Il mondo dell’informazione tende ad occuparsi meno delle migrazioni e della popolazione di origine straniera presente nel nostro paese. Nei primi dieci mesi del 2022, sono 1.310 le notizie fornite nei TG di prima serata di Rai, Mediaset e La7 (il 14% in meno rispetto al 2021). Rappresentano il 3,7% del totale delle notizie dei TG. Sono invece 563 i titoli di prima pagina d [...]
News
Gli italiani vogliono il razzismo?
È il titolo provocatorio dell’articolo di Annamaria Rivera pubblicato sul sito comune-info. L’antropologa ripercorre alcune tappe della storia recente evidenziando come la strategia politica del nuovo Governo sulle migrazioni “abbia trovato una strada già spianata” da quelli che l’hanno preceduto. “Le discriminazioni istituzionali, l’allarmismo dei media nonché la pessima g [...]
Sulla Gazzetta non Ufficiale la legge di bilancio di Sbilanciamoci!
E' online la Gazzetta non Ufficiale della campagna Sbilanciamoci! che presenta la sua legge di bilancio alternativa. Si può scaricare cliccando qui. La legge di bilancio alternativa è di 91 misure specifiche con quasi 59miliardi e 370milioni, senza scostamenti di bilancio e senza ricorrere al debito. “In questo modo – ricorda Giulio Marcon, portavoce di Sbilan [...]
Fateli scendere! Un appello rivolto al Governo
Magistratura democratica e le organizzazioni del Tavolo Asilo chiedono il ritiro dei decreti. "Non può quindi essere qualificato “luogo sicuro”, per evidente mancanza di tale presupposto, una nave in mare che, oltre ad essere in balia degli eventi metereologici avversi, non consente il rispetto dei diritti fondamentali delle persone soccorse. Né può consid [...]
Belonging, debate and collective spaces as drivers of participation
How do communities of migrant origin represent themselves, tell their stories and which spaces do they use to tell them, leaving behind stereotyped, neo-colonial visions…? What role do the media play, what kind of narrative do they amplify, what are the positive and negative examples used to represent a community, or their instance? How to involve those who are part of these c [...]
BABI: l’evento nazionale in Italia, Spagna, Grecia e Malta
ITALIA Come praticare un attivismo e una partecipazione veramente autonomi, paritari e riconoscibili in questo nuovo contesto mutato? Come allargare gli spazi di cittadinanza e partecipazione per innescare processi concreti di cambiamento sociale? E come relazionarsi con il mondo liquido e sfuggente della politica e delle istituzioni, cercando di riorientarne le [...]
Appartenenza, confronto e spazi collettivi volani della partecipazione
Come le comunità di origine migrante si rappresentano, si raccontano e quali spazi per raccontare la propria storia, uscendo da visioni stereotipate, neocoloniali...? Che ruolo hanno i media, che tipo di discorso amplificano, quali esempi positivi e negativi di racconto di una comunità, o di un’istanza? Come coinvolgere chi fa parte delle comunità di riferimento e l’as [...]
Follonica. La banalizzazione del razzismo: “infelice goliardia”
Dopo 5 anni e mezzo, la svolta: arriva l’archiviazione del procedimento penale nei confronti dei due dipendenti della Lidl di Follonica (Grosseto), un trentenne e un quarantenne. I due, nel febbraio del 2017, con l’aiuto di un terzo collega, avevano rinchiuso due donne di origini rom in un gabbiotto dei rifiuti del supermercato, per poi riprenderle in un video, con in sot [...]
Presentato il Rapporto Le discriminazioni nel mondo dello sport
E’ stato presentato a Roma, ieri 20 Ottobre, presso il Centro Congressi Cavour, il rapporto “Le discriminazioni nel mondo dello sport”. Si tratta di un rapporto pilota frutto della collaborazione tra Unar, UISP APS e Lunaria, nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale contro le Discriminazioni nello sport, nato nel 2020 con l’obiettivo di monitorare le discriminazioni in ambito [...]
Il 3 ottobre è tutti i giorni
Fanno riflettere le parole del Papa pronunciate domenica all’Angelus: “L’esclusione dei migranti è schifosa, è peccaminosa, è criminale, li fa morire davanti a noi. Non aprire le porte ai migranti significa mandarli nei lager dove sono sfruttati e sono venduti come schiavi”, ha dichiarato. Appare come una voce “fuori dal coro”. Una sorta di nota stonata che va controcorrente. G [...]
Le discriminazioni nel mondo dello sport: un rapporto pilota
Si chiude alla fine ottobre la collaborazione avviata da Lunaria, Uisp nazionale e Unar nell’ambito delle attività dell’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport. La sperimentazione ha consentito di documentare più di 200 casi di discriminazione che hanno attraversato lo sport professionistico e quello di base. Il sessismo, l’abilismo, la xenofobia, l’antiz [...]
