La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 77/2023, dichiara illegittimo l’art. 5, comma 1, lettera b), della legge della Regione Liguria 29 giugno 2004, n. 10, recante la previsione del requisito di 5 anni di residenza in Regione per accedere agli alloggi ERP. La questione di legittimità era stata sollevata dal Tribunale di Genova con ordinanza del 3 giugno 2022. [...]
Asgi
7/03/2023
Il Tribunale di Torino accerta e dichiara il carattere discriminatorio delle condotte tenute dalla Regione Piemonte e ATC, l’agenzia per le case popolari, consistenti nell’aver previsto solo per le persone di cittadinanza non comunitaria i requisiti di residenza almeno quinquennale e l’obbligo di esercitare un’attività lavorativa per l’accesso agli alloggi. La decisione prevede [...]
3/03/2023
Sessanta associazioni e organizzazioni denunciano le gravi violazioni di legge nei confronti delle persone straniere che quotidianamente si rivolgono agli sportelli dell’Ufficio immigrazione della Questura di Torino in Corso Verona. Inviata una lettera il 1° marzo alla Questura e alla Prefettura di Torino e all’Alto Commissariato per le Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Fra [...]
9/02/2023
Asgi riporta la sentenza della Corte dei Conti (Sezione Giurisdizionale per la Regione Lombardia) che condanna i membri della Giunta di Rovato al risarcimento del danno erariale a favore del Comune di Rovato. I comuni di Rovato e Pontoglio erano stati più volte condannati per discriminazione indiretta a danno dei cittadini stranieri per aver rilasciato i certificati di idoneità [...]
6/02/2023
ll Tribunale di Vicenza-Sezione Lavoro accoglie il ricorso proposto da una cittadina del Gabon, sorella e figlia convivente di cittadini italiani, avverso il diniego di iscrizione obbligatoria al SSN oppostole dall’ULSS 8 Berica. Secondo l’Azienda Sanitaria e la Regione, infatti, soltanto i permessi di soggiorno “per motivi di famiglia” rilasciati in seguito a procedura di ricon [...]
18/01/2023
La Corte di Appello de L’Aquila conferma la condanna in primo grado nei confronti del Comune de L’Aquila: costituisce discriminazione il comportamento consistente nell’aver richiesto in un bando come requisito per l’inserimento in graduatoria per l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare la titolarità del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, anziché l [...]
22/12/2022
Asgi invia una lettera all’INPS in seguito alla circolare n. 131 del 12/12/2022 di quest’ultima, in cui si forniscono alcuni chiarimenti in merito al riconoscimento della prestazione dell’Assegno sociale, introducendo tuttavia richieste di documentazione ulteriore a svantaggio dei/delle cittadini/e non UE. Nella circolare si afferma che ai cittadini italiani e in generale a quel [...]
31/08/2022
Il Comune ha approvato una delibera che prevede il trasporto scuolabus e il servizio di refezione scolastica gratuiti per le famiglie residenti nel comune; per poter accedere al bonus, però, occorre che almeno uno dei due genitori sia cittadino italiano o dell’Unione Europea ed essere in regola con il pagamento dei tributi comunali. I bambini figli di cittadini stranieri di pa [...]
14/04/2022
La Corte d’appello accoglie un ricorso per discriminazione collettiva proposto da ASGI, dichiarando discriminatoria la prassi adottata dalla Regione Veneto, che, con la Delibera della Giunta regionale n.753/2019, nega l’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale ai familiari di cittadini non comunitari a carico di cittadini italiani, imponendo viceversa la c.d. “is [...]
23/03/2022
La UIL del Friuli Venezia Giulia fa partire una segnalazione di reclamo alla Commissione europea riguardo i requisiti discriminatori dell’Assegno Unico Universale. Secondo la nuova norma, il nuovo assegno familiare per i figli a carico può essere richiesto solo dalle persone che risiedono da almeno due anni in Italia e solo se vivono nella stessa famiglia dei loro figli. Nel fe [...]
7/03/2022
Asgi, CoNNGI, Lunaria, Naga e Italianisenzacittadinanza scrivono una lettera alla Ministra per le Politiche Giovanili e al Coordinatore del Servizio per la gestione degli interventi di rilevanza nazionale nell’ambito dell’Ufficio per le Politiche Giovanili del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile Universale, per chiedere loro di assumere disposizioni, tra [...]
