In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra il 21 marzo, anche quest’anno UNAR promuove la “Settimana di azione contro il razzismo.” Nel corso della settimana Amref Italia sarà promotrice di quattro incontri nell’ambito del progetto Get Under My Skin! (Torino, Verona, Firenze e Reggio Emilia) dedicati alla diffusione di [...]
razzismo
Memoriae. Il senso di un luogo
In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra il 21 marzo, anche quest’anno UNAR promuove la “Settimana di azione contro il razzismo.” Nel corso della settimana Amref Italia sarà promotrice di quattro incontri nell’ambito del progetto Get Under My Skin! (Torino, Verona, Firenze e Reggio Emilia) dedicati alla diffusione di [...]
“Cineforum – Essere Afroitaliani ieri e oggi
n occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra il 21 marzo, anche quest’anno UNAR promuove la “Settimana di azione contro il razzismo.” Nel corso della settimana Amref Italia sarà promotrice di quattro incontri nell’ambito del progetto Get Under My Skin! (Torino, Verona, Firenze e Reggio Emilia) dedicati alla diffusione di [...]
Perché è così difficile entrare legalmente in Italia e in Europa?
"L’effetto della riduzione così drastica dei canali legali e dell’irrigidimento delle normative è duplice. Sul piano internazionale aumenta il potere delle organizzazioni criminali e naturalmente aumentano i rischi per chi si mette in viaggio."Sono queste le parole di Michele Colucci per l'Essenziale. In questo articolo che segnaliamo, lo storico delle migrazioni e docente [...]
DL. n.20/2023. Una norma bandiera
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 marzo 2023 il Decreto-Legge n.20 “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare”. Entrato in vigore l’11 marzo, dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni e si trova attualmente all’esame della Commissione [...]
BYE BYE BIAS!: La campagna di United
Segnaliamo questa campagna di United in occasione dell' European Action Week Against Racism. Marzo è arrivato e oltre alla primavera stiamo celebrando l'European Action Week Against Racism con una nuova campagna. Quest'anno la campagna si svolgerà dal 20 al 27 marzo, chiamando tutta la rete a condividere messaggi e ad agire contro il razzismo.Vogliamo dedicare questa [...]
The fight against racism and the extreme right in Europe
Per la Settimana d'azione europea contro il razzismo, ecco l'iniziativa di Aufstehen gegen Rassismus - Stand Up To Racism (Germania), che sta organizzando il terzo evento online del 2023: Tra i relatori ospiti ci sono: - Laura Fernández, attivista spagnola per i diritti umani che da anni si batte per i diritti dei rifugiati alle frontiere meridionali della Spagna, - David [...]
I frutti del “Decreto Cutro”, tra nuova irregolarità e ulteriore contenzioso nei tribunali
Segnaliamo un’intervista pubblicata su Altreconomia all'avvocato Livio Neri socio dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) che propone un’analisi del decreto-legge n.20/2023 pubblicato il 10 marzo sulla Gazzetta Ufficiale. L’avvocato evidenzia come il decreto, anche grazie alla riduzione della tutela della protezione speciale, rischi di produrre [...]
Italia: l’evitabile perdita di vite in mare richiede una rapida revisione delle procedure di ricerca e salvataggio e delle politiche sui visti
Segnaliamo questo contributo di Amnesty International Secondo Amnesty i due grandi naufragi del 26 Febbraio a Steccato Cutro in Calabria e dell'11 Marzo nell'area di ricerca e soccorso libica rappresentano il risultato prevedibile di leggi, politiche e pratiche introdotte dai governi italiani che si sono succeduti, e che hanno indebolito il sistema di ricerca e [...]
Cittadinanza: quel problema irrisolto dello Stato italiano
di Stefania N'Kombo Josè Teresa Una ragazza italiana, figlia di genitori di origine angolana, sta verificando i requisiti dei genitori per l’accesso alla cittadinanza italiana, ancora non ottenuta nonostante siano residenti in Italia il padre dal 1991 e la madre dal 1995. A bloccare a livello burocratico il processo di naturalizzazione c’è il requisito del reddito. Lei e il [...]
Giustizia digitale e i diritti umani digitali: il ruolo e le attività delle cyber right organization
Ciclo di Seminari: Progetto AICS “Effetto farfalla – cambiamo le parole per cambiare il mondo” Nel sesto incontro del progetto Effetto farfalla, Silvia Semezin racconta l'E-justice e i diritti umani digitalizzati. Introduce e modera Elena Giacomelli, Università di Bologna Lunedì 17 Aprile 2023 alle ore 15.00 nell’Aula 4 di Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, [...]
