Si chiamavano Queen e Ibrahim i due braccianti 32enni ritrovati morti lunedì 23 gennaio a seguito di inalazioni di monossido di carbonio. I due, rispettivamente originari del Ghana e del Gambia, avevano acceso un braciere nella loro baracca la sera prima, per contrastare le gelate che stanno investendo lo stivale in questi giorni. A dare l’allarme a seguito di un incendio [...]
Primo piano
Omicidio di Soumaila Sacko: la sentenza della Cassazione
Fu omicidio volontario: quattro colpi di fucile sparati con l’intento di uccidere. Con questa sentenza la Cassazione condanna Antonio Postoriero a 22 anni di reclusione a seguito dell’omicidio del sindacalista 29enne maliano Soumaila Sacko, ucciso il 2 giugno del 2018 nell’ex Fornace Tranquilla a San Calogero (RC). Una sentenza che arriva dopo 5 anni e si allinea alle [...]
Il diritto di reagire
Troppo spesso la violenza razzista viene narrata solo attraverso i numeri, come una spunta da aggiungere all'elenco di cose da raccontare tuttavia essa ha degli attori e nessuno di questi è estraneo al contesto che lo circonda. Il lavoro di divulgazione e di monitoraggio in Cronache di Ordinario Razzismo vuole restituire come il nostro contesto sociale spinga ad agire in modo [...]
Condanna per gli aggressori di Moussa Balde
Il Tribunale di Imperia ha emesso ieri la sentenza di condanna nei confronti dei tre uomini (30, 41 e 46 anni) che il 9 maggio 2021 aggredirono per strada a Ventimiglia con pugni, calci e sprangate Moussa Balde, giovane di 23 anni originario della Guinea, mentre stava chiedendo l’elemosina di fronte a un supermercato. Il pestaggio, documentato in un video diffuso online, [...]
Odihr. I dati sui cosiddetti reati di odio del 2021
Sono 1.445 i reati di odio, ovvero i reati che hanno alla base un movente discriminatorio, documentati in Italia, secondo l’ultimo Rapporto pubblicato da Odihr per l’anno 2021, in aumento rispetto al 2020. Il movente razzista e xenofobo qualifica 1.160 casi, quello anti-Lgbt 83 casi e il pregiudizio contro lo stato di abilità 202 casi. Come ormai da diversi anni, il [...]
Immigrazione e asilo nel DDL di Bilancio 2023
La campagna Sbilanciamoci! ha presentato ieri il suo rapporto di analisi del DDL di Bilancio 2023; tra gli ambiti di intervento analizzati, le politiche su immigrazione e asilo. Pubblichiamo di seguito la sintetica analisi proposta nel rapporto e le proposte alternative presentate dalla campagna invitando a leggere l'intero rapporto disponibile qui. Il Disegno di Legge [...]
Sulla Gazzetta non Ufficiale la legge di bilancio di Sbilanciamoci!
E' online la Gazzetta non Ufficiale della campagna Sbilanciamoci! che presenta la sua legge di bilancio alternativa. Si può scaricare cliccando qui. La legge di bilancio alternativa è di 91 misure specifiche con quasi 59miliardi e 370milioni, senza scostamenti di bilancio e senza ricorrere al debito. “In questo modo – ricorda Giulio Marcon, portavoce di [...]
Follonica. La banalizzazione del razzismo: “infelice goliardia”
Dopo 5 anni e mezzo, la svolta: arriva l’archiviazione del procedimento penale nei confronti dei due dipendenti della Lidl di Follonica (Grosseto), un trentenne e un quarantenne. I due, nel febbraio del 2017, con l’aiuto di un terzo collega, avevano rinchiuso due donne di origini rom in un gabbiotto dei rifiuti del supermercato, per poi riprenderle in un video, con in [...]
Forum delle diaspore. Attivismo e partecipazione
Appuntamento sabato 15 ottobre 2022, dalle ore 10:00 alle 12:15, al Salone dell’editoria sociale di Roma, per l’evento organizzato da Lunaria e l’associazione Gli Asini. La crisi politica, sociale e democratica del nostro tempo è anche una crisi dell’attivismo e della partecipazione che interroga o dovrebbe interrogare la società civile e i movimenti sociali. Tra [...]
Verità per Hasib, il giovane disabile di origine rom
Pubblichiamo e condividiamo qui di seguito il comunicato stampa dell'Associazione 21 luglio sulla terribile vicenda che ha visto coinvolta la famiglia Omerovic/Sejdovic, di origine rom e degli agenti di Polizia in borghese. E' una vicenda che risale al luglio scorso, ma la denuncia è arrivata nella giornata di ieri, 12 settembre, in parlamento, da parte della famiglia della [...]
