Segnaliamo qui il testo di lancio della Rete Yekatit 12-19 Febbraio della Settimana dello Yekatit. Quest'anno il tema sarà memorie e resistenze. Un intreccio di storie, voci e battaglie che attraversano epoche e confini. Sullo sfondo, le strade di Napoli vibrano della resistenza antifascista. A destra, Addis Abeba ricorda le sue vittime con il Monumento allo Yekatit 12, [...]
News
Per i migranti ancora muri, barriere, deportazioni: così si suicida l’Europa
Nonostante gli anni, il passaggio dei governi e le variazioni - purtroppo in negativo -, parlare di politiche migratorie e le conseguenze che esse generano nella vita delle persone migranti sembra essere ormai un eterno ritorno dell'orrore. In questo contributo di Enrico Drudi si analizzano le attuali politiche migratorie che come effetto oramai conclamato hanno [...]
Detenzione amministrativa senza diritto di difesa, adesso si attende la Corte costituzionale, anche sul CPR in Albania
Sempre sul tema dell'ultima pronuncia della Corte di Cassazione sulle procedure accelerate di frontiera e il rischio che la detenzione amministrativa diventi un luogo in cui anche il diritto di difesa delle persone migranti venga a mancare, segnaliamo questo approfondimento molto tecnico e puntuale di Fulvio Vassallo Paleologo. Leggi l'articolo completo [...]
Le «procedure accelerate» d’asilo finiscono alla Corte costituzionale
Due settimane fa un cittadino Algerino, dopo il trattenimento al CPR di Macomer, ha fatto domanda d'asilo. La domanda è stata valutata tramite procedura accelerata di frontiera ed è scaturita la convalida del trattenimento, il suo avvocato ha dunque fatto ricorso in Cassazione ed ora la Cassazione ha messo in dubbio la costituzionalità delle procedure accelerate di frontiera, m [...]
«Courage!» con Ousmane Sylla e Moussa Balde, in lotta per la chiusura dei CPR
«Sappiamo cosa è giusto per Ousmane e Moussa, ma sappiamo anche cosa è giusto per tutte quelle persone ancora rinchiuse all’interno dei CPR». Parole semplici quelle pronunciate da Mariama Sylla, sorella di Ousmane Sylla, alla conferenza stampa del 4 Febbraio organizzata dalla Rete Stop CPR a Roma. Parole semplici che però parlano di come si possa trasformare il dolore intimo di [...]
L’Europa condannata a morte dal veleno americano
Il 20 Gennaio si è insediato Donald Trump, a breve si terranno le elezioni in Germania e le prospettive per un fronte realmente progressista non sono le più rosee. Se ciò che accade oltreoceano ha delle influenze sulla politica Europea, poco però si riflette delle radici storiche di questa influenza, che lungi dall'essere collaborativa svela una contraddizione di una tendenza de [...]
Gradisca. Il problema non è la caduta, ma sono i CPR
Fino a qui tutto male. Per alcuni la vita è possibile solo se si sceglie di cadere da alte mura, per sfuggire a una infima forma di prigionia, una detenzione senza reato. E’ quanto è successo a inizio gennaio nel Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Gradisca dove un ragazzo di origine tunisina si è lanciato dal tetto in un tentativo di fuga. Dieci giorni dopo un altro raga [...]
Un lavoro sporco che deve continuare
Osama Najeem Elmasri è il generale libico a capo della polizia giudiziaria libica, che recentemente è stato fermato a Torino a causa di un mandato di cattura internazionale. Nonostante le accuse di torture, maltrattamenti e crimini contro l'umanità è stato riaccompagnato a Tripoli con un volo di stato italiano, dopo appena quarantotto ore dall'arresto. Ricordiamo tutti e tut [...]
Zone Rosse: prove di autoritarismo razzista
Linda, pulita, decorosa e sicura: parole che descrivono un’idea di città che si traduce nella realtà in una città senza persone povere, aggregazione giovanile, partecipazione democratica e “pericolose” persone migranti. Che siano zone rosse come quelle istituite a Firenze, Bologna, Napoli e Milano, o zone a sicurezza rafforzata come quelle nella caotica Roma del suo anno giubila [...]
Concorso 2025 – Quella volta che il razzismo non esisteva?
L’associazione Il Razzismo è una brutta storia e Prima Effe. Feltrinelli per la scuola nell’ambito della campagna Gruppo Feltrinelli, promuovono un concorso indirizzato alle scuole che mira alla sensibilizzazione sul tema del razzismo. «”Quella volta che…il Razzismo non esisteva?” è un concorso che invita a indagare la realtà del razzismo e a immaginare come possiamo trasformarl [...]
È online il nuovo bando del servizio civile!
Lunaria da oltre 30 anni si impegna su più fronti: coinvolge giovani in esperienze di apprendimento e volontariato nazionale e internazionale basate sui principi di pace, giustizia e inclusione. Produce inoltre materiali, eventi e ricerche per sensibilizzare su questi temi tutti i cittadini. Partecipando al bando del Servizio Civile i 5 volontari selezionati saranno [...]
