E’ stato appena pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e Lunaria, all’interno del programma di Arci Servizio Civile Roma “DIRITTI AL PLURALE: PROMUOVERE, PRATICARE, COMUNICARE TUTTI I DIRITTI PER TUTTE E TUTTI”, selezionerà 5 volontari/ [...]
Lunaria
Le discriminazioni nel mondo dello sport: un rapporto pilota
Si chiude alla fine ottobre la collaborazione avviata da Lunaria, Uisp nazionale e Unar nell’ambito delle attività dell’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport. La sperimentazione ha consentito di documentare più di 200 casi di discriminazione che hanno attraversato lo sport professionistico e quello di base. Il sessismo, l’abilismo, la xenofobia, l’antiz [...]
Forum delle diaspore. Attivismo e partecipazione
Appuntamento sabato 15 ottobre 2022, dalle ore 10:00 alle 12:15, al Salone dell’editoria sociale di Roma, per l’evento organizzato da Lunaria e l’associazione Gli Asini. La crisi politica, sociale e democratica del nostro tempo è anche una crisi dell’attivismo e della partecipazione che interroga o dovrebbe interrogare la società civile e i movimenti sociali. Tra ques [...]
La Regione Basilicata modifica il bando sulla fornitura dei libri scolastici gratuiti grazie all’intervento di ASGI e LUNARIA
ASGI e LUNARIA hanno, ancora una volta, segnalato una discriminazione contenuta in un bando della Regione Basilicata. Ancora una volta, il requisito discriminatorio riguarda la residenza anagrafica. Così come è stato inteso nel bando, avrebbe ostacolato la parità di trattamento nell’accesso all’istruzione tra minori italiani e minori stranieri privi di residenza, sia perché priv [...]
Il Paese ha bisogno di una riforma
Il 29 giugno, le organizzazioni firmatarie aderenti al Tavolo cittadinanza (Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane – CoNNGI, movimento Italiani senza cittadinanza, ACLI, Amnesty International Italia, ARCI, Casa Cantiere Comune, CGIL, CILD, Cittadinanzattiva, Cospe, Rete degli studenti medi, Comunità di Sant’Egidio, Save the Children Italia, Unione degli univ [...]
BABI: un pilot training partecipativo per migliorare il nostro attivismo
Roma 4-8 Giugno 2022 Roma Scout Center, Via Largo dello Scautismo, 1 Si può fare advocacy senza saperlo. Oppure il rifiuto critico e consapevole di questo concetto, nato e consolidato nel mondo anglosassone, accompagna un’idea di giustizia e di cambiamento sociale dal basso. Indipendentemente dall’utilizzo della definizione di advocacy a livello teorico, una pluralità di inizi [...]
Tavolo Cittadinanza: “Calendarizzare lo Ius Scholae. Il Parlamento non continui a ignorare le vite degli Italiani di fatto ma non per legge”
Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa del Tavolo Cittadinanza, di cui fa parte anche Lunaria. Comunicato stampa L’ostruzionismo a cui stiamo assistendo in questi giorni sullo Ius Scholae è uno spettacolo indecoroso che gioca con la vita di centinaia di migliaia di cittadini italiani di fatto, ma non per legge. L’Italia ha bisogno urgente di una riforma della legge 91/92 [...]
Razzismo, xenofobia e russofobia. I “danni collaterali” della guerra in Ucraina
Con la guerra non può esserci pace. Accogliere è giusto e si può fare. Il ritorno incomprensibile e inaccettabile della guerra in Europa, l’accoglienza e la solidarietà straordinarie offerte ai cittadini ucraini in fuga ci ricordano innanzitutto questo. Ma ci raccontano anche molto altro. Con la guerra proliferano anche la xenofobia e il razzismo. Prendono ossigeno i peggi [...]
BABI Project: how can we work better for change?
Non-governmental organizations, volunteers and activists are trying to leave a better world in various ways. Racism and discrimination are huge problems for many countries now that makes harder to create that world. BABI project is willing to contribute that wish in a dynamic way. BABI stands for better advocacy for better inclusion including many organizations by interviews [...]
Assegno Unico Universale: modificare le norme che escludono migliaia di stranieri
Dal primo marzo 2022, la nuova misura di assistenza alla famiglia “assegno unico universale per i figli a carico” è entrata in vigore e ha unificato e sostituito quasi tutte le precedenti misure a favore della famiglia. Asgi, Italiani senza cittadinanza, Campagna Ero straniero, Naga, Uil, insieme a Lunaria, con una lettera, invitano il Parlamento e il Governo ad adottare con urg [...]
