• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

immigrazione

Le nuove forme di trattenimento e di procedure in frontera nel decreto 20/2023

22 Maggio 2023

ASGI e Spazi Circolari promuovono una riflessione sulle nuove previsioni del D.L. 20/2023, convertito in legge, che introduce nuove forme di trattenimento e procedure di frontiera nell’ambito dell’implementazione dell’approccio hotspot. Il tema della detenzione e delle procedure accelerate e in frontiera appaiono fondamentali rendendo necessaria la strutturazione di strumenti [...]

Pratiche in stallo e uffici sotto organico: è questa la vera emergenza di cui governo e parlamento devono occuparsi

19 Maggio 2023

Segnaliamo l nuovo dossier e il relativo articolo sullo stato delle pratiche di regolarizzazione ancora ferme da parte della campagna Ero Straniero. Nel Maggio de 2020, infatti, il governo ha varato un piano di regolarizzazione straordinaria per tutti i lavoratori e le lavoratrici senzza documenti impiegati irregolarmente nei lavori agricoli o nei lavori domestici e cosiddetti [...]

Respingimenti alla frontiera con la Slovenia: i dati che smontano gli annunci del governo

10 Maggio 2023

A dicembre 2022 il Viminale annuncia un piano di riammissioni per i migranti e le migranti che attraverso la rotta balcanica raggiungono l'Italia superando il confine con la Slovenia. Tuttavia, nonostante le affermazioni del Governo che ha sempre usato il tema espulsione come bandiera, ciò che è accaduto nell'inverno fra il 2022 e il 2023 è caratterizzato da un rapporto ambiguo [...]

Col decreto Cutro ad essere ‘diffusa’ non è più l’accoglienza, ma la detenzione

9 Maggio 2023

Segnaliamo questo intervento di Giulia Capitani per il Fatto Quotidiano in cui analizza le conseguenze del cosiddetto decreto Cutro, la cui fiducia è stata approvata ieri alla Camera con 213 sì e 133 no. In questo articolo Capitani ricostruisce il percorso politico in cui si muove questa legge, che riesce ad andare oltre i decreti Salvini del 2019, partendo dalle conseguenze [...]

NON SULLA NOSTRA PELLE

13 Aprile 2023

A seguito delle ultime vicende con la Strage avvenuta a Cutro, segnaliamo questo appello da parte di associazioni, collettivi e organizzazioni antirazzisti verso la costruzione di una piazza nazionale a Roma il 28 Aprile. Le realtà riconnettono le istanze che passano dal diritto alla migrazione, alla casa fino al diritto ad un lavoro giustamente retribuito. "CASA, LAVORO, [...]

Perché è così difficile entrare legalmente in Italia e in Europa?

22 Marzo 2023

"L’effetto della riduzione così drastica dei canali legali e dell’irrigidimento delle normative è duplice. Sul piano internazionale aumenta il potere delle organizzazioni criminali e naturalmente aumentano i rischi per chi si mette in viaggio."Sono queste le parole di Michele Colucci per l'Essenziale. In questo articolo che segnaliamo, lo storico delle migrazioni e docente [...]

Cutro. Quelle morti che non possiamo accettare

10 Marzo 2023

Saremo a Cutro, sabato 11 alla Manifestazione nazionale indetta dalla Rete 26 febbraio sulla spiaggia di Cutro “Fermiamo la strage, subito!”, insieme ai cittadini calabresi che ancora una volta si sono distinti per la loro umanità e per tornare a chiedere politiche diverse, a partire dal varo di una missione pubblica di soccorso dei migranti […] Il Consiglio dei ministri ha [...]

Sì alla Camera per il decreto “anti-ONG” mentre nel Mediterraneo si continua a morire

17 Febbraio 2023

Il 15 Febbraio, con 187 voti a favore, 139 contrari e 3 astensioni, viene approvato DL 2 Gennaio 2023 voluto dal Ministro dell’Interno Piantedosi, un decreto che mira a “regolamentare” i flussi migratori ma che di fatto con tre articoli vuole inibire il lavoro delle ONG. Già sono state analizzate le implicazioni e le contraddizioni all’interno di questo decreto, ma all’indomani [...]

