Asgi ha pubblicato online una scheda non esaustiva ed in continuo aggiornamento per dare delle indicazioni circa i provvedimenti che man mano vengono emanati dal governo, in attesa del DPCM ai sensi del d.lgs. 85/2003. Si tratta di una scheda che vuole offrire un pratico elemento di lettura della decisione del Consiglio dell'Unione europea e che verrà pubblicata come "in [...]
In rete
Il racconto della guerra in Ucraina rivela il razzismo occidentale
"Paradossalmente, le deformità morali dell’Europa sono sotto gli occhi di tutti fin dall’inizio dell’invasione russa, essa stessa profondamente immorale e ingiusta. Il trattamento che, stando a quanto riportato, le guardie di frontiera ucraine hanno riservato agli africani, agli indiani e ad altre persone di colore che cercavano di lasciare il paese resterà una macchia indeleb [...]
La doppia morale delle politiche di accoglienza di fronte alle guerre
"Contro tutti coloro che di fatto negano i diritti di autodeterminazione e di mobilità delle persone, ma si schierano ipocritamente da una o dall’altra delle parti in guerra e praticano un finto umanitarismo, nella convinzione di potere trarre vantaggio, personale o di partito, dal loro schieramento. Perché questa guerra, che prosegue da anni su scala globale, basti pensare all’ [...]
Rete Pace Disarmo: “Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di Pace”
Condanna ferma dell’aggressione militare Russa e richiesta di uno stop immediato delle ostilità: il primo obiettivo deve essere la protezione umanitaria dei civili. Necessarie poi iniziative di demilitarizzazione e disarmo, in particolare nucleare. La Rete Italiana Pace e Disarmo e le sue Organizzazioni condannano in modo fermo l’azione militare iniziata da questa notte in Ucrai [...]
Che razza di nozione infondata
Decine di progetti finanziati dall’Unione Europea, da ministeri e amministrazioni locali italiane e da istituzioni mondiali varie invitano a contrastare un generico “odio” e discriminazioni di ogni genere, anche quelle “fondate sulla razza”. Non va bene. Sulla confusione riduzionista dell’utilizzo dell’odio, abbiamo detto più volte. Su quell’altra nefasta parola, “razza”, che ri [...]
«Una donna nera a Sanremo è ancora un fatto straordinario: come sono piccoli i nostri schermi»
Il Paese ha bisogno di una tv che sappia rappresentare le diverse componenti della nostra società. Invece questa complessità è assente. Per questo Lorena Cesarini e Drusilla Foer sul palco dell’Ariston scatenano stupore e ostilità. L'analisi di Lucia Ghebreghiorges sulle colonne de L'Espresso. Clicca qui per leggere l'articolo [...]
Dentro lo sfruttamento umanitario. Voci e storie dal profondo Nord
Cosa significa sfruttamento umanitario? In che modo questo concetto può essere utile per ripensare una politica antirazzista oggi? Ha senso parlare di accoglienza? Cosa si nasconde dietro alla retorica umanitaria? Attraverso un’inchiesta a Verona e provincia questo reportage tenta di mostrare quali sono gli effetti, tanto sistemici quanto nascosti, che si celano dietro il di [...]
Trent’anni della legge 91/92: “Penalizza un milione e mezzo di nuovi cittadini”
Due studenti stranieri su tre nelle scuole italiane (il 65,4 per cento) sono nati nel nostro paese. L’incidenza sale al 74,6% nelle scuole primarie e all’81,9% in quelle dell’infanzia. In totale sono oltre 860 mila gli stranieri residenti che avrebbero diritto di accesso alla cittadinanza italiana se questa fosse estesa, con efficacia retroattiva, a tutti i nati sul territorio n [...]
Margini. Rapporto sulle condizioni socio-sanitarie di migranti e rifugiati negli insediamenti informali della città di Roma
Il 17 gennaio 2022, Medici per i Diritti Umani (MEDU) e l’Agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR) hanno presentato, con una conferenza stampa online presso la Stampa Estera a Roma, il rapporto “Margini. Rapporto sulle condizioni socio-sanitarie di migranti e rifugiati negli insediamenti informali della città di Roma“. Questo rapporto si pone l’obiettivo di raccontare in modo lucid [...]
Human dignity lost at the EU’s borders
Il report della rete Protecting Rights at Borders (PRAB*) espone il risultato di un lavoro di monitoraggio che documenta quasi 12.000 casi di uomini, donne e bambini respinti dalla polizia di frontiera, forze dell’ordine o altre autorità degli Stati membri dell’UE. I respingimenti spesso includono violenza fisica e sessuale, molestie, estorsioni, distruzione di proprietà, furto [...]