Razzismo e criminalizzazione dietro le immagini dell’inseguimento di Ramy Elgaml
“Verità per Ramy”. Una frase che da mesi continua a risuonare, da quel 24 novembre in cui Ramy Elgaml, diciannovenne di origine egiziana, rimane ucciso a Milano a seguito di un incidente in scooter avvenuto nel corso di un inseguimento effettuato dai Carabinieri. Nei giorni successivi alla morte di Ramy sono stati tanti i giovani che hanno protestato in piazza nel quartiere Corv [...]
“Notizie di contrasto”. Presentato il rapporto di Carta di Roma 2024
“L’immigrazione non è più in cima ai nostri pensieri”. Queste parole pronunciate ieri da Ilvo Diamanti nel corso della presentazione del nuovo rapporto di Carta di Roma “Notizie di contrasto”, svolta Roma a Palazzo Grazioli, riassumono bene i risultati dell’analisi svolta dall’Osservatorio di Pavia sull’andamento dell’informazione nei primi dieci mesi del 2024 dedicata [...]
Porta il Sesto Libro Bianco sul Razzismo nella tua città
Migranti, rifugiati, cittadini nati e cresciuti qui da genitori stranieri, donne che indossano il velo, persone LGBTQ+, Rom, Gitani e Caminanti. Molte persone vivono una sovrapposizione di xenofobia, razzismo, sessismo, islamofobia, omolesbobitransfobia che, con le crescenti disuguaglianze sociali attraversano un paese che ad oggi non è sicuro per loro. Le politiche, le [...]
La caduta di Assad e l’Europa dei muri
L’8 Dicembre è caduto il regime di Bashar Al-Assad, una fine improvvisa per noi che osserviamo da dieci anni la situazione siriana da questa parte del mondo. È caduto un regime, lasciandosi dietro una distesa di macerie: un paese da ricostruire, ancora immerso nell’incertezza politica. E le persone? Nessuno, intrinsecamente, desidera lo status di rifugiato o rifug [...]
Un aggiornamento dall’interno del CARA di Bari-Palese
Dopo le proteste di circa un mese fa, continuano le iniziative da parte delle persone residenti nel CARA di Bari-Palese. Condividiamo, infatti questa lettera mandata questa mattina alla Prefettura di Bari e pubblicata dall'associazione Solidaria. Dalla morte del nostro amico Bangaly Soumaoro, avvenuta il 4 novembre scorso, e dalle manifestazioni che ne sono seguite, noi [...]
Accesso agli alloggi pubblici: per il Tribunale di Cremona l’art. 40 comma 6 del Testo Unico Immigrazione è discriminatorio e deve essere disapplicato
In Italia da più di 20 anni, tre figli e la possibilità di richiedere un alloggio ERP. Non lavora più dal 2019 ed è in possesso di un permesso di soggiorno per attesa occupazione, ma quando nel 2023 quella possibilità si fa ancora più concreta, fa la domanda. Arriva prima in graduatoria, ciononostante il nucleo familiare viene escluso proprio a causa di quel permesso la cui dur [...]
“Chiudere tutti i Cpr”. L’appello del Tavolo asilo e immigrazione
Il 10 Dicembre, in occasione della Giornata mondiale per i diritti umani, viene ufficialmente presentato il report "Cpr d’Italia: porre fine all’aberrazione”, redatto dal Tavolo nazionale Asilo e Immigrazione. Attraverso i dati raccolti negli accessi eseguiti il 15 Aprile in otto CPR, le 40 organizzazioni che compongono il tavolo chiedono a gran voce la chiusura dei Centri di Pe [...]
DDL “Sicurezza” o DDL della Paura?
Il Pacchetto sicurezza Maroni del biennio 2008-2009, i “Decreti Minniti-Orlando” del 2017, i “Decreti Salvini” del biennio 2018-2019: un’ossessione sicuritaria senza soluzione di continuità. Oggi, nel 2024, un nuovo Disegno di Legge porta avanti questa tradizione: il 18 settembre è stato approvato alla Camera (AC. 1660). Attualmente in discussione in Senato (AS.1236), si prev [...]
Inclassificabili
Un’indagine che fa luce su un universo sconosciuto: I dati socio-sanitari di 8.000 persone straniere non in regola con le norme di soggiorno che si sono rivolte al Naga tra il 2018 e il 2022 Ricondividiamo il comunicato dell'Associazione Naga in merito all'ultimo rapporto "Inclassificabili". Il rapporto che presentiamo oggi rappresenta la fotografia, in termini so [...]
E’ online il Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia
E' online "Cronache di ordinario razzismo. Il Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia"! Il Sesto Libro Bianco analizza il razzismo in Italia dal 2021 al 2023, con uno sguardo al 2024, evidenziando il carattere sistemico del razzismo strutturale e istituzionale, che limita i diritti di migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Attraverso il lavoro svolto tramite il sito [...]
