Vi aspettiamo giovedì 24 aprile alle 21:00 per una serata di cinema e confronto. Dopo la proiezione del film LALA ci sarà un incontro con: • Barbara Funari - Assessora alle politiche sociali e alla salute di Roma Capitale • Ludovica Fales – regista @ludofale • Antonio Ardolino – Programma Integra @antonioeardolino • Fiorello Miguel Lebbiati – Movimento Kethane Rom e Sinti [...]
roma
Contro la detenzione amministrativa: la due giorni di NAMD
Sabato 15 Marzo e domenica 16 Marzo si è svolta la due giorni organizzata dal Network Against Migrant Detention (NAMD), una rete transnazionale che unisce moltissime realtà italiane e alcune realtà europee che si occupano di detenzione amministrativa. La rete nata con l'assemblea di Bologna il 13 ottobre e la successiva mobilitazione transnazionale in Albania il 1 e il 2 di [...]
Occhio al Taser!
Segnaliamo questo articolo del Progetto Yaya dedicato al monitoraggio della profilazione "razziale". In questo articolo si analizzano gli effetti funesti della profilazione e dell'utilizzo del taser, uno strumento sulla carta atto a immobilizzare le persone, am che tuttavia può rivelarsi fatale se usato su soggetti fragili a livello cardiaco. Sulle contraddizioni del Taser, [...]
Stop CPR Roma: “Un anno senza Ousmane Sylla, in piazza con lə familiari per chiedere giustizia e la chiusura di tutti i CPR”
“Il 4 febbraio 2023 Ousmane Sylla si è tolto la vita nel CPR di Ponte Galeria. Un giovane guineano a cui, dal suo arrivo in Italia, è stato negato ogni diritto. Il suo gesto non è stato solo disperazione, ma un grido di rivolta contro un sistema che lo ha privato di libertà e dignità. A un anno dalla sua morte, sua sorella Mariama Sylla sarà in Italia insieme allə [...]
Presentazione di “Gorgo CPR”
LUNEDÌ 10 FEBBRAIO, ORE 18.30 Polo civico Esquilino, via Galilei 57 Roma Con la partecipazione dei famigliari di Moussa Balde e Ousmane Sylla Lorenzo Figoni, coautore del saggio Serena Chiodo, Amnesty International Fabrizio Coresi, ActionAid Yasmine Accardo, LasciateCIEntrare Valentina Muglia, CILD Con a seguire aperitivo della comunità marocchina d [...]
Razzismo Autoritario
Roma, 29 gennaio 2025 ore 19.30 C/o Sparwasser, via del Pigneto 215 Il razzismo autoritario sembra dominare alle diverse latitudini, grazie al successo delle destre più radicali, dagli Stati Uniti, alla Germania, all’Austria, alla vicina Francia. Serve un impegno collettivo sempre più forte sia sul piano dell’analisi sociale e politica che della risposta democ [...]
Contro muro. Il diritto all’abitare dei rifugiati
Dalle testimonianze di alcuni beneficiari accompagnati dal Centro Astalli nell'azione della ricerca casa è nata una pubblicazione sul diritto all'abitare dei rifugiati a Roma, con l'obiettivo di originare una riflessione e sensibilizzare la società civile rispetto agli ostacoli e alle difficoltà relative all’inserimento abitativo e all’inclusione sociale dei migranti forzati. [...]
Presentazione di: Cronache di ordinario razzismo. Sesto Libro bianco sul razzismo in Italia
Roma, 20 Novembre 2024 h.16,30-19,00 Palazzo Valentini, Via Quattro Novembre 119a L’Italia non è un paese sicuro. Il razzismo e la xenofobia hanno un carattere sistemico e strutturale, anche nel nostro paese. Ma riconoscerlo, ancora oggi, resta un’eresia. Il sesto libro bianco racconta l’evoluzione del razzismo in Italia nell’ultimo triennio prestando [...]
Presentazione del Rapporto Immigrazione 2024 del 16 ottobre!
Il XXXIII Rapporto Immigrazione 2024 curato da Fondazione Migrantes e Caritas Italiana ha per titolo “Popoli in cammino” e sarà presentato mercoledì 16 ottobre dalle ore 10.00 a Roma presso l’Auditorium Giovanni Paolo II della Pontificia Università Urbaniana (Via Urbano VIII, 16). Non è prevista diretta streaming. Seguirà buffet. I lavori si apriranno con i saluti del prof. V [...]
Immigrazione, parola d’ordine: escluderli dai diritti.
Decenni di cittadinanza paralizzata e discriminazioni normative e burocratiche in Italia La recente mobilitazione per allargare i canali di accesso alla cittadinanza italiana si accoda ai molti tentativi di riforma legislativa andati a vuoto nel corso dell’ultimo quarto di secolo, mentre nello stesso periodo le politiche migratorie nazionali hanno sempre più ristretto, per [...]
