Pubblichiamo qui di seguito il link ad alcune riflessioni condivise sul sito del Cospe, alla vigilia del 20 giugno, giornata mondiale del rifugiato, in un momento in cui il diritto di asilo in Europa sta attraversando una fase cruciale. Negli ultimi mesi, tutta l’attenzione europea e del mondo occidentale si è concentrata sulla guerra in Ucraina, peggiorando il consueto scarso i [...]
Cospe
Solidarietà selettiva, doppia morale e doppi standard
Il COSPE rifiuta la solidarietà selettiva, la doppia morale e i doppi standards e torna a chiedere oggi che l’Ue e l’Italia agiscano allo stesso modo nei confronti di tutti i profughi dei conflitti che cercano protezione nell’Unione europea, che siano afghani, siriani, o maliani. Con un comunicato, chiede che l’Ue e l’Italia reagiscano con pari orrore e determinazione nel d [...]
Il Cospe lancia la campagna Stand Up for Victims Rights
Il 2020, l’anno della pandemia, ha portato in superficie e esacerbato in tutta Europa l’intolleranza nei confronti di minoranze etniche, religiose e comunità LGBTQI+[1]. Fenomeno già ampiamente diffuso in Italia come nel resto del Vecchio Continente. In dieci anni i crimini d’odio registrati nel nostro Paese dal ministero dell’Interno sono esplosi passando da 134 a 1119 nel 2019 [...]
Blackface: la Rai risponde
"Nel merito della vicenda per la quale ci avete scritto, diciamo subito che assumiamo l’impegno - per quanto è in nostro potere - ad evitare che essa possa ripetersi sugli schermi Rai. Ci faremo anzi portavoce delle vostre istanze presso il vertice aziendale e presso le direzioni che svolgono un ruolo nodale di coordinamento perché le vostre osservazioni sulla pratica del Bla [...]
La pandemia non ferma il razzismo! COSPE rilancia il suo sportello
Il bilancio a un anno dall’avvio del servizio COSPE di assistenza alle vittime di crimini e dei discorsi d’odio. Quest’iniziativa, nata nell’ambito “V-START – Sensibilizzazione e lavoro di rete per le vittime dei crimini d’odio”, si inserisce nel Patto Sociale contro il Razzismo lanciato dal Sindaco e dal Rettore il 6 dicembre scorso. Qui di seguito il comunicato stampa che rila [...]
Blackface: un invito alla Rai a non usarlo più
A seguito della segnalazione di un nuovo caso di utilizzo della pratica del “Blackface”, Lunaria, #Italianisenzacittadinanza, Cospe, Arci e Il Razzismo è una brutta storia, hanno inviato una lettera alla Rai invitandola ad abbandonare il ricorso a tale pratica in tutte le trasmissioni televisive di intrattenimento diffuse sul servizio pubblico. “Le diverse prese di posizione [...]
Cospe e Carta di Roma presentano «Non sono io», il video per un altro 25 Aprile
“Non siamo eroi, ma nemmeno invasori”. Esce, oggi venerdì 24 aprile, “Non sono io”, un video realizzato da Cospe e dall’Associazione Carta di Roma, per la regia del giornalista Valerio Cataldi e con le musiche di Alaa Arsheed e Isaac De Martin. Un video che, con un testo che si ispira a “Bella Ciao”, dà voce e volto agli immigrati di prima o seconda generazione che in questi gio [...]
XIII Edizione del Terra di Tutti Film Festival
Ambiente, sostenibilità, conflitti e diritti umani al centro della rassegna organizzata da WeWorld-GVC Onlus e COSPE Onlus. Dal 10 al 13 ottobre 2019 Bologna e Firenze ospitano la tredicesima edizione del Terra di Tutti Film Festival: più di 40 film da oltre 25 paesi, molti eventi off e incontri per dare spazio alle “voci dal mondo invisibile”. Tra gli ospiti, Angela Capon [...]
Fa’ la cosa giusta – Festival Eredità delle donne OFF
All’interno del programma Off del festival Eredità delle donne, il 4 ottobre alle ore 18, presso il Ristorante Quinoa, in Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1, a Firenze, verrà presentato l’ultimo numero della rivista di COSPE, Babel - “Fa' la cosa giusta” dedicato all’afrofobia e al razzismo. Tra le ospiti della serata: Pamela Cioni, direttrice della rivista e di alcune delle prot [...]
In autunno due nuovi appuntamenti formativi sul contrasto all’odio a Arezzo e Pisa
Dopo il successo del corso di Firenze, sono in arrivo altre due formazioni curate dal Cospe sul contrasto al discorso d’odio, a Arezzo dal 25 al 27 settembre e a Pisa dal 7 al 9 ottobre. Gli appuntamenti formativi, rivolti alle docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, mirano a fornire ai partecipanti idee, approcci e strumenti adatti per affrontare questo f [...]
Nuovo corso di formazione rivolto ai giornalisti sulle migrazioni e i discorsi d’odio
Il 26 giugno 2019, dalle ore 9 alle ore 16, si terrà il corso di formazione rivolto ai giornalisti sulle migrazioni e i discorsi d'odio. Temi quanto mai attuali e di grande complessità, che saranno affrontati sotto diversi punti di vista. Letizia Materassi dell’Università di Firenze introdurrà il concetto di hate speech, approfondendo le principali definizioni e le dinam [...]
