Arroccate su loro stesse, sui loro confini, sulle ideologie di esclusione dell’altro. Così appaiono attualmente l’Italia e l’Europa. La strada che ci ha portato a questo punto è lunga, fatta di razzismo e xenofobia, che di volta in volta si intrecciano con sessismo, omolesbobitransfobia e disuguaglianze sociali. Questa storia è al centro del lavoro svolto da Lunaria con il sito [...]
News
Monitoring racism in grassroots sport, the online training to counter racism in sport
The training Monitoring racism in grassroots sport, developed as part of the Erasmus + project Monitora, monitoring racism in sport, is online. The training is aimed at sports operators, coaches and all those who love sports. The training, developed in five languages (Italian, Hungarian, French, English and Finnish), is structured in 5 short modules that aim to increase the [...]
“Sei stato al sindacato”, operaio preso a bastonate nella Piana toscana
Un'altra storia di caporalato e di violenza, questa volta in Toscana. E' successo a Muhammad Tahla, operaio di origine pakistana, il quale è stato aggredito dopo aver denunciato al sindacato Sudd Cobas le violenze e i turni massacranti di lavoro presso la fabbrica tessile Vot International, presso cui si è svolto nei giorni seguenti uno sciopero che ha visto l'adesione di altri [...]
Non solo “profilazione etnica”: il rapporto dell’ECRI dice molto di più
Al sesto ciclo di monitoraggio, che copre il periodo dalla seconda metà del 2018 all'aprile 2024, mai forse un rapporto dell’ECRI (Commissione Europea contro il Razzismo e l'Intolleranza) è riuscito a smuovere così profondamente il dibattito politico in tema di razzismo. Pubblicato ieri, il documento redatto dall’organo del Consiglio d’Europa, illustra non solo i passi avanti [...]
Cerca lo stipendio, trova il rimpatrio. L’ordinaria ingiustizia contro Naffati
Segnaliamo questo articolo di Michele Gambirasi per il Manifesto sul caso di Mohamed Naffati, originario di Sousse, Tunisia, che dopo essersi recato in questura per denunciare il suo datore di lavoro per avergli dato un assegno scoperto, viene detenuto nel Centro di permanenza per il Rimpatrio di via Corelli e poi rimpatriato in Tunisia, senza aspettare l'appuntamento del 4 [...]
In Italia il razzismo è sistemico: online il Rapporto del Meccanismo di esperti per la promozione della giustizia “razziale” e dell’uguaglianza nelle forze dell’ordine
In questi ultimi anni sta crescendo l’attenzione sulla cosiddetta “police brutality”, ovvero la violenza esercitata dalle forze dell’ordine e, in particolare, su come questa colpisca determinate soggettività, ad esempio le persone razzializzate in quanto nere. Sulla linea di questa riflessione, dei rappresentanti del International Independent Expert Mechanism to Advance Racial [...]
Nuovo Training Online: Monitorare il razzismo nello sport di base
È online il training Monitorare il razzismo nello sport di base sviluppato all’interno del progetto Erasmus + Monitora, monitoring racism in sport. La formazione è rivolta a operatori e operatrici sportivi, allenatori e allenatrici e a tutte e tutti coloro che amano lo sport. Il training, sviluppato in cinque lingue (italiano, ungherese, francese, inglese e finlandese), è [...]
Accordo Italia-Albania. A proposito di interferenze illegittime
“Ci sarà un giudice a Berlino”, un’espressione utilizzata per invocare la speranza di una giustizia che sia veramente imparziale. Questa espressione in questi giorni è stata riadattata: “C’è una giudice a Roma”. Il riferimento è alla sezione specializzata in materia di diritti della persona e immigrazione del Tribunale di Roma che il 18 Ottobre scorso non ha convalidato il [...]
A Porte Chiuse – La Violenza Nel Cpr Di Macomer, Tra Punizioni E Razzializzazione – Comunicato Stampa
Segnaliamo il comunicato stampa di Naga in merito al nuovo report sul CPR di Macomer. Un’area destinata al trattenimento di persone con problemi psichiatrici; un reparto di isolamento utilizzato per fini punitivi; persone con importanti problemi di salute; ripetuti episodi di percosse e intimidazioni a danno delle persone detenute, ad opera del personale del centro oltre che [...]
“Stop racism, not the game”: a commitment to counter racism in sport
Sport cannot be considered an island separate from the social context. This was the premise from which all the speakers started during the conference “Stop Racism, Not the Game,” held last Friday, Oct. 11, as part of the Sabir Festival. Numerous voices were heard during the two panels: not only representatives of the associations involved in the Monitora project, but also [...]
