In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra il 21 marzo, anche quest’anno UNAR promuove la “Settimana di azione contro il razzismo.” Nel corso della settimana Amref Italia sarà promotrice di quattro incontri nell’ambito del progetto Get Under My Skin! (Torino, Verona, Firenze e Reggio Emilia) dedicati alla diffusione di u [...]
antirazzismo
Rappresentanza politica degli Afrodiscendenti
In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra il 21 marzo, anche quest’anno UNAR promuove la “Settimana di azione contro il razzismo.” Nel corso della settimana Amref Italia sarà promotrice di quattro incontri nell’ambito del progetto Get Under My Skin! (Torino, Verona, Firenze e Reggio Emilia) dedicati alla diffusione di u [...]
Memoriae. Il senso di un luogo
In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra il 21 marzo, anche quest’anno UNAR promuove la “Settimana di azione contro il razzismo.” Nel corso della settimana Amref Italia sarà promotrice di quattro incontri nell’ambito del progetto Get Under My Skin! (Torino, Verona, Firenze e Reggio Emilia) dedicati alla diffusione di u [...]
“Cineforum – Essere Afroitaliani ieri e oggi
n occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra il 21 marzo, anche quest’anno UNAR promuove la “Settimana di azione contro il razzismo.” Nel corso della settimana Amref Italia sarà promotrice di quattro incontri nell’ambito del progetto Get Under My Skin! (Torino, Verona, Firenze e Reggio Emilia) dedicati alla diffusione di un [...]
BYE BYE BIAS!: La campagna di United
Segnaliamo questa campagna di United in occasione dell' European Action Week Against Racism. Marzo è arrivato e oltre alla primavera stiamo celebrando l'European Action Week Against Racism con una nuova campagna. Quest'anno la campagna si svolgerà dal 20 al 27 marzo, chiamando tutta la rete a condividere messaggi e ad agire contro il razzismo.Vogliamo dedicare questa s [...]
The fight against racism and the extreme right in Europe
Per la Settimana d'azione europea contro il razzismo, ecco l'iniziativa di Aufstehen gegen Rassismus - Stand Up To Racism (Germania), che sta organizzando il terzo evento online del 2023: Tra i relatori ospiti ci sono: - Laura Fernández, attivista spagnola per i diritti umani che da anni si batte per i diritti dei rifugiati alle frontiere meridionali della Spagna, - David [...]
Italia: l’evitabile perdita di vite in mare richiede una rapida revisione delle procedure di ricerca e salvataggio e delle politiche sui visti
Segnaliamo questo contributo di Amnesty International Secondo Amnesty i due grandi naufragi del 26 Febbraio a Steccato Cutro in Calabria e dell'11 Marzo nell'area di ricerca e soccorso libica rappresentano il risultato prevedibile di leggi, politiche e pratiche introdotte dai governi italiani che si sono succeduti, e che hanno indebolito il sistema di ricerca e [...]
Giustizia digitale e i diritti umani digitali: il ruolo e le attività delle cyber right organization
Ciclo di Seminari: Progetto AICS “Effetto farfalla – cambiamo le parole per cambiare il mondo” Nel sesto incontro del progetto Effetto farfalla, Silvia Semezin racconta l'E-justice e i diritti umani digitalizzati. Introduce e modera Elena Giacomelli, Università di Bologna Lunedì 17 Aprile 2023 alle ore 15.00 nell’Aula 4 di Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna. [...]
Parole come termometro di civiltà: Ragionamenti sulla lingua che ferisce
Ciclo di Seminari: Progetto AICS “Effetto farfalla – cambiamo le parole per cambiare il mondo” Nel quinto incontro del progetto Effetto farfalla, Vero Gheno racconta il potere del linguaggio: come le parole che usiamo possono accarezzare o ferire, convincere o respingere. Introduce e modera Elena Giacomelli, Università di Bologna Venerdì 14 Aprile 2023 alle ore 11.00 ne [...]
Presentazione Primo rapporto Osservatorio SPAD e Piano per una città antirazzista e interculturale
Programma dell'evento PRIMA SESSIONE - Presentazione del primo rapporto dell'Osservatorio SPAD - Emily Marion Clancy, Vicesindaca Comune di Bologna, Saluti istituzionali e introduzione - Davide Costantino, COSPE Onlus, Verso un Osservatorio cittadino sul tema delle discriminazioni, metodologia ed analisi dei dati raccolti - Lucia Fresa, Comune di Bologna, Sfide e [...]
MEDIA REPRESENTATION OF BLACK WOMEN
Sorelle Afroitaliane ha il piacere di invitarvi ad una relazione sulla rappresentazione delle donne nere nei media. La nostra relatrice ospite è Stefania Okereke, una giornalista e produttrice multimediale italo-nigeriana della BBC di Londra. Una delle principali emittenti di servizio pubblico al mondo. Attualmente sta producendo numerosi notiziari, attualità e programmi p [...]
Fermare la strage. Subito!
