La scorsa settimana la Commissione Europea ha presentato una serie di proposte sulle politiche migratorie volte a creare un sistema comune per i rimpatri dei cittadini di paesi terzi senza documenti a livello europeo. Un ordine di rimpatrio europeo La proposta di Regolamento sulle procedure di rimpatrio, all’articolo 6 (punto 7) fa esplicito riferimento ad un ordine di [...]
News
Contro la detenzione amministrativa: la due giorni di NAMD
Sabato 15 Marzo e domenica 16 Marzo si è svolta la due giorni organizzata dal Network Against Migrant Detention (NAMD), una rete transnazionale che unisce moltissime realtà italiane e alcune realtà europee che si occupano di detenzione amministrativa. La rete nata con l'assemblea di Bologna il 13 ottobre e la successiva mobilitazione transnazionale in Albania il 1 e il 2 [...]
«Sai cosa fare quando ti ferma la polizia?»
Segnaliamo questo vademecum promosso dall'associazione Open Your Borders con consigli e indicazioni utili su come comportarsi in caso di fermo da parte delle forze dell'Ordine. Il vademecum, presentato attraverso un momento formativo il 2 Marzo nel Centro Sociale Pedro a Padova, e raccontato nel seguente articolo di MeltingPot. Nell'articolo sarà possibile scaricare il [...]
Occhio al Taser!
Segnaliamo questo articolo del Progetto Yaya dedicato al monitoraggio della profilazione "razziale". In questo articolo si analizzano gli effetti funesti della profilazione e dell'utilizzo del taser, uno strumento sulla carta atto a immobilizzare le persone, am che tuttavia può rivelarsi fatale se usato su soggetti fragili a livello cardiaco. Sulle contraddizioni del Taser, [...]
“Sei la mia città”, la campagna sul diritto alla residenza a Milano
Segnaliamo qui di seguito l'appello da più di settanta realtà per chiedere al Sindaco Beppe Sala e alla Giunta milanese una deroga all'articolo 5 della delibera Renzi-Lupi. La campagna "Sei la mia città", una declinazione sul territorio del capoluogo lombardo delle istanze già portate avanti dal Social Forum per l'abitare, mira ad estendere il diritto alla residenza ad una [...]
Plasmati all’osservanza o responsabili della propria libertà
Nelle ultime settimane alcune uscite del ministro Valditara hanno di nuovo rimesso in circolazione alcuni slogan, minacciando un futuro di riscossa autoritaria e identitaria nelle pratiche di insegnamento. Si tratta di anticipazioni, in attesa che la commissione da lui istituita l’anno scorso [...]
Il report “Oltre la frontiera. L’accordo Italia Albania e la sospensione dei diritti”
Segnaliamo questa breve dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione riguardante la presentazione del report “Oltre la frontiera. L’accordo Italia Albania e la sospensione dei diritti” del Tavolo Asilo e Immigrazione. Il report è frutto di tre monitoraggi eseguiti dal TAI, di cui ASGI fa parte e da cui sono risultati una serie di profili di illegittimità [...]
Aboliamo i centri detentivi per migranti in Europa e altrove!
Segnaliamo questo articolo di MeltingPot che condivide l'appello del Network Against Migrant Detention, una rete trasnazionale nata dalla mobilitazione in Albania contro i CPR voluti dal governo italiano e che ora contiene al suo interno moltissime realtà italiane e internazionali contro i Centri di Permanenza per il Rimpatrio e la Detenzione amministrativa. L'appello per una [...]
Storica sentenza: il concorso del Ministero dell’Interno dovrà (ri)aprire ai cittadini “stranieri”
Lo scorso anno il Ministero ha aperto 1248 posizioni come funzionari, tuttavia il concorso era precluso ai cittadini stranieri, oggi grazie ad un ricorso presentato dall'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione e Avvocati per Niente Onlus con il supporto di Italiani Senza Cittadinanza, il concorso è stato riaperto ai cittadini stranieri. Come riportato sul sito [...]
REmigrazione, il nuovo mantra della destra estremista
“REmigrazione. Inverti la rotta”, uno slogan già usato nella campagna AfD in Germania - che nel frattempo ha superato il 20% e che arriva anche in Italia. Così recitano, infatti, dei manifesti che da una decina di giorni stanno spuntando a macchia d’olio in molte città italiane. Si tratta di una raccolta firme portata avanti da Casapound che propone, come facilmente intuibile, [...]
È vero che c’è una relazione tra immigrazione e violenza di genere?
Qualche mese fa, sia l'attuale presidente del Consiglio che il Ministro dell'Istruzione hanno dichiarato l'esistenza di una correlazione fra la cosiddetta immigrazione irregolare e l'aumento della violenza di genere. Queste argomentazioni continuano ad essere riprese a più parti da vari esponenti europei dell'estrema destra sia in Francia che in Germania. In questa delicata [...]
