La violenza con la quale mercoledì mattina 24 maggio a Milano quattro agenti della polizia locale hanno picchiato Bruna, una donna trans straniera, per strada è inaccettabile. Indipendentemente da quanto successo prima. Non c’è nessuna, ma proprio nessuna giustificazione possibile di fronte a tanto accanimento sferrato con colpi di manganello, sul corpo e sulla testa, contro [...]
Primo piano
Le Verità sul razzismo
di Giuseppe Faso Su “La verità” del 19.04.2023 finalmente ci viene detta la verità sul razzismo. L’impresa, morale prima ancora che intellettuale, si deve a Marcello Veneziani: un vero Titano. E, semmai qualcuno non leggesse le sue raffinatissime argomentazioni, occhiello e titolo ne riassumono il senso. “Il solo razzismo che c’è in Italia è quello dei progressisti”, è [...]
Le parole del Ministro Lollobrigida, i fantasmi della razza e del fascismo
A distanza di giorni le parole del Ministro Lollobrigida riecheggiano ancora. Il 18 Aprile, in qualità di Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida viene invitato al congresso della CISAL. Quel giorno, con riferimento alla crisi demografica connessa al forte calo delle nascite che sta interessando l’Italia e all’impatto che può determinare sugli equilibri del nostro [...]
DL. n.20/2023. Una norma bandiera
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 marzo 2023 il Decreto-Legge n.20 “Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare”. Entrato in vigore l’11 marzo, dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni e si trova attualmente all’esame della Commissione [...]
Cittadinanza: quel problema irrisolto dello Stato italiano
di Stefania N'Kombo Josè Teresa Una ragazza italiana, figlia di genitori di origine angolana, sta verificando i requisiti dei genitori per l’accesso alla cittadinanza italiana, ancora non ottenuta nonostante siano residenti in Italia il padre dal 1991 e la madre dal 1995. A bloccare a livello burocratico il processo di naturalizzazione c’è il requisito del reddito. Lei e il [...]
Fermare la strage, subito!
Le organizzazioni del Tavolo asilo e immigrazione insieme ad altre reti invitano con un appello a partecipare alla Manifestazione nazionale che si svolgerà a Cutro l'11 marzo. Anche Lunaria ha sottoscritto l'appello, invita a sottoscriverlo e sarà presente a Cutro. Perché come recita l'appello "è ora di dire basta ad ogni forma di strumentalizzazione politica e di fermare [...]
Cutro. Un’altra strage
Steccato di Cutro 26 febbraio 2023. Canale di Sicilia, 18 aprile 2015. Lampedusa, 11 ottobre 2013. Baia dei Conigli (Lampedusa) 3 ottobre 2013. Canale di Otranto. 28 marzo 1997. Porto Palo di Capo Passero 24-25 dicembre 1996. Le stragi di migranti nei nostri mari non si contano più. Migliaia i bambini, le donne e gli uomini partiti e mai arrivati sulle [...]
L’accoglienza in Italia a un anno dall’invasione russa dell’Ucraina
Secondo Unhcr al 21 Febbraio 2023 i profughi ucraini registrati in Europa sono 8 milioni, mentre sono circa 4,8 milioni le persone che hanno richiesto la protezione temporanea o forme analoghe di protezione in un paese dell’Unione Europea. La decisione dell’Unione Europea di applicare ai profughi ucraini la Direttiva n.55/2001 sulla protezione temporanea, nonché le [...]
Sì alla Camera per il decreto “anti-ONG” mentre nel Mediterraneo si continua a morire
Il 15 Febbraio, con 187 voti a favore, 139 contrari e 3 astensioni, viene approvato DL 2 Gennaio 2023 voluto dal Ministro dell’Interno Piantedosi, un decreto che mira a “regolamentare” i flussi migratori ma che di fatto con tre articoli vuole inibire il lavoro delle ONG. Già sono state analizzate le implicazioni e le contraddizioni all’interno di questo decreto, ma all’indomani [...]
Il caso Geo Barents. Il decreto contro le ONG e il diritto internazionale
Il 2 Febbraio è iniziata la discussione alla Camera sul DL 2 Gennaio 2023 n.1, il Decreto emanato dal Governo sulla gestione delle operazioni di ricerca e soccorso in mare. Un decreto contro le ONG Il decreto va a colpire principalmente il lavoro delle Ong. I punti critici che modificano considerevolmente il lavoro delle Ong si trovano al comma 2-bis: «c) è stata [...]
Se la criminalità ha un colore: la morte di Oussama Ben Rebha
L’11 gennaio, dopo 24 ore di ricerca, viene ritrovato senza vita il corpo di Oussama Ben Rebha nel fiume Brenta, a 8 metri di profondità. Secondo alcune ricostruzioni, il giovane sembra essersi gettato nel fiume per sfuggire ad un controllo da parte delle forze dell’ordine. Questa tragedia avvenuta a Padova ha ancora tanti punti di domanda, le indagini sono ancora in [...]