1/03/2022
Asgi riporta due pronunce del Tribunale di Foggia contro la condotta discriminatoria dell’INPS nei confronti dei richiedenti asilo che fanno domanda per la disoccupazione agricola. L’INPS, infatti, ha rigettato numerose domande di disoccupazione agricola di braccianti stranieri assunti a tempo determinato, sul presupposto dell’assenza di valido titolo di soggiorno a copertura de [...]
26/01/2022
Il Tribunale di Roma “ordina a Poste Italiane spa di cessare la condotta discriminatoria che impedisce ai richiedenti asilo in possesso di ricevuta attestante la presentazione di domanda di protezione internazionale di aprire un conto corrente di base presso i propri sportelli”. Con questa ordinanza, si conferma il decreto emesso inaudita altera parte il 21 dicembre 2020. Il Tri [...]
11/01/2022
La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, esamina le questioni sollevate dalla Corte di cassazione sulla disciplina del bonus bebè (art. 1, comma 125, legge n. 190/2014 e successive proroghe) e dell’assegno di maternità (art. 74, D. Lgs. n. 151/2001), ritenuta lesiva del principio di eguaglianza e della tutela della maternità perché subordina la concessione dei du [...]
25/11/2021
La Corte d’Appello di Trieste respinge l’appello della regione Friuli-Venezia Giulia contro la decisione di primo grado, che imponeva la modifica del regolamento regionale n. 66/01, nella parte in cui si richiedeva ai cittadini stranieri la produzione di documenti del paese di origine e di provenienza per accedere al “contributo affitti”. La sentenza afferma che la Regione è ten [...]
27/10/2021
Con ricorso depositato ai sensi dell’art. 700 c.p.c., una cittadina straniera, con il supporto di Asgi, chiede al Tribunale di Roma di ordinare a Poste Italiane S.p.a. di procedere immediatamente all’attivazione della Postepay in suo favore, in qualità di richiedente asilo in possesso della ricevuta attestante la formalizzazione della domanda di protezione internazionale, quale [...]
02/09/2021
Dopo una lunga battaglia giuridica condotta da ASGI in prima linea, soprattutto con la proposizione di numerosi ricorsi antidiscriminazione, con ordinanza 30.7.2020 n. 182 la Corte Costituzionale, investita dalla Cassazione della questione di costituzionalità delle norme sull’assegno di natalità e sulla indennità di maternità di base, dispone il rinvio pregiudiziale alla Corte d [...]
01/09/2021
La Regione Piemonte, dopo essere stata già condannata dal Tribunale di Torino per “discriminazione per etnia” nell’accesso agli alloggi pubblici, pubblica il bando “residenzialità in montagna”, avente ad oggetto la “concessione di contributi sulle spese di acquisto e/o recupero di immobili da destinare a prima abitazione da parte di persone che trasferiscono la propria residenza [...]
25/07/2021
Con ricorso ex art. 702 bis c.p.c. e art. 28 d.lgs. 150/11, l’ASGI ha convenuto in giudizio la Regione Piemonte e il Comune di Torino, riferendo che la LR 3/2010, come modificata nel 2018 con LR 19/2018, in materia di assegnazione di alloggi di edilizia sociale in Piemonte, prevede dei requisiti di accesso discriminatori. Il giudice, in accoglimento delle domande di parte r [...]
24/06/2021
Con ricorso ai sensi degli artt. 28 D. Lgs. n. 150/11, APN- Avvocati per Niente e ASGI hanno chiesto l'accertamento del carattere discriminatorio della condotta tenuta dal Comune di Boffalora sopra Ticino, consistente nell’avere adottato le delibere di giunta n. 122/2016, 108/2017, 124/2018 e 117/2019 nella parte in cui le stesse prevedono, ai fini dell’accesso al bonus bebè ivi [...]
01/06/2021
Con ricorso ex art. 28 D.lgs. 150/2011, 44 TU Immigrazione e 702 bis c.p.c., APN – Avvocati per Niente ONLUS e ASGI agiscono in giudizio nei confronti della Regione Liguria affinché il tribunale accerti e dichiari il carattere discriminatorio della condotta tenuta dalla Regione, consistente nell’aver previsto, per i cittadini non comunitari, per l’accesso alla misura economica d [...]
