• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • RSS
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

mediterraneo

76 migranti dispersi in mare. Inaccettabile omissione di soccorso

26 Maggio 2022

L'Oim riferisce di 76 persone disperse in un ennesimo naufragio nel Mediterraneo, al largo della Tunisia. Si tratta di un’imbarcazione che aveva a bordo circa 100 migranti partiti dalla Libia. Secondo i soccorritori, le autorità non avrebbero risposto alla richiesta di aiuto del natante in difficoltà. Nessuna notizia da Tunisia, Malta e Italia. Il Centro Astalli apprende con pro [...]

Protection, saving lives, & solutions for refugees in dangerous Journeys

2 Maggio 2022

Più di 3.000 persone sono morte o scomparse mentre tentavano di attraversare il Mediterraneo e l'Atlantico l'anno scorso, sperando di raggiungere l'Europa: è quanto dichiara l'UNHCR, stimando a circa 163,5 milioni di dollari il budget necessario richiesto per assistere e proteggere migliaia di rifugiati e richiedenti asilo. Secondo il rapporto dell'UNHCR appena pubblicato: P [...]

Il ruolo del naviglio commerciale nelle operazioni SAR nel Mediterraneo centrale

18 Marzo 2021

Segnaliamo l'articolo scritto da Fulvio Vassallo Paleologo, pubblicato il 17 marzo sul sito di ADIF- Associazione Diritti e Frontiere. "Il numero delle persone scomparse in mare o arrestate dalle guardie costiere dei paesi di transito nel tentativo di attraversare il Mediterraneo centrale non sembra ridursi con il passare degli anni, come del resto rimangono critiche le [...]

Oltre il decreto immigrazione: profanare le politiche migratorie

18 Gennaio 2021

Pubblichiamo qui di seguito il link ad un articolo di Adelaide Massimi e Francesco Ferri apparso sul sito del progetto Melting Pot Europa. Da un punto di vista formale, il 2020 delle politiche migratorie è terminato il 18 dicembre, con la conversione in legge del decreto n. 130/2020 varato dal governo Conte II. Dal punto di vista del materiale funzionamento dei confini, anche gl [...]

Un drone per sorvegliare il Mediterraneo e fermare i migranti. Il nuovo appalto del ministero dell’Interno

22 Ottobre 2020

Il Viminale investe 8,8 milioni di euro per noleggiare un drone e pattugliare le frontiere marittime “esterne” e “contrastare l’immigrazione clandestina”. Nessun accenno alla ricerca e soccorso dei naufraghi. Una sola offerta pervenuta, quella di Leonardo (ex Finmeccanica). Intanto il governo nega l’accesso ai verbali della cooperazione Italia-Libia. L'analisi di Duccio Facchini [...]

Esperta ONU condanna la “criminalizzazione” dei difensori dei diritti umani nel Mediterraneo

8 Ottobre 2020

Mary Lawlor, irlandese, relatore speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei difensori dei diritti umani, con una nota diffusa oggi 8 ottobre, condanna la “criminalizzazione” di 11 difensori dei diritti umani in Italia: Carola Rackete, l’ex capitano della nave di salvataggio Sea-Watch 3, e i 10 membri dell’equipaggio della nave Iuventa. L'appello dell'esperta è stato appro [...]

Mailbombing della campagna IOACCOLGO: Sospendere gli accordi con la Libia. Adesso

24 Luglio 2020

Scriviamo al governo per far sentire la nostra voce. Sospendere gli accordi con la Libia, ora. E' questa la richiesta della Campagna IOACCOLGO cha ha aderito all’appello “I sommersi e i salvati”, lanciato da Luigi Manconi, Roberto Saviano, Sandro Veronesi e sottoscritto da intellettuali, ong, associazioni e tanti cittadini e cittadine.La campagna ha deciso, inoltre, di soste [...]

