Con la conversione ufficiale dei centri in Albania in Centri di Permanenza per il Rimpatria, sono iniziati i trasferimenti dei detenuti nei CPR Italiani nei centri in Albania. Trasferimenti che appaiono come vere e proprie deportazioni come denunciato anche da ASGI che nell'ultima analisi traccia il carattere sempre più autoritario delle politiche migratorie messe in campo da [...]
politiche migratorie
L’Unione fa la forza? Sì, contro chi migra
La scorsa settimana la Commissione Europea ha presentato una serie di proposte sulle politiche migratorie volte a creare un sistema comune per i rimpatri dei cittadini di paesi terzi senza documenti a livello europeo. Un ordine di rimpatrio europeo La proposta di Regolamento sulle procedure di rimpatrio, all’articolo 6 (punto 7) fa esplicito riferimento ad un ordine di r [...]
Contro la detenzione amministrativa: la due giorni di NAMD
Sabato 15 Marzo e domenica 16 Marzo si è svolta la due giorni organizzata dal Network Against Migrant Detention (NAMD), una rete transnazionale che unisce moltissime realtà italiane e alcune realtà europee che si occupano di detenzione amministrativa. La rete nata con l'assemblea di Bologna il 13 ottobre e la successiva mobilitazione transnazionale in Albania il 1 e il 2 di [...]
Due naufragi in un giorno. Della nostra umanità
Ha dodici anni. E’ curda. E’ una delle 11 persone sopravvissute al naufragio di una barca a vela partita dalla Turchia alcuni giorni fa e affondata ieri al largo delle coste calabre. Almeno altre 66 persone sarebbero disperse. Tra loro ci sono i genitori della bambina che ora è in cura presso l’ospedale di Locri. Non sa ancora di averli persi. Insieme a lei si sono salvati la zi [...]
Il Patto non basta: 15 Stati Europei propongono hub per i rimpatri in Paesi terzi
Sembra non bastare la stretta sulle migrazioni proposta dal nuovo Patto Europeo su Migrazioni e Asilo. A pochi giorni di distanza dall’approvazione del Patto, infatti, 15 Stati Europei mandano una lettera alla Commissione Europea per chiedere all’UE un pugno più duro nei confronti delle cosiddette migrazioni irregolari. Nella lettera, in cui compare anche la firma del Mini [...]
Consiglio Europeo: via libera al Nuovo Patto su Migrazione e Asilo
“Sorveglianza e rifiuto" avevamo detto poco tempo fa e l’Europa conferma l’oscura direzione che ha ormai intrapreso in materia di politiche migratorie. Martedì 14 Maggio è stato licenziato dal Consiglio dell’Unione Europea, il Patto Europeo su Migrazione e Asilo. Abbiamo già avuto modo di esprimerci su questo patto successivamente alla sua approvazione da parte del Parlament [...]
STATI GENERALI SULLA DETENZIONE AMMINISTRATIVA
Gli Stati Generali sulla detenzione amministrativa sono un laboratorio multidisciplinare che si propone di costruire strategie di contrasto della detenzione amministrativa e del regime dei visti. Il 17 e 18 maggio si terrà la terza edizione e il tema conduttore sarà la detenzione amministrativa come strumento di controllo sociale e politico. Con il Patto UE sulla mi [...]
Sorveglianza e rifiuto, il mantra dell’Europa: il Nuovo Patto su Migrazioni e Asilo
Sorvegliati speciali. Da respingere e rimpatriare il prima possibile. E’ questo il destino che attende i migranti e i richiedenti asilo che proveranno a raggiungere la Fortezza Europa, sempre più barricata su sé stessa. In futuro, lo sarà più di ieri, dopo l’approvazione da parte del Parlamento europeo del Patto sulla migrazione e sull’asilo lanciato dalla Commissione Europea [...]
161 Civil Society Organisations call on MEPs to vote down harmful EU Migration Pact
Segnaliamo questo appello di 161 organizzazioni della società civile affinché non venga votato il Patto Europeo sulle Migrazioni e l'Asilo. L'appello che coinvolge organizzazioni e associazioni operanti nel campo dei diritti umani da tutta Europa, denunciano come questo patto rischi di dare manforte ad una tendenza politica che continua ad utilizzare la detenzione a [...]
Oltre gli sbarchi
Oltre gli sbarchi Governance delle migrazioni economiche in Italia e nuove proposte di policy Giovedì 21 marzo 2024, ore 16.00 Roma, Auditorium Via Rieti 13 PROGRAMMA SALUTI INTRODUTTIVI Paolo de Nardis, Presidente Istituto di Studi Politici “S. Pio V” Luca Di Sciullo, Presidente Centro Studi e Ricerche IDOS PRESENTAZIONE DEI CURATORI Antonio Ricci, Vice [...]
