Il 3 ottobre 2013 al largo della costa di Lampedusa morirono 368 persone, in uno dei più gravi incidenti marittimi del XXI secolo nel Mar Mediterraneo. Lo Stato italiano ha deciso di istituire una giornata commemorativa, per rendere onore a loro e a tutti quei migranti che hanno perso la vita, durante il viaggio intrapreso alla ricerca di una esistenza migliore. In occasione [...]
mediterraneo
Libia. Più di 100 morti in mare. Venti i bambini
Due imbarcazioni sono partite dalle coste libiche alle prime ore del primo settembre. Ciascuna con più di 160 persone a bordo di diverse nazionalità, tra cui sudanesi, maliani, nigeriani, camerunesi, ghanesi, libici, algerini ed egiziani. Uno dei due gommoni si è fermato per un guasto al motore, ma non è subito affondato, e i migranti sono stati soccorsi il giorno dopo dalla gua [...]
UNHCR: nel 2018 i viaggi dei rifugiati sono sempre più pericolosi
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha pubblicato un nuovo rapporto, Viaggi Disperati, con i dati aggiornati al 2018. Il nuovo report dell’Unhcr si rivolge alla comunità internazionale chiedendo di agire e reagire al fine di prevenire nuove tragedie, soprattutto nel Mediterraneo. Viaggi Disperati illustra, al di là dei numeri, i pericoli che i rif [...]
Tra Europa e Libia: il Mediterraneo frontiera di diritti negati
Sabato 1 settembre, dalle ore 19 alle 21, presso la Mole Vanvitelliana, Banchina da Chio 28 ad Ancona, all'interno dell'Adriatico Mediterraneo Festival 2018, organizzato da Adriatico Mediterraneo con Osservatorio Solidarietà, Medici Senza Frontiere e Amnesty Italia, si terrà l'incontro "Tra Europa e Libia: il Mediterraneo frontiera di diritti negati", con Matteo D [...]
La tutela del diritto alla salute dei migranti e gli anticorpi contro il razzismo
I Gruppi locali Immigrazione Salute (GrlS) sono delle vere e proprie Unità Territoriali della SIMM (Società Italiana di Medicina delle Migrazioni). Tra i vari gruppi presenti in diverse realtà italiane (Lazio, Trentino, Sardegna, Sicilia e Lombardia, ...), il GrIS Toscana, attivo dal 2011, svolge oltre ad interventi informativi, formativi e di lavoro di rete, azioni di advocacy [...]
Proactiva e Sea watch: archiviata l’indagine. Ma la notizia non va in prima pagina
Avete mai preso un taxi del mare? Noi no. E neppure le persone che attraversano il Mediterraneo in cerca di futuro ne conoscono uno. Non sono taxi del mare i barconi dove vengono stipate da chi vende loro il viaggio e non sono taxi del mare le navi delle Ong che le soccorrono quando i barconi sono in difficoltà o vengono abbandonati alla deriva. Noi lo sapevamo. Con [...]
Celebrating “Iuventa”!
Iuventa, l’atteso film documentario diretto da Michele Cinque, prodotto da Lazy Film con Rai Cinema in coproduzione con Sunday Films e ZDF/3Sat, in collaborazione con Bright Frame, sarà proiettato il 22 giugno, alle ore 21.00, presso l'Angelo Mai, in Viale delle Terme di Caracalla, a Roma. Attraverso una campagna di crowdfunding, un gruppo di ragazzi te [...]
Cineforum “Immigrazione e reati di solidarietà”
La Fondazione Forense di Perugia "G. Dean", in collaborazione con AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani Umbria, AIAF Umbria, AIGA PERUGIA, A.S.G.I. - Associazione per gli studi giuridici sull'Immigrazione, Camera Civile di Perugia, Camera minorile di Perugia, Camera Penale Perugia, Movimento Forense Perugia Spoleto, UFTDU Sezione [...]
Ispi. Fact Checking: migrazioni 2018
L’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi) ha pubblicato online un nuovo fact checking, che va a fare il punto della situazione sulle migrazioni nel 2018 (aggiornando il precedente). Nei primi quattro mesi dell'anno, sono sbarcati in Italia circa 9.300 migranti, il 75% in meno rispetto allo stesso periodo del 2017, trend in linea con il calo degli ultimi sei m [...]
Ritardi incomprensibili quando in gioco ci sono vite umane
Un déjà vu. Mentre si cerca disperatamente di salvare vite umane in pericolo in mare, tensioni con la guardia costiera libica e nuovi scaricabarile di responsabilità fra i vari Stati ostacolano e rallentano le operazioni di salvataggio. Tra sabato e domenica, almeno tre gli episodi segnalati dalle ong, mentre erano impegnate a soccorrere migranti in difficoltà in acque int [...]
Tensioni ai confini, da nord a sud. L’Europa di nuovo “sotto assedio”?
