• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

migrazioni

Fermare la strage. Subito!

14 Marzo 2023

La STRAGE DI CUTRO non è stato un incidente imprevedibile, ma la conseguenza inevitabile delle politiche di chiusura ed esternalizzazione delle frontiere perpetrate dall'Europa. Quelle persone, adulti e bambini, si potevano e si dovevano salvare! I governi europei dichiarano di voler impedire le partenze, ma non si impegnano per la realizzazione di canali legali di fuga: [...]

Naufragio Cutro: Associazioni depositano esposto collettivo in Procura

10 Marzo 2023

Di seguito pubblichiamo il comunicato redatto da Asgi e le associazioni firmatarie dell'esposto di cui trovate il testo esteso sul sito di ASGI Italia. Oltre 40 associazioni della società civile italiana ed europea hanno presentato un esposto collettivo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone per chiedere di fare luce sul naufragio di domenica scorsa a [...]

#SmashTheBorders – Per la libertà di movimento

1 Marzo 2023

All’alba del 26 febbraio a Cutro, in Calabria, si è consumata l’ennesima strage di fronte alle coste italiane, che ha causato la morte accertata di oltre 60 persone e decine di dispersi. A ucciderli non è stato il mare o le condizioni meteo avverse, ma le politiche italiane ed europee sulle migrazioni, che militarizzano ed esternalizzano le frontiere. Le persone decedute e dis [...]

Forme legali di semi schiavitù

9 Aprile 2021

L'analisi della cosiddetta "regolarizzazione", approvata un anno fa, tra illogicità iniziali e perverse conseguenze applicative, secondo Gianfranco Schiavone, che scrive un articolo su comune-info l'8 aprile 2021, restituisce l’immagine del rapporto malato che l’Italia, sul piano istituzionale, continua ad avere con le migrazioni, il più potente fattore di cambiamento sociale de [...]

The Big Wall

9 Marzo 2021

Dopo quasi sei mesi di lavoro, ActionAid pubblica “The Big Wall”. Non un rapporto di ricerca ma un’inchiesta multimediale con un sito dedicato -  www.thebigwall.org - che vuol rendere fruibile a tutti una storia lunga e complessa, quella dei tentativi italiani di fermare le migrazioni via mare dal continente africano. Tra il 2015 e il 2020 l’Italia, secondo la nostra ricostruzio [...]

Il dibattito politico sulle migrazioni: le rimozioni e i nodi irrisolti

9 Marzo 2021

Vi suggeriamo la lettura di un articolo di Grazia Naletto, pubblicato il 26 febbraio sul Forum del sito del Cespi. "Una riflessione attenta sulle politiche migratorie condotte sino ad oggi in Italia e in Europa e sul “Nuovo” Patto europeo su Migrazioni e Asilo presentato dalla Commissione Europea nel settembre 2020 dovrebbe innanzitutto partire da qui. Questi dati e gli esiti de [...]

Politica europea delle migrazioni: tra centralità delle esternalizzazioni e violenze verso le persone migranti

19 Febbraio 2021

Per evitare che l’UE accetti di comportarsi verso le migrazioni secondo il principio per cui ci sono popolazioni sacrificabili va cambiata tutta l’impostazione della politica migratoria, ripensando non solo alla centralità dell’esternalizzazione delle frontiere, ma all’insieme dei rapporti economici e politici nell’intera area euro-mediterranea. Sarà possibile che ciò accada? Qu [...]

L’OIM lancia in Italia la campagna #ParoleNuove

5 Novembre 2020

L’OIM ha lanciato pochi giorni fa la nuova campagna di sensibilizzazione #ParoleNuove. La campagna ha l’obiettivo di stimolare un dibattito informato sulla migrazione, attraverso la promozione di un linguaggio meno polarizzato e divisivo. Composta da 5 video che esplorano le diverse sfaccettature del fenomeno migratorio proponendo delle nuove parole per descriverlo, l’i [...]