23/11/2020
Due cittadini non comunitari titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo e regolarmente residenti, presentano la domanda per la concessione del contributo per l’abbattimento del canone di locazione corrisposto nell’anno 2019, come da Bando del Comune di Udine, approvato con determinazione n. 565 del 13.5.2020, essendo in possesso di tutti i requisiti richiesti. Il Comune [...]
27/08/2020
Un cittadino straniero, con il supporto di Asgi, propone ricorso ex artt.702 bis c.p.c. e 28 del d.lgs. 150/2011, esponendo di aver presentato all'ATER e al Comune di Trieste domanda di assegnazione dei contributi per il sostegno alla locazione e di inserimento nella graduatoria per l'assegnazione di un alloggio di edilizia sovvenzionata, e di essere stato escluso da tale [...]
27/07/2020
Il Tribunale civile di Milano condanna la regione Lombardia a cancellare dal Regolamento Regionale per l’accesso agli alloggi pubblici il vincolo della residenza di 5 anni nella Regione e l’obbligo per gli stranieri di presentare documenti del paese di origine attestanti l’assenza di proprietà. Si conclude così l’azione giudiziaria promossa da ASGI, NAGA e CGIL Lombardia contro [...]
24/06/2020
ASGI diffida l’Università Roma Tre per aver emanato l’Avviso pubblico del Dipartimento di Scienze della Formazione, concernente n. 12 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per un’attività di supporto alla popolazione migrante, attività da svolgersi in coordinamento con le associazioni di migranti a Roma e i centri di accoglienza, contenente dei requisiti discrimi [...]
24/06/2020
La Società Arezzo multiservizi (società partecipata) indice un avviso di selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di una figura professionale alla quale affidare l’incarico di Responsabile Tecnico della Società prevedendo, tra i requisiti di ammissione, solo la “cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o essere cittadino di Paesi terzi che si [...]
22/05/2020
Tre cittadini stranieri, con ricorso ex art. 702 bis c.p.c. e art. 28 D.lgs. 150/11, supportati da Asgi, agiscono in giudizio nei confronti della Regione Abruzzo chiedendo ai giudici di accertare e dichiarare il carattere discriminatorio della condotta tenuta dalla Regione, e per essa dalla Giunta Regionale, consistente nell’avere adottato la DGR n. 193 del 10.4.2020 nella p [...]
06/04/2020
Il Comune, con delibera di Giunta n. 33 del 6/4/2020 (pubblicata in data 10/4/2020), approva le modalità per l’erogazione delle somme assegnate nell’ambito delle risorse da destinare a misure urgenti di solidarietà alimentare, prevedendo che sia formata una graduatoria stilata sulla base di specifici criteri individuati in un apposito disciplinare. All’art. 4 di detto discipl [...]
06/04/2020
Il Comune, con la delibera di Giunta n. 62, approva i criteri e le modalità di distribuzione di cui all’avviso pubblico per beneficiare dei c.d. “buoni spesa” istituiti con ordinanza della Protezione civile n. 658/2020. Ad un richiedente asilo, privo dell’iscrizione anagrafica a causa dell’interpretazione restrittiva dell’articolo 13 del d.l. 113/2018 data dal Comune, viene nega [...]
01/04/2020
Il Comune emana la delibera di Giunta n. Prot. Gen. 2020-37192, con la quale vengono adottati criteri e modalità di selezione delle domande per l’erogazione delle risorse da destinare a misure urgenti di solidarietà alimentare sotto forma di “buoni spesa”, ai sensi della Ordinanza della Protezione civile 658/2020. Fra i criteri per la fruizione dei buoni spesa, la residenza nel [...]
31/03/2020
Il Comune rende noto l’Avviso Pubblico approvato dal Dipartimento Politiche Sociali con Determinazione Dirigenziale n. 913 del 31/03/2020, modificata e integrata con la Determinazione Dirigenziale n. 940 del 2/04/2020, in materia di assegnazione dei bonus spesa ai soggetti residenti presso il Comune di Roma erogati in applicazione dell’ODPCM n. 658 del 29 marzo 2020. Un nucleo f [...]
31/03/2020
Il Comune rende noto l’Avviso Pubblico approvato dal Dipartimento Politiche Sociali con Determinazione Dirigenziale n. 913 del 31/03/2020, modificata e integrata con la Determinazione Dirigenziale n. 940 del 2/04/2020, in materia di assegnazione dei bonus spesa ai soggetti residenti presso il Comune di Roma erogati in applicazione dell’ODPCM n. 658 del 29 marzo 2020. Una cit [...]