Centro Astalli: Basta morti nel Mediterraneo

27 Novembre 2019

“Basta morti nel Mediterraneo. È il momento di risposte e soluzioni strutturali”. Davanti all’ennesima tragedia nel Mediterraneo la Commissione europea e i Governi nazionali “non rimangano inerti”. E’ quanto si legge in una nota del Centro Astalli dopo il naufragio di ieri vicino Lampedusa. “Neanche più un morto nel Mediterraneo” è stato il monito che Papa Francesco lanciò a Lam [...]

La morte di 39 persone in Gran Bretagna non è una fatalità

24 Ottobre 2019

Il camion della morte in cui, a Grays, 35 chilometri da Londra, sono stati trovati i corpi senza vita di 39 migranti, tra cui un adolescente, è un moderno articolato bianco e rosso, con cassone refrigerato, abbellito sul parabrezza da una macabra scritta adesiva: "ultimo sogno". Il comunicato stampa di ASGI ( Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione). La morte d [...]

La restituzione e il naufragio di Lampedusa, sei anni dopo

3 Ottobre 2019

Segnaliamo un articolo di Valerio Cataldi pubblicato ieri su Articolo 21 sul perché è importante ricordare il 3 ottobre. Perché purtroppo succede ancora oggi. E succede troppe volte: "in Libia le milizie continuano a torturare, nel Mediterraneo si continua ad annegare". "Oltre 15 mila morti solo negli ultimi 5 anni, dal 2014, un anno dopo la strage che si commemora adesso, qu [...]

Alarm Phone e OIM sottolineano ancora una volta la pericolosità del Mediterraneo

17 Luglio 2019

In questi giorni, sono stati messi online due report importanti che sottolineano ancora una volta come sia innegabile che nel 2018 e nel 2019 la rotta del Mediterraneo centrale si sia fatta ancor più pericolosa. Il Global Migration Data Analysis Centre dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) ha lanciato il rapporto “Fatal Journeys 4”, che analizza i dati relat [...]

Oltre la frontiera. Cosa succede lungo la rotta del Mediterraneo

19 Giugno 2019

Cosa sta succedendo nel Mediterraneo? E in Libia? Come vivono gli immigrati in Italia dopo il decreto sicurezza? Ne parleranno a Be Pop! il 20 giugno a Parco Nemorense alle 19.30 con Annalisa Camilli (Internazionale), Francesca Mannocchi (L'Espresso), Diego Bianchi (Propaganda Live). E con Valerio Mastandrea che leggerà alcuni brani tratti dal libro “La frontiera” di Alessandro [...]

Su segnalazione di Sea Watch salvate 100 persone

30 Maggio 2019

Durante la giornata di ieri, 29 maggio, la Ong Sea Watch ha denunciato, attraverso i social, il caso di un’imbarcazione con molti migranti a bordo (almeno 80 secondo alcuni, 90 secondo altri), in difficoltà a largo della Libia, abbandonata in balia delle onde, senza che nessuno intervenisse, malgrado le richieste continue di aiuto. Il caso è rimbalzato fra Twitter e Facebook, tr [...]

Padre Zanotelli ed altre cento persone chiedono di intervenire per fermare l’ecatombe nel Mediterraneo

21 Maggio 2019

Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, ed altre cento persone e varie associazioni di solidarietà. chiedono al Presidente della Repubblica di intervenire per far cessare l'ecatombe nel Mediterraneo. Vi invitiamo a diffondere e a firmare l'appello. Di seguito il testo scritto e diffuso da Peppe Sini del Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della [...]

Specchi scomodi. Etnografia delle migrazioni forzate nel Mediterraneo

16 Aprile 2019

Nell'ambito del ciclo di seminari su "Diversità religiosa e città: movimenti e percorsi di cittadinanza", Estella Carpi (University College Londra) terrà un seminario pubblico su: 'Specchi scomodi'. Etnografia delle migrazioni forzate nel Mediterraneo'. Il ciclo seminariale Diversità religiosa e città: movimenti e percorsi di cittadinanza, è organizzato dall'Università di Roma T [...]

Dalla Libia non arriva più nessuno. Davvero c’è da festeggiare?

