Il Comune installa un cartello stradale che vieta la sosta ai "nomadi". A seguito di una segnalazione di ASGI, l'amministrazione comunale riconosce l'errore e corregge il cartello. [...]
Asgi
13/08/2024
ASGI denuncia come l’art.7 della Legge 55/2024 preveda che per l'iscrizione agli albi professionali dei pedagogisti e educatori sia necessario essere cittadini italiani o di uno stato dell'UE, escludendo così molti lavoratori stranieri. Questa disposizione è ritenuta incostituzionale, poiché limita l'accesso al lavoro per chi è già attivo nel settore, ed è in contrasto con [...]
29/07/2024
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea dichiara illegittimo il requisito di 10 anni di residenza per accedere al Reddito di Cittadinanza (RDC), stabilendo un principio di non discriminazione a favore dei cittadini extra UE titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo. Questo giudizio si inserisce in un procedimento penale che vedeva un cittadino accusato di aver [...]
26/07/2024
Il Progetto InLimine denuncia, scrivendo al Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione e al Dipartimento di Pubblica Sicurezza, pratiche illegittime al CPR di Ponte Galeria, dove alcuni rimpatri sono stati eseguiti prima dello scadere del termine legale di 15 giorni per presentare ricorso contro il rigetto dell'asilo. Un caso coinvolge il tentativo di rimpatrio, poi [...]
26/07/2024
La Corte Costituzionale dichiara incostituzionale il requisito di 5 anni di residenza per l'accesso alle case popolari in Piemonte, ritenendolo irragionevole e discriminatorio. La decisione impone ai Comuni di aggiornare i bandi eliminando questo vincolo. La recente riforma regionale del 2024, che valorizza la residenza pregressa, rischia di essere rivista. ASGI sollecita il [...]
15/05/2024
La Giunta regionale annulla un incontro organizzato dall’Istituto Italo Svevo che avrebbe trattato del tema dell’immigrazione e avrebbe visto come ospite una persona migrante per un ascolto diretto di testimonianze. La motivazione di tale annullamento sarebbe, a detta degli assessori regionali all’Istruzione e alla Sicurezza, il fatto che all’incontro “venga offerta una visione [...]
6/02/2024
Le Associazioni SUNIA, ARCI e ASGI mandano una lettera al Presidente della Regione Sicilia e all’Assessore regionale all'economia, chiedendo la modifica del decreto attuativo n. 78/2023 con cui la regione ha limitato il bonus finalizzato “all’abbattimento dell’aumento degli interessi verificatosi negli anni 2022 e 2023 sui mutui a tasso variabile contratti per l’acquisto della [...]
12/01/2024
Il Tribunale di Perugia dichiara il carattere discriminatorio della decisione con cui l’Inps ha negato la pensione di inabilità a una persona di origine straniera o meglio dopo averne limitato “la durata al 30.4.2022 perché il permesso di soggiorno che il suddetto aveva conseguito per il periodo successivo aveva una durata inferiore all’anno.” Il ricorrente è insorto contro [...]
19/12/2023
Un minore di 15 anni, che si trovava dall’inizio di ottobre nel Centro di Restinco, di cui vengono denunciate le condizioni inumane e degradanti, è oggetto della decisione cautelare della CEDU, la quale ordina al Governo italiano di trasferire il minore in un adeguato centro per minori non accompagnati. Il nuovo Centro dovrà assicurare al minore i diritti finora negati, inclusi [...]
5/12/2023
La Corte Europea dei Diritti Umani ordina al Governo italiano l’immediato trasferimento dal centro di accoglienza Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto di un minore trattenuto dal 24 giugno 2023 in condizioni materiali degradanti, isolamento e senza possibilità di richiedere i propri diritti. Asgi ha presentato il ricorso d’urgenza il primo dicembre contestando la violazione del [...]
4/12/2023
Il Tar Lombardia, con sentenza n. 2949, Milano, accoglie il ricorso dell’ASGI, CILD, Oxfam Italia Onlus, Spazi Circolari e Associazione Naga (oltre che di 9 ricorrenti persone fisiche e con l’intervento di ulteriori soggetti tra cui sia cittadini stranieri che datori di lavoro) “proposto ai sensi dell’art. 1 del D.lgs. n. 198/2009 (class action pubblica) per mancata conclusione [...]
