• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

OHCHR sugli Hotspot: a rischio i diritti, urgente l’intervento della società civile

4 Agosto 2016

Italy3_indexCentri detentivi, piuttosto che strutture per l’identificazione e la registrazione: è quanto emerge dalle visite agli hotspot portata avanti dall’ufficio ONU per i diritti umani nell’ambito di una missione di monitoraggio in Italia, dal 27 al 1 luglio. Una missione che ha portato alla luce diverse criticità all’interno delle quattro strutture presenti nel sud Italia, che ora vengono denunciare in una nota. Tempi di permanenza più lunghi delle 48 ore dichiarate, promiscuità, e soprattutto la pericolosa mancanza di un chiaro quadro di riferimento normativo: quest’ultimo aspetto in particolare da spazio a un’ampia, e rischiosa, discrezionalità nella gestione. “L’Italia non è al momento in grado di garantire uguali standard per la protezione dei diritti umani all’interno del sistema di accoglienza dei migranti. Ciò è dovuto a una combinazione di fattori, tra cui le politiche migratorie imposte dall’Unione Europea, e la scelte del governo italiano di basare il sistema di accoglienza su servizi privi di regole chiare e omogenee”, ha affermato Pia Oberoi dell’Ufficio per i diritti umani, sollecitando la possibilità per la società civile di accedere agli hotspot. “Sappiamo che l’Italia sta provando a migliorare la situazione”, hanno affermato i membri della delegazione, ricordando che “più di 90.000 persone sono arrivate via mare quest’anno, e che i posti nel sistema di accoglienza sono stati ampliati”; ma non è sufficiente. L’OHCHR denuncia infatti come il sistema di appalti su cui si basa la gestione dei centri possa dare vita – come già mostrato con l’inchiesta Mafia Capitale – a differenti modalità di amministrazione dei fondi rilasciati dal governo. E’ proprio la natura del sistema, dunque, a sollecitare il monitoraggio della società civile. Una richiesta che Lunaria, insieme a tante altre realtà e, in particolare, nell’ambito della campagna LasciateCIEntrare, promuove con forza.

Qui il report di OHCHR

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: centri detentivi, diritti umani, hotspot, lasciatecientrare, Lunaria, OHCHR, politiche migratorie, ufficio onu

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}