1 Marzo 2019

Nel 2019 gli sbarchi sono crollati. Dunque non era in corso un'invasione. Oppure, si potrebbe opinare, le politiche del governo in carica sono così efficaci dall'aver ottenuto un crollo degli sbarchi sulle coste del nostro Paese. Senza uno sguardo attento, guardando il grafico pubblicato sul cruscotto giornaliero relativo alle migrazioni pubblicato sul sito del Ministero [...]

Rapporto Viaggi Disperati: nel 2018 6 persone al giorno sono morte nel Mediterraneo

31 Gennaio 2019

Secondo l’ultimo rapporto ‘Viaggi Disperati’, pubblicato ieri dall’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, in media sei persone hanno perso la vita nel Mediterraneo ogni giorno. Lungo la rotta Libia-Europa, si è passati da un decesso ogni 38 arrivi nel 2017 a uno ogni 14 l'anno scorso. L'Unhcr stima in 2.275 il totale delle persone morte o disperse durante la [...]

Restiamo Umani. All migrants are welcome!

24 Gennaio 2019

Circa 25 tra attiviste e attivisti della Rete Restiamo Umani hanno manifestato pacificamente il 23 gennaio davanti al Vittoriano di Piazza Venezia  per denunciare le politiche del governo Conte – e del ministro dell’Interno – in fatto di migrazioni e accoglienza. Mentre veniva aperto uno striscione con il messaggio “Naufragi di Stato”, attiviste e attivisti si sono coperti [...]

Non siamo pesci: presidio nonviolento in piazza Montecitorio

24 Gennaio 2019

Lunedì 28 gennaio, alle ore 17, si terrà a Roma, in piazza Montecitorio, il presidio “Non siamo pesci” convocato da Radicali italiani e associazione A Buon Diritto, a seguito del Manifesto di Manconi, Benigni, Veronesi e Recalcati divulgato in rete in questi giorni. Lo slogan “non siamo pesci” è ispirato da Fanny, fuggita da una guerra in Congo e rimasta per 19 giorni [...]

Laboratorio di scrittura creativa collettiva e meticcia con Wu Ming

9 Gennaio 2019

Dal 6 al 27 gennaio 2019, all’Unibo sono aperte le candidature al laboratorio di scrittura creativa collettiva e meticcia che ha per tema Porti sbarrati, pagine aperte. Respingere l’altro?  Il Laboratorio è un progetto in collaborazione fra il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna e  [...]

Un calendario per Mediterranea Saving Humans

18 Dicembre 2018

L'Arci lancia il calendario 2019 di raccolta fondi per Mediterranea Saving Humans. Il progetto nasce dall’idea di quattro illustratori che hanno sentito la necessità e il desiderio di non restare indifferenti davanti a ciò che sta succedendo nel Mediterraneo e di assumere una posizione chiara e netta attraverso il proprio linguaggio: quello dell’illustrazione. L’idea di un [...]

Presentazione ORO ROSSO di Stefania Prandi

29 Novembre 2018

Biblys, la biblioteca della Casa delle Donne Lucha y Siesta, in collaborazione con USB, invita numerosi alla prima presentazione romana di un libro importante e attuale, "Oro Rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo" di Stefania Prandi (edito da Settenove). Oro rosso è un racconto che si snoda in tre paesi affacciati sul Mediterraneo, Italia, Spagna [...]

Mediterranea, la via di terra

24 Ottobre 2018

A sostegno di Mediterranea Saving Humans. Stasera a Cagliari, domani a Bologna, a Torino (26 ottobre) e Venezia (il 27) poi a Genova, Palermo, Roma, Napoli, Milano. Qui di seguito il comunicato relativo agli eventi in programma. Siamo artisti, scrittori e cittadini a sostegno di Mediterranea Saving Humans, la rete civica che sulla via delle migrazioni di mare sta garantendo [...]

3 ottobre 2013. 5 anni dopo. Memoria: zero

3 Ottobre 2018

Oggi, 3 ottobre, si dovrebbe celebrare la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita dalla Legge 45/2016. Una giornata che avrebbe lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero l [...]