Forum delle diaspore. Attivismo e partecipazione
Appuntamento sabato 15 ottobre 2022, dalle ore 10:00 alle 12:15, al Salone dell’editoria sociale di Roma, per l’evento organizzato da Lunaria e l’associazione Gli Asini. La crisi politica, sociale e democratica del nostro tempo è anche una crisi dell’attivismo e della partecipazione che interroga o dovrebbe interrogare la società civile e i movimenti sociali. Tra ques [...]
La Regione Basilicata modifica il bando sulla fornitura dei libri scolastici gratuiti grazie all’intervento di ASGI e LUNARIA
ASGI e LUNARIA hanno, ancora una volta, segnalato una discriminazione contenuta in un bando della Regione Basilicata. Ancora una volta, il requisito discriminatorio riguarda la residenza anagrafica. Così come è stato inteso nel bando, avrebbe ostacolato la parità di trattamento nell’accesso all’istruzione tra minori italiani e minori stranieri privi di residenza, sia perché priv [...]
Verso il 25 settembre. Il razzismo, questo sconosciuto
Il 25 settembre 2022 gli italiani torneranno alle urne per eleggere i membri del nuovo Parlamento. Nei programmi elettorali preparati di fretta, in gran parte dei casi nell’assenza di una visione politica di lungo respiro, ci sono molte grandi assenze. Tra queste balza agli occhi la pressoché totale rimozione del razzismo nel nostro paese. L’omicidio di Alika Ogochukwu, comp [...]
Verità per Hasib, il giovane disabile di origine rom
Pubblichiamo e condividiamo qui di seguito il comunicato stampa dell'Associazione 21 luglio sulla terribile vicenda che ha visto coinvolta la famiglia Omerovic/Sejdovic, di origine rom e degli agenti di Polizia in borghese. E' una vicenda che risale al luglio scorso, ma la denuncia è arrivata nella giornata di ieri, 12 settembre, in parlamento, da parte della famiglia della [...]
Sull’omicidio di Alika Ogorchukwu a Civitanova Marche
Lo scorso venerdì 29 luglio, a Civitanova Marche, in pieno giorno e in pieno centro cittadino, è stato ucciso Alika Ogorchukwu, 39enne venditore ambulante della zona. Il suo assassino – un operaio 32enne con problemi psichici – si è accanito su di lui prima colpendolo ripetutamente con la stampella utilizzata dalla vittima per camminare, e poi a mani nude: quattro minuti ininte [...]
Riforma della cittadinanza. Obiezioni in Parlamento, ampio consenso nella società
L’Italia soffre di varie lacune. Una in particolare riguarda una parte non insignificante della sua popolazione: i figli di cittadini stranieri che non hanno la cittadinanza italiana e, perciò, non hanno uguali diritti rispetto ai loro coetanei. Come ricorda un articolo pubblicato qualche giorno fa sul sito lavoce.info, secondo l’Istat (dati aggiornati all’1 gennaio 2022) oltre [...]
Cittadinanza: cosa prevede il testo di riforma arrivato in Aula alla Camera
La proposta di riforma della legge sulla cittadinanza licenziata dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera è giunta finalmente in Aula che ieri, 29 giugno, ha avviato la discussione sulle linee generali del testo (A.C.105-A). Il testo contiene alcune modifiche rispetto al testo unico iniziale presentato in Commissione. La proposta giunta in Aula prevede che possa [...]
Hate speech: una nuova Raccomandazione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa sull’hate speech
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa ha adottato che il 20 maggio 2022 una Raccomandazione CM/Rec(2022)16[1] sulla lotta contro l’hate speech. Il documento è composto da un preambolo e un’appendice contenente delle linee guida e alcuni principi di riferimento che gli stati membri del Consiglio sono incoraggiati a seguire per combattere l’hate speech. Di seguito illust [...]
Senato: pubblicata la relazione della Commissione Segre
“Molto contenta dei risultati dell’indagine”. Ha esordito così la Senatrice Liliana Segre, Presidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, presentando oggi 23 giugno la relazione sulle attività svolte. La relazione illustra i risultati dell’indagine conoscitiva “sulla natura [...]
Giro d’Italia: la tappa, il tappo e l’“africano”
Le pagine dei quotidiani sportivi e non, sia di tiratura nazionale che a livello locale, riportano la notizia della vittoria della tappa di Jesi del Giro d’Italia da parte del ventiduenne Binian Girmay, cittadino eritreo. Di fatto è una novità in ambito ciclistico, un fatto del tutto inusuale. Tuttavia, ciò non giustifica i titoli dei quotidiani e l’uso di un linguaggio non risp [...]
BABI: un pilot training partecipativo per migliorare il nostro attivismo
Roma 4-8 Giugno 2022 Roma Scout Center, Via Largo dello Scautismo, 1 Si può fare advocacy senza saperlo. Oppure il rifiuto critico e consapevole di questo concetto, nato e consolidato nel mondo anglosassone, accompagna un’idea di giustizia e di cambiamento sociale dal basso. Indipendentemente dall’utilizzo della definizione di advocacy a livello teorico, una pluralità di inizi [...]