A chi stiamo negando il diritto d’asilo e perché dobbiamo vergognarci
È uscita la quinta edizione del report “Il diritto d’asilo” pubblicato dalla Fondazione Migrantes. S’intitola “Gli ostacoli verso un noi sempre più grande” ed è una miniera di informazioni e squarci sul mondo, sull’Europa e sull’Italia. Vi invitiamo a leggere l’illuminante intervento di presentazione di Mariacristina Molfetta, curatrice del volume con Chiara Marchetti, pubblicat [...]
A 30 anni dallo sbarco della Vlora. Breve viaggio nell’Italia che si è scoperta paese di immigrazione
L'8 agosto di trent'anni fa l'arrivo della nave Vlora nel porto di Bari ha significato il risveglio collettivo di un paese, il nostro, che si credeva terra di emigranti e si scopriva paese di arrivo. Un evento simbolico, ma anche la data con la quale Open Migration fa partire un nuovo e-book che vuole raccontare con occhio ormai storico quell'evento e quelli che seguirono. Un [...]
La Controfinanziaria 2022 della Campagna Sbilanciamoci!
Il 2 dicembre Sbilanciamoci! ha presentato la 23esima Controfinanziaria. Un appuntamento che è ormai una scadenza fissa per la società civile in autunno, quando le organizzazioni della campagna rifanno conti alla legge di bilancio del governo e avanzano le loro alternative per un modello di sviluppo sostenibile, equo e fondato sui diritti e la qualità sociale. La cosiddetta “C [...]
La Croazia condannata per la morte di Madina, bambina afghana respinta al confine
La Corte europea dei diritti umani ha condannato le autorità croate per violazione del diritto alla vita, trattamento inumano e divieto di respingimento collettivo. Una sentenza che ribadisce come il “sistema croato”, finanziato dall’Unione europea per fermare le persone in transito lungo la rotta balcanica, calpesti i diritti. Un approfondimento di Luca Rondi del 19 Novembre 20 [...]
L’Europa si salva se salva i migranti
Gianfranco Schiavone (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) scrive su il Riformista del 16 novembre: "Il dilagare incontrollato della illegalità e della violenza ai confini europei, in Croazia, in Bulgaria, in Grecia, in Slovenia (e in parte anche in Italia con la torbida e mai del tutto chiusa pagina delle riammissioni al confine del Friuli) ha portato l’Europ [...]
Antirazzismo e scuole. Vol. 1
Questo libro, a cura di Annalisa Frisina, Filomena Gaia Farina, Alessio Surian, pubblicato di recente da Padova University Press, tenta di superare un diffuso approccio culturalista che riduce il razzismo ad una questione di ignoranza e che fa dell’educazione antirazzista principalmente un’ingiunzione morale a scoprire la bellezza della diversità. Al centro della riflessione con [...]
Immigrazione, il fallimento delle “navi quarantena”
Micromega ha intervistato alcune delle persone che sono state a bordo delle cosiddette "navi quarantena" e che hanno raccontato le condizioni degli ospiti e dell’equipaggio. Da qui è partita un’inchiesta sui costi, sulle condizioni sanitarie e umanitarie a bordo, sul rispetto dei diritti umani sulla sicurezza degli ospiti e dell’equipaggio. Un articolo di Valerio Nicolosi su Mic [...]
Migranti, è emergenza, subito risposte straordinarie
È stato molto importante l’appello che Papa Francesco ha lanciato domenica 24 ottobre durante l’Angelus. Parole puntuali e precise che hanno toccato il dramma umanitario in corso in Libia in tutti i suoi aspetti. Il Papa ha fatto proprie le denunce che arrivano dai 3mila rifugiati che da oltre 20 giorni presidiano gli uffici Unhcr a Tripoli e da tutti gli altri che si trovano in [...]
La colpa di Lucano: una lettura della condanna oltre la criminalizzazione della solidarietà
Pubblichiamo con grande piacere le riflessioni di Lucia Gennari, Francesco Ferri e Carlo Caprioglio rispetto alla condanna di Mimmo Lucano. Un contributo importante che ci aiuta ad aprire nuovi fronti di ricerca e confronto su diritto, welfare, criminalizzazione, resistenze e innovazione sociale. Clicca qui per leggere l'articolo [...]
Il “fascismo regime” è morto ma il “fascismo movimento” è vivo
Sui fatti di sabato 9 ottobre a Roma, e il salto di qualità di quello che può ben definirsi “squadrismo nero” contro la Cgil, il dibattito pubblico torna a incartarsi sul convitato di pietra del busto in bronzo di Benito Mussolini. È fascismo? Che relazione c’è col fascismo storico? In che modo forme di violenza politica possono richiamarsi o riportarci verso il fascismo? E si p [...]
La sanatoria è un mezzo flop, 127mila migranti nel limbo per motivi burocratici
Ancora senza risposta più della metà delle oltre 200mila domande di regolarizzazione. Le cause: iter troppo complesso, personale aggiuntivo di prefetture e questure assunto tardi e precario. Ma i problemi sono anche a monte: i provvedimenti straordinari non bastano, servono meccanismi di emersione permanenti. L'analisi di Giansandro Merli su il Manifesto dell'8 o [...]