“In difesa dei difensori”: Una guida pratica per contrastare la criminalizzazione della solidarietà
Segnaliamo questo contributo di ASGI in merito alla pubblicazione di una guida indirizzata a coloro che operando nel campo dei diritti umani subiscono gli effetti di una generale politica atta a criminalizzare la solidarietà. La guida, pubblicata nel 2023 dalla fondazione Heinrich-Böll-Stiftung, ora è disponibile in italiano proprio grazie all'Associazione di per gli Studi Gi [...]
Migrazioni e asilo: calpestare i diritti costa. Il nuovo rapporto di Sbilanciamoci!
Il 5 novembre il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del disegno di legge di ratifica del Protocollo d’intesa siglato dalla Presidente del Consiglio italiana con il Governo albanese. Un accordo che, secondo quanto riportato dalla stampa nelle ultime ore, dovrebbe portare alla costruzione di un Hotspot a Shenjgin (300 posti), di un “centro di trattenimento per ric [...]
L’accordo sulla detenzione in Albania di rifugiati e migranti “illegale e impraticabile”
Segnaliamo la posizione di Amnesty International in merito all'accordo firmato dai premier di Italia e Albania in materia di immigrazione. Anche l'organizzione, dunque, esprime lo sconcerto dinnanzi ad un accordo che conferma nuovamente la tendenza a legittimare le pratiche di respingimento, che, come viene anche qui riportato, sono «una prassi vietata dalle norme europee e [...]
Migranti: Italia-Albania, un accordo disumano
Segnaliamo questo articolo di Fulvio Vassallo Paleologo per Vita, un contributo che mette in luce la disumanità del Memorandum d'intesa firmato tra la Premier Giorgia Meloni e il primo ministro dell'Albania Edi Rama, in cui si autorizza la costruzione in territorio albanese di due strutture per la gestione dei flussi migratori: una dedicata alla prima accoglienza e un'altra [...]
Per un abolizionismo dei confini: geneaologie, prospettive e strategie di lotta
Quando saranno obsoleti i confini? Venerdì 3 novembre dialogheremo di prospettive abolizioniste e di nuove e antiche lotte per la destrutturazione dei dispositivi di razzializzazione e subordinazione a partire dal libro di Martina Tazzioli "Border abolitionism. Migrants’ containment and the genealogies of struggles and rescue". Con l'autrice ci saranno Barbara Pinelli, St [...]
56 organizzazioni lanciano l’allarme: a rischio i salvataggi a causa degli ostacoli alle navi di soccorso negli Stati UE
Segnaliamo questo appello dal sito dell'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione, in cui 56 organizzazioni, fra cui la stessa ASGI, denunciano le pericolose politiche migratorie degli Stati Membri dell'Unione Europea. Molti di questi, fra cui l'Italia, impedendo le operazioni di soccorso da parte delle navi delle ONG , mettono a serio rischio la vita delle persone [...]
La vocazione migranticida
“Non c’è che da augurarsi e da lottare affinché l’insieme della sinistra finalmente comprenda la centralità strategica della lotta contro discriminazione e razzismo. Non è certo da poco tempo che essi si manifestano in Italia, ma oggi questo processo appare privo di freni, sempre più incalzante e volto al peggio. A meno che l’indignazione che alberga in non p [...]
Cutro. Un’altra strage
Steccato di Cutro 26 febbraio 2023. Canale di Sicilia, 18 aprile 2015. Lampedusa, 11 ottobre 2013. Baia dei Conigli (Lampedusa) 3 ottobre 2013. Canale di Otranto. 28 marzo 1997. Porto Palo di Capo Passero 24-25 dicembre 1996. Le stragi di migranti nei nostri mari non si contano più. Migliaia i bambini, le donne e gli uomini partiti e mai arrivati sulle [...]
76 migranti dispersi in mare. Inaccettabile omissione di soccorso
L'Oim riferisce di 76 persone disperse in un ennesimo naufragio nel Mediterraneo, al largo della Tunisia. Si tratta di un’imbarcazione che aveva a bordo circa 100 migranti partiti dalla Libia. Secondo i soccorritori, le autorità non avrebbero risposto alla richiesta di aiuto del natante in difficoltà. Nessuna notizia da Tunisia, Malta e Italia. Il Centro Astalli apprende con pro [...]
Oltre il decreto immigrazione: profanare le politiche migratorie
Pubblichiamo qui di seguito il link ad un articolo di Adelaide Massimi e Francesco Ferri apparso sul sito del progetto Melting Pot Europa. Da un punto di vista formale, il 2020 delle politiche migratorie è terminato il 18 dicembre, con la conversione in legge del decreto n. 130/2020 varato dal governo Conte II. Dal punto di vista del materiale funzionamento dei confini, anche gl [...]
Italia-Europa. Le promesse, i rinvii e il nuovo che sa di antico
E’ troppo presto per capire davvero quali saranno le conseguenze di lungo periodo di quanto è successo e sta accadendo in questi mesi di pandemia globale. Ed era forse ottimistica l’attesa di chi si aspettava che un’emergenza, per quanto grave come quella che tutt’oggi stiamo vivendo, riuscisse di per sé a determinare un cambiamento profondo degli indirizzi politici, economici e [...]