“Fermiamo il razzismo, non il gioco”: un impegno per combattere il razzismo nello sport
Lo sport non può essere considerato un'isola separata dal contesto sociale. Questa è stata la premessa da cui sono partiti tutti gli interventi durante la conferenza “Fermiamo il razzismo, non il gioco”, tenutasi lo scorso venerdì 11 ottobre nell'ambito del Festival Sabir. Durante i due panel si sono avvicendate numerose voci: non solo rappresentanti delle associazioni [...]
Immigrazione, parola d’ordine: escluderli dai diritti.
Decenni di cittadinanza paralizzata e discriminazioni normative e burocratiche in Italia La recente mobilitazione per allargare i canali di accesso alla cittadinanza italiana si accoda ai molti tentativi di riforma legislativa andati a vuoto nel corso dell’ultimo quarto di secolo, mentre nello stesso periodo le politiche migratorie nazionali hanno sempre più ristretto, per [...]
FACCIAMORETE CONTRO I DISCORSI D’ODIO: STRATEGIE E STRUMENTI DI CONTRASTO
CONVEGNO INTERNAZIONALE - BOLOGNA, 18 OTTOBRE 2024 Dalle 9 alle 17,30 nell’Aula Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45 Bologna A quattro anni dalla sua fondazione la Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odioorganizza presso l’Università di Bologna la giornata di studio #Facciamorete contro i discorsi d'odio:strategie e strumenti di contrasto [...]
Angariare
Da un vocabolo di origine probabilmente orientale, attraverso il greco angarèia, il tardolatino forma il sostantivo angaria e il verbo angariare. Il passaggio dalla «a» alla «e» porta al nostro angheria, attestato la prima volta in Gerolamo Savonarola. Il termine evoca sgherri (che invece è parola longobarda, da cui anche scherani), prepotenze, oppressioni accompagnate dal [...]
InsicurƐ per forza
Sei una persona povera? Non puoi permetterti di pagare canoni di affitto ormai alle stelle né tanto meno di comprare una casa e osi occupare un immobile? Sei una persona migrante priva di un titolo di soggiorno e magari sei detenuto in un Cpr? Osi protestare contro la costruzione di grandi opere che consideri inutili e dannose? Oppure organizzi o partecipi a un blocco stradale [...]
La discriminazione degli albi per educatori – l’appello
Segnaliamo questo appello lanciato da varie associazioni che operano nel mondo dell'educazione a seguito delle restrizioni inserite nei nuovi album per educatori e pedagogisti: difatti, solo chi ha la cittadinanza potrà accedere a questi albi, con il rischio che tantissimi professionisti e tantissime professioniste del mondo dell'educazione perdano il lavoro.Segnaliamo di [...]
Ddl Sicurezza, contro i migranti l’apartheid della comunicazione
Spesso se si vuole riflettere sul rapporto tra i nuovi mezzi di comunicazione come cellulari e smartphone e le relazioni umane che si creano anche attraverso di esse, il ragionamento che ne esce può produrre delle riflessioni critiche in merito a questo rapporto. Ma se ci si fermasse un secondo e cisi chiedesse: se non avessimo più lo smartphone a portata di mano? Se [...]
Referendum Cittadinanza. Servono 500mila firme entro il 30 settembre
“Abbiamo bisogno di tutti noi, ora.”, è così che interviene il cantante Ghali sui propri social, una delle tante celebrità che in queste ore si sta esponendo in favore della raccolta firme per il referendum sulla cittadinanza. Dal 6 Settembre, infatti, è stata lanciata da una serie di associazioni e partiti la raccolta di firme per un referendum che va a modificare in parte la [...]
Stop racism, not the game – The international conference
The universalist principle conveyed by the symbol of the Olympics reminds us that the principles of equality, solidarity and non-discrimination should allow all people to practise sport freely and with serenity, in their chosen disciplines, facilities and levels. On the contrary, tendencies towards trivialisation and normalisation still characterise racism in the world of [...]
Fermiamo il razzismo, non il gioco
Il principio universalistico veicolato dal simbolo delle Olimpiadi ci ricorda che i principi di eguaglianza, solidarietà e non discriminazione dovrebbero consentire a tutte le persone di praticare sport liberamente e con serenità, nelle discipline, nelle strutture e ai livelli prescelti. Le tendenze alla banalizzazione e alla normalizzazione caratterizzano invece ancora oggi [...]
Sedici anni dopo. Ritorno a Castel Volturno nell’anniversario della strage
Sono passati sedici anni dalla strage avvenuta a Castel Volturno. Dopo tutti questi anni come è cambiato quel luogo? Come sta andando avanti la vita della comunità migrante? Ce lo racconta Salvatore Porcaro in questa testimonianza per Napoli Monitor. Un viaggio tra passato e presente che ripercorre le strade, gli sguardi, i silenzi di luoghi e persone che ancora si portano [...]
