The universalist principle conveyed by the symbol of the Olympics reminds us that the principles of equality, solidarity and non-discrimination should allow all people to practise sport freely and with serenity, in their chosen disciplines, facilities and levels. On the contrary, tendencies towards trivialisation and normalisation still characterise racism in the world of [...]
sport
Fermiamo il gioco, non il razzismo – La conferenza internazionale
Il principio universalistico veicolato dal simbolo delle Olimpiadi ci ricorda che i principi di eguaglianza, solidarietà e non discriminazione dovrebbero consentire a tutte le persone di praticare sport liberamente e con serenità, nelle discipline, nelle strutture e ai livelli prescelti. Le tendenze alla banalizzazione e alla normalizzazione caratterizzano invece ancora o [...]
Fermiamo il razzismo, non il gioco
Il principio universalistico veicolato dal simbolo delle Olimpiadi ci ricorda che i principi di eguaglianza, solidarietà e non discriminazione dovrebbero consentire a tutte le persone di praticare sport liberamente e con serenità, nelle discipline, nelle strutture e ai livelli prescelti. Le tendenze alla banalizzazione e alla normalizzazione caratterizzano invece ancora oggi [...]
Un training per monitorare il razzismo nello sport
Paola Egonu, Miriam Sylla, Imane Khelif: tre volti, tre campionesse olimpioniche, tre simboli - loro malgrado - di quanto il bagliore d'una medaglia d’oro non sia in grado di allontanare l’ombra del razzismo e delle discriminazioni. Il progetto Erasmus + Monitora, monitoring racism in sport, coordinato da Lunaria, nasceva due anni fa proprio per questo: aggiungere un tas [...]
Stop Racism Not the Game, storie e pratiche di antirazzismo nello sport
Storie e pratiche di antirazzismo nel mondo dello sport di base. E’ di questo che si parlerà il 24 Giugno nell’evento Stop Racism, Not the Game nella cornice del Festival del Parco del Torrione. L’evento si articolerà in tre momenti. La prima parte sarà dedicata alle vere e proprie storie, alla condivisione di pratiche che realtà sportive del territorio e non solo hanno trova [...]
Caso Acerbi – Juan Jesus, «non sono razzista, ma…»
Sta facendo discutere la sentenza del giudice sportivo sul caso Acerbi - Juan Jesus. Il calciatore dell'Inter Francesco Acerbi non riceverà alcuna sanzione in merito ai presunti epiteti razzisti rivolti al difensore del Napoli Juan Jesus. Non ci sarebbero, secondo il giudice, prove sufficienti a confermare che l'interista abbia effettivamente compiuto discriminazione [...]
Monitora National Training: l’incontro italiano
Nell’ambito del progetto Monitora, finanziato dal Programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea, UISP e Lunaria organizzano il Monitora National Training, una giornata di presentazione dei risultati portati avanti nella prima parte del progetto e sull’importanza del monitoraggio in ambito sportivo. Durante il training si partirà da un approfondimento del concetto di moni [...]
Monitora National Training
Nell’ambito del progetto Monitora, finanziato dal Programma Erasmus+ Sport della Commissione Europea, UISP e Lunaria organizzano il Monitora National Training, una giornata di presentazione dei risultati portati avanti nella prima parte del progetto e sull’importanza del monitoraggio in ambito sportivo. Durante il training si partirà da un approfondimento del concetto di [...]
Seminar “Monitoring racism and discrimination in sport”: the results
On 7 November, the seminar Monitoring racism and discrimination in sport was held online as part of the European project Monitora, Monitoring racism in sport, funded by the European Commission through the Erasmus+ programme and coordinated by Lunaria. The Project The main goal of the project is to strengthen the professional capacities and competencies of CSOs, grassroots [...]
Seminario “Monitorare le discriminazioni e il razzismo nello sport”: i risultati
Il 7 novembre si è tenuto online il seminario Monitoring racism and discrimination in sport, svolto all’interno del progetto europeo Monitora, Monitoring racism in sport, finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Erasmus+ e coordinato da Lunaria. Il progetto Il progetto ha l’obiettivo generale di rafforzare le capacità e le competenze professionali delle [...]
Seminario: Monitorare le discriminazioni e il razzismo nello sport
7 Novembre 2023, ore 11-13, Seminario internazionale online Nell’ambito del progetto Monitora, Monitoring racism in sport, finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Erasmus+ e coordinato da Lunaria proponiamo il seminario internazionale “Monitoring discrimination and racism in sport”, che si terrà online il 7 novembre dalle 11 alle 13. Il semi [...]