Carta Giovani Nazionale: illegittima esclusione dei cittadini non comunitari
La Carta Giovani Nazionale è stata istituita con la Legge di Bilancio 2020 che ha previsto un Fondo con una dotazione di 5 milioni di euro per gli anni 2020, 2021 e 2022: l’accesso a tale misura, destinata ai cittadini di età compresa tra i 18 e i 35 anni, è tuttavia riservato ai cittadini italiani e dell’UE. ASGI, CoNNGI, Italiani senza cittadinanza, Lunaria e Naga Odv hanno sc [...]
Candidati per un anno di Servizio Civile Universale con Lunaria! Per i diritti, contro il razzismo
È online il Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Lunaria, grazie ad Arci Servizio Civile Roma (ASC), promuove il progetto “In movimento per la sostenibilità e i diritti”, selezionerà 5 volontari/e fra i 18 e i 28 anni, che lavoreranno nella nostra sede di Roma per 12 [...]
REASON – REAct in the Struggle against ONline hate speech
E' online dal 9 febbraio, il sito del progetto Progetto REASON – REAct in the Struggle against ONline hate speech, promosso e finanziato dalla Commissione europea, ideato e coordinato da Unar, in partenariato con Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, IRS - Istituto per la ricerca sociale SCARL e Associazione Carta di Roma. RE [...]
La Controfinanziaria 2022 della Campagna Sbilanciamoci!
Il 2 dicembre Sbilanciamoci! ha presentato la 23esima Controfinanziaria. Un appuntamento che è ormai una scadenza fissa per la società civile in autunno, quando le organizzazioni della campagna rifanno conti alla legge di bilancio del governo e avanzano le loro alternative per un modello di sviluppo sostenibile, equo e fondato sui diritti e la qualità sociale. La cosiddetta “C [...]
Via al monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nel mondo dello sport
Lo sport dovrebbe essere per tutte e tutti. Con questo spirito Lunaria ha avviato le attività di monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nel mondo dello sport, nell’ambito dell’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport, nato grazie a un protocollo d’intesa siglato con l’UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e UISP – Sport p [...]
Le principali sfide per contrastare l’hate speech: Lunaria in audizione al Senato
Lunaria, è andata in audizione al Senato presso la Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, presieduta dalla senatrice Liliana Segre che sta conducendo un’indagine conoscitiva sulla natura, sulle cause e sugli sviluppi recenti dell’hate speech. Un’occasione importante evidenziare i [...]
BABI. Priorità sociali, partecipazione e pratiche di advocacy. Il rapporto è online
Se vi diciamo “advocacy”, cosa vi viene in mente? Quali iniziative nell’ambito delle migrazioni e della lotta al razzismo vi evoca questa parola? La lunga storia dell’immigrazione in Italia ha favorito, nel corso degli anni, la nascita di un universo antirazzista plurale e variegato dal punto di vista della composizione sociale, dell’assetto giuridico e formale, dell’a [...]
Ddl Zan: Basta con la disinformazione
La Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio è nata di fronte alla sempre più violenta e pericolosa pervasività dei discorsi e dei fenomeni d’odio, sia online che offline, con l’esigenza di costruire una risposta forte ed efficace. La Rete, alla quale anche Lunaria aderisce, comprende, tra gli altri, ONG quali Cospe e ActionAid, 8 Associazioni, il moviment [...]
Lunaria cerca un ricercatore junior
Area di lavoro: Migrazioni e lotta al razzismo Job description: Attività di monitoraggio e di ricerca su: Discriminazioni e violenze razzisteDiritti umaniDiritti di cittadinanza Requisiti richiesti: - Forte motivazione a lavorare nell’ambito dei diritti umani - Laurea in sociologia, scienze politiche o antropologia - Domicilio a Roma - Buona conoscenza de [...]
Blackface: la Rai risponde
"Nel merito della vicenda per la quale ci avete scritto, diciamo subito che assumiamo l’impegno - per quanto è in nostro potere - ad evitare che essa possa ripetersi sugli schermi Rai. Ci faremo anzi portavoce delle vostre istanze presso il vertice aziendale e presso le direzioni che svolgono un ruolo nodale di coordinamento perché le vostre osservazioni sulla pratica del Bla [...]
Pinocchio volge al termine. 22 mesi di attività, nonostante il Covid-19
Formazione, cultura, comunicazione sociale, musica, teatro e arte audiovisiva per intercettare e coinvolgere pubblici diversi con un fine principale: ampliare in tutti i modi possibili la parte di società disposta a mettersi in gioco e ad attivarsi direttamente e concretamente ogni giorno per la garanzia dei diritti e contro il razzismo. E’ la scommessa con cui si sono ci [...]
Un anno a Lunaria con il bando di Servizio Civile Universale!
Vi presentiamo Veronica, volontaria del team di Cronache di Ordinario Razzismo, che ci racconta come è stata la sua esperienza di Servizio civile universale svolto a Lunaria. Lo facciamo con un simpatico video per incuriosirvi ed invitarvi a partecipare! E’ stato da poco pubblicato, infatti, il nuovo Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in pr [...]