23/11/2023
La Corte Europea per i Diritti Umani condanna l’Italia per: avere detenuto illegalmente nell’hotspot di Taranto diversi minori stranieri non accompagnati; avere utilizzato trattamenti inumani e degradanti nel predisporre le loro misure di accoglienza; non avere nominato un tutore né avere fornito loro alcuna informazione sulla possibilità di contrastare in giudizio tale [...]
19/09/2023
Il Tribunale di Trento accoglie il ricorso presentato da ASGI e da una cittadina straniera titolare del permesso di soggiorno per attesa occupazione, cui l’INPS aveva negato il riconoscimento dell’Assegno Unico Universale ai sensi della circolare n. 23/2022 che non include questo titolo di soggiorno tra quelli idonei a beneficiare della misura. Il Tribunale ha riconosciuto la [...]
31/08/2023
La Regione Umbria modifica un bando pubblicato per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di tre autisti, in cui fra i requisiti richiesti vi era la cittadinanza italiana e dell’Unione Europea. La modifica avviene dopo l’invio di una lettera da parte dell’Asgi che aveva constatato l'illegittimità della richiesta in quanto non teneva in considerazione l’art. 38 del Testo [...]
31/08/2023
La Corte Europea dei Diritti Umani condanna l’Italia per non aver garantito adeguata accoglienza e tutela ad una cittadina minorenne del Ghana, vittima di precedenti violenze nel paese di origine e in Libia, di fatti violando la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia. Asgi e Intersos hanno supportato la giovane nel fare ricorso. Nella sentenza si legge “la permanenza della [...]
29/07/2023
Il Prefetto di Bologna ha emesso un’ordinanza di necessità e urgenza a tutela “dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica” per revocare l’accoglienza di un gruppo imprecisato (da 100 a 269) di richiedenti asilo ospiti dei centri di accoglienza straordinaria nell’area metropolitana di Bologna. Il gruppo di richiedenti asilo ha un ricorso pendente avverso il rigetto della [...]
17/07/2023
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 145/2023, dichiara incostituzionale la legge n. 36/2005 della Regione Marche che prevedeva un requisito di almeno cinque anni di residenza continuativa nella regione per accedere alle graduatorie per l’assegnazione delle case popolari. La Corte ha infatti affermato l’incompatibilità del bando con i principi di uguaglianza e [...]
29/06/2023
Il Tribunale di Milano dichiara discriminatorio il requisito di 5 anni di residenza nella Regione richiesto per poter accedere al Bonus assistenti familiari previsto per le famiglie con presenza di persone fragili. La Regione Lombardia aveva istituito la misura “bonus assistenti familiari”, un importo una tantum da erogare alle famiglie bisognose con componenti in condizione di [...]
26/04/2023
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 77/2023, dichiara illegittimo l’art. 5, comma 1, lettera b), della legge della Regione Liguria 29 giugno 2004, n. 10, recante la previsione del requisito di 5 anni di residenza in Regione per accedere agli alloggi ERP. La questione di legittimità era stata sollevata dal Tribunale di Genova con ordinanza del 3 giugno 2022. [...]
7/03/2023
Il Tribunale di Torino accerta e dichiara il carattere discriminatorio delle condotte tenute dalla Regione Piemonte e ATC, l’agenzia per le case popolari, consistenti nell’aver previsto solo per le persone di cittadinanza non comunitaria i requisiti di residenza almeno quinquennale e l’obbligo di esercitare un’attività lavorativa per l’accesso agli alloggi. La decisione prevede [...]
3/03/2023
Sessanta associazioni e organizzazioni denunciano le gravi violazioni di legge nei confronti delle persone straniere che quotidianamente si rivolgono agli sportelli dell’Ufficio immigrazione della Questura di Torino in Corso Verona. Inviata una lettera il 1° marzo alla Questura e alla Prefettura di Torino e all’Alto Commissariato per le Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). [...]