I romeni in Italia tra vecchi stereotipi e nuovi orizzonti

12 Gennaio 2023

s Ambasciata di Romania in Italia Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e Centro Studi e Ricerche Idos invitano alla Conferenza: I romeni in Italia tra vecchi stereotipi e nuovi orizzonti Con la presentazione di dati statistici sulla comunità romena in Italia e del volume bilingue “Radici a metà - 30 anni di immigrazione romena in Italia” Edizioni Idos, Roma, [...]

Dossier Statistico Immigrazione 2022. Dietro i dati le persone

11 Novembre 2022

dossier Idos 2022

5,1 milioni di cittadini stranieri residenti, pari all’8,8% della popolazione e per il 51,3% donne. 3,5 milioni di cittadini non comunitari titolari di permesso di soggiorno; 180.794 titolari di un soggiorno per motivi di asilo; 53.609 persone che hanno presentato una richiesta di protezione in Italia; 42.464 persone accolte nei 34.744 posti di accoglienza disponibili nella [...]

Verso il 25 settembre. Il razzismo, questo sconosciuto

20 Settembre 2022

Il 25 settembre 2022 gli italiani torneranno alle urne per eleggere i membri del nuovo Parlamento. Nei programmi elettorali preparati di fretta, in gran parte dei casi nell’assenza di una visione politica di lungo respiro, ci sono molte grandi assenze. Tra queste balza agli occhi la pressoché totale rimozione del razzismo nel nostro paese. L’omicidio di Alika Ogochukwu, [...]

Immigrazione, asilo e cittadinanza alle elezioni politiche 2022: ASGI propone 11 punti ai partiti

8 Agosto 2022

Con l’approssimarsi delle elezioni politiche previste per domenica 25 settembre, l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione ha ritenuto opportuno e urgente elaborare un elenco di priorità da sottoporre ai candidati e alle candidate, come già accaduto a partire dal 2013. Al tempo, quando l’ASGI chiedeva l’impegno a sottoscrivere i contenuti di un manifesto in 10 [...]

Assegno Unico Universale: modificare le norme che escludono migliaia di stranieri

22 Marzo 2022

Dal primo marzo 2022, la nuova misura di assistenza alla famiglia “assegno unico universale per i figli a carico” è entrata in vigore e ha unificato e sostituito quasi tutte le precedenti misure a favore della famiglia. Asgi, Italiani senza cittadinanza, Campagna Ero straniero, Naga, Uil, insieme a Lunaria, con una lettera, invitano il Parlamento e il Governo ad adottare con [...]

La Controfinanziaria 2022 della Campagna Sbilanciamoci!

7 Dicembre 2021

Il 2 dicembre Sbilanciamoci! ha presentato la 23esima Controfinanziaria. Un appuntamento che è ormai una scadenza fissa per la società civile in autunno, quando le organizzazioni della campagna rifanno conti alla legge di bilancio del governo e avanzano le loro alternative per un modello di sviluppo sostenibile, equo e fondato sui diritti e la qualità sociale. La cosiddetta [...]

Via al monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nel mondo dello sport

22 Novembre 2021

Lo sport dovrebbe essere per tutte e tutti. Con questo spirito Lunaria ha avviato le attività di monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nel mondo dello sport, nell’ambito dell’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport, nato grazie a un protocollo d’intesa siglato con l’UNAR-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e UISP – Sport [...]

Il Dossier Statistico Immigrazione 2021. “Dalla parte giusta della storia”

29 Ottobre 2021

“Dobbiamo fare attenzione alla distanza esistente tra la realtà descritta dalle statistiche e la realtà delle vite delle persone”. Ada Ugo Abara, presidente di Arising Africans, in Italia da diciannove anni e in attesa del riconoscimento della cittadinanza italiana, è una delle persone che i molti dati contenuti nel Dossier Statistico Immigrazione 2021 rappresentano. E’ [...]