Cittadini di razza
La mancata riforma della cittadinanza italiana Sergio Bontempelli In occasione delle Olimpiadi 2024, il tema della riforma della cittadinanza è ricomparso nel dibattito politico a seguito delle dichiarazioni rilasciate da alcuni leader della maggioranza e del lancio di una campagna referendaria che propone di ridurre da 10 a 5 gli anni di residenza per poter richiedere [...]
La giustiziera di Viareggio, che razza di omicidio
L'omicidio avvenuto a Viareggio una settimana fa è un fatto che può narrare di tante cose: della legittimazione della violenza, di come il razzismo continui a crescere alimentato dal nesso straniero-criminale, delle responsabilità politiche a livello istituzionale. Tuttavia, queste domande non stanno emergendo con la dovuta forza, soprattutto da parte dei media. Attraverso una [...]
Il «delitto di rivolta» del governo schiaffo allo stato di diritto
Sono giorni concitati dal punto di vista politico. E' stato approvato ieri alla camera il nuovo ddl sicurezza proposto dal governo Meloni. Tra le varie disposizioni che questo prevede è importante la nuova stretta alle varie forme del dissenso. Ne parla Patrizio Gonnella in questo articolo per il Manifesto che segnaliamo. Leggi l'articolo completo [...]
“Fermiamo il razzismo, non il gioco!”, la conferenza finale del Progetto Monitora
Il progetto Monitora, monitoring racism in sport, sta ormai volgendo al termine dopo due anni di attività di ricerca, formazione e una campagna di sensibilizzazione. Nell’ambito del progetto, abbiamo visto come le discriminazioni e il razzismo attraversano il mondo dello sport in tutte le sue discipline e livelli senza però che vengano messi in campo adeguati sistemi di [...]
A training to monitor racism in sport is online
Paola Egonu, Miriam Sylla, Imane Khelif: three faces, three Olympic champions, three symbols - despite themselves - of how much the glow of a gold medal is not able to banish the shadow of racism and discrimination. The Erasmus + project Monitora, monitoring racism in sport, coordinated by Lunaria, was born two years ago for this very reason: to take a further step in [...]
Un training per monitorare il razzismo nello sport
Paola Egonu, Miriam Sylla, Imane Khelif: tre volti, tre campionesse olimpioniche, tre simboli - loro malgrado - di quanto il bagliore d'una medaglia d’oro non sia in grado di allontanare l’ombra del razzismo e delle discriminazioni. Il progetto Erasmus + Monitora, monitoring racism in sport, coordinato da Lunaria, nasceva due anni fa proprio per questo: aggiungere un [...]
Naufragi. Per lo yacht sì, per i barconi no: anche la compassione è diventata selettiva
Doppio standard. Usata da Open Arms e richiamata concettualmente anche in un tweet dalla SeaWatch, forse è questa la definizione più calzante per descrivere la situazione che si sta vivendo ora in cui si scatena una giusta apprensione ed empatia per le vite delle sei persone ancora disperse dopo il naufragio di uno yacht avvenuto nel palermitano lo scorso 19 Agosto; sentimenti [...]
Tra distinguo, post e murales, l’estate del nostro razzismo
L'estate delle Olimpiadi ha portato con sé non solo medaglie, riflessioni sul concetto di performatività o sul genere, ma purtroppo ha riacceso polemiche del tutto infondate sulla cosiddetta "italianità", che alcune atlete e alcuni atleti azzurri non potrebbero rappresentare. Il casus belli principale è rappresentato dalle dichiarazioni di alcuni politici di destra che hanno [...]
A Gjadër, in Albania, slitta l’apertura dei centri di detenzione dei migranti
Annunciati in pompa magna dal Governo, per i primi di agosto era prevista l'apertura dei centri di detenzione per migranti in Albania. Tuttavia, ancora una volta, questa apertura sembra che verrà posticipata nuovamente. Lo racconta Kristina Millona in questa nuova inchiesta per Altreconomia che segnaliamo di seguito.Leggi l'articolo completo [...]
Osama Belmaan: un’altra vittima dei Lager di Stato
Fuoco, fiamme, una rivolta, polizia in tenuta antisommossa. Arriva così, nell’afosa serata di Lunedì 5 Agosto, la notizia di quello che stava accadendo all’interno del CPR di Palazzo San Gervasio. Subito dopo un ulteriore aggiornamento, di quelli che purtroppo siamo abituati a sentire, ma che comunque non volevamo ricevere: Osama Belmaan, soli 19 anni, è morto nel CPR di [...]
Regione Toscana. La falsa novità sull”assistenza sanitaria ai “turisti” non UE.
«La stangata della Regione Toscana ai turisti: sanità a pagamento per i non europei»; «I turisti extra Ue pagheranno le spese sanitarie»; «Giani batte cassa ai turisti extra Ue». I titoli dei giornali di questi giorni annunciano un vero e proprio «giro di vite» imposto dalla Regione Toscana: i turisti stranieri – «finalmente», chiosano molti commentatori – pagheranno le spese [...]