Fact Checking: migrazioni (e Covid-19)

27 Luglio 2020

L'ISPI ripropone il suo Fact Checking sulle migrazioni, che quest’anno prende giocoforza in considerazione l’impatto della pandemia sulle rotte migratorie e sulle risposte di policy, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. Anche sulla rotta migratoria del Mediterraneo centrale è arrivata l’estate. Rientrata almeno temporaneamente l’emergenza COVID-19 in Europa, gli sbarchi in [...]

Kit di strumenti per riformulare la narrazione sulla migrazione

16 Luglio 2020

Le Fondazioni promotrici dell’iniziativa Never Alone insieme a Social Change Initiative mettono in campo un kit di strumenti che mira a sostenere l’inclusione dei migranti favorendo il superamento delle narrazioni divisive. In questi ultimi anni L’Europa è stata interessata da fenomeni migratori, anche intensi, caratterizzati da un complesso insieme di spinte [...]

Festival della migrazione

5 Novembre 2019

Il Festival, promosso dalla Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, dell’Associazione Porta Aperta di Modena e IntegriaMo, nasce dal bisogno di uno studio approfondito e non ideologico su un fenomeno complesso, come quello delle migrazioni, che richiede una riflessione lontana dai luoghi comuni. L’obiettivo del Festival è quello di rap [...]

Nuovo corso di formazione rivolto ai giornalisti sulle migrazioni e i discorsi d’odio

20 Giugno 2019

Il 26 giugno 2019, dalle ore 9 alle ore 16, si terrà il corso di formazione rivolto ai giornalisti sulle migrazioni e i discorsi d'odio. Temi quanto mai attuali e di grande complessità, che saranno affrontati sotto diversi punti di vista. Letizia Materassi dell’Università di Firenze introdurrà il concetto di hate speech, approfondendo le principali definizioni e le dinam [...]

2015-2019. Agenda europea sulle migrazioni: obiettivi e risultati

23 Maggio 2019

di Grazia Naletto   Il 13 maggio 2015 la Commissione Europea ha adottato l’Agenda europea sulla migrazione. L’Agenda è stata articolata sulla base del piano di 10 punti discusso nel vertice europeo tra i capi di Stato e di governo tenutosi il 23 aprile 2015. La Commissione ha pubblicato nel marzo scorso un report in cui propone un primo bilancio molto ottimistico e auto [...]

Oltre il mare. Primo rapporto sui corridoi umanitari

11 Aprile 2019

L’apertura di corridoi umanitari è richiesta da tempo da parte di molte organizzazioni umanitarie. Ma cosa sono e come hanno funzionato le sperimentazioni condotte sino ad oggi? Le informazioni disponibili non sono molte, ma oggi possiamo avere un quadro più preciso grazie a “Oltre il mare”, il primo Rapporto sui corridoi umanitari in Italia e altre vie legali e sicure di access [...]

Narrare le Migrazioni: nuovi format per scalfire l’indifferenza.

9 Aprile 2019

Domenica 14 aprile, dalle ore 18:30 alle 20:30, Lo Sguardo degli Altri, insieme a Sunugal, organizza un nuovo incontro in Cascina Casottello a Milano. Si parlerà di migrazioni con una forma nuova, quella dei disegni e degli oggetti. Interverranno: Martina Castigliani, giornalista de Il Fatto Quotidiano e autrice di "Cercavo la fine del mare" (Mimesis) e Luca Pisoni (Meltemi), [...]

InterAzioni

2 Aprile 2019

Il progetto WELL-c-HOME e Idea Prisma Cooperativa Sociale organizzano, dal 2 al 7 aprile, a Roma e dintorni, alcune giornate di incontro, confronto e approfondimento sui temi legati a migrazioni e inclusione sociale, ma anche spazi di interazione e socializzazione attraverso degustazioni, musica mostre video-suggestioni e tanto altro ancora. [...]

