Giovedì 14 marzo ore 19 insieme alla Rete Romana STOP CPR organizziamo una serata di informazione e dibattito sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio. Sarà con noi la senatrice della Repubblica Italiana Ilaria Cucchi, tra le protagoniste a livello parlamentare e istituzionale della lotta contro la detenzione amministrativa. Inizieremo con la proiezione del documentario di [...]
antirazzismo
L’islamofobia non difende le donne
Una donna con addosso il niqab, un velo nero che copre capelli, viso, spalle, ma non gli occhi. Sotto campeggia una scritta sia in arabo, che in italiano, che, come se parlasse direttamente alla persona ritratta in foto, afferma: «In Europa hai gli stessi diritti (goduti da) di tuo marito». E’ questo il cartello che si può incontrare attraversando le principali strade romane [...]
Oltre gli sbarchi
Oltre gli sbarchi Governance delle migrazioni economiche in Italia e nuove proposte di policy Giovedì 21 marzo 2024, ore 16.00 Roma, Auditorium Via Rieti 13 PROGRAMMA SALUTI INTRODUTTIVI Paolo de Nardis, Presidente Istituto di Studi Politici “S. Pio V” Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studi e Ricerche IDOS PRESENTAZIONE DEI CURATORI Antonio Ricci, [...]
“Classi separate”. Di nuovo
Era il 2008 quando un deputato della Lega Nord presentava una mozione per richiedere delle classi separate per gli studenti e le studentesse con background migratorio, affinché potessero apprendere l’italiano senza “rallentare” gli studenti e le studentesse italiani, i quali (a detta del Deputato) spesso si ritrovavano indietro con il programma accademico annuale proprio per [...]
EFFETTO FARFALLA: CAMBIARE LE PAROLE PER CAMBIARE IL MONDO
PARTE LA CAMPAGNA PER IL CONTRASTO AI DISCORSI D’ODIO:“DROP THE HATE”: INFORMA. CREA. CAMBIA. SPECIAL GUEST IL RAPPER AMIR ISSAA CHE DUETTERÀ CON I GIOVANI CHE PARTECIPANO ALLA CHALLENGE Firenze, 15 febbraio 2024 - Una campagna social per persone giovani dagli 11 ai 19 anni per sfidare e abbattere i linguaggi d'odio che perpetuano discriminazioni, [...]
ACCESSO AL CPR DI MILANO IL GIORNO DOPO LE PROTESTE E I PESTAGGI: ANCORA OPACITA’ E GRAVI ABUSI ANCHE SOTTO COMMISSARIAMENTO
Segnaliamo riprendendo integralmente il comunicato di Associazione Naga in merito al pestaggio ai danni di due detenuti del Centro di Permanenza per il Rimpatrio di via Corelli di Milano. La sera del 10 febbraio, il centralino NAGA SOS CPR ha cominciato a ricevere numerosi messaggi che segnalavano la singolare protesta di alcuni trattenuti, che stesi a terra seminudi sotto [...]
Le onde di Marco
di Grazia Naletto Nelle nostre piccole e brevi vite incontriamo molte persone. Alcune lasciano il segno più di altre. Puoi non vederle per molti anni, ritrovarle, parlarci per ore e sentirle vicine come se le avessi viste il giorno prima. Marco Calabria è una di queste. Sapere che non c’è più è un dolore profondo. E’ molto difficile trovare le parole giuste [...]
Ousmane Sylla, il sogno di una vita infranto dalla detenzione amministrativa
Ventidue anni e tutta la vita davanti, una vita fatta di sogni, speranze e aspettative. Certo, nei progetti di vita di Ousmane Sylla, originario della Guinea e partito come tanti giovani per cercare di migliorare le sue condizioni di vita, non c’era quello di finire in un Centro di Permanenza per il Rimpatrio prima a Trapani e poi a Roma, per sette mesi in stato di detenzione [...]
Italia-Tunisia: storie di libertà confinate
SERATA A SOSTEGNO DI INFOMIGRANTE: Lo sportello che dal 2009 fornisce consulenza legale gratuita per migrantə e rifugiatə. Giovedì 1 febbraio alle 18.30 verranno proiettate due videoinchieste presentate al Premio Giornalistico Roberto Morrione: SULLA LORO PELLE (2022) di Marika Ikonomu, Alessandro Leone, Simone Manda LA VIA DEL RITORNO (2021) di Giacomo Culmone, Youssef [...]
Palazzo San Gervasio: l’ennesima conferma. I CPR sono un sistema malato
Il mese scorso era stato il Cpr di Milano. Oggi ad essere al centro delle cronache è il Cpr di Palazzo San Gervasio (PZ). Il centro di detenzione del potentino è al centro di un’inchiesta portata avanti dalla Procura della Repubblica di Potenza che coinvolge 10 persone, accusate di violenza pluriaggravata nei confronti delle persone detenute nel centro, calunnia, truffa e falso [...]