Parole come termometro di civiltà: Ragionamenti sulla lingua che ferisce
Ciclo di Seminari: Progetto AICS “Effetto farfalla – cambiamo le parole per cambiare il mondo” Nel quinto incontro del progetto Effetto farfalla, Vero Gheno racconta il potere del linguaggio: come le parole che usiamo possono accarezzare o ferire, convincere o respingere. Introduce e modera Elena Giacomelli, Università di Bologna Venerdì 14 Aprile 2023 alle ore 11.00 [...]
LA BANDIERA ONU PER LE NAVI UMANITARIE
Condividiamo questa petizione lanciata da Maurizio del Bufalo Occorre dotare le navi che fanno soccorso in mare della bandiera dell’Onu, e le Nazioni Unite possono farlo. Occorre cancellare la cosiddetta zona SAR libica, e anche questo deve essere fatto, dall’IMO, l’International Maritime Organization. Il Mediterraneo centrale è la rotta più letale del mondo: dal 2014 [...]
Fermare la strage. Subito!
La STRAGE DI CUTRO non è stato un incidente imprevedibile, ma la conseguenza inevitabile delle politiche di chiusura ed esternalizzazione delle frontiere perpetrate dall'Europa. Quelle persone, adulti e bambini, si potevano e si dovevano salvare! I governi europei dichiarano di voler impedire le partenze, ma non si impegnano per la realizzazione di canali legali di fuga: [...]
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Segnaliamo qui un articolo a cura dell'Esecutivo Magistratura Democratica. "Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita [...]
Il nuovo populismo responsabile delle stragi in mare
Segnaliamo questo articolo di Luigi Ferrajoli per "Il Manifesto". "La tragedia delle 73 persone lasciate affogare in mare senza aiuti e le penose giustificazioni del governo ripropongono con forza la questione dei migranti. Al di là delle colpe specifiche delle nostre autorità per le omissioni di soccorso, sono le nostre leggi e il clima politico e culturale da esse generato [...]
Cutro. Quelle morti che non possiamo accettare
Saremo a Cutro, sabato 11 alla Manifestazione nazionale indetta dalla Rete 26 febbraio sulla spiaggia di Cutro “Fermiamo la strage, subito!”, insieme ai cittadini calabresi che ancora una volta si sono distinti per la loro umanità e per tornare a chiedere politiche diverse, a partire dal varo di una missione pubblica di soccorso dei migranti […] Il Consiglio dei ministri ha [...]
Razzismo e Antirazzismo in Italia, percorsi fra passato, memoria e presente
L'Università di Macerata in collaborazione con l'Università di Roma Tre, i relativi dipartimenti di Studi Umanistici e il patrocinio del CUG Unimc organizzano un ciclo di Seminari per l'annualità accademica 2022/20223 sul tema antirazzismo. Gli incontri si terranno tutti presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici in in Via Ostienze 234, [...]
Razzismo e Antirazzismo in Italia, percorsi fra passato, memoria e presente
L'Università di Macerata in collaborazione con l'Università di Roma Tre, i relativi dipartimenti di Studi Umanistici e il patrocinio del CUG Unimc organizzano un ciclo di Seminari per l'annualità accademica 2022/20223 sul tema antirazzismo. Gli incontri si terranno tutti presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici in in Via Ostienze 234, [...]
Razzismo e Antirazzismo in Italia, percorsi fra passato, memoria e presente
L'Università di Macerata in collaborazione con l'Università di Roma Tre, i relativi dipartimenti di Studi Umanistici e il patrocinio del CUG Unimc organizzano un ciclo di Seminari per l'annualità accademica 2022/20223 sul tema antirazzismo. Gli incontri si terranno tutti presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici in in Via Ostienze 234, [...]
Razzismo e Antirazzismo in Italia, percorsi fra passato, memoria e presente
L'Università di Macerata in collaborazione con l'Università di Roma Tre, i relativi dipartimenti di Studi Umanistici e il patrocinio del CUG Unimc organizzano un ciclo di Seminari per l'annualità accademica 2022/20223 sul tema antirazzismo. Gli incontri si terranno tutti presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici in in Via Ostienze 234, [...]
Gli ambiti percepiti maggiormente discriminatori in Italia: indagine di CS Medì
Segnaliamo questo progetto dal sito di ASGI sugli ambiti maggiormente discriminatori in Italia indagati da CS Medì. "Basato sulle testimonianze di 522 cittadini di origine straniera, lo studio condotto nell’ambito del Progetto LAW, rivela che il settore percepito come maggiormente discriminatorio è la ricerca dell’abitazione. Dalla scelta del proprietario di non affittare a [...]