Illogico e illegittimo impedire la regolarizzazione a chi ha perso il lavoro nelle more della procedura di emersione

28 Aprile 2021

“La regolarizzazione costituisce – per stessa indicazione della norma che l’ha prevista – lo strumento per garantire la regolarità del soggiorno e un adeguato standard sanitario a migliaia di persone che vivono e lavorano in Italia da ormai lungo tempo, e non deve diventare materia di disputa politica, a discapito delle loro esistenze. Se non immediatamente ritirate, queste [...]

Presentato oggi il Rapporto di Sbilanciamoci! 2021

7 Dicembre 2020

Facilitare l’accesso dei medici stranieri ai bandi pubblici di reclutamento del personale per tutelare meglio la salute di tutti; più personale, meno burocrazia, una legge nuova in materia di cittadinanza; chiusura delle navi quarantena; progressivo smantellamento dei Centri di Accoglienza Straordinaria e ampliamento del sistema di accoglienza diffusa gestito dai Comuni; avvio [...]

«Con un decreto si mette a rischio il diritto di asilo»

12 Ottobre 2020

Salvatore Fachile (Asgi), in una intervista pubblicata sulle pagine de il Manifesto dell'8 ottobre e curata da Carlo Lania, rispetto al nuovo decreto che modifica solo in parte i cosiddetti "decreti sicurezza", esprime «forti timori per la sorte delle persone che arrivano alla frontiera». E prosegue: "Il complesso disegno del decreto Salvini trasformava l’immigrazione sempre [...]

Il patto europeo sull’immigrazione non funzionerà (men che meno per l’Italia). Lo capirebbe anche un bambino

2 Ottobre 2020

Le immagini di Moria sono fresche nella nostra mente. Eppure le decisioni appena prese dalla Commissione Europea non fanno che aggravare la tragedia. Cristina Piotti, sul sito di NuoveRadici.World, ne parla con Gianfranco Schiavone di Asgi, che ci spiega perché l'unica solidarietà sarà quella contro i migranti. Clicca qui per leggere l'articolo [...]

A Lampedusa si torna indietro di dieci anni sull’immigrazione

6 Agosto 2020

Dal 2011 la Tunisia ha firmato un accordo con l’Italia per il rimpatrio dei migranti irregolari: a Tunisi arriva un volo a settimana con sessanta tunisini. Ma spesso chi viene rimpatriato, dopo qualche anno o addirittura pochi mesi prova a partire nuovamente, scrive Annalisa Camilli in un suo articolo pubblicato su Internazionale del 6 agosto 2020. “La storia si ripropone, [...]

Covid-19, migranti e derive parolaie. Non credete ai poveri untori

5 Agosto 2020

"Il nesso tra immigrazione e pericolo Covid-19 sta agitando la scena politico-mediatica, oltre che le vacanze degli italiani, assumendo varie sembianze inquietanti: gli sbarchi, anzitutto, ma anche i rientri dall’estero, i focolai di infezioni nei centri di accoglienza, nonché le fughe dagli obblighi di quarantena". L'analisi di Maurizio Ambrosini su Avvenire del 4 agosto [...]

Tabù migrazioni

15 Maggio 2020

Spariti per settimane dai media durante l’emergenza sanitaria, i migranti in Italia sono finiti nuovamente nel tritacarne della polemica politica. Cosa è successo nei nostri mari e nelle nostre campagne mentre la pandemia catalizzava tutta la nostra attenzione? Cosa ne è stato dell’emergenza emigrazione? Perché e in che termini il governo pensava di giocare la carta [...]