2 anni di DL 1/2023: il rapporto di SOS Mediterranee
E' stato recentemente presentato il rapporto di SOS Mediterranee in cui l'ONG mette in luce gli effetti dei provvedimenti adottati dall'attuale governo in materia di soccorso in mare. L'assegnazione di porti lontani dal luogo di soccorso ha, come denunciato nel rapporto, degli effetti molto preoccupanti nelle procedure di soccorso, svuotando il mediterraneo di navi che possono [...]
Il caso di Mimmo Lucano: un’accoglienza che funziona è possibile
Sembra concludersi al meglio un processo che è stato grimaldello di una fortissima propaganda anti-immigrazione e anti-accoglienza, con la conferma della sentenza della Corte d’Appello che ha assolto il sindaco di Riace Mimmo Lucano dall’accusa di truffa. Come abbiamo anche recentemente ripercorso, nel 2017 si apriva l’inchiesta avviata dalla Procura di Locri con l’accusa di [...]
Carovana per una Calabria aperta e solidale
A due anni dalla Strage di Steccato Cutro, dal 20 Febbraio al 26 Febbraio prenderà il via una carovana solidale organizzata da Carovane Migranti e Caravana Abriendo Fronteras. L'evento ha lo scopo di riaccendere i riflettori sulle responsabilità istituzionali rispetto alla citata Strage di Steccato Cutro. "Il percorso della carovana offrirà spazio per le testimonianze dirette [...]
Ancora razzismo nello sport. Il caso di Moise Kean non è isolato
Due settimane, due discipline sportive, tre categorie di campionato, le stesse parole. Se si pensa che il recente caso di razzismo nel mondo dello sport denunciato da Moise Kean, attaccante della Fiorentina, sia un caso isolato, non è così. Il calciatore, a seguito della sconfitta contro l’Inter della scorsa domenica, ha ricevuto sui propri direct messages (DM) di [...]
Festeggiamo l’amore contro la repressione
Segnaliamo questo comunicato in merito alla manifestazione contro il DDL Sicurezza che si terrà questo venerdì a PisaIl 14 febbraio scenderemo in piazza per dire no ad uno dei più grandi attacchi al diritto al dissenso della storia repubblicana, un no convinto e trasversale, che viene dalle voci più diverse che abitano e vivono la città di Pisa e non sono sole, in un variegato [...]
La riforma Schengen minaccia i diritti individuali e la libertà di movimento. Nuovo rapporto della rete PRAB
E' stato pubblicato di recente il rapporto della rete Protect Rights At Borders sulla nuova riforma del codice delle frontiere Schengen che rischia di legittimare ulteriormente pratiche come i respingimenti nelle frontiere, forme di profilazione "razziale" e limitazione della libertà di movimento. Il rapporto che segnaliamo con questo articolo di ASGI è curato da Progetto [...]
Memorie e (R)esistenze – Settimana dello Yekatit 2025
Segnaliamo qui il testo di lancio della Rete Yekatit 12-19 Febbraio della Settimana dello Yekatit. Quest'anno il tema sarà memorie e resistenze. Un intreccio di storie, voci e battaglie che attraversano epoche e confini. Sullo sfondo, le strade di Napoli vibrano della resistenza antifascista. A destra, Addis Abeba ricorda le sue vittime con il Monumento allo Yekatit 12, [...]
Per i migranti ancora muri, barriere, deportazioni: così si suicida l’Europa
Nonostante gli anni, il passaggio dei governi e le variazioni - purtroppo in negativo -, parlare di politiche migratorie e le conseguenze che esse generano nella vita delle persone migranti sembra essere ormai un eterno ritorno dell'orrore. In questo contributo di Enrico Drudi si analizzano le attuali politiche migratorie che come effetto oramai conclamato hanno [...]
Detenzione amministrativa senza diritto di difesa, adesso si attende la Corte costituzionale, anche sul CPR in Albania
Sempre sul tema dell'ultima pronuncia della Corte di Cassazione sulle procedure accelerate di frontiera e il rischio che la detenzione amministrativa diventi un luogo in cui anche il diritto di difesa delle persone migranti venga a mancare, segnaliamo questo approfondimento molto tecnico e puntuale di Fulvio Vassallo Paleologo. Leggi l'articolo completo [...]
Le «procedure accelerate» d’asilo finiscono alla Corte costituzionale
Due settimane fa un cittadino Algerino, dopo il trattenimento al CPR di Macomer, ha fatto domanda d'asilo. La domanda è stata valutata tramite procedura accelerata di frontiera ed è scaturita la convalida del trattenimento, il suo avvocato ha dunque fatto ricorso in Cassazione ed ora la Cassazione ha messo in dubbio la costituzionalità delle procedure accelerate di frontiera, [...]