E’ online la nuova versione del manuale Silence Hate!
E’ disponibile e scaricabile online da qualche giorno un nuovo manuale pratico per educare a contrastare il discorso d’odio in rete, frutto del lavoro che COSPE e Zaffiria portano avanti dal 2014 su questi temi e non solo (ricordiamo fra i tanti progetti realizzati con partner europei, BRICkS. Building respect on the internet by combating hate speech e Media against hate). [...]
Silvia e l’immaginario distorto dei volontari “cappuccetto rosso”
Pubblichiamo e condividiamo il comunicato stampa redatto dal Cospe a proposito del rapimento di Silvia Costanza Romano, 23enne milanese volontaria italiana della Onlus Africa Milele, con sede a Fano, nelle Marche. La 23enne è stata sequestrata da un commando di uomini armati a Chakama, nella contea di Kilifi, a circa 70 chilometri da Malindi. Dalla stampa si apprende che [...]
In piazza contro il razzismo. Firenze, gli studenti incontrano i migranti
Un incontro tra i ragazzi delle scuole superiori e i migranti ospiti delle strutture Cas e Sprar del territorio. E’ quello in programma mercoledì 3 ottobre, a Firenze, in piazza Santissima Annunziata, che dalle 14,30 si riempirà di gente per dire no al razzismo e all’intolleranza, sì alla partecipazione e all’incontro. All’iniziativa, chiamata “Una giornata particolare – Firenze [...]
Attacco leghista al Cospe
Un paio di settimane fa, un consigliere regionale toscano leghista ha presentato un'interrogazione accusando COSPE onlus di essere "un'organizzazione coinvolta nel attività di trasporto e smistamento di migranti provenienti dal Nord Africa e da altre zone del Mediterraneo", chiedendo alla Regione Toscana di dare spiegazione dei fondi che eroga per i progetti di cooperazione [...]
Razzismo: 40 organizzazioni scrivono all’Osce
L’incitamento all’odio e la violenza verbale e fisica di stampo razzista che colpisce in particolar modo migranti, rifugiati e minoranze rom sono in crescente aumento in Italia. Di fronte a questi dati, 40 associazioni e organizzazioni della società civile italiana, tra cui Lunaria, hanno deciso di reagire firmando e inviando un appello all’OSCE (Organizzazione per la Sicure [...]
Ondata razzista: non aspettiamo il morto prima di reagire!
Udo Enwereuzor, responsabile per COSPE di migrazioni e diritti di cittadinanza, commenta l'escalation di violenza razzista che sta attraversando l'Italia. Qui di seguito il comunicato pubblicato sul sito del Cospe. La violenza delle dichiarazioni politiche non è innocua. Il clima e l’atmosfera fortemente razzista che si respira nel nostro paese ha una ripercussione concreta n [...]
#SilenceHate. Napoli, nuova edizione del corso per insegnanti ed educatori contro l’odio online
Dopo la positiva esperienza di Catania, il corso di formazione del progetto “#SilenceHate. Giovani digitali contro il razzismo” fa tappa a Napoli il 7 e 8 giugno 2018 (il 7 dalle 14.00 alle 18.00, mentre l'8 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00), presso il Centro Interculturale Officine Gomitoli, piazza Enrico De Nicola, 46. Il percorso, r [...]
Navigare a vista. Il racconto delle operazioni di ricerca e soccorso di migranti nel Mediterraneo
Mentre nel 2016 il racconto sui media italiani delle operazioni di soccorso Sar (search and rescue) nel Mediterraneo ha sempre dato un'immagine positiva dei soccorsi e delle Ong, a partire dal 2017 "gli angeli del mare perdono le ali", e viene messo in discussione l'operato delle organizzazioni e la loro buona fede. E' quanto emerge dal rapporto "Navigare a vista: il racconto [...]
Le Ong sotto attacco: “Noi sostituti della politica, si faccia chiarezza”. Procuratore di Siracusa: “Nessun collegamento”
Un'accusa che alcune delle Ong coinvolte hanno rispedito al mittente proprio oggi: mentre il procuratore Giordano smentiva la presenza di qualsiasi collegamento tra Ong e trafficanti, Amnesty International, Medici Senza Frontiere e Cospe intervenivano infatti a Montecitorio, durante una conferenza stampa organizzata da Sinistra Italiana-Possibile. Un'occasione per fare [...]
Gli attacchi alle Ong: fumo negli occhi per nascondere fallimento politiche UE
Diversi esponenti di primo piano della politica italiana (fra i quali anche il Vice Presidente della Camera, Luigi Di Maio), nelle ultime settimane, hanno sferrato un attacco violento alle ONG impegnate nel Mediterraneo nelle operazioni di salvataggio in mare. Le accuse più diffuse contro le organizzazioni non governative impegnate nei soccorsi (Proactiva open arms, Medici [...]
Prospettive Altre: la Corte d’Appello conferma la discriminazione. Ora via libera alla registrazione!