Silenzi asfissianti: morti due braccianti nel ghetto di Borgo Mezzanone
Si chiamavano Queen e Ibrahim i due braccianti 32enni ritrovati morti lunedì 23 gennaio a seguito di inalazioni di monossido di carbonio. I due, rispettivamente originari del Ghana e del Gambia, avevano acceso un braciere nella loro baracca la sera prima, per contrastare le gelate che stanno investendo lo stivale in questi giorni. A dare l’allarme a seguito di un incendio [...]
Omicidio di Soumaila Sacko: la sentenza della Cassazione
Fu omicidio volontario: quattro colpi di fucile sparati con l’intento di uccidere. Con questa sentenza la Cassazione condanna Antonio Postoriero a 22 anni di reclusione a seguito dell’omicidio del sindacalista 29enne maliano Soumaila Sacko, ucciso il 2 giugno del 2018 nell’ex Fornace Tranquilla a San Calogero (RC). Una sentenza che arriva dopo 5 anni e si allinea alle [...]
Il diritto di reagire
Troppo spesso la violenza razzista viene narrata solo attraverso i numeri, come una spunta da aggiungere all'elenco di cose da raccontare tuttavia essa ha degli attori e nessuno di questi è estraneo al contesto che lo circonda. Il lavoro di divulgazione e di monitoraggio in Cronache di Ordinario Razzismo vuole restituire come il nostro contesto sociale spinga ad agire in modo [...]
Condanna per gli aggressori di Moussa Balde
Il Tribunale di Imperia ha emesso ieri la sentenza di condanna nei confronti dei tre uomini (30, 41 e 46 anni) che il 9 maggio 2021 aggredirono per strada a Ventimiglia con pugni, calci e sprangate Moussa Balde, giovane di 23 anni originario della Guinea, mentre stava chiedendo l’elemosina di fronte a un supermercato. Il pestaggio, documentato in un video diffuso online, [...]
Odihr. I dati sui cosiddetti reati di odio del 2021
Sono 1.445 i reati di odio, ovvero i reati che hanno alla base un movente discriminatorio, documentati in Italia, secondo l’ultimo Rapporto pubblicato da Odihr per l’anno 2021, in aumento rispetto al 2020. Il movente razzista e xenofobo qualifica 1.160 casi, quello anti-Lgbt 83 casi e il pregiudizio contro lo stato di abilità 202 casi. Come ormai da diversi anni, il [...]
Immigrazione e asilo nel DDL di Bilancio 2023
La campagna Sbilanciamoci! ha presentato ieri il suo rapporto di analisi del DDL di Bilancio 2023; tra gli ambiti di intervento analizzati, le politiche su immigrazione e asilo. Pubblichiamo di seguito la sintetica analisi proposta nel rapporto e le proposte alternative presentate dalla campagna invitando a leggere l'intero rapporto disponibile qui. Il Disegno di Legge [...]
Sulla Gazzetta non Ufficiale la legge di bilancio di Sbilanciamoci!
E' online la Gazzetta non Ufficiale della campagna Sbilanciamoci! che presenta la sua legge di bilancio alternativa. Si può scaricare cliccando qui. La legge di bilancio alternativa è di 91 misure specifiche con quasi 59miliardi e 370milioni, senza scostamenti di bilancio e senza ricorrere al debito. “In questo modo – ricorda Giulio Marcon, portavoce di [...]
Follonica. La banalizzazione del razzismo: “infelice goliardia”
Dopo 5 anni e mezzo, la svolta: arriva l’archiviazione del procedimento penale nei confronti dei due dipendenti della Lidl di Follonica (Grosseto), un trentenne e un quarantenne. I due, nel febbraio del 2017, con l’aiuto di un terzo collega, avevano rinchiuso due donne di origini rom in un gabbiotto dei rifiuti del supermercato, per poi riprenderle in un video, con in [...]
Forum delle diaspore. Attivismo e partecipazione
Appuntamento sabato 15 ottobre 2022, dalle ore 10:00 alle 12:15, al Salone dell’editoria sociale di Roma, per l’evento organizzato da Lunaria e l’associazione Gli Asini. La crisi politica, sociale e democratica del nostro tempo è anche una crisi dell’attivismo e della partecipazione che interroga o dovrebbe interrogare la società civile e i movimenti sociali. Tra [...]
Verità per Hasib, il giovane disabile di origine rom
Pubblichiamo e condividiamo qui di seguito il comunicato stampa dell'Associazione 21 luglio sulla terribile vicenda che ha visto coinvolta la famiglia Omerovic/Sejdovic, di origine rom e degli agenti di Polizia in borghese. E' una vicenda che risale al luglio scorso, ma la denuncia è arrivata nella giornata di ieri, 12 settembre, in parlamento, da parte della famiglia della [...]