Al di là del mare: voci e ragioni da casa loro

25 Febbraio 2019

Il Centro di giornalismo permanente è lieto di invitarvi all'evento Al di là del mare: voci e ragioni da casa loro, che si terrà giovedì 28 febbraio alle ore 19.30 al Nuovo Cinema Palazzo, in via dei Sanniti 9/a, a Roma. Da anni l’immigrazione in Italia è diventata il fulcro del dibattito politico e la fonte di una propaganda perversa, utile solo per incass [...]

Secondo appuntamento. Sapere le migrazioni, decostruire il razzismo

18 Febbraio 2019

Siete tutti invitati al secondo incontro di Sapere le migrazioni, decostruire il razzismo, che si terrà venerdì 22 febbraio, ore 20.30, presso l'ASEV Empoli, in Via delle Fiascaie. Il nuovo appuntamento è incentrato su: 'Le politiche su immigrazione e sicurezza'. Introdurranno la conversazione: Sergio Bontempelli (Africa Insieme) e Giuseppe Faso (Straniamenti). L'appuntamento su [...]

Homo itinerans. L’immigrazione oggi. Tra sicurezza, diritti e opportunità

22 Gennaio 2019

Con la recente approvazione del cosiddetto “Decreto sicurezza”, il tema dell’immigrazione e dei diritti dei migranti è tornato sotto i riflettori, nei dibattiti pubblici, sui social media, nelle discussioni private. Nella consapevolezza che un argomento così complesso vada indagato e affrontato con competenza e profondità di analisi, il Coordinamento Accoglie [...]

S-confinate libertà. Convegno nazionale Diaconia Valdese

9 Gennaio 2019

Giovedì 24 gennaio si terrà il convegno nazionale dell'area migranti della Diaconia Valdese dal titolo "S-confinate libertà". L'incontro si terrà presso il Centro Congressi della fondazione Cariplo, in via Romagnosi 8 a Milano. Interverranno, fra gli altri, Daniele Garrone, Luciano Griso, Elly Schlein, Gad Lerner, Daniela Di Capua. Le iscrizioni sono gratuite fino a esa [...]

Notizie di chiusura: il rapporto di Carta di Roma 2018

12 Dicembre 2018

Più attenzione da parte delle Tv rispetto alla carta stampata: nei primi dieci mesi del 2018 l’immigrazione compare meno spesso sulle prime pagine dei quotidiani rispetto agli anni scorsi, resta invece ancora molto presente nei telegiornali. E’ quanto emerge dal sesto rapporto di Carta di Roma, “Notizie di chiusura”, presentato ieri alla Camera.  834 le notizie di prima [...]

Quel no fuori dal mondo

29 Novembre 2018

Il Global Migration Compact è un accordo intergovernativo redatto sotto l’egida dell’Onu, che si appresta ad essere sottoscritto nella Conferenza internazionale che si terrà a Marrakesh il 10 e 11 dicembre prossimi (il testo completo è disponibile qui). L’uso del lessico inglese nel nostro paese spesso svuota di significato ciò di cui si parla. E, probabilmente, il Global [...]

A Oulx torna il Festival delle Migrazioni – Siediti vicino a me

27 Novembre 2018

Dopo l’accoglienza positiva e il successo di pubblico a Torino, il Festival delle Migrazioni - Siediti vicino a Me prosegue sabato 1° dicembre 2018 a Oulx per una giornata di dibattiti, incontri, workshop, aggregazione e concerti, in un città che vive quotidianamente, con impegno sociale e civile, il fenomeno dell’attraversamento dei migranti dall’ [...]

I principi deontologici nel racconto del fenomeno migratorio e il ruolo dei protagonisti delle migrazioni

20 Novembre 2018

Il nuovo corso di formazione continua per giornalisti promosso dall’Associazione Carta di Roma, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, si terrà giovedì 22 novembre 2018, dalle 14 alle 18, nell’aula Einaudi 7 p/o Campus Einaudi, Dipartimenti di Culture, Politica e società, Università degli Studi di Torino. Il tema dell’immigrazione è uno dei [...]