Presentato il Rapporto Le discriminazioni nel mondo dello sport
E’ stato presentato a Roma, ieri 20 Ottobre, presso il Centro Congressi Cavour, il rapporto “Le discriminazioni nel mondo dello sport”. Si tratta di un rapporto pilota frutto della collaborazione tra Unar, UISP APS e Lunaria, nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale contro le Discriminazioni nello sport, nato nel 2020 con l’obiettivo di monitorare le discriminazioni in ambito [...]
Le discriminazioni nel mondo dello sport: un rapporto pilota
Si chiude alla fine ottobre la collaborazione avviata da Lunaria, Uisp nazionale e Unar nell’ambito delle attività dell’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport. La sperimentazione ha consentito di documentare più di 200 casi di discriminazione che hanno attraversato lo sport professionistico e quello di base. Il sessismo, l’abilismo, la xenofobia, l’antiz [...]
Africa mediata
Africa Mediata è il dossier realizzato da Amref in collaborazione con i ricercatori dell'Osservatorio di Pavia per analizzare in che modo viene oggi rappresentato in tv, sui giornali e sui social il continente africano. Nella terza edizione del dossier Africa Mediata, oltre all'analisi quantitativa, abbiamo scelto di approfondire la rappresentazione [...]
Risoluzione UE: cultura, istruzione, media e sport devono lottare contro il razzismo
Lo scorso 8 marzo, il Parlamento europeo ha adottato la risoluzione 2021/2057 (INI) sul ruolo della cultura, dell'istruzione, dei media e dello sport nella lotta contro il razzismo. Si tratta di un testo non legislativo, approvato con 495 voti favorevoli, 109 contrari e 92 astensioni, sulla base della relazione della Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del 7 [...]
Tam Tam Basket può giocare!
La notizia è di ieri pomeriggio. E ci ha rallegrato molto. Il Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro, Giovanni Petrucci, accogliendo l’invito del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha consentito alla società Tam Tam Basket di “poter iscrivere a referto per ciascuna gara del Campionato Under 17 Eccellenza atleti di cittadinanza non italiana, senza i limiti impost [...]
Nessuna deroga per Tam Tam Basket. Niente campionati nazionali
“Tam Tam Basket è un’opportunità, forse è un sogno, ma di sicuro è già una realtà che ha cambiato la vita di tanti ragazzi di Castel Volturno”. Comincia così, la presentazione sul sito web di questa squadra. Eppure questo sogno rischia di infrangersi contro una dura realtà. Cinque anni di campionati, di partite, di vittorie non bastano a permettere a questi ragazzi di fare sport [...]
Dall’Inghilterra parte il blackout social contro il razzismo nello sport
È stato un weekend senza aggiornamenti social per le numerose associazioni sportive britanniche, che avevano annunciato la volontà di prendere parte alla campagna di blackout dei social media. Un blackout che ha visto coinvolto il mondo del calcio, e non solo, da venerdì 30 aprile, alle 14 ora locale, per terminare a mezzanotte di oggi, lunedì 3 maggio. Un blackout per mostrare [...]
Keep Racism Out
La Lega Serie A e l’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri – con una serie di iniziative dedicate alla XVII settimana d’azione contro il razzismo, organizzata ogni anno dall’UNAR e che si celebra quest’anno dal 21 al 27 marzo, promuovono “Keep Racism Out”, la prima campagna della Lega Serie A che si pone l’obiettivo di c [...]
Razzismo nello sport: l’Unar lancia l’osservatorio contro le discriminazioni
Il 31 luglio 2020 a Roma alle ore 11.00 presso la sede dell’UNAR- Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Largo Chigi 19, verrà siglato il protocollo d’intesa tra il Direttore dell’Unar Triantafillos Loukarelis , il Presidente della Uisp Vincenzo Manco ed il Vice Presidente dell’associazione Lunaria Duccio Zola, per la nascita [...]
Sport e razzismo. C’è davvero qualcosa che non va
A giudicare dal numero e dalla varietà dei casi, c’è davvero da interrogarsi su cosa stia accadendo realmente nel mondo dello sport. Sembra assurdo e paradossale, ma più se ne parla e, probabilmente, peggio è. Più si parla di mezzi di contrasto efficaci contro il razzismo negli stadi e più aumentano cori e striscioni. Più si moltiplicano le iniziative da parte dei club sportivi [...]
Razzismo a calci o calci al razzismo?
In queste ultime ore, il quotidiano “La Stampa” ha pubblicato la storia di Seldi Coku, albanese, 18 anni, arbitro e studente universitario di odontotecnica, che vive a Cuneo. Il giovane ha deciso di denunciare gli insulti razzisti, le botte e le minacce subite in campo, nella sua veste di arbitro, attraverso la pagina Facebook del quotidiano piemontese. Ancora una volta, dun [...]