«Courage!» con Ousmane Sylla e Moussa Balde, in lotta per la chiusura dei CPR
«Sappiamo cosa è giusto per Ousmane e Moussa, ma sappiamo anche cosa è giusto per tutte quelle persone ancora rinchiuse all’interno dei CPR». Parole semplici quelle pronunciate da Mariama Sylla, sorella di Ousmane Sylla, alla conferenza stampa del 4 Febbraio organizzata dalla Rete Stop CPR a Roma. Parole semplici che però parlano di come si possa trasformare il dolore intimo di [...]
L’Europa condannata a morte dal veleno americano
Il 20 Gennaio si è insediato Donald Trump, a breve si terranno le elezioni in Germania e le prospettive per un fronte realmente progressista non sono le più rosee. Se ciò che accade oltreoceano ha delle influenze sulla politica Europea, poco però si riflette delle radici storiche di questa influenza, che lungi dall'essere collaborativa svela una contraddizione di una tendenza [...]
Gradisca. Il problema non è la caduta, ma sono i CPR
Fino a qui tutto male. Per alcuni la vita è possibile solo se si sceglie di cadere da alte mura, per sfuggire a una infima forma di prigionia, una detenzione senza reato. E’ quanto è successo a inizio gennaio nel Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Gradisca dove un ragazzo di origine tunisina si è lanciato dal tetto in un tentativo di fuga. Dieci giorni dopo un altro [...]
Un lavoro sporco che deve continuare
Osama Najeem Elmasri è il generale libico a capo della polizia giudiziaria libica, che recentemente è stato fermato a Torino a causa di un mandato di cattura internazionale. Nonostante le accuse di torture, maltrattamenti e crimini contro l'umanità è stato riaccompagnato a Tripoli con un volo di stato italiano, dopo appena quarantotto ore dall'arresto. Ricordiamo tutti e [...]
Zone Rosse: prove di autoritarismo razzista
Linda, pulita, decorosa e sicura: parole che descrivono un’idea di città che si traduce nella realtà in una città senza persone povere, aggregazione giovanile, partecipazione democratica e “pericolose” persone migranti. Che siano zone rosse come quelle istituite a Firenze, Bologna, Napoli e Milano, o zone a sicurezza rafforzata come quelle nella caotica Roma del suo anno [...]
Concorso 2025 – Quella volta che il razzismo non esisteva?
L’associazione Il Razzismo è una brutta storia e Prima Effe. Feltrinelli per la scuola nell’ambito della campagna Gruppo Feltrinelli, promuovono un concorso indirizzato alle scuole che mira alla sensibilizzazione sul tema del razzismo. «”Quella volta che…il Razzismo non esisteva?” è un concorso che invita a indagare la realtà del razzismo e a immaginare come possiamo [...]
È online il nuovo bando del servizio civile!
Lunaria da oltre 30 anni si impegna su più fronti: coinvolge giovani in esperienze di apprendimento e volontariato nazionale e internazionale basate sui principi di pace, giustizia e inclusione. Produce inoltre materiali, eventi e ricerche per sensibilizzare su questi temi tutti i cittadini. Partecipando al bando del Servizio Civile i 5 volontari selezionati saranno [...]
Razzismo e criminalizzazione dietro le immagini dell’inseguimento di Ramy Elgaml
“Verità per Ramy”. Una frase che da mesi continua a risuonare, da quel 24 novembre in cui Ramy Elgaml, diciannovenne di origine egiziana, rimane ucciso a Milano a seguito di un incidente in scooter avvenuto nel corso di un inseguimento effettuato dai Carabinieri. Nei giorni successivi alla morte di Ramy sono stati tanti i giovani che hanno protestato in piazza nel quartiere [...]
“Notizie di contrasto”. Presentato il rapporto di Carta di Roma 2024
“L’immigrazione non è più in cima ai nostri pensieri”. Queste parole pronunciate ieri da Ilvo Diamanti nel corso della presentazione del nuovo rapporto di Carta di Roma “Notizie di contrasto”, svolta Roma a Palazzo Grazioli, riassumono bene i risultati dell’analisi svolta dall’Osservatorio di Pavia sull’andamento dell’informazione nei primi dieci mesi del 2024 dedicata [...]
Porta il Sesto Libro Bianco sul Razzismo nella tua città
Migranti, rifugiati, cittadini nati e cresciuti qui da genitori stranieri, donne che indossano il velo, persone LGBTQ+, Rom, Gitani e Caminanti. Molte persone vivono una sovrapposizione di xenofobia, razzismo, sessismo, islamofobia, omolesbobitransfobia che, con le crescenti disuguaglianze sociali attraversano un paese che ad oggi non è sicuro per loro. Le politiche, le [...]
La caduta di Assad e l’Europa dei muri
L’8 Dicembre è caduto il regime di Bashar Al-Assad, una fine improvvisa per noi che osserviamo da dieci anni la situazione siriana da questa parte del mondo. È caduto un regime, lasciandosi dietro una distesa di macerie: un paese da ricostruire, ancora immerso nell’incertezza politica. E le persone? Nessuno, intrinsecamente, desidera lo status di rifugiato o [...]