La STRAGE DI CUTRO non è stato un incidente imprevedibile, ma la conseguenza inevitabile delle politiche di chiusura ed esternalizzazione delle frontiere perpetrate dall'Europa. Quelle persone, adulti e bambini, si potevano e si dovevano salvare! I governi europei dichiarano di voler impedire le partenze, ma non si impegnano per la realizzazione di canali legali di fuga: [...]
Appello da parte delle reti Sociologia di Posizione e Emancipatory Social Science
Segnaliamo questo appello redatto dalle reti Sociologia di Posizione e Emancipatory Social Science ripreso anche da “Il Manifesto”. “Il 26 febbraio scorso, decine di corpi sono stati trascinati dalle onde del mare in tempesta sulla spiaggia di Steccato di Cutro, in Calabria. Si trattava di migranti – circa 200 persone – partiti con un peschereccio dalla Turchia che, forse per [...]
Verità e Giustizia per le vittime della strage di Cutro – Manifestazione Nazionale
MEDITERRANEA aderisce alla manifestazione nazionale dell’11 marzo indetta dalle realtà sociali calabresi: “Verità e Giustizia per le vittime della strage di Cutro” MEDITERRANEA Saving Humans aderisce alla manifestazione indetta dalle realtà sociali calabresi – alla quale si stanno associando moltissime associazioni locali e nazionali – a Crotone per sabato 11 marzo per chiede [...]
Razzismo e Antirazzismo in Italia, percorsi fra passato, memoria e presente
L'Università di Macerata in collaborazione con l'Università di Roma Tre, i relativi dipartimenti di Studi Umanistici e il patrocinio del CUG Unimc organizzano un ciclo di Seminari per l'annualità accademica 2022/20223 sul tema antirazzismo. Gli incontri si terranno tutti presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici in in Via Ostienze 234, Roma. [...]
Razzismo e Antirazzismo in Italia, percorsi fra passato, memoria e presente
L'Università di Macerata in collaborazione con l'Università di Roma Tre, i relativi dipartimenti di Studi Umanistici e il patrocinio del CUG Unimc organizzano un ciclo di Seminari per l'annualità accademica 2022/20223 sul tema antirazzismo. Gli incontri si terranno tutti presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici in in Via Ostienze 234, Roma. [...]
Razzismo e Antirazzismo in Italia, percorsi fra passato, memoria e presente
L'Università di Macerata in collaborazione con l'Università di Roma Tre, i relativi dipartimenti di Studi Umanistici e il patrocinio del CUG Unimc organizzano un ciclo di Seminari per l'annualità accademica 2022/20223 sul tema antirazzismo. Gli incontri si terranno tutti presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici in in Via Ostienze 234, Roma. [...]
Razzismo e Antirazzismo in Italia, percorsi fra passato, memoria e presente
L'Università di Macerata in collaborazione con l'Università di Roma Tre, i relativi dipartimenti di Studi Umanistici e il patrocinio del CUG Unimc organizzano un ciclo di Seminari per l'annualità accademica 2022/20223 sul tema antirazzismo. Gli incontri si terranno tutti presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici in in Via Ostienze 234, Roma. [...]
I Social Media come spazio di narrazione personale e identitaria delle nuove generazioni di italiane
Ciclo di Seminari: Progetto AICS "Effetto farfalla - cambiamo le parole per cambiare il mondo" Terzo incontro del progetto Effetto Farfalla con Simohamed Kaabour e Ali Tanveer i quali racconteranno i social media come spazio di autonarrazione per le nuove generazioni italiane. Introduce e modera Elena Giacomelli, Università di Bologna Lunedì 20 Marzo 2023 alle ore 1 [...]
AMNESTY INTERNATIONAL E L’ATTIVITA’ DELLA TASK FORCE DI HATE SPEECH
Ciclo di seminari: Progetto AICS "Effetto farfalla - cambiare le parole per cambiare il mondo" Secondo incontro del progetto Effetto Farfalla con Alessandro Montesi e Dora Farina i quali presenteranno Amnesty International nel contrasto all'hate speech online e le attività della Task Force Hate Speech. Introduce e modera Elena Giacomelli, Università di B [...]
#SmashTheBorders – Per la libertà di movimento
All’alba del 26 febbraio a Cutro, in Calabria, si è consumata l’ennesima strage di fronte alle coste italiane, che ha causato la morte accertata di oltre 60 persone e decine di dispersi. A ucciderli non è stato il mare o le condizioni meteo avverse, ma le politiche italiane ed europee sulle migrazioni, che militarizzano ed esternalizzano le frontiere. Le persone decedute e dis [...]
MONITORA: svelare il razzismo quotidiano nello sport di base
Si è svolto a Liegi dal 13 al 15 febbraio 2023 il primo incontro tra i partner del progetto MONITORA. Il razzismo nel mondo dello sport è molto più diffuso di quanto immaginiamo e resta in gran parte invisibile. Tra le molte motivazioni che causano questa invisibilità, vi è anche la sostanziale assenza a livello nazionale ed europeo di un sistema di monitoraggio sist [...]