Sport for Intercultural dialogue
Asinitas dal 2017 è partner del progetto “Sport for intercultural dialogue” finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, che sperimenta e sistematizza l’utilizzo di attività sportive come strumento di promozione di dialogo tra persone di culture diverse. Nelle giornate del 10 e del 24 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, presso la sede di Via Ostiense 152b, [...]
La lotta alle discriminazioni e al razzismo nello sport
Si terrà venerdì 17 febbraio 2017, con inizio alle ore 16.00, presso la sala "Tessitori" del Consiglio regionale del FVG, in Piazza Oberdan 5, a Trieste, il convegno:"La lotta al razzismo e alle discriminazioni nello sport", organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona. Il mondo dello sport è chiamato a riflettere affinché la pratica sportiva possa con [...]
Mondiali Antirazzisti
I Mondiali Antirazzisti festeggiano i 20 anni. La festa di sport, musica, cultura per l’inclusione sociale e contro ogni forma di discriminazione tornerà anche quest’anno nel Parco di Bosco Albergati, a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, dal 6 al 10 luglio. Cinquemila giovani da tutta Europa, 184 squadre tra calcio calcio, basket, pallavolo e rugby, 400 partite no-stop [...]
Colour? What colour?
Nei giorni scorsi, è stato presentato a Parigi, durante l'assemblea generale dell'European Club Association, "Colour? What colour?", il primo rapporto sul razzismo e le discriminazioni nel calcio professionistico internazionale, elaborato dall'Unesco in collaborazione con la Juventus e pubblicato lo scorso dicembre. Il dossier di 84 pagine è stato finanziato interamente da Ju [...]
Lo ius soli sportivo è legge: sia avanguardia di un cambiamento della legge di cittadinanza.
Una svolta storica: così veniva accolta da molte associazioni l'approvazione alla Camera, lo scorso aprile, del DDL 1871, il provvedimento presentato da alcuni parlamentari nel gennaio 2014 a proposito di quello che è stato definito lo “ius soli sportivo” (qui la proposta di legge). E finalmente questa svolta è arrivata: il 14 gennaio scorso il Senato ha infatti approvato il DDL [...]
L’UEFA organizza ‘Respect Diversity’. Grande Assente: Tavecchio.
Si terrà oggi e domani a Roma “Respect Diversity 2014”, incontro organizzato dalla Uefa con la partecipazione della rete Fare e di FIFPro (l’unione mondiale calciatori), e con il sostegno della Federcalcio. L'iniziativa, alla sua quarta edizione, riunirà 200 delegati di federazioni, leghe, club, organizzazioni politiche, ong e associazioni che, insieme a esperti e rappres [...]
Sport: la Federazione Pugilistica Italiana introduce lo ‘ius soli sportivo’
E' ufficiale: anche il pugilato adotterà il cosiddetto 'ius soli sportivo'. Lo ha annunciato il presidente della Federazione Pugilistica Italiana Alberto Brasca. Da quest'anno finalmente gli atleti stranieri tesserati con le società del circuito FPI potranno partecipare anche ai Campionati Italiani di tutte le qualifiche: per gli atleti nati in Italia non ci sarà più alcun li [...]
Firenze: avanti con lo Ius soli, ma solo se sportivo
Il Consiglio comunale di Firenze ha chiesto ieri al presidente del Coni Giovanni Malagò e ai presidenti delle Federazioni sportive nazionali di modificare tutti i regolamenti delle discipline sportive, introducendo lo Ius soli. Uno Ius soli che sarebbe solo “sportivo”, e permetterebbe alle Federazioni di considerare italiani a tutti gli effetti i giocatori di origine straniera n [...]
Mondiali antirazzisti
Tornano i Mondiali Antirazzisti, storica manifestazione della Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) che da diciassette anni si batte contro ogni forma di discriminazione. L’appuntamento è nel parco di Bosco Albergati a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, dal 3 al 7 luglio. “I Mondiali Antirazzisti servono a far incontrare le persone e i giovani e a farli riflettere [...]
Stop ai giochi
E' bravissima, una promessa del nuoto sincronizzato. Ma non può gareggiare. E' la vicenda di una bambina di dieci anni, residente con i genitori nel Comune di Camposampiero, in provincia di Padova. Nata nell'ospedale di Camposampiero, non ha la cittadinanza italiana. I suoi genitori sono cittadini tunisini, e lei per legge deve aspettare di compiere 18 anni per inoltrare [...]