Mestre, 3 ottobre: share the journey

1 Ottobre 2018

Il 3 ottobre 2013 al largo della costa di Lampedusa morirono 368 persone, in uno dei più gravi incidenti marittimi del XXI secolo nel Mar Mediterraneo. Lo Stato italiano ha deciso di istituire una giornata commemorativa, per rendere onore a loro e a tutti quei migranti che hanno perso la vita, durante il viaggio intrapreso alla ricerca di una esistenza migliore. In occasione [...]

Libia. Più di 100 morti in mare. Venti i bambini

11 Settembre 2018

Due imbarcazioni sono partite dalle coste libiche alle prime ore del primo settembre. Ciascuna con più di 160 persone a bordo di diverse nazionalità, tra cui sudanesi, maliani, nigeriani, camerunesi, ghanesi, libici, algerini ed egiziani. Uno dei due gommoni si è fermato per un guasto al motore, ma non è subito affondato, e i migranti sono stati soccorsi il giorno dopo dalla gua [...]

UNHCR: nel 2018 i viaggi dei rifugiati sono sempre più pericolosi

4 Settembre 2018

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha pubblicato un nuovo rapporto, Viaggi Disperati, con i dati aggiornati al 2018. Il nuovo report dell’Unhcr si rivolge alla comunità internazionale chiedendo di agire e reagire al fine di prevenire nuove tragedie, soprattutto nel Mediterraneo. Viaggi Disperati illustra, al di là dei numeri, i pericoli che i rif [...]

Tra Europa e Libia: il Mediterraneo frontiera di diritti negati

29 Agosto 2018

Sabato 1 settembre, dalle ore 19 alle 21, presso la Mole Vanvitelliana, Banchina da Chio 28 ad Ancona, all'interno dell'Adriatico Mediterraneo Festival 2018, organizzato da Adriatico Mediterraneo con Osservatorio Solidarietà, Medici Senza Frontiere e Amnesty Italia, si terrà l'incontro "Tra Europa e Libia: il Mediterraneo frontiera di diritti negati", con Matteo D [...]

La tutela del diritto alla salute dei migranti e gli anticorpi contro il razzismo

25 Giugno 2018

I Gruppi locali Immigrazione Salute (GrlS) sono delle vere e proprie Unità Territoriali della SIMM (Società Italiana di Medicina delle Migrazioni). Tra i vari gruppi presenti in diverse realtà italiane (Lazio, Trentino, Sardegna, Sicilia e Lombardia, ...), il GrIS Toscana, attivo dal 2011, svolge oltre ad interventi informativi, formativi e di lavoro di rete, azioni di advocacy [...]

Proactiva e Sea watch: archiviata l’indagine. Ma la notizia non va in prima pagina

21 Giugno 2018

Avete mai preso un taxi del mare? Noi no. E neppure le persone che attraversano il Mediterraneo in cerca di futuro ne conoscono uno. Non sono taxi del mare i barconi dove vengono stipate da chi vende loro il viaggio e non sono taxi del mare le navi delle Ong che le soccorrono quando i barconi sono in difficoltà o vengono abbandonati alla deriva. Noi lo sapevamo. Con [...]

Celebrating “Iuventa”!

18 Giugno 2018

Iuventa, l’atteso film documentario diretto da Michele Cinque, prodotto da Lazy Film con Rai Cinema in coproduzione con Sunday Films e ZDF/3Sat, in collaborazione con Bright Frame, sarà proiettato il 22 giugno, alle ore 21.00, presso l'Angelo Mai, in Viale delle Terme di Caracalla, a Roma. Attraverso una campagna di crowdfunding, un gruppo di ragazzi te [...]

Cineforum “Immigrazione e reati di solidarietà”

25 Maggio 2018

La Fondazione Forense di Perugia "G. Dean", in collaborazione con AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani Umbria, AIAF Umbria, AIGA PERUGIA, A.S.G.I. - Associazione per gli studi giuridici sull'Immigrazione, Camera Civile di Perugia, Camera minorile di Perugia, Camera Penale Perugia, Movimento Forense Perugia Spoleto, UFTDU Sezione [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}