Tutto in 48 ore. E l’Europa si sente nuovamente “assediata” (o almeno è quello che vogliono farci credere) e reagisce alle frontiere tanto via mare quanto via terra. Intanto, l’aumento del numero degli sbarchi sbandierato sulle prime pagine dei quotidiani di questi giorni non è ovviamente un caso: l’arrivo della primavera, del clima favorevole e la situazione incerta in Libia fa [...]
Quei viaggi disperati che l’Europa si ostina a non vedere
“Mentre gli Stati europei hanno aumentato le misure per controllare l’accesso ai loro territori, chi cercava protezione internazionale in Europa ha compiuto viaggi ancora più pericolosi, attraverso contrabbandieri o percorsi alternativi, per raggiungere le destinazioni agognate”. E’ quanto si legge in una nuova pubblicazione dell’Unhcr. L’11 aprile, è stato infatti reso noto [...]
Senato: cinque anni di lavoro sui diritti umani
E’ stata presentata ieri la Relazione sull’attività della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato svolta nel corso della scorsa legislatura. Ad accompagnare l’intervento di Luigi Manconi, che è stato Presidente della Commissione, quelli di Giuliano Amato, Luigi Ferrajoli e Giovanni Maria Flick. La Commissione ha costituito senza du [...]
ProActiva Open Arms : Comunicato dell’ASGI
Anche l'Asgi, attraverso un comunicato, esprime la propria preoccupazione rispetto a quanto accaduto nel Mediterraneo, e poi a Pozzallo, alla nave Open Arms della Ong ProActiva. Qui di seguito il testo e l'audio della intervista a Gianfranco Schiavone (Asgi). ASGI esprime sconcerto per l’avvenuto sequestro della nave della ONG ProActiva Open Arms da ieri o [...]
La verità va gridata dai tetti: lettera aperta ai Parlamentari italiani ed europei
Pubblichiamo qui di seguito una lettera aperta rivolta ai parlamentari italiani ed europei, sottoscritta da numerose associazioni e singoli attivisti italiani ed europei, che chiede a gran voce una presa di coscienza immediata ed un'assunzione di responsabilità dinnanzi a quanto sta accadendo, ancora una volta, tanto nel Mediterraneo quanto in Libia. Il tutto, nella convinzione [...]
Cosa sta succedendo nel Mediterraneo?
Anche quest'anno il Centro Interdisciplinare "Scienze per la Pace" e il Corso di Laurea in Scienze per la Pace dell'Università di Pisa promuovono un momento pubblico di riflessione nell'anniversario del naufragio di Lampedusa, avvenuto all'alba del 3 ottobre 2013, nella Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione. La tavola rotonda "Migranti, ONG, [...]
Europa: sempre più chiusa, sempre meno solidale
Sostegno, responsabilità, solidarietà. Detenzione, chiusura e respingimenti. Rispetto al tema delle migrazioni, nelle sedi europee le parole si scontrano con i fatti. Non è una novità: purtroppo, è un leit motiv che riecheggia ormai da anni nei palazzi istituzionali e nei discorsi pubblici. Una discrasia tra intenti dichiarati e azioni intraprese emersa anche oggi, durante il ve [...]
Navigare a vista. Il racconto delle operazioni di ricerca e soccorso di migranti nel Mediterraneo
Mentre nel 2016 il racconto sui media italiani delle operazioni di soccorso Sar (search and rescue) nel Mediterraneo ha sempre dato un'immagine positiva dei soccorsi e delle Ong, a partire dal 2017 "gli angeli del mare perdono le ali", e viene messo in discussione l'operato delle organizzazioni e la loro buona fede. E' quanto emerge dal rapporto "Navigare a vista: il racconto [...]
Sabir. Festival diffuso delle culture mediterranee
Questa di Siracusa, dall'11 al 13 maggio 2017, rappresenta la terza edizione del Festival Sabir, dopo quelle tenute a Lampedusa (1-5 ottobre 2014) e a Pozzallo (11-15 maggio 2016). Il Festival è promosso dall’ARCI insieme ad ACLI e Caritas Italiana, con la collaborazione di Asgi, A Buon Diritto, Carta di Roma e CGIL. Parteciperanno anche le reti internazionali M [...]
Mediterraneo Downtown Festival
Due Festival, due città, Milano e Prato, tanti ospiti e un filo rosso che li unisce: i diritti umani. Sono il Festival dei Diritti Umani (2-7 maggio, Milano) e Mediterraneo Downtown, prima edizione di un festival interamente dedicato alla scena contemporanea dell’area mediterranea (5- 7 maggio, Prato). Una contiguità tra le due manifestazioni che nasce dal comune int [...]
Appello della campagna #Overthefortress contro il piano Gentiloni-Minniti
A seguito delle ultime vicende politiche in materia di immigrazione, il cosiddetto piano Minniti e l'accordo stipulato tra l'Italia e la Libia, la campagna #Overthefortress invita alla mobilitazione: l'appuntamento è per il 4 marzo. Riportiamo di seguito il testo dell'appello, a cui ci associamo. Apriamo una stagione dei diritti contro il piano [...]