Sull’omicidio di Alika Ogorchukwu a Civitanova Marche
Lo scorso venerdì 29 luglio, a Civitanova Marche, in pieno giorno e in pieno centro cittadino, è stato ucciso Alika Ogorchukwu, 39enne venditore ambulante della zona. Il suo assassino – un operaio 32enne con problemi psichici – si è accanito su di lui prima colpendolo ripetutamente con la stampella utilizzata dalla vittima per camminare, e poi a mani nude: quattro minuti [...]
Riforma della cittadinanza. Obiezioni in Parlamento, ampio consenso nella società
L’Italia soffre di varie lacune. Una in particolare riguarda una parte non insignificante della sua popolazione: i figli di cittadini stranieri che non hanno la cittadinanza italiana e, perciò, non hanno uguali diritti rispetto ai loro coetanei. Come ricorda un articolo pubblicato qualche giorno fa sul sito lavoce.info, secondo l’Istat (dati aggiornati all’1 gennaio 2022) oltre [...]
Cittadinanza: cosa prevede il testo di riforma arrivato in Aula alla Camera
La proposta di riforma della legge sulla cittadinanza licenziata dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera è giunta finalmente in Aula che ieri, 29 giugno, ha avviato la discussione sulle linee generali del testo (A.C.105-A). Il testo contiene alcune modifiche rispetto al testo unico iniziale presentato in Commissione. La proposta giunta in Aula prevede che possa [...]
Giro d’Italia: la tappa, il tappo e l’“africano”
Le pagine dei quotidiani sportivi e non, sia di tiratura nazionale che a livello locale, riportano la notizia della vittoria della tappa di Jesi del Giro d’Italia da parte del ventiduenne Binian Girmay, cittadino eritreo. Di fatto è una novità in ambito ciclistico, un fatto del tutto inusuale. Tuttavia, ciò non giustifica i titoli dei quotidiani e l’uso di un linguaggio non [...]
BABI: un pilot training partecipativo per migliorare il nostro attivismo
Roma 4-8 Giugno 2022 Roma Scout Center, Via Largo dello Scautismo, 1 Si può fare advocacy senza saperlo. Oppure il rifiuto critico e consapevole di questo concetto, nato e consolidato nel mondo anglosassone, accompagna un’idea di giustizia e di cambiamento sociale dal basso. Indipendentemente dall’utilizzo della definizione di advocacy a livello teorico, una pluralità di [...]
Riforma della legge sulla cittadinanza. Che cosa sta succedendo?
Il 9 marzo 2022 la Commissione Affari Costituzionali della Camera ha adottato il testo unificato “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. (Testo unificato C. 105 Boldrini, C. 194 Fitzgerald Nissoli, C. 221 La Marca, C. 222 La Marca, C. 717 Polverini, C. 920 Orfini, C. 2269 Siragusa, C. 2981 Sangregorio e C. 3511 Ungaro)”. Il testo, [...]
Il razzismo di oggi e di domani
Oggi è il 21 marzo. Oggi, fra le numerose ricorrenze, si celebra in tutto il mondo la “Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali”, fissata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in ricordo del massacro perpetrato dalla polizia sudafricana nel 1960, a Sharpeville, di 69 manifestanti che protestavano pacificamente contro le leggi razziste emanate dal regime [...]
Una violenza inaudita
Un’aggressione che si sarebbe consumata all’inizio di febbraio, ma viene resa nota solo adesso, dopo alcune indagini. Poco dopo la mezzanotte, un giovane malconcio e barcollante si aggrappa ad un citofono di via Croce a Bojano (CB) e il carabiniere di servizio non fa in tempo a rispondere che lo vede dalle telecamere accasciarsi al suolo. Gli uomini che lo soccorrono [...]
Ucraina. Fermare la corsa alle armi e accogliere
Negli ultimi giorni migliaia di persone sono scese in piazza in Italia, in Francia, in Germania e, rischiando l’arresto, anche in Russia, chiedendo di fermare la macchina infernale della guerra in Ucraina. Le manifestazioni, in molti casi organizzate dal basso, hanno chiesto una cosa molto semplice: cessare immediatamente il fuoco. Secondo quanto reso noto oggi dalle autorità [...]
Stop alla guerra! Appello
Pubblichiamo qui di seguito l'appello della Rete DASI FVG ad una giornata di digiuno per mercoledì 2 marzo. Proprio un anno fa, abbiamo dato via ad una iniziativa di digiuno a staffetta per denunciare la situazione dei migranti che si trovavano sulla #rottabalcanica e per chiedere #norespingimenti. “Tutte le vite valgono” era il titolo della campagna che, partendo dalla [...]
Russia-Ucraina. L’appello della società civile italiana al governo Draghi per la protezione dei cittadini ucraini
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato della CILD - Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) con alcune richieste rivolte al governo italiano per fronteggiare l'attuale situazione di emergenza. L'invasione russa dell'Ucraina sta portando molte persone a fuggire dalle principali città prese d'assalto dall'attacco unilaterale russo. I movimenti, in molti [...]