Riforma della legge sulla cittadinanza. Che cosa sta succedendo?
Il 9 marzo 2022 la Commissione Affari Costituzionali della Camera ha adottato il testo unificato “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. (Testo unificato C. 105 Boldrini, C. 194 Fitzgerald Nissoli, C. 221 La Marca, C. 222 La Marca, C. 717 Polverini, C. 920 Orfini, C. 2269 Siragusa, C. 2981 Sangregorio e C. 3511 Ungaro)”. Il testo, di [...]
Razzismo, xenofobia e russofobia. I “danni collaterali” della guerra in Ucraina
Con la guerra non può esserci pace. Accogliere è giusto e si può fare. Il ritorno incomprensibile e inaccettabile della guerra in Europa, l’accoglienza e la solidarietà straordinarie offerte ai cittadini ucraini in fuga ci ricordano innanzitutto questo. Ma ci raccontano anche molto altro. Con la guerra proliferano anche la xenofobia e il razzismo. Prendono ossigeno i peggi [...]
13 anni, i “bulli” e il razzismo
Il 12 aprile, una ragazza di 13 anni viene aggredita da alcuni suoi coetanei (tre ragazze di tredici anni e un ragazzo di quattordici) nella palestra di una scuola medi adi Anzio. La giovane viene accerchiata, insultata e picchiata a calci e pugni con estrema violenza, facendole battere anche la testa su un gradino. E’ riversa per terra, con il volto insanguinato, quando l [...]
Vendeva solo braccialetti …
Il 5 aprile scorso, Papa Demba Wagne, giovane migrante senegalese di 25 anni, in Italia dal 2017, residente a Pontedera, in provincia di Pisa, si trova nei pressi del lungarno degli Acciaiuoli di fronte a Ponte Vecchio, a Firenze. Viene fermato da due agenti della Polizia Municipale del reparto “antidegrado” mentre sta vendendo dei braccialetti ai turisti. Un video amatoriale (c [...]
Una vittoria per i braccianti e una speranza per tutti i lavoratori. “Sabr”: punto e a capo
Il 21 marzo si è celebrata anche la “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. Quest’anno alla celebrazione si è aggiunta una buona notizia. La quinta sezione della Corte di Cassazione ha annullato, nei giorni scorsi, con rinvio, la sentenza di assoluzione emessa in Appello, nei riguardi degli imputati coinvolti nella clamorosa inchie [...]
Il razzismo di oggi e di domani
Oggi è il 21 marzo. Oggi, fra le numerose ricorrenze, si celebra in tutto il mondo la “Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali”, fissata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in ricordo del massacro perpetrato dalla polizia sudafricana nel 1960, a Sharpeville, di 69 manifestanti che protestavano pacificamente contro le leggi razziste emanate dal regime [...]
Risoluzione UE: cultura, istruzione, media e sport devono lottare contro il razzismo
Lo scorso 8 marzo, il Parlamento europeo ha adottato la risoluzione 2021/2057 (INI) sul ruolo della cultura, dell'istruzione, dei media e dello sport nella lotta contro il razzismo. Si tratta di un testo non legislativo, approvato con 495 voti favorevoli, 109 contrari e 92 astensioni, sulla base della relazione della Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del 7 [...]
Una violenza inaudita
Un’aggressione che si sarebbe consumata all’inizio di febbraio, ma viene resa nota solo adesso, dopo alcune indagini. Poco dopo la mezzanotte, un giovane malconcio e barcollante si aggrappa ad un citofono di via Croce a Bojano (CB) e il carabiniere di servizio non fa in tempo a rispondere che lo vede dalle telecamere accasciarsi al suolo. Gli uomini che lo soccorrono imm [...]
Ciac: Europa e l’Italia abbandonino immediatamente la politica dei respingimenti
Il Ciac, Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale di Parma e provincia Onlus, ha lanciato questo comunicato sui profughi dall’Ucraina: “Frontiere aperte, abbandonare sistema emergenziale e puntare su accoglienza pubblica, integrata e diffusa”. Qui l'intero testo. In questi giorni la guerra è tornata a scoppiare nel cuore dell’Europa con il conflitto in Ucraina. U [...]
Unione africana: maltrattamenti in atto nei confronti dei cittadini di origine africana che tentano di lasciare l’Ucraina
Il Presidente dell'UA, Macky Sall, e quello della Commissione dell'Unione Africana, Moussa Faki Mahamat, esortano tutti i paesi a rispettare il diritto internazionale e a mostrare la stessa “empatia” e lo stesso sostegno a tutte le persone in fuga dalla guerra, indipendentemente dal colore della pelle e dalla loro origine e/o provenienza. La dichiarazione è stata pubblicata s [...]