Respingimenti sulla rotta balcanica: l’inchiesta che smaschera la polizia croata e l’Ue
Un team di giornalisti internazionali ha documentato a inizio ottobre le brutalità dei corpi speciali nei confronti delle persone in transito, migranti e richiedenti asilo, al confine tra Croazia e Bosnia ed Erzegovina. “Il silenzio intollerabile dell’Europa in questi anni continua. Non è sufficiente preoccuparsi” denuncia Maddalena Avon del Centro studi per la pace di Zagabri [...]
Libia. Così Tripoli ostacola gli ispettori Onu. Crimini di guerra e abusi, nuove prove
Stupri da praticare ed esibire. Torture da infliggere al buio e sevizie da mostrare alla platea di prigionieri, perché le ferite aperte dei malcapitati siano da esempio per tutti e continuino ad alimentare il business degli abusi «sotto il controllo assoluto delle autorità». Lo scrive la missione d’inchiesta indipendente dell’Onu in Libia e lo racconta Nello Scavo su Avvenire de [...]
Mimmo e le sentenze che non si commentano
"Se le sentenze non si possono commentare, si può però ripercorrere cosa ha fatto Mimmo Lucano a Riace e con quali fini. Si capisce così molto meglio a chi ha pestato i piedi e perché chi lo ha sempre ostacolato ora pensa di aver vinto. E si sbaglia di grosso". Il commento di Guglielmo Ragozzino, nell'editoriale di Sbilanciamoci.info. Clicca qui per leggere l'articolo [...]
Mimmo Lucano, colpevole di essere umano
Stefano Galieni su Left commenta la vicenda di Mimmo Lucano. "Attendiamo le motivazioni ma è difficile non percepire, per chi ha avuto il privilegio di condividere la storia di questo straordinario compagno di viaggio, la vendetta di un sistema di potere che lo vuole veder sparire. In una terra e fra una popolazione vessata dalle organizzazioni mafiose, in cui il voto, i [...]
Non è giustizia
"Nei momenti di crisi sociale ed economica – come quello che attraversiamo - scrive Livio Pepino, già magistrato e presidente di Magistratura democratica, ora direttore delle Edizioni Gruppo Abele. su volerelaluna.it – la tendenza dei magistrati ad allinearsi alle politiche d’ordine è fortissima. Talora inarrestabile, nonostante le eccezioni e le resistenze, anche inte [...]
Il mito nefasto dell’identità originaria
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. La Costituzione è un buon documento, diceva Sandro Pertini, uomo a cui non mancavano certo i titoli per parlarne, ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rim [...]
Minette
Il 10 luglio è scomparsa Maria Immacolata Macioti, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali, da molti chiamata affettuosamente Minette. Come pochi, scrive Annamaria Rivera sul sito comune.info, è stata capace “d’occuparsi dei temi più svariati e in apparenza divergenti” (rifugiati, donne migranti, periferie, nuovi movimenti religiosi…) e di coniugare “l’impeg [...]
Genova e la guerra ai movimenti
Annamaria Rivera, dalle pagine di Comune.info, rilegge in breve le giornate del luglio 2001, le più importanti dei primi anni del secolo per chi ha subito lo shock della repressione del diritto a manifestare pubblicamente il dissenso, le più nere per una democrazia italiana già avviata sul viale del tramonto. La sospensione di ogni garanzia costituzionale e le terrificanti an [...]
Medu: III rapporto sulla situazione umanitaria dei migranti in transito lungo la frontiera Nord-Ovest delle Alpi
Nei primi cinque mesi del 2021 (gennaio-maggio) la cittadina di Oulx, situata al confine italo-francese nell’Alta Valle di Susa ha continuato a rappresentare – come già descritto da MEDU in precedenti report - un importante crocevia di due flussi migratori diretti verso la Francia: uno proveniente dalla rotta balcanica con il progetto di attr [...]
Mezza nazionale azzurra se ne frega del razzismo?
Luigi Mastrodonato, sulle colonne di Wired del 21 giugno 2021, racconta di come la stampa, folle d'amore per la nazionale italiana che continua a mietere vittorie, abbia parlato dei giocatori che si sono inchinati a favore del movimento Black Lives Matter, mentre, in realtà, avrebbero dovuto farlo di quelli che, chissà perché, sono rimasti in piedi. La scelta di alcuni ca [...]
La brava gente del cinema italiano
Annamaria Rivera, con questo testo – pubblicato il 15 maggio 2021 sul comune.info e tratto dal suo intervento al XXVI Convegno Internazionale di Studi Cinematografici: “Migrazioni, cittadinanze, inclusività”, promosso dall’Università di Roma Tre – segnala il moltiplicarsi di oggettivazioni secondo banali cliché e luoghi comuni perfino negli stessi ambienti antirazzisti. Altretta [...]