E’ online Effetto Farfalla. Cambiamo le parole per cambiare il mondo
“Non fare la femminuccia!”, “siamo invasi dagli extracomunitari!”. Quante volte ci è capitato di sentire pronunciare, con fin troppa naturalezza e leggerezza, frasi di questo tipo? Con quanta facilità si sentono usare, ovunque intorno a noi, parole e modi di dire offendono e ledono la dignità di una moltitudine di persone? Gli stereotipi, che siano di genere o [...]
Monitora National Training: l’incontro italiano
Nell’ambito del progetto Monitora, finanziato dal Programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea, UISP e Lunaria organizzano il Monitora National Training, una giornata di presentazione dei risultati portati avanti nella prima parte del progetto e sull’importanza del monitoraggio in ambito sportivo. Durante il training si partirà da un approfondimento del concetto di [...]
Monitora National Training
Nell’ambito del progetto Monitora, finanziato dal Programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea, UISP e Lunaria organizzano il Monitora National Training, una giornata di presentazione dei risultati portati avanti nella prima parte del progetto e sull’importanza del monitoraggio in ambito sportivo. Durante il training si partirà da un approfondimento del concetto [...]
Seminario “Monitorare le discriminazioni e il razzismo nello sport”: i risultati
Il 7 novembre si è tenuto online il seminario Monitoring racism and discrimination in sport, svolto all’interno del progetto europeo Monitora, Monitoring racism in sport, finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Erasmus+ e coordinato da Lunaria. Il progetto Il progetto ha l’obiettivo generale di rafforzare le capacità e le competenze professionali [...]
Non basta condannare, siamo tutt* coinvolt*
Condividiamo qui l'appello di Lunaria Aps a seguito degli ultimi femminicidi e in vista della corteo nazionale chiamato da Non Una Di Meno che si terrà questo sabato 25 Novembre a Roma alle 14.30 a partire da Circo Massimo. Lunaria esprime dolore e rabbia per l’ennesimo caso di femminicidio. Da anni ci battiamo per una società più giusta e inclusiva, che non accetti [...]
Antirazzismo e scuole vol. 2
E' uscito il secondo volume di Antirazzismo e scuole, a cura di Annalisa Frisina, Filomena Gaia Farina, Alessio Surian ed edito da Padova University Press. In questo volume, a partire dal nesso fra razzismo e rapporti di potere, si riflette su come lo Stato costruisca la sua unità nazionale riproducendo varie forme di violenza razzista. Rispetto a questo, un riferimento [...]
Migranti: Italia-Albania, un accordo disumano
Segnaliamo questo articolo di Fulvio Vassallo Paleologo per Vita, un contributo che mette in luce la disumanità del Memorandum d'intesa firmato tra la Premier Giorgia Meloni e il primo ministro dell'Albania Edi Rama, in cui si autorizza la costruzione in territorio albanese di due strutture per la gestione dei flussi migratori: una dedicata alla prima accoglienza e un'altra [...]
Per un abolizionismo dei confini: geneaologie, prospettive e strategie di lotta
Quando saranno obsoleti i confini? Venerdì 3 novembre dialogheremo di prospettive abolizioniste e di nuove e antiche lotte per la destrutturazione dei dispositivi di razzializzazione e subordinazione a partire dal libro di Martina Tazzioli "Border abolitionism. Migrants’ containment and the genealogies of struggles and rescue". Con l'autrice ci saranno Barbara Pinelli, [...]
Il report è online! AL DI LÀ DI QUELLA PORTA
E' Online sul sito di Naga Onlus, il Rapporto "Al di là di quella porta", il resoconto di un anno di osservazione "dal buco della serratura" del Centri di Permanenza per il Rimpatrio di Milano. L'osservazione del CPR, iniziata a Maggio 2022 e terminata a Maggio 2023, è stata fatta in collaborazione con il Comitato No CPR; il lungo lavoro che le due realtà hanno svolto e [...]
“Razzismo e Antirazzismo in Italia” a cura di T. Petrovich Njegosh e V. Ribeiro Corossacz
Venerdì 27 ottobre alle 19 GRIOT ospita la presentazione del numero 12 della rivista “From The European South. A Transdisciplinary Journal of Postcolonial Humanities” dal titolo “Razzismo e antirazzismo in Italia. Saperi e pratiche decoloniali attraversano l’università italiana” a cura di Tatiana Petrovich Njegosh e Valeria Ribeiro Corossacz A discuterne insieme alle curatrici [...]
Trattenuti. Una radiografia del sistema detentivo per stranieri
Si torna a parlare dei buchi neri che il nostro stato ha destinato alle persone migranti: i Centri di Permanenza per il Rimpatrio. Segnaliamo infatti questo rapporto redatto da Actionaid in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari sui CPR, dal titolo Trattenuti, il nome che viene riservato alle persone straniere in stato di detenzione [...]
