• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • RSS
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

immigrazione

No al razzismo, no al decreto Salvini

5 Novembre 2018

Giovedì 15 novembre, alle 21.00, a Borgo San Lorenzo (FI), nella saletta Pio La Torre, si terrà l’incontro “No al razzismo, no al decreto Salvini” organizzato dalle associazioni “OLTRE Ponti fra i Mondi”, Istituzione Culturale Centro Documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana, Progetto Accoglienza, Il Mulino, Banca del Tempo “Il giardino delle ore”, Scuola Penny Wirt [...]

La doppia violenza sul corpo di Desirée

2 Novembre 2018

Sono trascorsi già 14 giorni dal 19 ottobre, quando la notizia della morte di Desirée, morta per overdose a seguito di una violenza sessuale di gruppo, è balzata al centro delle cronache. Quattordici giorni in cui è successo di tutto e si sono susseguite dichiarazioni pubbliche e titoli da prima pagina dai contenuti che hanno avuto davvero poco a che vedere con questa ennesima v [...]

Presentato in tutta Italia il Dossier Statistico Immigrazione 2018

31 Ottobre 2018

Il 25 ottobre è stata presentata in contemporanea nazionale la 28esima edizione del Dossier statistico immigrazione 2018 Idos. "L’Italia è un paese d'immigrazione ormai da 45 anni", ha ricordato Luca Di Sciullo, presidente del Centro studi e ricerche Idos, in occasione del lancio nazionale del Dossier a Roma, "eppure il web e una certa com [...]

Iniziativa formativa sul DL Salvini

31 Ottobre 2018

Venerdì 16 novembre 2018, presso Vicolo Pontecorvo 1, a Padova, si terrà una iniziativa formativa sul DL "immigrazione e sicurezza" cura di Melting Pot Europa. Sarà possibile seguire la formazione anche on line (in questa modalità non sono riconosciuti i crediti formativi). Qui d seguito il programma e le informazioni per iscriversi. Orario: Ore 14.15 - 14.45 - Accoglienza [...]

Presentazione “Dossier Statistico Immigrazione 2018”

16 Ottobre 2018

Giovedì 25 ottobre 2018, alle ore 10, presso il Nuovo Teatro Orione, Via Tortona 7, a Roma, e in contemporanea in tutte le Regioni italiane, si terrà la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2018. Introduce: LUCA ANZIANI, Vice-Moderatore della Tavola Valdese. Illustra i contenuti salienti del Dossier 2018: LUCA DI SCIULLO, Presidente del Centro Studi e Ricerche [...]

Capiamo il Decreto legge Salvini

15 Ottobre 2018

Venerdì 19 ottobre 2018, alle ore 19.00, presso la sede della Scuola di italiano LiberaLaParola, in Vicolo Pontecorvo 1, a  Padova, l’Associazione Open Your Borders terrà un incontro di approfondimento sul DL Salvini su sicurezza e immigrazione, in cui l’Avvocato Monica Bassan (Giuristi Democratici Padova) esemplificherà gli effetti e le conseguenze del decreto. L’evento si [...]

Demografia ed economia: se di risorse dobbiamo parlare

11 Ottobre 2018

C'è una parte politica di questo Paese che spesso ironizza sulla "risorsa" immigrazione. Ironia mal riposta: cinque milioni di persone, 11,9 miliardi di contributi previdenziali, 131 miliardi di valore aggiunto pari a circa il 9% del Prodotto interno lordo, 3 miliardi di Irpef pagati. Numeri facili da imparare e capire che rappresentano il contributo (uno dei contributi) della [...]

3 ottobre 2013. 5 anni dopo. Memoria: zero

3 Ottobre 2018

Oggi, 3 ottobre, si dovrebbe celebrare la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita dalla Legge 45/2016. Una giornata che avrebbe lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero l [...]

L’immigrazione come risorsa per le comunità

2 Ottobre 2018

In occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, una data simbolica per commemorare le vittime del naufragio del 2013 e per ricordare tutti i rifugiati e i migranti che cercano salvezza e protezione, il 3 ottobre, alle ore 11:00, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati (ingresso principale Piazza Montecitorio, Roma) la cooperativa sociale Dedalus, l [...]

Assemblea Pubblica sul “Decreto Salvini”

1 Ottobre 2018

Venerdì 5 ottobre 2018, ore 16,30, presso Sala dei Baroni, Maschio Angioino, l'Assessorato al Welfare - Comune di Napoli invita tutt* a partecipare all'Assemblea Pubblica di confronto, informazione e mobilitazione sulle conseguenze del cosiddetto "decreto Salvini", per essere partecipi e protagonisti di un appello al Presidente della Repubblica per fermare questo grave [...]

Il decreto immigrazione toglierà diritti, fermiamolo!

25 Settembre 2018

Ciac Onlus ha lanciato una petizione online sulla piattaforma Change.org e l'ha diretta a Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Ministro dell'Interno e Segretario della Lega Nord e a Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, a Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri, e  a Luigi Di Maio, Vice Presidente Consiglio dei [...]