Blackface: un invito alla Rai a non usarlo più
A seguito della segnalazione di un nuovo caso di utilizzo della pratica del “Blackface”, Lunaria, #Italianisenzacittadinanza, Cospe, Arci e Il Razzismo è una brutta storia, hanno inviato una lettera alla Rai invitandola ad abbandonare il ricorso a tale pratica in tutte le trasmissioni televisive di intrattenimento diffuse sul servizio pubblico. “Le diverse prese di posizione [...]
Discriminazioni e violenze razziste: il ruolo delle associazioni di promozione sociale
Secondo i dati diffusi da Odihr nel suo ultimo rapporto, nel 2019 in Italia i cosiddetti reati di odio denunciati sono stati 1119. La netta prevalenza dei reati documentati è di matrice razzista e xenofoba. Nel 2019 sono stati 805, di cui 271 reati di incitamento alla violenza razzista e 104 aggressioni fisiche contro le persone. La relazione tra i discorsi e aggressioni, tra [...]
Presentato oggi il Rapporto di Sbilanciamoci! 2021
Facilitare l’accesso dei medici stranieri ai bandi pubblici di reclutamento del personale per tutelare meglio la salute di tutti; più personale, meno burocrazia, una legge nuova in materia di cittadinanza; chiusura delle navi quarantena; progressivo smantellamento dei Centri di Accoglienza Straordinaria e ampliamento del sistema di accoglienza diffusa gestito dai Comuni; avvio d [...]
Presentata la “quinta mappa dell’intolleranza” elaborata da Vox Diritti
Si è svolto il 3 dicembre il webinar, organizzato dalla Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, di cui Lunaria fa parte, “La nuova geografia dei discorsi d’odio online. Come la pandemia da Covid-19 ha modificato diffusione e virulenza dell’hate speech”. L’evento, coordinato dal coordinatore della Rete, Federico Faloppa, ha avuto l’obiettivo di presentar [...]
50 sfumature di discriminazione in ambito sanitario
Il sistema sanitario italiano continua ad essere in affanno: mancano un po’ dovunque medici, infermieri, anestesisti, OSS. Gli appelli si moltiplicano, mentre regioni e Asl pubblicano molti bandi per il reclutamento urgente di personale sanitario. Purtroppo, come già sottolineato più volte negli ultimi giorni, alcuni di essi prevedono requisiti di accesso discriminatori nei con [...]
Progetto Pinocchio. Corso di formazione online rivolto a operatori di APS di Caserta
Tutti i dati disponibili segnalano in Italia una diffusione preoccupante delle retoriche e delle violenze di matrice xenofoba e razzista. Secondo Odihr/OSCE, in Italia i reati di odio denunciati sono passati da 555 del 2015, a 736 del 2016 ai 969 del 2019. La netta prevalenza dei reati documentati è di matrice razzista e xenofoba. Nel 2019 sono stati 726, di cui 234 reati di [...]
Medici stranieri: una lettera ai Ministri competenti
Ricordate? Pochi giorni fa, Lunaria, insieme ad Asgi e Italiani senza cittadinanza, aveva segnalato e denunciato la persistenza di bandi discriminatori ed escludenti riguardanti l’assunzione di tutto il personale medico di origine straniera (qui il nostro comunicato congiunto). Fatto ancor più grave, l’insistenza da parte di alcune Aziende Sanitarie circa la previsione del requ [...]
Bonus PC, in Basilicata esclusi i bambini senza residenza
ASGI e Lunaria: Deve valere l’iscrizione a scuola, non in anagrafe, altrimenti si escludono i più deboli. La Regione modifichi le regole di accesso al contributo per garantire uguali diritti alle famiglie con più difficoltà. Le famiglie che non risultano iscritte in anagrafe, seppur in possesso del requisito ISEE previsto dalla delibera regionale, non potranno rice [...]
Sistema sanitario in affanno? Apriamo i bandi di reclutamento ai medici stranieri
C’era una volta l’emergenza Covid. Anzi, no, c’è ancora. Purtroppo. Ma il problema è che la storia si ripete e pare che non s’impari nulla dalle esperienze già fatte. Accade che, oramai da settimane, gli ospedali reclamino un rafforzamento dello staff di medici, infermieri e OSS (si vedano, a titolo di esempio, due appelli da Nord a Sud), ma, nonostante le deroghe di legge e le [...]
Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime. Formazione per operatori di APS di Roma
Anche in tempi eccezionali come questi, purtroppo le discriminazioni e il razzismo non si sono fermati.La caccia agli “untori stranieri” ha attraversato il paese nel corso dell’estate ispirando molte proteste locali contro l’accoglienza dei migranti nei centri presenti sul territorio. Numerosi bandi pubblici hanno previsto requisiti discriminatori ostacolando, ad esempio, l’acce [...]