma le politiche italiane ed europee sulle migrazioni, che militarizzano ed esternalizzano le frontiere. Le persone decedute e dis [...]
Cutro. Un’altra strage
Steccato di Cutro 26 febbraio 2023. Canale di Sicilia, 18 aprile 2015. Lampedusa, 11 ottobre 2013. Baia dei Conigli (Lampedusa) 3 ottobre 2013. Canale di Otranto. 28 marzo 1997. Porto Palo di Capo Passero 24-25 dicembre 1996. Le stragi di migranti nei nostri mari non si contano più. Migliaia i bambini, le donne e gli uomini partiti e mai arrivati sulle [...]