Metronautica. Migrazioni e culture della città che verrà

14 Novembre 2018

Giunto quest’anno alla sua ottava edizione, il Festival di Storia del Nuovo Cinema Palazzo sarà dedicato alle migrazioni passate e presenti, e alla vita delle nuove comunità cittadine e delle loro culture. L'appuntamento è per il 16,17,18 novembre 2018 a Roma. Il Festival di Storia intende mettersi in movimento a partire dalle esperienze sociali e politiche, econ [...]

La “nuova” proposta della Commissione Europea

25 Luglio 2018

Centri controllati e piattaforme “regionali” di sbarco nei paesi terzi sono oggetto di due “non papers” (documenti informali) presentati ieri dalla Commissione Europea per dare seguito alle conclusioni del Consiglio Europeo del 28 e 29 giugno scorsi su migrazioni e asilo. I centri controllati sarebbero aperti negli Stati europei interessati ad ospitarli e dovrebbero accogli [...]

Inps, altro che migranti: la bomba sociale dell’Italia sono i giovani poveri

4 Luglio 2018

Luca Aterini, dal 2010 scrive per il sito Greenreport, di cui è oggi direttore, pubblica oggi un articolo attento e lucido sulle recenti dichiarazioni di Tito Boeri, presidente dell'Inps, relative ai migranti e al loro "apporto" al nostro sistema economico. Boeri avverte che i migranti sono necessari perché c'è una forte domanda del loro lavoro, e per questo non bisogna ag [...]

Migrazioni, un dibattito informato al tempo delle fake news

29 Giugno 2018

 Le migrazioni sono un fenomeno complesso che al tempo dell'odio da tastiera sempre più richiede l'approfondimento come unica risposta possibile. Migrare è umano, la storia delle migrazioni ne rappresenta la prova: le migrazioni esistono da quando esiste l'umanità. Eppure la nostra è stata definita l'era delle migrazioni, perché a livello planetario stia [...]

Rifugiati e richiedenti asilo: i numeri di un’invasione che non c’è

20 Giugno 2018

I numeri non cambiano la testa delle persone, è difficile utilizzare argomenti razionali per riorientare un dibattito pubblico intriso di razzismo e xenofobia. Certo, in Italia negli ultimi decenni molte cose sono cambiate. Certo, negli ultimi cinque anni sulle coste italiane è sbarcato un numero consistente di persone. E certo, in alcune occasioni, anche grazie ad una p [...]

Tredicesimo Rapporto. Osservatorio Romano sulle Migrazioni

30 Maggio 2018

L’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e il Centro Studi e Ricerche IDOS invitano alla presentazione del Tredicesimo Rapporto dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni, a Roma, il 7 giugno 2018, ore 16.00, presso l'Auditorium di Via Rieti, 13. Qui di seguito il programma dell'iniziativa: INTRODUZIONE Paolo De Nardis, Presidente Istituto di Studi Politici “S. Pio V” [...]

“Contratto” di Governo: un mix di dejà vu, incoerenze e intenti discriminatori

23 Maggio 2018

“Immigrazione: rimpatri e stop al business” è il titolo del capitolo del “Contratto di governo” sottoscritto dai leader di Lega e Movimento 5 Stelle che sintetizza perfettamente le posizioni presentate in campagna elettorale dalle due forze politiche: “via gli irregolari”, la Lega, “Stop ai taxi del mare”, M5S. Le tre pagine del capitolo, così come alcuni accenni al pre-requisit [...]

Migrazioni. Presenze, assenze

21 Maggio 2018

Martedì 22 maggio, dalle ore 15:45 alle ore 19:15, presso il Museo del Mare di Genova, il Dottorato in Scienze Sociali dell’Università di Genova (curriculum “Migrazioni e processi interculturali) in collaborazione con Mu.Ma. – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni, organizza un incontro pubblico di presentazione e discussione delle ricerche di Enrico Fravega e di Ottavia [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}