Sport, Razzismo e Cittadinanza
EVENTO 4 ANNI BLACK LIVES MATTER ROMA CON “JOJO NEL CUORE” DOMENICA 6 OTTOBRE ORE 13:00 Josef Yemane Tewelde, “Jojo” per tuttə noi, avrebbe compiuto gli anni il 6 ottobre prossimo. Per questo, come Black Lives Matter Roma, Lokomotiv Prenestino e SNIA vogliamo continuare a tracciare il solco ricordandolo e celebrando la sua figura di “Partigiano dei tempi moderni”, Domenica 6 [...]
Fermiamo il gioco, non il razzismo – La conferenza internazionale
Il principio universalistico veicolato dal simbolo delle Olimpiadi ci ricorda che i principi di eguaglianza, solidarietà e non discriminazione dovrebbero consentire a tutte le persone di praticare sport liberamente e con serenità, nelle discipline, nelle strutture e ai livelli prescelti. Le tendenze alla banalizzazione e alla normalizzazione caratterizzano invece ancora o [...]
Fermiamo il razzismo, non il gioco
Il principio universalistico veicolato dal simbolo delle Olimpiadi ci ricorda che i principi di eguaglianza, solidarietà e non discriminazione dovrebbero consentire a tutte le persone di praticare sport liberamente e con serenità, nelle discipline, nelle strutture e ai livelli prescelti. Le tendenze alla banalizzazione e alla normalizzazione caratterizzano invece ancora oggi [...]
Confini disumani della città: Ponte Galeria e gli altri lager di Stato
Quando i confini di una città diventano muri di ingiustizia basati sulla provenienza, quando invece di investire nell'accoglienza abbiamo adottato lo spirito del rifiuto e della difesa delle frontiere, quei dovono essere abbattuti. Quella dei CPR e dei luoghi di detenzione amministrativa sono dure realtà, come Ponte Galeria, definiti da molti 'lager di stato' per la costante v [...]
Regione Toscana. La falsa novità sull”assistenza sanitaria ai “turisti” non UE.
«La stangata della Regione Toscana ai turisti: sanità a pagamento per i non europei»; «I turisti extra Ue pagheranno le spese sanitarie»; «Giani batte cassa ai turisti extra Ue». I titoli dei giornali di questi giorni annunciano un vero e proprio «giro di vite» imposto dalla Regione Toscana: i turisti stranieri – «finalmente», chiosano molti commentatori – pagheranno le spese sa [...]
Senza vergogna: aggressioni razziste nel quartiere Torpignattara
Sembrava una domenica estiva qualsiasi al Parco Sangalli, luogo in cui si incontrano i quartieri romani di Torpignattara, Vigne Nuove e Quadraro, luogo attraversato da persone di tutte le età e tutte le origini. Sembrava una domenica qualsiasi per un gruppo di giovani bambini di origine indiana, intenti come ogni sera estiva a giocare a pallone, ma purtroppo qualcosa irrompe [...]
Stop Racism Not the Game, l’evento del 24 Giugno
Storie e pratiche di antirazzismo nel mondo dello sport di base. E’ di questo che si parlerà il 24 Giugno nell’evento Stop Racism, Not the Game nella cornice del Festival del Parco del Torrione. L’evento si articolerà in tre momenti. La prima parte sarà dedicata alle vere e proprie storie, alla condivisione di pratiche che realtà sportive del territorio e non solo hanno trova [...]
Stop Racism Not the Game, storie e pratiche di antirazzismo nello sport
Storie e pratiche di antirazzismo nel mondo dello sport di base. E’ di questo che si parlerà il 24 Giugno nell’evento Stop Racism, Not the Game nella cornice del Festival del Parco del Torrione. L’evento si articolerà in tre momenti. La prima parte sarà dedicata alle vere e proprie storie, alla condivisione di pratiche che realtà sportive del territorio e non solo hanno trova [...]
Punire un’opinione: il caso di Bensouibat
Un singolo messaggio su whatsapp, una storia, dei post con delle foto. I social hanno ampliato il margine di espressione dei singoli, talvolta con la voce della pancia, talvolta con la voce della ragione, con tutte le conseguenze, non sempre giuste, che ne derivano. In questo scenario si inserisce la storia di Seif Bensouibat, educatore trentottenne. A inizio [...]
Biciclettata antifascista alle Fosse Ardeatine
Una staffetta antifascista in bicicletta: è questa l'iniziativa promossa da cantanti, attori e varie organizzazioni pacifiste, fra cui Lunaria APS tramite la campagna Sbilanciamoci!, che si terrà domenica 24 Marzo. Proprio Sbilanciamoci! ne parla nell'articolo che segnaliamo di seguito. Leggi articolo completo Image by Thomas from Pixabay [...]
Un corteo per salutare insieme Jojo – Josef Yemane Tewelde
Sabato 16 marzo h.14,30 - Piazza di Santa Croce in Gerusalemme Un corteo per salutare insieme Jojo - Josef Yemane Tewelde A pochi giorni dalla scomparsa di Josef ci incontreremo per salutarlo insieme, uniti in un momento pubblico che chiama a raduno tutta la comunità con cui Jojo ha condiviso un pezzo di strada. Una strada lunghissima fatta di innumerevoli lotte per i [...]