Cosa dice il Decreto Salvini sull’immigrazione (che non piace al Quirinale)

21 Settembre 2018

L'ipotesi di Decreto Salvini in materia di immigrazione e asilo, un testo che andrebbe a modificare la legge 286/98, che circola da qualche giorno e ha come obiettivo quello di modificare in maniera restrittiva la normativa in materia di immigrazione, non si trova in buone acque. Si tratta di un testo pessimo e prima di vedere perché potrebbe non vedere la luce, sarà bene c [...]

A Cecina la XXIV edizione del Meeting Internazionale Antirazzista

11 Settembre 2018

Esperti, studiosi, giornalisti e amministratori locali di tutt’Europa a discutere di migrazioni, antirazzismo e politiche dell’accoglienza, i temi della XXIV° edizione del MIA – Meeting Internazionale Antirazzista di Cecina, la manifestazione dedicata ai temi dell’antirazzismo promossa da ARCI, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, del Comune di [...]

Master su Diritto degli stranieri e politiche migratorie

11 Settembre 2018

A Milano, sono  aperte le iscrizioni alla 2° edizione del Master di I° livello – Diritto degli stranieri e politiche migratorie. Giunto alla seconda edizione, il Master vuole fornire elementi e strumenti giuridici, politici e sociali per gestire l’immigrazione, progettare e realizzare politiche migratorie, iniziative, servizi e azioni legali o sociali concernenti stran [...]

Vicinanza, apertura, ospitalità: le buone pratiche per l’eguaglianza. Una conversazione con Giuseppe Faso

8 Agosto 2018

Mille e cinquecento persone morte nel Mediterraneo dall’inizio dell’anno. Un raid razzista a Macerata che ha ferito sei persone, un omicidio a San Ferdinando in cui ha perso la vita Soumayla Sacko, sindacalista maliano impegnato nella lotta contro lo sfruttamento dei braccianti. Un omicidio a Firenze che ha colpito “per caso” Idy Diene, senegalese. Le diverse violenze che hanno [...]

Scuola di alta formazione per operatori legali 2018/2019 – ASGI

2 Agosto 2018

Inizierà a Roma, nei pressi del centro storico, alla Città dell’Altra Economia, il 26 ottobre 2018 e avrà termine il 4 maggio 2019, la nuova edizione della Scuola di alta formazione per operatori legali 2018/2019, curata da ASGI. La scuola mira a formare la figura dell’operatore legale specializzato nella tutela dei cittadini stranieri che chiedono o ai quali è stata r [...]

Summer school sul diritto degli stranieri. V Edizione

2 Agosto 2018

Le tematiche dell’immigrazione e dell’asilo sono al centro dell’agenda politica dell’Unione europea e di tutti gli Stati membri. La legislazione nazionale che regola la condizione giuridica degli stranieri non appartenenti all’UE, oggetto di periodiche modifiche, anche in attuazione delle norme dell’UE e talvolta dichiarata non conforme al quadro sovranazionale di riferimento, è [...]

Diamoci una mossa

3 Luglio 2018

Venerdì 6 luglio, alle 17, presso la Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo, a Roma, si proverà a mettere in campo un lavoro continuativo e  promuovere, diffondere e mettere in rete ciò che è già in campo e realizzare da subito iniziative pubbliche per contrastare "la violenza, l’egoismo nazionalistico, la xenofobia, che sembrano straripare senza una resistenza e [...]

Un cambiamento effettivo nella regolazione dell’immigrazione in Italia?

2 Luglio 2018

Segnaliamo il testo dell'editoriale a cura di Paolo Bonetti, Professore di Diritto Costituzionale e socio Asgi, al n. 2/2018, appena pubblicato, della rivista Diritto, immigrazione e cittadinanza. Si tratta di un'analisi critica dal punto di vista giuridico-politico di tutti gli obiettivi e i temi di attualità del nuovo programma di Governo e del rapporto con l'UE. La [...]

Quattordicesima Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni

27 Giugno 2018

La quattordicesima edizione della Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni si svolgerà a Genova, dal 2 al 6 luglio 2018. La Scuola Estiva si rivolge principalmente a giovani ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca, operatori di enti pubblici, di sindacati e di associazioni no profit, con interessi specifici nel settore delle migrazioni. Presuppone, quindi, una [...]

Cineforum “Immigrazione e reati di solidarietà”

25 Maggio 2018

La Fondazione Forense di Perugia "G. Dean", in collaborazione con AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani Umbria, AIAF Umbria, AIGA PERUGIA, A.S.G.I. - Associazione per gli studi giuridici sull'Immigrazione, Camera Civile di Perugia, Camera minorile di Perugia, Camera Penale Perugia, Movimento Forense Perugia Spoleto, UFTDU Sezione [...]

Capire il “centro ansioso” in Italia

13 Aprile 2018

Verrà presentata oggi, 13 aprile, al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, un’anteprima dei risultati evidenziati dalla ricerca “Capire il ‘centro ansioso’ in Italia”. La Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili è partner del progetto More in common, e con un articolo di Antonella Napolitano, pubblicato attraverso il sito Open Migration, ne spiega [...]