Decostruire il linguaggio razzista
Vi segnaliamo quest'articolo di Annamaria Rivera, pubblicato sul sito Comune-info il 5 settembre 2022, nel quale torna a invitarci con la consueta tenacia all’esercizio del pensiero critico sulle fortune, tutt’altro che ingenue, dell’utilizzo della definizione di “contrasto all’hate speech” in luogo della chiarezza e della profondità del concetto di antirazzismo. La necessità di [...]
Antirazzismo e scuole. Vol. 1
Questo libro, a cura di Annalisa Frisina, Filomena Gaia Farina, Alessio Surian, pubblicato di recente da Padova University Press, tenta di superare un diffuso approccio culturalista che riduce il razzismo ad una questione di ignoranza e che fa dell’educazione antirazzista principalmente un’ingiunzione morale a scoprire la bellezza della diversità. Al centro della riflessione con [...]
BABI. Priorità sociali, partecipazione e pratiche di advocacy. Il rapporto è online
Se vi diciamo “advocacy”, cosa vi viene in mente? Quali iniziative nell’ambito delle migrazioni e della lotta al razzismo vi evoca questa parola? La lunga storia dell’immigrazione in Italia ha favorito, nel corso degli anni, la nascita di un universo antirazzista plurale e variegato dal punto di vista della composizione sociale, dell’assetto giuridico e formale, dell’a [...]
Cospe e Carta di Roma presentano «Non sono io», il video per un altro 25 Aprile
“Non siamo eroi, ma nemmeno invasori”. Esce, oggi venerdì 24 aprile, “Non sono io”, un video realizzato da Cospe e dall’Associazione Carta di Roma, per la regia del giornalista Valerio Cataldi e con le musiche di Alaa Arsheed e Isaac De Martin. Un video che, con un testo che si ispira a “Bella Ciao”, dà voce e volto agli immigrati di prima o seconda generazione che in questi gio [...]
Mauro Valeri. Una voce contro il razzismo che ci mancherà
Abbiamo appreso oggi la notizia della scomparsa di Mauro Valeri. Una notizia che ci rattrista molto. Mauro Valeri è tra le persone che si sono maggiormente battute in Italia per denunciare e combattere il razzismo nello sport, in particolare nel calcio, quando ancora nessuno osava farlo. Sin dal 2005 è stato responsabile dell’Osservatorio su razzismo e antirazzismo nel c [...]
Le ragioni dell’antirazzismo nell’era della xenofobia politica
«Dopo che li abbiamo sradicati e costretti – pensiamo davvero di alzare il ponte levatoio delle nostre città e chiudere le porte? Oppure costruire nuovi ghetti, o recinzioni speciali? Per quanti di loro? E soprattutto per quanto tempo? Perciò la strada del razzismo, dei ghetti, e anche quella dei «numeri chiusi» non solo è immorale e assurda, ma alla fine è impraticabile».Così s [...]
Sephora come Sturbucks. A scuola di antirazzismo
Oggi, mercoledì 5 giugno, la catena internazionale di cosmetici Sephora, parte del gruppo del lusso francese LVMH, resterà chiusa tutto il giorno negli Stati Uniti: dai suoi negozi ai centri di distribuzione sino agli uffici aziendali. Questa chiusura straordinaria è stata pianificata per consentire a tutti i dipendenti di partecipare ad un corso sulla “diversità”. Il corso arri [...]
I sigilli all’Ex Canapificio di Caserta riguardano tutti
Ieri, 12 marzo, è stata posta sotto sequestro la sede del centro sociale Ex Canapificio, sita nei locali in viale Ellittico n.27, e dello Sprar di Caserta. I periti della Procura della Repubblica di S. Maria Capua Vetere hanno ordinato il sequestro dei locali dopo i controlli avviati in seguito alle perquisizioni e sequestri di atti dello scorso 6 febbraio. L’operazione ha vi [...]
Dreamers, avvio al lavoro o disobbedienza civile? Buone pratiche antirazziste
Non sono tempi facili per chi si impegna nel lavoro di promozione dei diritti dei migranti e dei rifugiati. Non lo sono per via del clima politico in diversi Paesi d'Europa (e negli Stati Uniti) e perché in periodi di incertezza economica le risorse umane e finanziarie tendono a scarseggiare. In Italia in particolar modo, una situazione nella quale la politica sembra divertirsi [...]
A Cecina la XXIV edizione del Meeting Internazionale Antirazzista
Esperti, studiosi, giornalisti e amministratori locali di tutt’Europa a discutere di migrazioni, antirazzismo e politiche dell’accoglienza, i temi della XXIV° edizione del MIA – Meeting Internazionale Antirazzista di Cecina, la manifestazione dedicata ai temi dell’antirazzismo promossa da ARCI, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, del Comune di [...]