Non è stato un appuntamento formale né autocelebrativo quello organizzato il 25 giugno a Roma alla Casa del Cinema dall’associazione Carta di Roma. Giornalisti, ricercatori, attivisti antirazzisti, ma anche artisti, si sono ritrovati insieme a fare un bilancio del lavoro svolto in 10 anni di attività, collocandolo naturalmente nell’oggi e cercando di individuare una possibile st [...]
carta di roma
Media e flussi migratori. Giornalisti e operatori insieme per applicare la Carta di Roma
Lunedì 18 giugno, alle ore 9.30, l’Ordine dei Giornalisti del Lazio organizza, presso la sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI), in corso Vittorio Emanuele II, 349 a Roma, un incontro formativo intitolato "Media e flussi migratori. Giornalisti e operatori insieme per applicare la Carta di Roma". Una formazione professionale co [...]
Disumanizzare e “bestializzare”. Quando la stampa oltrepassa il limite
Cronaca. La stampa locale pugliese dà spazio ad un fatto increscioso che vede coinvolto un cittadino marocchino di 35 anni, il quale, dopo aver interrotto una breve relazione sentimentale con una sua connazionale, ha costretto lei e sua sorella, dall’ottobre 2017 fino allo scorso marzo, ad atti sessuali e le ha minacciate di cospargerle con dell’acido, di renderle invalide o, ad [...]
“Accoglienza da pazzi”
Sulla prima pagina del quotidiano Libero (clicca qui per leggere l’articolo), venerdì 23 marzo, campeggia il titolo: “Accoglienza da pazzi. Un richiedente asilo su due è matto da legare e va curato”. A seguire, le pagine 2 e 3 con gli articoli: “Richiedenti asilo. Uno su due è matto e va curato”, “L’accoglienza è una roba da pazzi”, “Nei manicomi giudiziari il 17% dei detenuti è [...]
Comunicare senza discriminare. Dalla deontologia al contrasto all’odio.
Cidis Onlus, in partenariato con Regione Umbria, Regione Campania, Regione Puglia, Comune di Bari, AUR – Agenzia Umbria Ricerche, CNR IRISS, ACLI Perugia, ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione , Alisei Cooperativa Sociale, Felcos Umbria, Arci Napoli, Comitato provinciale Arcigay Antinoo Onlus, CSC Cooperativa, presenta il seminario “Comunicare senza dis [...]
Elezioni a parole
A seguito di quanto accaduto a Pavia, alla vigilia delle elezioni, dove le case degli antifascisti sono state "marchiate" con degli adesivi per identificarle, Paola Barretta e Valerio Cataldi di Carta di Roma tornano a riflettere sul "clima politico polarizzato", talmente teso e pericoloso, "in cui la rabbia può prendere il sopravvento". I due giornalisti ricordano come [...]
Appello a tutti i giornalisti e cittadini contro le parole di odio
Associazione Carta di Roma, Articolo 21, Fnsi, Ordine dei giornalisti e Usigrai esprimono preoccupazione per l'aumento dei "toni allarmistici" che stampa e televisione stanno usando nella narrazione dell'immigrazione, sottolineando che chi usa "parole" sbagliate, ed ancor peggio parole d'odio, è complice di chi spara. Il raid xenofobo compiuto a Macerata [...]
L’uso strumentale della paura: Quinto rapporto Carta di Roma 2017
Notizie da paura: questo è il titolo del Quinto rapporto di Carta di Roma, presentato oggi a Roma presso la Camera dei deputati. Un titolo che si riferisce a quello che, secondo il dossier curato dall’Associazione Carta di Roma insieme all’Osservatorio di Pavia e in collaborazione con l’Osservatorio europeo per la sicurezza, è il perno intorno al quale ruota l’informazione massm [...]
Hate speech online, come contrastarlo? Un workshop a Roma dal 20 al 21 novembre
C’è tempo fino al 4 ottobre per iscriversi a “How to counter hate speech and manage an online community”, il workshop organizzato dal Cospe, all’interno del progetto Media Against Hate, che si terrà dal 20 al 21 novembre 2017 a Roma. Il Cospe è uno dei partner coinvolti da European Federation of Journalists (EFJ) per il progetto Media Against Hate. Altri [...]
Navigare a vista. Il racconto delle operazioni di ricerca e soccorso di migranti nel Mediterraneo
Mentre nel 2016 il racconto sui media italiani delle operazioni di soccorso Sar (search and rescue) nel Mediterraneo ha sempre dato un'immagine positiva dei soccorsi e delle Ong, a partire dal 2017 "gli angeli del mare perdono le ali", e viene messo in discussione l'operato delle organizzazioni e la loro buona fede. E' quanto emerge dal rapporto "Navigare a vista: il racconto [...]