Scheda ASGI sull’acquisto della cittadinanza italiana
Segnaliamo il documento redatto dall'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione sull'acquisto della cittadinanza ai sensi, all’art. 4, comma 2, della Legge n. 91/1992. Nella scheda ASGI affronta e analizza i processi giudiziari in corso sul tema della cittadinanza al fine di chiarire chi, secondo l'attuale normativa ne ha effettivamente diritto e attraverso quali [...]
L’hackathon del progetto “Effetto Farfalla”: il dossier informativo
Segnaliamo sul sito della Rete Contro L'Odio la pubblicazione del dossier informativo sull'Hackaton a Bologna nell'ambito del progetto Effetto Farfalla, progetto di cui Cospe è capofila e a cui partecipano numerosi partner fra cui Lunaria. L'Hackaton, svoltosi lo scorso Maggio all'Università di Bologna, è stata un'occasione di scambio e crescita in cui studenti e [...]
No Border Fest 2023
Unitevi a noi il 21 e 22 ottobre 2023 per la XIII edizione del No Border Fest. La Città dell'Utopia ospiterà questo evento di condivisione e scambio di idee su una serie di temi legati ai confini fisici e metafisici che dividono le nostre società. L'accoglienza di tutti e la lotta alla xenofobia sono al centro dei valori sostenuti dalla Città dell'Utopia e dal Servizio Civile [...]
Perché i naufragi nel Mediterraneo non fanno più notizia
Segnaliamo questo articolo di Annalisa Camilli per Internazionale. In questo pezzo, citato nel nostro ultimo contributo, la giornalista ripercorre come dal 3 Ottobre 2013 fino ad ora sia scemata non solo la commozione, ma anche l'empatia nei confronti dei migranti con continua deumanizzazione da un lato e criminalizzazione delle vittime dall'altro - anche quando queste perdono [...]
Parlar male, anche a sinistra
Segnaliamo questo articolo di Annamaria Rivera per ComuneInfo. La giornalista e militante ha dedicato diversi decenni alla de-costruzione lessicale, ponendo l'accento su parole come “multietniche” – laddove gli “etnici” son sempre gli altri e le altre. In questo articolo vengono problematizzati il modo in cui anche a sinistra si fa uso di espressioni come [...]
Verso il 7 ottobre – Appello “Contro il razzismo, per un’Italia accogliente”
Condividiamo questo appello verso la Manifestazione Nazionale "La Via Maestra, Insieme per la Costituzione" , organizzata da tantissime realtà fra cui noi di Lunaria. La Manifestazione si terrà sabato 7 Ottobre, con appuntamento davanti l'ufficio postale di Via delle Terme di Diocleziano 30 alle 13.45, per riunirci e confluire in piazza Esedra. La Costituzione Italiana [...]
10 anni dopo la strage del 3 Ottobre
Chiudiamo gli occhi e contiamo fino a 28.000. Più 28mila vittime nel Mediterraneo. Ventottomila persone, come registrato da Missing Migrants Project hanno perso la vita dal 2014 ad oggi nel tentativo di raggiungere le coste europee. Ci vogliono più di 7 ore per contare fino a 28.mila, scandendo in maniera ininterrotta il conteggio al secondo. Per osservare questa strage [...]
La memoria degli oggetti Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo
Inaugura martedì 26 settembre alle 18 a Milano, presso il Memoriale della Shoah, la mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo, nata da un'idea di Valerio Cataldi, giornalista Rai che da anni si occupa di immigrazione, e di Giulia Tornari, Presidente di Zona. Realizzata grazie ai fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, è un [...]
AUU: spetta anche ai titolari di permesso di soggiorno per attesa occupazione
Sembra esserci una lieta conclusione per una vicenda riguardante l’Inps e una donna di origine straniera che si è vista esclusa dalla platea di beneficiari dell’Assegno Unico Universale. A seguito della Circolare 23/2022, i titolari di permesso di soggiorno per attesa occupazione non potevano ricevere l’AUU. La donna ha presentato ricorso insieme a Asgi e al patronato Inca [...]
Cambiamo le parole per cambiare il mondo: corso di formazione per insegnanti ed educatorə
Negli ultimi anni i discorsi discriminatori e violenti, (il cosiddetto hate speech) sono in crescita. Come ha evidenziato la relazione finale della Commissione “Jo Cox” su fenomeni di odio, intolleranza, xenofobia e razzismo della Camera dei Deputati, le donne, le persone LGBTQI+, le persone con disabilità, le persone immigrate, rifugiate e richiedenti asilo, rom e sinti, [...]
Più diritti meno razzismo: ciclo di 3 incontri di autoformazione
Con l’aumento dei fenomeni di discriminazione in particolare razzista, le associazioni Lunaria e Cospe Onlus, dopo aver iniziato una prima mappatura dei centri e sportelli contro razzismo e discriminazioni, propongono un ciclo di 3 incontri di autoformazione. Gli incontri sono rivolti a tutte le persone che operano nell’ambito di servizi e sportelli territoriali che offrono [...]