Sull’omicidio di Alika Ogorchukwu a Civitanova Marche
Lo scorso venerdì 29 luglio, a Civitanova Marche, in pieno giorno e in pieno centro cittadino, è stato ucciso Alika Ogorchukwu, 39enne venditore ambulante della zona. Il suo assassino – un operaio 32enne con problemi psichici – si è accanito su di lui prima colpendolo ripetutamente con la stampella utilizzata dalla vittima per camminare, e poi a mani nude: quattro minuti [...]
Riforma della cittadinanza. Obiezioni in Parlamento, ampio consenso nella società
L’Italia soffre di varie lacune. Una in particolare riguarda una parte non insignificante della sua popolazione: i figli di cittadini stranieri che non hanno la cittadinanza italiana e, perciò, non hanno uguali diritti rispetto ai loro coetanei. Come ricorda un articolo pubblicato qualche giorno fa sul sito lavoce.info, secondo l’Istat (dati aggiornati all’1 gennaio 2022) oltre [...]
Cittadinanza: cosa prevede il testo di riforma arrivato in Aula alla Camera
La proposta di riforma della legge sulla cittadinanza licenziata dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera è giunta finalmente in Aula che ieri, 29 giugno, ha avviato la discussione sulle linee generali del testo (A.C.105-A). Il testo contiene alcune modifiche rispetto al testo unico iniziale presentato in Commissione. La proposta giunta in Aula prevede che possa [...]
Giro d’Italia: la tappa, il tappo e l’“africano”
Le pagine dei quotidiani sportivi e non, sia di tiratura nazionale che a livello locale, riportano la notizia della vittoria della tappa di Jesi del Giro d’Italia da parte del ventiduenne Binian Girmay, cittadino eritreo. Di fatto è una novità in ambito ciclistico, un fatto del tutto inusuale. Tuttavia, ciò non giustifica i titoli dei quotidiani e l’uso di un linguaggio non [...]
BABI: un pilot training partecipativo per migliorare il nostro attivismo
Roma 4-8 Giugno 2022 Roma Scout Center, Via Largo dello Scautismo, 1 Si può fare advocacy senza saperlo. Oppure il rifiuto critico e consapevole di questo concetto, nato e consolidato nel mondo anglosassone, accompagna un’idea di giustizia e di cambiamento sociale dal basso. Indipendentemente dall’utilizzo della definizione di advocacy a livello teorico, una pluralità di [...]
Riforma della legge sulla cittadinanza. Che cosa sta succedendo?
Il 9 marzo 2022 la Commissione Affari Costituzionali della Camera ha adottato il testo unificato “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza. (Testo unificato C. 105 Boldrini, C. 194 Fitzgerald Nissoli, C. 221 La Marca, C. 222 La Marca, C. 717 Polverini, C. 920 Orfini, C. 2269 Siragusa, C. 2981 Sangregorio e C. 3511 Ungaro)”. Il testo, [...]
Il razzismo di oggi e di domani
Oggi è il 21 marzo. Oggi, fra le numerose ricorrenze, si celebra in tutto il mondo la “Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali”, fissata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in ricordo del massacro perpetrato dalla polizia sudafricana nel 1960, a Sharpeville, di 69 manifestanti che protestavano pacificamente contro le leggi razziste emanate dal regime [...]
Una violenza inaudita
Un’aggressione che si sarebbe consumata all’inizio di febbraio, ma viene resa nota solo adesso, dopo alcune indagini. Poco dopo la mezzanotte, un giovane malconcio e barcollante si aggrappa ad un citofono di via Croce a Bojano (CB) e il carabiniere di servizio non fa in tempo a rispondere che lo vede dalle telecamere accasciarsi al suolo. Gli uomini che lo soccorrono [...]
Ucraina. Fermare la corsa alle armi e accogliere
Negli ultimi giorni migliaia di persone sono scese in piazza in Italia, in Francia, in Germania e, rischiando l’arresto, anche in Russia, chiedendo di fermare la macchina infernale della guerra in Ucraina. Le manifestazioni, in molti casi organizzate dal basso, hanno chiesto una cosa molto semplice: cessare immediatamente il fuoco. Secondo quanto reso noto oggi dalle autorità [...]
Stop alla guerra! Appello
Pubblichiamo qui di seguito l'appello della Rete DASI FVG ad una giornata di digiuno per mercoledì 2 marzo. Proprio un anno fa, abbiamo dato via ad una iniziativa di digiuno a staffetta per denunciare la situazione dei migranti che si trovavano sulla #rottabalcanica e per chiedere #norespingimenti. “Tutte le vite valgono” era il titolo della campagna che, partendo dalla [...]
Russia-Ucraina. L’appello della società civile italiana al governo Draghi per la protezione dei cittadini ucraini
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato della CILD - Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) con alcune richieste rivolte al governo italiano per fronteggiare l'attuale situazione di emergenza. L'invasione russa dell'Ucraina sta portando molte persone a fuggire dalle principali città prese d'assalto dall'attacco unilaterale russo. I movimenti, in molti [...]