Rigopiano: il disperso “incensurato” che deve far riflettere la stampa
Un breve approfondimento pubblicato sul sito cartadiroma.org e curato da Giuseppe Manzo che analizza le informazioni date dalla stampa sul giovane senegalese, Faye Dame, fra le vittime della tragedia di Rigopiano. Quando ancora sono in atto le operazioni di ricerca, le principali testate nazionali si soffermano sulla sua fedina penale. Manzo si chiede: "Cosa sarebbe [...]
Rovigo: la denuncia di Biancoenero
Roberto Costa, direttore di Biancoenero, periodico polesano di immigrati e minoranze, invia una lettera alla Procura della Repubblica di Rovigo, all’Ordine dei Giornalisti del Veneto e all’UNAR, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali, per denunciare la “diffusione di sentimenti di ostilità e discriminazione nei riguardi degli immigrati, la violazione della “Carta di Roma [...]
Notizie oltre i muri. Il nuovo rapporto di Carta di Roma
“Oltre i muri ci sono anche i confronti sulle questioni politiche e le diverse visioni dell’accoglienza, su quelle culturali, e le difficoltà di integrazione e quelle umane, di soccorso e pietas. Oltre i muri ci sono anche le attese di coloro che aspettano per oltrepassare i confini, per attraversare il mare, per rientrare nelle ‘quote’, per ottenere lo status di rifugiato, per [...]
‘Dagli Stati Uniti all’Europa: il razzismo che divide’. Incontriamoci in Università!
Lunaria invita a Dagli Stati Uniti all’Europa: il razzismo che divide Roma, 29 novembre 2016 Università La Sapienza, Facoltà di Lettere, II piano,Aula C Ore 16-19 Programma Introduce: Margherita Puca, membro di Link – Coordinamento Universitario L’elezione di Trump negli Usa: l’intreccio tra protesta sociale, nazionalismo, razzismo e sessismo Guido Caldiron, giornalista, [...]
Il ruolo dei media nella diffusione di una narrativa della tragedia
Vi proponiamo qui di seguito un interessante approfondimento curato da Francesca Romana Genoviva per Carta di Roma, in collaborazione con Open Migration e Unhcr, che affronta l'analisi della strategia narrativa utilizzata dai media per raccontare le grandi stragi nel Mediterraneo, dal 2015 all'inzio del 2016. Troppe persone sono morte nel 2016 nel tentativo di attraversare il M [...]
Meno sensazionalismo, più fact checking: Carta di Roma risponde a Libero
Il 24 luglio scorso, il quotidiano Libero ha scelto di aprire con la frase "Più immigrati = più attentati". Un titolo che ha sollevato diverse critiche. Un titolo che, come evidenziato dall'associazione Carta di Roma - nata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione - non offre ai lettori alcuno stru [...]
Giornalisti negli hotpost: un importante primo passo
I giornalisti potranno entrare negli hotspot. E' l'importante passo in avanti arrivato dopo l'incontro tra il prefetto Morcone, la Federazione Nazionale Stampa Italiana Fnsi e l'Associazione Carta di Roma. Fino a ora, gli hotspot sono stati chiusi agli organi di informazione: “Le richieste di visita sono state sempre respinte 'in considerazione delle esigenze organizzative per l [...]
Il racconto delle migrazioni in Emilia-Romagna
"Il racconto delle migrazioni in Emilia-Romagna – Le donne nei media tra rappresentazione e auto-rappresentazione" si svolgerà martedì 24 maggio 2016 – ore 9:30 – 13:30 a Bologna – Centro Interculturale Zonarelli, Via Sacco 14. L’Iniziativa è realizzata nell’ambito del Progetto: “Azioni di sistema per lo sviluppo della comunicazione interculturale in Emilia-Romagna 2”. L’organiz [...]
Carta di Idomeni
La Federazione europea dei giornalisti (EFJ) accoglie e supporta con forza l'iniziativa dell'Unione dei giornalisti di Macedonia e Tracia (ESIEMTH), che ha redatto una proposta per l'adozione di un codice etico anti-razzista per i giornalisti greci, denominato Carta di Idomeni (in nome del noto campo dove attualmente si trovano migliaia di rifugiati in transito e in attesa di r [...]
Festival Sabir 2016 – Pozzallo
E' iniziato oggi, e durerà fino al 15 maggio, il Festival Sabir, promosso da Arci, Caritas, A Buon Diritto, Asgi, Carta di Roma e ACLI, e organizzato da ARCI in collaborazione con il comune di Pozzallo. Un evento diffuso, veicolo di riflessioni sulle alternative mediterranee nei luoghi simbolo delle porte d’Europa. Dopo l’esperienza di Lampedusa, Sabir si sposta quindi a Pozz [...]
Pericolose generalizzazioni e hate speech
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa dell'Associazione Carta di Roma a seguito degli sviluppi mediatici e delle derive islamofobe dopo gli attentati di Bruxelles. La copertura mediatica degli attentati di Bruxelles e dei successivi sviluppi tra pericolose generalizzazioni e hate speech “Se questi non sono bastardi”, “Cacciamo l’islam da casa nostra”. Due prime [...]