Migranti stuprate in Libia: il nuovo dossier dell’Onu
"Il dossier dell’Onu è stato reso noto negli stessi giorni in cui a Bruxelles, con la giustificazione di 'evitare che il Mediterraneo si trasformi in un cimitero', ha cominciato a concretizzarsi il programma di rimpatriare i migranti nei loro paesi direttamente dalla Libia, facendone così uno degli hub africani di concentrazione, smistamento e respingimento e impedendo gli imb [...]
La campagna #overthefortress in viaggio
La campagna #overthefortress si metterà in viaggio alla fine di ottobre, ripercorrendo la rotta del Mediterraneo centrale (qui il video sulla storia della campagna). Gli attivisti racconteranno la realtà dei migranti che attraversano quei luoghi: un’azione d’inchiesta che vuole denunciare la gestione emergenziale dell’accoglienza, ma non solo. Allo stesso tempo si vuole dare spa [...]
“Accogliere bene” si può: appuntamento al Salone dell’editoria sociale
Come è stato delineato il sistema di accoglienza capitolino negli ultimi tre anni? Quali gli attori in campo? Quali le procedure seguite per l'affidamento dei servizi? E quali le carenze strutturali e i nodi ancora da sciogliere in un sistema che continua insensatamente ad essere disegnato sull’onda dell’emergenza? Partirà da queste domande l'incontro Accogliere bene, in occas [...]
Di fronte alle stragi e ai crimini di indifferenza che si ripetono nel Mediterraneo
Pubblichiamo qui di seguito la lettera aperta scritta dal Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos, alla quale anche Lunaria ha aderito. Un accorato appello alle nostre istituzioni per chiedere di prendere posizione e decidere da che parte stare dinnanzi all'ennesima strage che si è consumata nel Mediterraneo. Per adesioni, scrivere a nuo [...]
Il ruolo dei media nella diffusione di una narrativa della tragedia
Vi proponiamo qui di seguito un interessante approfondimento curato da Francesca Romana Genoviva per Carta di Roma, in collaborazione con Open Migration e Unhcr, che affronta l'analisi della strategia narrativa utilizzata dai media per raccontare le grandi stragi nel Mediterraneo, dal 2015 all'inzio del 2016. Troppe persone sono morte nel 2016 nel tentativo di attraversare il M [...]
Unhcr: 528 vite già perse nel 2016.
Cinquecentoventotto: sono le persone che hanno perso la vita nel 2016, provando a raggiungere l'Europa in “pericolosi attraversamenti via mare”. Cinquecentoventotto (528) persone che si sono scontrate contro le barriere, fisiche e normative, che impediscono il libero accesso nei paesi dell'Unione e in quelli vicini. Ragionare sui numeri è terribile, ma a volte può servire a r [...]
‘Mediterraneo, la nostra frontiera liquida’ arriva alla festa del cinema
“Mediterraneo, la nostra frontiera liquida”: è questo il titolo del nuovo video realizzato e prodotto dalla campagna LasciateCIEntrare, che dopo l'anteprima al Festival Internazionale di Ferrara arriva a Roma. L'anteprima capitolina, a cui la campagna invita insieme alla Fondazione Erri De Luca e OH!pen, si terrà durante la giornata inaugurale della Festa del Cinema, venerdì [...]
Il cupo scenario dell’Europa-Fortezza, la mimèsi del passato più turpe
Pubblichiamo qui di eseguito il nuovo articolo di Annamaria Rivera pubblicato sul Micromega online. di Annamaria Rivera Il 3 ottobre scorso si è commemorato il secondo anniversario della strage di Lampedusa, una delle più gravi nella storia degli esodi attraverso il Mediterraneo: almeno 368 morti annegati, in massima parte eritrei in fuga dalla feroce dittatura d [...]
Essenziali operazioni proattive di ricerca e soccorso per salvare vite nel Mediterraneo
Pubblichiamo, qui di seguito, un comunicato di Medici senza Frontiere del 20 agosto. Nel testo si sottolinea l'importanza delle operazioni proattive nel Mediterraneo, che hanno reso possibile salvare vite solo perché le navi erano nel posto giusto al momento giusto. Durante gli ultimi 100 giorni, MSF ha contribuito con consistenti risorse a salvare vite nel Med [...]
Il numero di rifugiati in arrivo in Grecia è in drammatico aumento
Pubblichiamo qui di seguito la nota pubblicata dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), che rende noti alcuni dati aggiornati sulla situazione dei rifugiati in Grecia. Oggi, l’UNHCR ha annunciato che il mese scorso sono arrivati in Grecia più rifugiati e migranti che durante tutto il 2014 e ha chiesto una risposta a livello europeo per [...]
Basta stragi! Migrare per vivere, non per morire
Pubblichiamo, qui di seguito, il comunicato stampa dell'Associazione Todo Cambia, che insieme alla Rete Milano Migrante, rilancia l'appuntamento previsto ogni giovedì, fino al 24 settembre, dalle ore 18.30 alle ore 20.30, in Piazza della Scala, a Milano. Si manifesta perché migrare sia un diritto, laddove le rotte via terra, che dall'Africa e dall'Asia portano verso l'Europa, so [...]