• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Silvia e l’immaginario distorto dei volontari “cappuccetto rosso”

23 Novembre 2018

Pubblichiamo e condividiamo il comunicato stampa redatto dal Cospe a proposito del rapimento di Silvia Costanza Romano, 23enne milanese volontaria italiana della Onlus Africa Milele, con sede a Fano, nelle Marche. La 23enne è stata sequestrata da un commando di uomini armati a Chakama, nella contea di Kilifi, a circa 70 chilometri da Malindi. Dalla stampa si apprende che sono già quattordici le persone arrestate. Non farebbero parte del commando di otto persone che ha prelevato la giovane, ma potrebbero avere avuto contatti con il gruppo di sequestratori, se non proprio esserne complici, dicono le agenzie. E intanto, nell’attesa di avere buone notizie, troppi e davvero inopportuni i commenti d’odio sui social da parte di semplici utenti, ma anche di giornalisti. La famiglia di Silvia chiede “silenzio e pace, speranza e forza”. 

 

Oltre a esprimere solidarietà a Silvia Romano, alla sua famiglia e Africa Milele, la onlus con cui la ragazza faceva volontariato, e a augurarci che torni a casa presto, ci tocca anche esprimere rammarico per come la vicenda sia stata ancora una volta usata, strumentalizzata o semplicemente travisata, non solo da anonimi  “odiatori da tastiera” ma anche da giornalisti di fama.

C’è un immaginario distorto e sempre più culturalmente sdoganato, che avvolge il mondo della solidarietà, del volontariato e della cooperazione: se non sei un militare, ma vai in giro per il mondo a lavorare, prestare soccorso, ma anche a raccontare fatti, storie e guerre lontane, come nel caso dei giornalisti, sei uno o una che, se accade qualcosa di brutto, “se l’è andata a cercare”, sei qualcuno che si mette in pericolo di vita, per vezzo o per fare dispetto agli italiani tutti.

Perché, questo è l’argomento principe, “ci fai spendere un sacco di soldi”. Come se l’economia italiana fosse messa in crisi dal recupero di giornalisti o cooperanti inquieti e non da corruzione, mafia, spese militari etc…

“Oca giuliva”, “Tenetevela” sono i commenti più simpatici che oggi si trovano in rete, fino al carico da novanta del suddetto giornalista che, sebbene usata come figura retorica per carità  (ma dopo il pezzo peggiora…), parla di “smania di altruismo”.

Ecco di fronte a tutto questo pensiamo ai tanti cooperanti italiani che con noi sono a lavorare in tutto il mondo accanto a colleghi locali o altri cooperanti stranieri e a come questa rappresentazione di tanti “cappuccetto rosso” sprovveduti non corrisponda al vero.

Stiamo infatti parlando di professionisti, di persone competenti nei loro ambiti, persone impegnate che hanno fatto del loro lavoro anche una scelta di vita. Come Silvia, molti di loro hanno cominciato con il volontariato, poi hanno continuato a specializzarsi, in Italia o all’estero e hanno deciso che “casa nostra” o “casa loro” non era importante e che volevano mettere a disposizione quelle competenze. Imparando tanto e riportando a casa tante cose in più e diverse di quando sono partiti.

E non parliamo anche qui di “sorrisi dei bambini”, della “semplicità delle genti”, dei “colori dei villaggi”, altri stereotipi unti e bisunti… no, non è affatto il mito del buon selvaggio, per fortuna, che spinge oggi giovani a mettersi in gioco e affrontare queste sfide. Ma la consapevolezza che ognuno secondo le proprie possibilità e aspirazioni, può fare un pezzo per migliorare, per crescere, per migliorarsi e migliorare il mondo i cui viviamo. Alla sede Caritas sotto casa come in un remoto villaggio del Kenya.

Oggi pensiamo a chi fa questi lavori e li ringraziamo, come ringraziamo Silvia. E  ora vogliamo che  torni a casa presto, “che il freddo qui si fa sentire”. Tanto freddo.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: africa milele, cooperazione, Cospe, giornalisti, kenya, razzismo, silvia romano, volontariato

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}