• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

carta di roma

Notizie dal fronte. Online X° rapporto di Carta di Roma

16 Dicembre 2022

Il 15 dicembre è stato presentato il X° rapporto dell'associazione Carta di Roma che come ogni analizza come il mondo dell’informazione si occupa dei migranti, dei rifugiati e delle persone di origine straniera. Nel 2022, come già nei due anni precedenti, le notizie dedicate all’immigrazione sono in diminuzione: rappresentano solo il 3,7% delle notizie fornite dai 7 telegi [...]

È online il corso “Contrastare l’odio”

18 Novembre 2022

corso contrastare l'odio

È disponibile il MOOC (Massive Open Online Course) “Contrastare l’odio online” realizzato nell’ambito del progetto “REASON” - REAct in the Struggle against ONline hate speech”, promosso e finanziato dalla Commissione europea, ideato e coordinato da UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in partenariato con l’Università [...]

Giro d’Italia: la tappa, il tappo e l’“africano”

19 Maggio 2022

Le pagine dei quotidiani sportivi e non, sia di tiratura nazionale che a livello locale, riportano la notizia della vittoria della tappa di Jesi del Giro d’Italia da parte del ventiduenne Binian Girmay, cittadino eritreo. Di fatto è una novità in ambito ciclistico, un fatto del tutto inusuale. Tuttavia, ciò non giustifica i titoli dei quotidiani e l’uso di un linguaggio non risp [...]

REASON – REAct in the Struggle against ONline hate speech

10 Febbraio 2022

E' online dal 9 febbraio, il sito del progetto Progetto REASON – REAct in the Struggle against ONline hate speech, promosso e finanziato dalla Commissione europea, ideato e coordinato da Unar, in partenariato con Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, IRS - Istituto per la ricerca sociale SCARL e Associazione Carta di Roma. RE [...]

Mass media e informazione. Basta alla divulgazione di titoli e messaggi disumanizzanti

13 Ottobre 2020

L’Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e l’Associazione Carta di Roma chiedono, con un appello diffuso l’11 ottobre e rivolto alle redazioni di tutti gli organi di informazione, di non dare visibilità a titoli disumanizzanti e di escludere dalle rassegne stampa le prime pagine che li contengono, che nulla hanno a che fare “con l’informazione e con la ricerca del [...]

Informazione ai tempi del Covid19: il confine tra giornalismo e discriminazione

11 Agosto 2020

"Linguaggio, accuratezza delle informazioni e contestualizzazione dei dati non sono solo essenziali per la correttezza dell’informazione, ma anche per consolidare coesione sociale e cultura dei diritti, indispensabili nelle fasi di crisi", scrive Paola Barretta su Carta di Roma il 10 agosto 2020. Nel corso di un’intervista a Emanuel Rota, docente di Storia, direttore dell [...]

Siglato il protocollo di intesa fra Ordine dei Giornalisti, UNAR e Associazione Carta di Roma

10 Luglio 2020

Il 7 luglio 2020, a Roma, presso la sede del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, è stato siglato un protocollo d’intesa dal Presidente del CNOG Carlo Verna, il Direttore dell’Unar Triantafillos Loukarelis e il Presidente dell’Associazione Carta di Roma Valerio Cataldi. Presente il segretario del Cnog Guido D’Ubaldo. L'obiettivo principale del protocollo è quello di [...]

“Notizie senza approdo”: il VII Rapporto Carta di Roma

18 Dicembre 2019

«Bisognerebbe fermarsi a riflettere sul contenuto delle parole, che invece sono travolte dalla confusione della rissa politica, dell’affermazione di se, della pretesa di comunicare solo ed esclusivamente attraverso la propaganda. Se le parole diventano accessorio del “dibattito” politico si svuotano di significato». Così Valerio Cataldi, presidente dell’Associazione Carta di Rom [...]

‘Guardati le spalle. Sei morto’

13 Dicembre 2019

Valerio Cataldi, consigliere nazionale Fnsi e presidente dell'associazione Carta di Roma, racconta la situazione che vivono i giornalisti albanesi, stretti tra la violenza del crimine e i bavagli della politica, e la sua esperienza personale. Dopo una puntata di 'Narcotica' (nella quale ha presentato la sua inchiesta sul narcotraffico che ha chiamato in ballo il governo [...]

Notizie senza approdo

9 Dicembre 2019

“Notizie senza approdo”, il settimo rapporto annuale su media e immigrazione curato dall'Associazione Carta di Roma insieme all’Osservatorio di Pavia, verrà presentato martedì 17 dicembre 2019 alle ore 11.00, presso la Camera dei deputati – sala Aldo Moro, a Roma. Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime p [...]

Se scrivi “clandestino” non sei un giornalista

7 Novembre 2019

  Al consigliere leghista e giornalista della Valle d'Aosta Andrea Manfrin non piace utilizzar le parole in maniera corretta. Anzi, preferisce usarle per dare alle persone nomi che non hanno. Così una persona nera diviene "risorsa boldriniana" e un destinatario di protezione umanitaria si chiama "clandestino". Per questo uso improprio delle parole - che [...]