Immigrazione e media: fra complessità e caccia al capro espiatorio
di Amalia Chiovaro e Stefano Galieni Pubblicato sul sito dell'Associazione Adif- Diritti e Frontiere L’approccio dei media nel raccontare e costruire la percezione collettiva della realtà è spesso strutturato su basi fondamentalmente emotive. L’Associazione Carta di Roma lo sa bene ed è ciò che ha raccontato nella presentazione del terzo rapporto annuale “Notizie di Confi [...]
Il muore Mediterraneo (non è un refuso)
di Stefano Galieni (il testo originale è pubblicato sul sito dell'associazione Diritti e Frontiere - ADIF). Oggi i naufragi con decine o centinaia di persone che perdono la vita in viaggi rischiosi sono divenuti quasi normali. Il Mediterraneo, dall’Egeo a Gibilterra, continua a divenire fossa comune, in nome di leggi assurde egoiste, inutili ed atroci, se ne parla [...]
Notizie di confine: il terzo rapporto di Carta di Roma 2015
Un importante incremento delle notizie sul tema dell’immigrazione: è quanto evidenzia l’associazione Carta di Roma nel suo terzo rapporto, “Notizie di confine”, presentato ieri, martedì 15 dicembre, presso la Camera dei Deputati. Secondo l’associazione, nei quotidiani si registra un aumento - che va dal 70% al 180%- delle notizie relative alla cosiddetta ‘questione migratoria’ p [...]
Hate speech e allarmismi sanitari. La Carta di Roma a Firenze
Si terrà sabato 14 novembre, a Firenze, presso la sala Pegaso della Regione Toscana, in piazza Duomo, il corso di formazione “Notizie fuori dal ghetto, giornalisti insieme per conoscere la Carta di Roma”. Il seminario è organizzato dall’Associazione Carta di Roma in collaborazione con la Regione Toscana e con l’Ordine dei giornalisti della Toscana ed è gratuito e valido per l’ot [...]
Giochi di parole pericolosi
Evidentemente non sono bastati i recenti richiami dell’aprile 2015 relativi agli esposti presentati dall’Associazione 21 luglio e dall’Associazione Carta di Roma su una serie di articoli contenenti congetture discriminatorie su base “etnica” capaci di generare allarme sociale e pregiudizi nei confronti di rom e sinti. In quell’occasione, l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia [...]
Hate speech online: denunciata rete di siti razzisti
“È la prima volta che viene fatta denuncia contro un sistema così grosso e organizzato”. Così David Alejandro Puente Anzil, ideatore del sito Bufale.net, il cui obiettivo è smascherare le notizie false che corrono online. Il sistema organizzato di cui parla è la rete composta da Voxnews.info, Tuttiicriminidegliimmigrati.com, Identità.com e Resistenzanazionale.com, “siti che fann [...]
Carta di Roma: il Governo difenda l’autonomia dell’Unar
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato inviato alle agenzie e testate italiane che contiene una lettera redatta dall'Associazione Carta di Roma e indirizzata al presidente del Consiglio dei Ministri, ai presidenti di Camera e Senato, alla ministra Boschi e al sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulla vicenda Unar. L'Associazione [...]
#NOHATESPEECH: giornalisti e lettori contro i discorsi d’odio
#nohatespeech, no ai dicorsi di odio: è questo il nome della campagna che Carta di Roma lancia oggi, insieme alla European Federation of Journalists e ad Articolo 21 , con l'adesione dell'Ordine dei Giornalisti, della Federazione nazionale della stampa italiana e dell'Usigrai. Una campagna che si pone l'importante obiettivo di porre un freno alla diffusione dei discorsi di od [...]
L’odio vende bene
Nel Terzo Libro bianco sul razzismo in Italia, abbiamo denunciato quella perversa saldatura che si sta sempre più consolidando fra informazione, siti web e social network: ovvero, quando, siti d’informazione e blog (di destra e non) speculano in rete, strumentalizzando e “ritoccando” maldestramente le notizie sui casi di cronaca quotidiana che coinvolgono i migranti. La retorica [...]
Al Jazeera English: non migranti – e neppure profughi – ma rifugiati
Riportiamo, qui di seguito, l'articolo pubblicato da Carta di Roma sull'importante e significativa decisione presa dall'emittente Al Jazeera, il canale d’informazione internazionale, circa la messa al bando del termine "migrant", per dare spazio all'uso di "refugee", legalmente e eticamente più corretto. Questo perché anche "migrant" sta lentamente connotandosi come termine a va [...]
Le parole giuste per dirlo
Insieme ai DIG Award, torna l’appuntamento di fine estate con le principali firme del giornalismo italiano e internazionale. I premi saranno consegnati durante Le giornate del giornalismo di Riccione, in programma dal 4 al 6 settembre 2015. In calendario tre giorni dedicati all’informazione e all’attualità, con workshop per addetti ai lavori e tanti eventi aperti al pubblico: [...]