I Social Media come spazio di narrazione personale e identitaria delle nuove generazioni di italiane
Ciclo di Seminari: Progetto AICS "Effetto farfalla - cambiamo le parole per cambiare il mondo" Terzo incontro del progetto Effetto Farfalla con Simohamed Kaabour e Ali Tanveer i quali racconteranno i social media come spazio di autonarrazione per le nuove generazioni italiane. Introduce e modera Elena Giacomelli, Università di Bologna Lunedì 20 Marzo 2023 alle ore [...]
AMNESTY INTERNATIONAL E L’ATTIVITA’ DELLA TASK FORCE DI HATE SPEECH
Ciclo di seminari: Progetto AICS "Effetto farfalla - cambiare le parole per cambiare il mondo" Secondo incontro del progetto Effetto Farfalla con Alessandro Montesi e Dora Farina i quali presenteranno Amnesty International nel contrasto all'hate speech online e le attività della Task Force Hate Speech. Introduce e modera Elena Giacomelli, Università di [...]
Effetto Farfalla: torniamo a occuparci della violenza online e offline
Le persone con disabilità, le persone immigrate, rifugiate e richiedenti asilo, rom e sinti, musulmane ed ebree, sono tra quelle maggiormente colpite dai discorsi d’odio e dall’incitamento all’odio online in Italia. Si tratta di un fenomeno molto diffuso che viola la dignità e i diritti fondamentali delle persone ed è anche molto pericoloso per la tenuta del nostro sistema [...]
MONITORA: svelare il razzismo quotidiano nello sport di base
Si è svolto a Liegi dal 13 al 15 febbraio 2023 il primo incontro tra i partner del progetto MONITORA. Il razzismo nel mondo dello sport è molto più diffuso di quanto immaginiamo e resta in gran parte invisibile. Tra le molte motivazioni che causano questa invisibilità, vi è anche la sostanziale assenza a livello nazionale ed europeo di un sistema di monitoraggio [...]
La costruzione del razzismo
Nell'ambito di un ciclo di incontri di riflessione sul fenomeno dell'immigrazione, l'associazione Garibaldi, Arci Buti, la cooperativa Arnera, Arci Valdera e Comune di Buti organizzano l'11 febbraio 2023 a Buti (PI), in Via Panicale 4, 56032, il seminario La costruzione del razzismo. Partecipano: Francesco Bianchi educatore Giuseppe Faso autore del libro [...]
La “razza” in Italia tra visibilità e invisibilità
Il laboratorio Diaforà organizza il seminario La "razza" in Italia tra invisibilità e visibilità mercoledì 8 febbraio 2023 alle ore 14,30 presso il Dipartimento di Sociologia (Edificio U7 Civitas - Aula Pagani - terzo piano) all'Università di Milano-Bicocca. Relazioni di: Tatiana Petrovich Njegosh (Università di Macerata) Nerezza e bianchezza tra Italia e Stati [...]
Gli italiani vogliono il razzismo?
È il titolo provocatorio dell’articolo di Annamaria Rivera pubblicato sul sito comune-info. L’antropologa ripercorre alcune tappe della storia recente evidenziando come la strategia politica del nuovo Governo sulle migrazioni “abbia trovato una strada già spianata” da quelli che l’hanno preceduto. “Le discriminazioni istituzionali, l’allarmismo dei media nonché la [...]
Le responsabilità dei media nella propaganda razzista
“Ci troviamo davanti a un giornalismo conservatore - quello che poi, di fronte a quest’innovazione, di linguaggio e persone, tratta a sproposito di cancel culture o di “dittatura del politicamente corretto” - aggrappato a un modo di fare informazione che non risponde più alle esigenze attuali. Per cambiarlo è necessario non solo prendere atto del fatto che un certo giornalismo [...]
Follonica. La banalizzazione del razzismo: “infelice goliardia”
Dopo 5 anni e mezzo, la svolta: arriva l’archiviazione del procedimento penale nei confronti dei due dipendenti della Lidl di Follonica (Grosseto), un trentenne e un quarantenne. I due, nel febbraio del 2017, con l’aiuto di un terzo collega, avevano rinchiuso due donne di origini rom in un gabbiotto dei rifiuti del supermercato, per poi riprenderle in un video, con in [...]
Presentato il Rapporto Le discriminazioni nel mondo dello sport
E’ stato presentato a Roma, ieri 20 Ottobre, presso il Centro Congressi Cavour, il rapporto “Le discriminazioni nel mondo dello sport”. Si tratta di un rapporto pilota frutto della collaborazione tra Unar, UISP APS e Lunaria, nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale contro le Discriminazioni nello sport, nato nel 2020 con l’obiettivo di monitorare le discriminazioni in [...]