Un'altra vittoria contro le discriminazioni in Italia. Ieri, 16 gennaio 2017, la Corte d'Appello di Torino ha confermato che il diniego di iscrizione della testata 'Prospettive Altre', fondata da Ansi (Associazione Nazionale Stampa Interculturale) e dall’ong Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), è discriminatorio. Il rifiuto era stato motivato con il fatto [...]
Il racconto delle migrazioni in Emilia Romagna
Giovedì 17 Novembre, dalle 9:30 alle 13:30 si svolgerà all‘università di Reggio Emilia (via Allegri 9) un percorso formativo promosso all’interno del Protocollo d’intesa regionale sulla Comunicazione Interculturale, volto ad attivare forme di collaborazione tra istituzioni pubbliche e mass media per migliorare la comprensione del fenomeno migratorio e facilitare il dialogo. [...]
Un modulo didattico per contrastare l’odio online
Da un’esperienza condotta in Italia da COSPE onlus e dal Centro Zaffiria, condivisa con organizzazioni in Germania, Repubblica Ceca, Spagna e Belgio e sostenuta dal programma “Diritti Fondamentali e Cittadinanza” dell’Unione Europea, nasce un'iniziativa realizzata nell’ambito del progetto europeo BRICkS -Costruire il rispetto su internet combattendo l’hate speech. Si tratta di m [...]
Egitto: basta repressione! Petizione per la liberazione di Malek Adly
"Dopo la vicenda di Giulio Regeni, l’Egitto sta diventando lo scenario di un nuovo caso di violazione dei diritti umani. La vittima è Malek Adly". Lo scrive Giorgio Menchini, presidente di Cospe, nell'appello lanciato dall'associazione per la liberazione di Adly, giovane avvocato e attivista, incarcerato a maggio con l'accusa di “incitamento alla protesta, diffusione di false no [...]
Il racconto delle migrazioni in Emilia-Romagna
"Il racconto delle migrazioni in Emilia-Romagna – Le donne nei media tra rappresentazione e auto-rappresentazione" si svolgerà martedì 24 maggio 2016 – ore 9:30 – 13:30 a Bologna – Centro Interculturale Zonarelli, Via Sacco 14. L’Iniziativa è realizzata nell’ambito del Progetto: “Azioni di sistema per lo sviluppo della comunicazione interculturale in Emilia-Romagna 2”. L’organiz [...]
Rifugiati o detenuti?
Reportage dal campo di Slavonski Brod, che si trova al sud del paese, al confine con la Bosnia Erzegovina. Doveva essere un luogo di identificazione, ristoro e cura per i rifugiati in transito, ma è diventato presto una specie di prigione a cielo aperto. In questo campo in Croazia, dove sono bloccati iracheni, afgani e siriani dopo la chiusura della frontiera slovena e [...]
L’odio non è un’opinione. Hate speech, giornalismo e migrazioni nella ricerca del Cospe
Settecento episodi di intolleranza per il 2014, con un trend in crescita per il 2015: è il preoccupante quadro fotografato da Cospe e diffuso oggi nel rapporto “L'odio non è un'opinione”. Si tratta della prima ricerca italiana su hate speech, giornalismo e immigrazione, realizzata nell'ambito del progetto europeo “BRIKCS” – Building Respect on the Internet by Combating hate Spee [...]
L’odio non è un opinione
In occasione della giornata mondiale contro il razzismo (21 marzo), la Federazione nazionale della stampa italiana, Articolo 21, Carta di Roma e COSPE, in collaborazione con www.illuminareleperiferie.it, presentano la ricerca "L'odio non è un'opinione. Hatespeech, giornalismo e migrazioni". L'evento è previsto per il 17 marzo, alle ore 12, a Roma presso la sede del Fnsi (corso V [...]
Terra di Tutti Art Festival
Il Terra di Tutti Film Festival nasce nel 2007 dall'esigenza di dare la parola a tanti documentaristi che usano il video come forma di espressione critica, come torcia sul mondo e sui problemi che colpiscono i molti sud del mondo di ogni Paese. Promosso dalle Organizzazioni Non Governative di cooperazione internazionale allo sviluppo GVC (Gruppo di Volontariato Civile) e [...]
Parole d’odio?
Si terrà venerdì 4 e sabato 5 settembre 2015, il seminario di formazione per insegnanti ed educatori sulle risorse didattiche che la "media education" può mettere in campo e sullo studio dell'"hate speech", presso il Palacongressi di Bellaria Igea Marina (RN), via Uso 1. Impegnarsi per fermare il discorso dell’odio e promuovere un’informazione di qualità è un dovere e un impegn [...]
Comunicazione e migranti, al via il bando di Terra di Tutti Art Festival
Creare un progetto di comunicazione efficace sui temi della migrazione, dello sviluppo e dei diritti umani per sensibilizzare i cittadini sul valore aggiunto della diversità culturale e sugli effetti negativi dei pregiudizi, è l'obiettivo del progetto AMITIE CODE – Capitalizing on Development. Coordinato dal Comune di Bologna e cofinanziato dall'Unione Europea, il progetto lan [...]