Hate speech. Il fenomeno è in crescita a livello globale

7 Novembre 2019

"L’istituzione di una Commissione parlamentare speciale contro i crimini d’odio è veramente una buona notizia, e la si deve al coraggio e perseveranza della senatrice a vita Liliana Segre. Che non finiremo mai di ringraziare. Si tende a dire giustamente che i discorsi d’odio non portano direttamente ai crimini d’odio, ma va comunque segnalata la corrispondenza tra crimini d’odio [...]

Monitoraggio OCCHIO AI MEDIA sulla stampa locale ferrarese

28 Ottobre 2019

"Nei mesi di febbraio, marzo e aprile del 2019, il 72% degli articoli sui migranti e sulle minoranze etniche nei tre principali quotidiani ferraresi sono stati legati alla tematica della criminalità e sicurezza", è quanto si legge nel report del monitoraggio della stampa locale ferrarese condotto da Occhio ai Media (https://www.occhioaimedia.org/) in collaborazione con l [...]

Appello al nuovo governo, per un impegno verso un nuovo linguaggio politico

4 Settembre 2019

Anche Lunaria ha sottoscritto l'appello promosso dall'Associazione Carta di Roma, con il quale si chiede alle Istituzioni, al Governo nascente, di ricominciare ad adottare un linguaggio appropriato e coerente con la realtà quando parla di migrazioni. "È una cura necessaria per segnare un cambio di passo, la cura del buon senso e dei numeri reali che aiuti a ristabilire un c [...]

Immigrazione… con i se e con i ma

8 Luglio 2019

"Il primo dato che emerge dal confronto tra le elezioni politiche  e le elezioni europee  è la presenza nettamente superiore del tema immigrazione nel 2018 rispetto al 2019, con una media di 17 notizie nelle legislative e di 9 notizie nelle europee", scrive Paola Barretta in un articolo pubblicato alcuni giorni fa sul sito di Carta di Roma. "In entrambe le campagne, le politi [...]

Perché è così difficile dire terrorismo?

18 Marzo 2019

Segnaliamo un articolo pubblicato sul sito dell'associazione Carta di Roma, su come i quotidiani e i telegiornali hanno affrontato l'attacco terrorista accaduto in Nuova Zelanda. Soltanto in tre hanno parlato di “terrorismo”. Gli altri hanno parlato di “suprematismo”. Leggi l'articolo [...]

Perché è così difficile dire terrorismo?

18 Marzo 2019

Segnaliamo un articolo pubblicato sul sito dell'associazione Carta di Roma, su come i quotidiani e i telegiornali hanno affrontato l'attacco terrorista accaduto in Nuova Zelanda. Soltanto in tre hanno parlato di “terrorismo”. Gli altri hanno parlato di “suprematismo”. Leggi l'articolo [...]

Le regole AgCom per contrastare l’hate speech

25 Febbraio 2019

“Nel corso degli ultimi anni  l’Autorità ha registrato un crescente e preoccupante acuirsi, nelle trasmissioni televisive di approfondimento informativo e di infotainment delle principali emittenti nazionali, del ricorso ad espressioni di discriminazione nei confronti di categorie o gruppi di persone (target) in ragione del loro particolare status economico-sociale, della l [...]

Notizie di chiusura: il rapporto di Carta di Roma 2018

12 Dicembre 2018

Più attenzione da parte delle Tv rispetto alla carta stampata: nei primi dieci mesi del 2018 l’immigrazione compare meno spesso sulle prime pagine dei quotidiani rispetto agli anni scorsi, resta invece ancora molto presente nei telegiornali. E’ quanto emerge dal sesto rapporto di Carta di Roma, “Notizie di chiusura”, presentato ieri alla Camera.  834 le notizie di prima [...]

I principi deontologici nel racconto del fenomeno migratorio e il ruolo dei protagonisti delle migrazioni

20 Novembre 2018

Il nuovo corso di formazione continua per giornalisti promosso dall’Associazione Carta di Roma, in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, si terrà giovedì 22 novembre 2018, dalle 14 alle 18, nell’aula Einaudi 7 p/o Campus Einaudi, Dipartimenti di Culture, Politica e società, Università degli Studi di Torino. Il tema dell’immigrazione è uno dei [...]

Lettera alla Rai sulla mancata messa in onda del reportage di Valerio Cataldi

26 Ottobre 2018

L'inchiesta 'Prigionieri sull’isola' sui profughi minorenni imprigionati in Grecia e Bosnia, realizzata dall'inviato del Tg2 Valerio Cataldi, doveva andare in onda sabato scorso, ma è stata sostituita all'ultimo momento da una replica. Una decisione incomprensibile che ha portato una serie di associazioni che aderiscono alla Carta di Roma, fra le quali anche Lunaria, a inviare u [...]

Gli immigrati e il colera a Napoli: ci risiamo

4 Ottobre 2018

In ogni Paese occidentale c'è un giornale capace di pubblicare scempiaggini, fare titoli iperbolici, esagerare. Così fa Libero sul colera oggi. L'epoca nella quale viviamo, anziché consentire l'approfondimento, il ragionamento grazie alla possibilità di cercare le notizie, leggere molte fonti diverse e così via, è l'epoca delle notizie false rilanciate in rete e, talvolta ripre [...]