Con Nico ancora 2018. Sottoscrizione pubblica per bandi di studio

26 Febbraio 2018

Fondazione Giovanni Michelucci insieme al Gruppo del Melograno aprono una sottoscrizione pubblica per la creazione di una borsa di studio e due premi per tesi di laurea magistrale, in ricordo di Nicola Solimano, una delle anime della Fondazione, che è venuto a mancare lo scorso aprile 2017. Tale sottoscrizione pubblica viene creata per dare senso e continuità al lavoro di N [...]

Delle “bombe sociali” e altre amenità

5 Febbraio 2018

Che nemmeno gli spari su vittime inermi riescano a fermare anche solo per un attimo la propaganda, in questa povera e squallida campagna elettorale, è davvero inconcepibile e disumano. C’è ancora qualcuno che parla di una “bomba sociale” che sarebbe rappresentata dai 600mila migranti giunti negli ultimi anni. In Italia almeno dal 1998 le frontiere non sono aperte: chi dice ch [...]

La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia: tra formalità e operatività

2 Febbraio 2018

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, in collaborazione con Centro Ricerche Giuridiche e Sociali dell’Università di Tor Vergata e il Centro Studi e Ricerche Idos, presenta a Roma, mercoledì 14 febbraio, ore 16.30-19.00, in Viale D. Lubin 2 (piazzale Flaminio), il volume: "La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia: tra formalità e operatività", di Paolo Iafr [...]

Comunicare l’immigrazione: il valore dell’etica e della competenza interculturale-digitale

24 Gennaio 2018

Segnaliamo qui di seguito un interessante articolo di Giacomo Buoncompagni, pubblicato il 4 gennaio sul sito Social News. L'autore, nell'analisi della comunicazione sul fenomeno migratorio attraverso i social media, fa rilevare che "troppo spesso le notizie e le immagini sui migranti diffuse dai mass media e in Rete, non solo non rendono giustizia del profilo demografico, [...]

Città e anti città. Convivenza e conflitti tra immigrazione, razzismo ed esclusione abitativa

15 Gennaio 2018

La Fondazione Giovanni Michelucci, insieme al Gruppo del Melograno, promuovono la giornata di studio: "CITTÀ e anti città. Convivenza e conflitti tra immigrazione, razzismo ed esclusione abitativa", con Nico, ancora. L'evento è previsto per sabato 20 gennaio 2018, a Firenze, San Salvi – Spazi Chille de la balanza. Nicola Solimano, una delle anime della Fondazione Michelucci, da [...]

L’uso strumentale della paura: Quinto rapporto Carta di Roma 2017

7 Dicembre 2017

Notizie da paura: questo è il titolo del Quinto rapporto di Carta di Roma, presentato oggi a Roma presso la Camera dei deputati. Un titolo che si riferisce a quello che, secondo il dossier curato dall’Associazione Carta di Roma insieme all’Osservatorio di Pavia e in collaborazione con l’Osservatorio europeo per la sicurezza, è il perno intorno al quale ruota l’informazione massm [...]

Ismu: immigrati componente stabile del paese. E in Italia è record di nuovi cittadini

6 Dicembre 2017

Gli immigrati in Italia sono sempre più stabili e integrati. Non è una frase a effetto né uno slogan: è quanto ci viene comunicato dai dati diffusi dalla fondazione Ismu, che nel XXIII Rapporto sulle migrazioni, presentato oggi, martedì 5 ottobre, a Milano, fornisce una panoramica del fenomeno migratorio in Italia, approfondendone alcuni aspetti. Il quadro che emerge dallo stud [...]

Cittadinanza: quell’Italia che ha paura dei diritti

14 Settembre 2017

Condannata a vita al limbo, senza una patria che ami e che si prenda cura di me. Troppe pugnalate, e questo è il colpo di grazia. Il “colpo di grazia” è la mancata calendarizzazione in Senato della riforma della legge di cittadinanza. Le parole sono quelle scritte su Twitter da Ilham Mounssif. Di lei e della sua storia abbiamo parlato nel focus Ancora ospiti, ma sono cittadini, [...]

Europa: sempre più chiusa, sempre meno solidale

6 Luglio 2017

Sostegno, responsabilità, solidarietà. Detenzione, chiusura e respingimenti. Rispetto al tema delle migrazioni, nelle sedi europee le parole si scontrano con i fatti. Non è una novità: purtroppo, è un leit motiv che riecheggia ormai da anni nei palazzi istituzionali e nei discorsi pubblici. Una discrasia tra intenti dichiarati e azioni intraprese emersa anche oggi, durante il ve [...]

Il Movimento 5 Stelle pencola a destra: “svolta” o continuità?

23 Giugno 2017

Pubblichiamo qui di seguito l'articolo scritto dall'antropologa Annamaria Rivera per il blog di MicroMega, nel quale passa al setaccio l'evoluzione del Movimento 5 Stelle, "analizzando gli enunciati razzisti del meta-comico e di non pochi suoi sodali". Rivera scrive: "Ciò che abbiamo tratteggiato finora non configura affatto una novità, meno che mai una “svolta”. [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}