9/02/2023
Asgi riporta la sentenza della Corte dei Conti (Sezione Giurisdizionale per la Regione Lombardia) che condanna i membri della Giunta di Rovato al risarcimento del danno erariale a favore del Comune di Rovato. I comuni di Rovato e Pontoglio erano stati più volte condannati per discriminazione indiretta a danno dei cittadini stranieri per aver rilasciato i certificati di idoneità [...]
6/02/2023
ll Tribunale di Vicenza-Sezione Lavoro accoglie il ricorso proposto da una cittadina del Gabon, sorella e figlia convivente di cittadini italiani, avverso il diniego di iscrizione obbligatoria al SSN oppostole dall’ULSS 8 Berica. Secondo l’Azienda Sanitaria e la Regione, infatti, soltanto i permessi di soggiorno “per motivi di famiglia” rilasciati in seguito a procedura di [...]
18/01/2023
La Corte di Appello de L’Aquila conferma la condanna in primo grado nei confronti del Comune de L’Aquila: costituisce discriminazione il comportamento consistente nell’aver richiesto in un bando come requisito per l’inserimento in graduatoria per l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare la titolarità del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, anziché [...]
22/12/2022
Asgi invia una lettera all’INPS in seguito alla circolare n. 131 del 12/12/2022 di quest’ultima, in cui si forniscono alcuni chiarimenti in merito al riconoscimento della prestazione dell’Assegno sociale, introducendo tuttavia richieste di documentazione ulteriore a svantaggio dei/delle cittadini/e non UE. Nella circolare si afferma che ai cittadini italiani e in generale a [...]
31/08/2022
Il Comune ha approvato una delibera che prevede il trasporto scuolabus e il servizio di refezione scolastica gratuiti per le famiglie residenti nel comune; per poter accedere al bonus, però, occorre che almeno uno dei due genitori sia cittadino italiano o dell’Unione Europea ed essere in regola con il pagamento dei tributi comunali. I bambini figli di cittadini stranieri di [...]
30/06/2022
Il Ministero dei Trasporti, con un decreto ministeriale, limita l’assegnazione del bonus patenti autotrasporto solo ai cittadini italiani ed europei, pur non essendo questa misura prevista dalla legge istitutiva. Asgi interviene chiedendo al Ministero la modifica del decreto senza successo. Il caso viene portato al Tribunale di Torino da ASGI che chiede la modifica del decreto [...]
14/04/2022
La Corte d’appello accoglie un ricorso per discriminazione collettiva proposto da ASGI, dichiarando discriminatoria la prassi adottata dalla Regione Veneto, che, con la Delibera della Giunta regionale n.753/2019, nega l’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale ai familiari di cittadini non comunitari a carico di cittadini italiani, imponendo viceversa la c.d. [...]
23/03/2022
La UIL del Friuli Venezia Giulia fa partire una segnalazione di reclamo alla Commissione europea riguardo i requisiti discriminatori dell’Assegno Unico Universale. Secondo la nuova norma, il nuovo assegno familiare per i figli a carico può essere richiesto solo dalle persone che risiedono da almeno due anni in Italia e solo se vivono nella stessa famiglia dei loro figli. Nel [...]
7/03/2022
Asgi, CoNNGI, Lunaria, Naga e Italianisenzacittadinanza scrivono una lettera alla Ministra per le Politiche Giovanili e al Coordinatore del Servizio per la gestione degli interventi di rilevanza nazionale nell’ambito dell’Ufficio per le Politiche Giovanili del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile Universale, per chiedere loro di assumere disposizioni, [...]
1/03/2022
Asgi riporta due pronunce del Tribunale di Foggia contro la condotta discriminatoria dell’INPS nei confronti dei richiedenti asilo che fanno domanda per la disoccupazione agricola. L’INPS, infatti, ha rigettato numerose domande di disoccupazione agricola di braccianti stranieri assunti a tempo determinato, sul presupposto dell’assenza di valido titolo di soggiorno a copertura [...]
26/01/2022
Il Tribunale di Roma “ordina a Poste Italiane spa di cessare la condotta discriminatoria che impedisce ai richiedenti asilo in possesso di ricevuta attestante la presentazione di domanda di protezione internazionale di aprire un conto corrente di base presso i propri sportelli”. Con questa ordinanza, si conferma il decreto emesso inaudita altera parte il 21 dicembre 2020. Il [...]