“Notizie senza approdo”: il VII Rapporto Carta di Roma

18 Dicembre 2019

«Bisognerebbe fermarsi a riflettere sul contenuto delle parole, che invece sono travolte dalla confusione della rissa politica, dell’affermazione di se, della pretesa di comunicare solo ed esclusivamente attraverso la propaganda. Se le parole diventano accessorio del “dibattito” politico si svuotano di significato». Così Valerio Cataldi, presidente dell’Associazione Carta di [...]

Consiglio UE Giustizia e Affari Interni: poche notizie, non buone

4 Dicembre 2019

Si è riunito il 2 e 3 dicembre a Bruxelles il Consiglio Europeo Giustizia e Affari interni al quale ha partecipato la ministra dell’Interno Lamorgese. Tra i punti all’ordine del giorno, la politica dell'Unione Europea in materia di migrazione e asilo, sulla base di una relazione preparata dalla presidenza finlandese (Maria Ohisalo, ministro degli interni della Finlandia). Il [...]

Lavoro, tasse, età: così i migranti ci evitano il tracollo demografico

9 Ottobre 2019

Demografia e contributo dei migranti all'economia italiana. Anche in giorni come questi in cui si succedono i naufragi nel canale di Sicilia, l'accordo europeo sulla redistribuzione dei migranti si rivela per poco più che un pour parler e lo spettro del ritorno della guerra in Siria fa temere una nuovi arrivi di persone in fuga verso l'Europa, anche in giorni così, è bene [...]

La misura del problema

7 Ottobre 2019

I giornali riportano una serie di considerazioni del capo della Polizia, Gabrielli, sull’immigrazione. Tra le varie cose dette, alcune di buon senso, altre discutibili, emerge un tormentone che naturalmente verrà ripreso, ripetuto, urlato nei prossimi giorni. Un dato apparentemente incontrovertibile, usato come un indicatore della necessità di “costruire percorsi di [...]

L’immigrazione straniera nella storia d’Italia. A trent’anni dalla morte di Jerry Essan Masslo

27 Settembre 2019

Dal 7 e all’8 ottobre, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, si terrà Il convegno per il 30° anniversario dalla prima manifestazione antirazzista tenutasi in Italia (7 ottobre 1989) a seguito dell’omicidio del giovane sudafricano Jerry Essan Masslo (24 agosto 1989) Il convegno è organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre, dall’Università [...]

Gianfranco Schiavone: «Vi dicono che l’accordo di Malta è un successo? Attenti a non farvi prendere in giro»

26 Settembre 2019

A commentare il mini-vertice di Malta, nelle ultime ore, è stata la politica. E la ragione è ovvia, spiega in una intervista approfondita pubblicata sul sito NuoveRadici. Gianfranco Schiavone, vicepresidente dell’Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione (Asgi): questo potrebbe essere un accordo politico, ancora tutto da definire. L’accordo è stato raggiunto, il [...]

Settembre, tempo di bilanci. Numeri e persone

19 Settembre 2019

In questi giorni, sono stati resi noti i dati Istat sull’immigrazione in Italia (in occasione dell’audizione alla I Commissione Affari Costituzionali della Camera, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva in materia di politiche dell’immigrazione, diritto d’asilo e gestione dei flussi migratori). I dati offrono una fotografia della presenza di migranti e richiedenti asilo nel [...]

Immigrazione, criminalità, carcere

18 Marzo 2019

Un incontro pubblico di informazione e riflessione sulla (non) correlazione tra immigrazione e criminalità per sfatare luoghi comuni e restituire una fotografia reale dell’esistente. Qui il programma [...]

Immigrazione, criminalità, carcere

2 Marzo 2019

Giovedì 21 marzo 2019, alle ore 20.00, presso il Naga, in Via Zamenhof 7A a Milano, si terrà l'evento "Immigrazione, criminalità, carcere". A partire dell’esperienza dei volontari e delle volontarie del Naga in carcere e da ricerche e dati, un incontro pubblico di informazione e riflessione sulla (non) correlazione tra immigrazione e criminalità per sfatare luoghi comuni e [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×