Presentazione di: Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia
Roma, 20 Novembre 2024 h.16,30-19,00 Palazzo Valentini, Via Quattro Novembre 119a L’Italia non è un paese sicuro. Il razzismo e la xenofobia hanno un carattere sistemico e strutturale, anche nel nostro paese. Ma riconoscerlo, ancora oggi, resta un’eresia. Il sesto libro bianco racconta l’evoluzione del razzismo in Italia nell’ultimo triennio prestando [...]
Salute, alloggi e dignità: la manifestazione dei richiedenti asilo del CARA di Bari
Certi vasi non traboccano per una goccia. Di certo il tentato suicidio e la successiva morte di Aboubakar Sidike, trentatreenne di origine guineana deceduto lunedì in ospedale non è una semplice goccia. Se martedì 5 novembre un centinaio di uomini e donne si sono mossi dall’area dell’aeronautica militare dove è situata la struttura fino a Piazza della Libertà è per ragioni ben p [...]
SAVE THE DATE: è in arrivo il Sesto Libro Bianco sul razzismo
Arroccate su loro stesse, sui loro confini, sulle ideologie di esclusione dell’altro. Così appaiono attualmente l’Italia e l’Europa. La strada che ci ha portato a questo punto è lunga, fatta di razzismo e xenofobia, che di volta in volta si intrecciano con sessismo, omolesbobitransfobia e disuguaglianze sociali. Questa storia è al centro del lavoro svolto da Lunaria con il sito [...]
Monitoring racism in grassroots sport, the online training to counter racism in sport
The training Monitoring racism in grassroots sport, developed as part of the Erasmus + project Monitora, monitoring racism in sport, is online. The training is aimed at sports operators, coaches and all those who love sports. The training, developed in five languages (Italian, Hungarian, French, English and Finnish), is structured in 5 short modules that aim to increase the [...]
“Sei stato al sindacato”, operaio preso a bastonate nella Piana toscana
Un'altra storia di caporalato e di violenza, questa volta in Toscana. E' successo a Muhammad Tahla, operaio di origine pakistana, il quale è stato aggredito dopo aver denunciato al sindacato Sudd Cobas le violenze e i turni massacranti di lavoro presso la fabbrica tessile Vot International, presso cui si è svolto nei giorni seguenti uno sciopero che ha visto l'adesione di altri [...]
Non solo “profilazione etnica”: il rapporto dell’ECRI dice molto di più
Al sesto ciclo di monitoraggio, che copre il periodo dalla seconda metà del 2018 all'aprile 2024, mai forse un rapporto dell’ECRI (Commissione Europea contro il Razzismo e l'Intolleranza) è riuscito a smuovere così profondamente il dibattito politico in tema di razzismo. Pubblicato ieri, il documento redatto dall’organo del Consiglio d’Europa, illustra non solo i passi avanti co [...]
Cerca lo stipendio, trova il rimpatrio. L’ordinaria ingiustizia contro Naffati
Segnaliamo questo articolo di Michele Gambirasi per il Manifesto sul caso di Mohamed Naffati, originario di Sousse, Tunisia, che dopo essersi recato in questura per denunciare il suo datore di lavoro per avergli dato un assegno scoperto, viene detenuto nel Centro di permanenza per il Rimpatrio di via Corelli e poi rimpatriato in Tunisia, senza aspettare l'appuntamento del 4 [...]
In Italia il razzismo è sistemico: online il Rapporto del Meccanismo di esperti per la promozione della giustizia “razziale” e dell’uguaglianza nelle forze dell’ordine
In questi ultimi anni sta crescendo l’attenzione sulla cosiddetta “police brutality”, ovvero la violenza esercitata dalle forze dell’ordine e, in particolare, su come questa colpisca determinate soggettività, ad esempio le persone razzializzate in quanto nere. Sulla linea di questa riflessione, dei rappresentanti del International Independent Expert Mechanism to Advance Racial J [...]
Nuovo Training Online: Monitorare il razzismo nello sport di base
È online il training Monitorare il razzismo nello sport di base sviluppato all’interno del progetto Erasmus + Monitora, monitoring racism in sport. La formazione è rivolta a operatori e operatrici sportivi, allenatori e allenatrici e a tutte e tutti coloro che amano lo sport. Il training, sviluppato in cinque lingue (italiano, ungherese, francese, inglese e finlandese), è str [...]
Accordo Italia-Albania. A proposito di interferenze illegittime
“Ci sarà un giudice a Berlino”, un’espressione utilizzata per invocare la speranza di una giustizia che sia veramente imparziale. Questa espressione in questi giorni è stata riadattata: “C’è una giudice a Roma”. Il riferimento è alla sezione specializzata in materia di diritti della persona e immigrazione del Tribunale di Roma che il 18 Ottobre scorso non ha convalidato il tr [...]
A Porte Chiuse – La Violenza Nel Cpr Di Macomer, Tra Punizioni E Razzializzazione – Comunicato Stampa
Segnaliamo il comunicato stampa di Naga in merito al nuovo report sul CPR di Macomer. Un’area destinata al trattenimento di persone con problemi psichiatrici; un reparto di isolamento utilizzato per fini punitivi; persone con importanti problemi di salute; ripetuti episodi di percosse e intimidazioni a danno delle persone detenute, ad opera del personale del centro oltre che [...]