L’emergenza che non c’è. ActionAid e OpenPolis presentano Centri d’Italia
Nei giorni scorsi, è stata messa online "Centri d'Italia", la prima piattaforma con dati di dettaglio su tutti i centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia curata da ActionAid e OpenPolis. Lanciato per la prima volta nel novembre 2018, “Centri d’Italia” nasce come progetto di monitoraggio sul sistema di accoglienza nel nostro Paese. In questi anni, [...]
Occhio ai “like” ai post razzisti!
La Corte suprema di Cassazione, prima sezione penale, ha depositato il 9 febbraio la sentenza n. 4534/22. Si tratta di una sentenza di notevole portata innovativa. La Corte, infatti, aderendo alle conclusioni raggiunte dal Tribunale del riesame di Roma, ha ritenuto di poter prendere in considerazione come prova di appartenenza a una comunità virtuale “caratterizzata da una [...]
La ministra della Giustizia al Senato: contro l’hate speech la repressione non basta
“Non dobbiamo sottovalutare quelle parole, quei silenzi, quei gesti di indifferenza, quei discorsi di odio che tendono a normalizzare, a banalizzare il male incipiente e che permettono di radicare quella cultura dell’amico-nemico lasciando una società disarmata di fronte ai fatti più efferati.” Sono alcune delle parole usate dalla ministra della Giustizia Marta Cartabia [...]
5 febbraio 2022: la legge sulla cittadinanza compie trent’anni
Ci sono date ricordate da tutti, spesso con molta retorica. E ci sono date dimenticate, perché ricordarle significa portare alla luce l’ingiustizia causata dal cinismo e dall’inettitudine di chi ha il potere di migliorare le nostre vite e non lo fa. C’è un giorno che sarà dimenticato dai più. E’ il 5 febbraio 1992. Quel giorno fu approvata la legge n.91/92 di riforma [...]
Livorno. Picchiato un bambino di dodici anni “perché ebreo”
Un bambino di dodici anni è stato aggredito, insultato e preso a calci e sputi da due ragazze poco più grandi di lui, una di 13 e una di 14 anni. Il motivo di tanta violenza? Il fatto di essere “ebreo”. “Tu devi stare zitto perché sei ebreo e devi morire nel forno”, gli avrebbero urlato contro. E l’aggressione sarebbe avvenuta nell’indifferenza totale del gruppo di amici che, [...]
Zecchino d’oro: rimosso il video discriminatorio e rifatto con nuovi contenuti
Lo Zecchino d’oro, la cui prima edizione risale al 1959, è un appuntamento fisso per grandi e piccoli. Quest’anno si è svolta la 64ª edizione del festival durante i primi giorni di dicembre 2021, in diretta su Rai1 dallo studio televisivo dell’Antoniano di Bologna e anche online sul sito di RaiPlay e sui canali Rai Italia, per il pubblico all’estero. 14 le canzoni in gara, con [...]
La campagna Ioaccolgo presenta 10 punti per cambiare la rotta delle politiche sulle migrazioni e sull’asilo
Il 10 dicembre 2021, in occasione della ricorrenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la campagna ‘Io accolgo’ aggiorna, alla luce dei gravi eventi accaduti nel corso del 2021, e rilancia le 10 proposte per un Patto Europeo per i diritti e l’accoglienza, già presentate il 22 giugno 2021, per attuare misure giuste ed idonee a favorire ingressi legali, [...]
L’Europa delle frontiere chiuse ai profughi. Un decalogo per l’accoglienza
Un decalogo per l’accoglienza Mentre un vero dramma umanitario si sta consumando in Afghanistan, con migliaia di uomini, donne e bambini in fuga da guerra e violenze, cosa sta facendo l’Europa alle proprie frontiere per garantire ai profughi l’ingresso nei Paesi del nostro continente e l’accesso al diritto di asilo? E in Italia, come e dove vengono accolte le persone che [...]
Appello all’UE: Ripristinare i diritti e i valori alle frontiere d’Europa
Lunaria ha sottoscritto oggi quest'appello europeo insieme a tanti altri firmatari della società civile italiana e internazionale. Per tutti gli aggiornamenti, è possibile visitare il sito dell'ECRE. Qui di seguito il testo integrale in italiano. Come società civile europea e organizzazioni specializzate che si occupano di asilo, migrazione, assistenza umanitaria e diritti [...]
Via al monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nel mondo dello sport
Lo sport dovrebbe essere per tutte e tutti. Con questo spirito Lunaria ha avviato le attività di monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nel mondo dello sport, nell’ambito dell’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport, nato grazie a un protocollo d’intesa siglato con l’UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e UISP – Sport [...]
Le principali sfide per contrastare l’hate speech: Lunaria in audizione al Senato
Lunaria, è andata in audizione al Senato presso la Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, presieduta dalla senatrice Liliana Segre che sta conducendo un’indagine conoscitiva sulla natura, sulle cause e sugli sviluppi recenti dell’hate speech. Un’occasione importante evidenziare [...]