Carta di Roma. Presentate le nuove Linee Guida

3 Ottobre 2018

E' stato presentato ieri a Roma l'aggiornamento delle Linee guida per l'applicazione della Carta di Roma. Uno strumento utile per promuovere la correttezza dell’informazione e una narrazione rispettosa dei migranti, dei richiedenti asilo, dei rifugiati e dei Rom. Il 2018 ha segnato il decimo anno di attività di Carta di Roma, ma è stato anche un anno in cui le migrazioni son [...]

Giornalismo e immigrazione: le parole per dirlo

2 Ottobre 2018

La Cooperativa Stellaria, in collaborazione con Tandem Associazione Interculturale, Free Woman onlus, L’Africa Chiama, Gruppo Umana Solidarietà GUS, le Rondini onlus, con il patrocinio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza – Ombudsman delle Marche e con il finanziamento del Dipartimento per le Pari Opportunità – Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rim [...]

Quarta edizione del Festival Sabir

17 Settembre 2018

Quest’anno il Festival Sabir si terrà a Palermo, nella suggestiva cornice dei Cantieri della Zisa, dall’11 al 14 ottobre. E’ la sua quarta edizione, dopo quelle tenutesi a Lampedusa nel 2014, a Pozzallo nel 2016 e a Siracusa nel 2017. Il Festival è promosso dall’Arci insieme ad Acli, Caritas Italiana e Cgil con la collaborazione di Asgi, A Buon Diritto, Carta di Roma e i patroci [...]

La parola “clandestino” va cancellata dal linguaggio giornalistico

4 Settembre 2018

Il quotidiano La Repubblica ha recentemente pubblicato, in un articolo di Alessandra Ziniti "Asilo negato ai migranti, in tre mesi oltre 12mila clandestini in più", i dati resi noti in uno studio dell'Ispi (Istituto per gli studi di Politica internazionale) sulle conseguenze della politica dell'attuale Governo sui richiedenti asilo. I numeri pubblicati dall'Ispi, basati su [...]

Il razzismo scomparso, tra goliardia, fake news e video che nessuno ha visto

13 Agosto 2018

Segnaliamo qui di seguito l'articolo di Valerio Cataldi, presidente Associazione Carta di Roma, pubblicato pubblicato l'11 agosto sul sito articolo21.org. “È stato un momento di goliardia": così si sono giustificati i ragazzi che hanno sparato, a Vicofaro, con una pistola a salve contro Buba Ceesay, 24enne originario del Gambia. Parole che meritano una profonda ri [...]

Contro il linguaggio d’odio e per un giornalismo accurato: l’appello di Carta di Roma

28 Giugno 2018

Il 25 giugno Carta di Roma ha festeggiato i 10 anni di attività (noi ne abbiamo parlato qui). L'ha fatto ripartendo dalla base, dalla parola, cercando di restituirle un significato originario. Sono state elencate e commentate una dietro l’altra “sbarco”, “odio”, “clandestino”, in tutto dieci parole. Le foto di Roberto Salomone e le vignette di Mauro Biani hanno consentito un ult [...]

Pensieri sparsi a partire dal decennale di Carta di Roma

27 Giugno 2018

Non è stato un appuntamento formale né autocelebrativo quello organizzato il 25 giugno a Roma alla Casa del Cinema dall’associazione Carta di Roma. Giornalisti, ricercatori, attivisti antirazzisti, ma anche artisti, si sono ritrovati insieme a fare un bilancio del lavoro svolto in 10 anni di attività, collocandolo naturalmente nell’oggi e cercando di individuare una possibile st [...]

Media e flussi migratori. Giornalisti e operatori insieme per applicare la Carta di Roma

8 Giugno 2018

Lunedì 18 giugno, alle ore 9.30, l’Ordine dei Giornalisti del Lazio organizza, presso la sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), in corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma, un incontro formativo intitolato "Media e flussi migratori. Giornalisti e operatori insieme per applicare la Carta di Roma". Una formazione professionale co [...]

Disumanizzare e “bestializzare”. Quando la stampa oltrepassa il limite

15 Maggio 2018

Cronaca. La stampa locale pugliese dà spazio ad un fatto increscioso che vede coinvolto un cittadino marocchino di 35 anni, il quale, dopo aver interrotto una breve relazione sentimentale con una sua connazionale, ha costretto lei e sua sorella, dall’ottobre 2017 fino allo scorso marzo, ad atti sessuali e le ha minacciate di cospargerle con dell’acido, di renderle invalide o, ad [...]

“Accoglienza da pazzi”

27 Marzo 2018

Sulla prima pagina del quotidiano Libero (clicca qui per leggere l’articolo), venerdì 23 marzo, campeggia il titolo: “Accoglienza da pazzi. Un richiedente asilo su due è matto da legare e va curato”. A seguire, le pagine 2 e 3 con gli articoli: “Richiedenti asilo. Uno su due è matto e va curato”, “L’accoglienza è una roba da pazzi”, “Nei manicomi giudiziari il 17% dei detenuti è [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}