Proiezione: Asso Piglia Tutto
Giovedì 14 marzo ore 19 insieme alla Rete Romana STOP CPR organizziamo una serata di informazione e dibattito sui Centri di Permanenza per il Rimpatrio. Sarà con noi la senatrice della Repubblica Italiana Ilaria Cucchi, tra le protagoniste a livello parlamentare e istituzionale della lotta contro la detenzione amministrativa. Inizieremo con la proiezione del documentario di R [...]
L’islamofobia non difende le donne
Una donna con addosso il niqab, un velo nero che copre capelli, viso, spalle, ma non gli occhi. Sotto campeggia una scritta sia in arabo, che in italiano, che, come se parlasse direttamente alla persona ritratta in foto, afferma: «In Europa hai gli stessi diritti (goduti da) di tuo marito». E’ questo il cartello che si può incontrare attraversando le principali strade romane [...]
I CPR VANNO CHIUSI!
Abbiamo la convinzione che i cpr siano lager moderni dove viene annientata la dignità umana, che rievoca i macabri orrori delle deportazioni nazifasciste. Ne è un esempio Ousmane Sylla, giovane poco più che ventenne, non ha voluto più vivere quegli orrori nel centro di permanenza e rimpatri di Ponte Galeria, e si è tolto la vita... una tragica scelta le cui responsabilità ricad [...]
Le onde di Marco
di Grazia Naletto Nelle nostre piccole e brevi vite incontriamo molte persone. Alcune lasciano il segno più di altre. Puoi non vederle per molti anni, ritrovarle, parlarci per ore e sentirle vicine come se le avessi viste il giorno prima. Marco Calabria è una di queste. Sapere che non c’è più è un dolore profondo. E’ molto difficile trovare le parole giuste per [...]
Ousmane Sylla, il sogno di una vita infranto dalla detenzione amministrativa
Ventidue anni e tutta la vita davanti, una vita fatta di sogni, speranze e aspettative. Certo, nei progetti di vita di Ousmane Sylla, originario della Guinea e partito come tanti giovani per cercare di migliorare le sue condizioni di vita, non c’era quello di finire in un Centro di Permanenza per il Rimpatrio prima a Trapani e poi a Roma, per sette mesi in stato di detenzione a [...]
E’ online la guida Più diritti meno razzismo
Che la nostra sia una società in cui imperversano il flagello della xenofobia e del razzismo è indubbio. Ne possiamo prendere consapevolezza ogni volta che apriamo un giornale, andiamo sui social o vediamo il telegiornale. Eppure, i casi di cui veniamo a conoscenza non sono che poche gocce del mare magnum di episodi e attacchi razzisti che avvengono qu [...]
Italia-Tunisia: storie di libertà confinate
SERATA A SOSTEGNO DI INFOMIGRANTE: Lo sportello che dal 2009 fornisce consulenza legale gratuita per migrantə e rifugiatə. Giovedì 1 febbraio alle 18.30 verranno proiettate due videoinchieste presentate al Premio Giornalistico Roberto Morrione: SULLA LORO PELLE (2022) di Marika Ikonomu, Alessandro Leone, Simone Manda LA VIA DEL RITORNO (2021) di Giacomo Culmone, Youssef Ha [...]
Processi penali e Diritti Umani tra Italia e Argentina
Lunedì 4 dicembre presso l'Università Roma Tre, nel Dipartimento di Scienze Politiche, si terrà il convegno "Processi penali e Diritti umani tra Italia e Argentina". Di seguito il programma dell'evento: Saluti istituzionali Emilia Fiandra, Direttrice del Dipartimento di Scienze Poliiche, Università Roma Tre Roberto Carlés, Ambasciatore d’Argentina in Italia Amedeo Cia [...]
Per un abolizionismo dei confini: geneaologie, prospettive e strategie di lotta
Quando saranno obsoleti i confini? Venerdì 3 novembre dialogheremo di prospettive abolizioniste e di nuove e antiche lotte per la destrutturazione dei dispositivi di razzializzazione e subordinazione a partire dal libro di Martina Tazzioli "Border abolitionism. Migrants’ containment and the genealogies of struggles and rescue". Con l'autrice ci saranno Barbara Pinelli, St [...]
“Razzismo e Antirazzismo in Italia” a cura di T. Petrovich Njegosh e V. Ribeiro Corossacz
Venerdì 27 ottobre alle 19 GRIOT ospita la presentazione del numero 12 della rivista “From The European South. A Transdisciplinary Journal of Postcolonial Humanities” dal titolo “Razzismo e antirazzismo in Italia. Saperi e pratiche decoloniali attraversano l’università italiana” a cura di Tatiana Petrovich Njegosh e Valeria Ribeiro Corossacz A discuterne insieme alle curatrici [...]
No Border Fest 2023
Unitevi a noi il 21 e 22 ottobre 2023 per la XIII edizione del No Border Fest. La Città dell'Utopia ospiterà questo evento di condivisione e scambio di idee su una serie di temi legati ai confini fisici e metafisici che dividono le nostre società. L'accoglienza di tutti e la lotta alla xenofobia sono al centro dei valori sostenuti dalla Città dell'Utopia e dal Servizio Civile I [...]