Master su Diritto degli stranieri e politiche migratorie
A Milano, sono aperte le iscrizioni alla 2° edizione del Master di I° livello – Diritto degli stranieri e politiche migratorie. Giunto alla seconda edizione, il Master vuole fornire elementi e strumenti giuridici, politici e sociali per gestire l’immigrazione, progettare e realizzare politiche migratorie, iniziative, servizi e azioni legali o sociali concernenti stran [...]
Un digiuno di giustizia e solidarietà con i migranti
E' stata indetta per domani, 10 luglio 2018, alle ore 12, una "giornata di digiuno di giustizia in solidarietà coi migranti". Preti di strada, missionari e suore, per manifestare il loro dissenso rispetto alle politiche migratorie del ministro dell'Interno e del Governo, si raduneranno davanti alla basilica di San Pietro. Per dieci giorni, poi, saranno in piazza a [...]
Un cambiamento effettivo nella regolazione dell’immigrazione in Italia?
Segnaliamo il testo dell'editoriale a cura di Paolo Bonetti, Professore di Diritto Costituzionale e socio Asgi, al n. 2/2018, appena pubblicato, della rivista Diritto, immigrazione e cittadinanza. Si tratta di un'analisi critica dal punto di vista giuridico-politico di tutti gli obiettivi e i temi di attualità del nuovo programma di Governo e del rapporto con l'UE. La [...]
Sul silenzio degli intellettuali
“Io mi domando e dico: che cos’altro stanno aspettando personaggi pubblici e intellettuali di ogni ambito ordine grado a schierarsi in massa, in prima linea, per sostenere duramente e inequivocabilmente la libertà d’espressione?”. E' solo una frase della lunga lettera che Margherita Ciancio, studentessa dell'Università di Bologna, scrive a Concita De Gregorio (clicca qui per leg [...]
Accoglienza, solidarietà e libera circolazione delle persone
Il 16 e 17 giugno 2018, il Forum Internazionale sulla riforma del sistema asilo in Europa, in collaborazione con il Comune di Oulx ed il Comune di Briançon, organizza una due giorni su "Accoglienza, solidarietà e libera circolazione delle persone", presso il Palazzo delle Feste di Bardonecchia. Il Forum non è un movimento per i diritti dei migranti, ma un movimento pe [...]
ASGI al TAR contro lo sviamento di 2,5 milioni di euro dal c.d. Fondo Africa
L’ASGI ha depositato presso il TAR Lazio il ricorso, predisposto dalle avvocate Giulia Crescini e Cristina Laura Cecchini, avverso il Decreto del Direttore Generale della Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale n. 4110/47 del 28.08.2017. Il Decreto ha autorizzato l’impiego dell [...]
Onu: sono le politiche europee a creare il rischio terrorismo, non i rifugiati
Il legame tra l'arrivo di rifugiati e il rischio terrorismo è “analiticamente e statisticamente infondato”. Al contrario, le politiche migratorie restrittive e lesive dei diritti umani e degli obblighi internazionali mettono in serio pericolo la sicurezza nazionale. E' l'Onu, e nello specifico l'Ufficio su lotta al terrorismo e diritti umani, a smentire ancora una volta la pres [...]
OHCHR sugli Hotspot: a rischio i diritti, urgente l’intervento della società civile
Centri detentivi, piuttosto che strutture per l'identificazione e la registrazione: è quanto emerge dalle visite agli hotspot portata avanti dall'ufficio ONU per i diritti umani nell'ambito di una missione di monitoraggio in Italia, dal 27 al 1 luglio. Una missione che ha portato alla luce diverse criticità all'interno delle quattro strutture presenti nel sud Italia, che ora v [...]
Diritto degli Stranieri e Politiche Migratorie
Dal 17 giugno al 15 settembre sono aperte le iscrizioni al Master di 1° livello "Diritto degli Stranieri e Politiche Migratorie", attivato presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, anche in collaborazione con ASGI, con il Consorzio farsi prossimo, la coop. soc. AMELINC (anche col patrocinio dell'OIM). Il Master fornisce elementi e strumenti giuridici, politici e so [...]
I diritti non sono un ‘costo’ a Imola!
Trama di Terre/Centro Interculturale delle donne invita alla presentazione del dossier di Lunaria I diritti non sono un 'costo'. Immigrazione, welfare e finanza pubblica (scarica dossier completo e sintesi), durante la quale interverrà la presidente di Lunaria Grazia Naletto. Il rapporto propone un quadro aggiornato della popolazione straniera residente in Italia, della sua d [...]
Il dossier Costi disumani è on line
Stanziamenti pubblici significativi, mancanza di trasparenza nell’utilizzo delle risorse, risultati limitati rispetto a quelli auspicati ed esposizione dei migranti al rischio di violazioni dei diritti umani: queste le conclusioni del dossier Costi disumani. La spesa pubblica per il “contrasto dell’immigrazione irregolare” presentato questa mattina alla Camera da Lunaria [...]