La narrazione che spesso si fa delle persone migranti e straniere deriva da una precisa percezione che abbiamo dei corpi che possono venire riconosciuti nel loro processo di soggettivazione esterni alla nostra cultura. A questo si deve aggiungere il tipo di rapporto di potere che si instaura con questi corpi influenzando ancora una volta la nostra percezione. Segnaliamo il [...]
Annamaria Rivera
Decostruire il linguaggio razzista
Vi segnaliamo quest'articolo di Annamaria Rivera, pubblicato sul sito Comune-info il 5 settembre 2022, nel quale torna a invitarci con la consueta tenacia all’esercizio del pensiero critico sulle fortune, tutt’altro che ingenue, dell’utilizzo della definizione di “contrasto all’hate speech” in luogo della chiarezza e della profondità del concetto di antirazzismo. La necessità di [...]
Il sistema razzismo
"E le “razze” s’inventano. Come insegna la lunga e tragica storia dell’antisemitismo, qualunque gruppo umano può essere razzizzato, indipendentemente dalle sue peculiarità fenotipiche e perfino culturali e sociali. Lo stigma della razza è, infatti, l’esito di un processo sociale di etichettamento: in definitiva, tutte le “razze” sono inventate. La differenza “di colore” non c’en [...]
Antirazzismo, antisessismo e antispecismo. E’ online il sito di Annamaria Rivera
Segnaliamo ai nostri lettori che è online il sito personale di Annamaria Rivera, antropologa, saggista, scrittrice e attivista. Annamaria Rivera ha collaborato anche con Lunaria alla redazione di alcuni contributi pubblicati nei libri bianchi sul razzismo in Italia e sul sito Cronache di ordinario razzismo. Da quasi un trentennio privilegia lo studio e la ricerca intorno alle [...]
L’accoglienza selettiva
Se la guerra torna a bussare dopo decenni alle porte dell’Europa dell’est c’è, probabilmente, chi ha più diritto di sorprendersi e chi ne ha molto meno. Difficile non includere nella seconda categoria i governi nazionali. Ad essi, d’altra parte, non si può certo rimproverare di non aver reagito con vigore al “sorprendente” colpo di mano putiniano. Con il rinnovato impegno a rinf [...]
Che razza di nozione infondata
Decine di progetti finanziati dall’Unione Europea, da ministeri e amministrazioni locali italiane e da istituzioni mondiali varie invitano a contrastare un generico “odio” e discriminazioni di ogni genere, anche quelle “fondate sulla razza”. Non va bene. Sulla confusione riduzionista dell’utilizzo dell’odio, abbiamo detto più volte. Su quell’altra nefasta parola, “razza”, che ri [...]
Minette
Il 10 luglio è scomparsa Maria Immacolata Macioti, professoressa ordinaria di Sociologia dei processi culturali, da molti chiamata affettuosamente Minette. Come pochi, scrive Annamaria Rivera sul sito comune.info, è stata capace “d’occuparsi dei temi più svariati e in apparenza divergenti” (rifugiati, donne migranti, periferie, nuovi movimenti religiosi…) e di coniugare “l’impeg [...]
Genova e la guerra ai movimenti
Annamaria Rivera, dalle pagine di Comune.info, rilegge in breve le giornate del luglio 2001, le più importanti dei primi anni del secolo per chi ha subito lo shock della repressione del diritto a manifestare pubblicamente il dissenso, le più nere per una democrazia italiana già avviata sul viale del tramonto. La sospensione di ogni garanzia costituzionale e le terrificanti an [...]
La brava gente del cinema italiano
Annamaria Rivera, con questo testo – pubblicato il 15 maggio 2021 sul comune.info e tratto dal suo intervento al XXVI Convegno Internazionale di Studi Cinematografici: “Migrazioni, cittadinanze, inclusività”, promosso dall’Università di Roma Tre – segnala il moltiplicarsi di oggettivazioni secondo banali cliché e luoghi comuni perfino negli stessi ambienti antirazzisti. Altretta [...]
La riduzione dell’altro a natura
Annamaria Rivera recensisce su Comune.info l’ottimo volume di Francesco Bachis, "Sull’orlo del pregiudizio. Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica", che, sebbene pubblicato tre anni fa, è di una attualità notevole. Esso ha come obiettivo generale l’indagine intorno ad alcune forme di costruzione dell’alterità nella società contemporanea. Si colloca lungo la stes [...]
Dino e il respiro del mondo
Annamaria Rivera ricorda con un bellissimo articolo su Comune.info la storia di Dino Frisullo, antirazzista appassionato e intransigente sottolineando come “il suo impegno politico (che era anche solidarietà attiva) fosse tutt’uno con la sua sfera esistenziale e con l’intransigenza etica”. Ne consigliamo la lettura. [...]
Sedici ottobre
Annamaria Rivera, in un bellissimo articolo pubblicato sul sito Comune.info, ricorda il 16 ottobre di 52 anni fa, il giorno in cui il 1968 levò i pugni al cielo, quello in cui tre ragazzi con la pelle di diverso colore e la falcata fulminea, figli di un raccoglitore di cotone, di un macellaio e di un ciabattino, segnarono una rottura impensabile nello sport della vita. Quel g [...]
Intervista ad Annamaria Rivera, autrice del libro “Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda”
Un'intervista ad Annamaria Rivera, antropologa e attivista antispecista, antisessista, antirazzista, che ha pubblicato recentemente Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda (Dedalo, 2020) a cura di Antonietta Podda, giornalista, esperta di comunicazione interculturale, pubblicata online sulla rivista Confronti, nella sezione diritti. Una raccolta di suoi scritti, pubblicati [...]
Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda
Il 18 giugno alle 18,30, sulla pagina facebook di Libreria GRIOT, verrà ospitata la presentazione del libro “Razzismo. Gli atti, le parole, la propaganda” dell’antropologa, saggista e scrittrice Annamaria Rivera, pubblicato da edizioni Dedalo. Insieme all’autrice partecipano Leonardo De Franceschi, docente di Storia del cinema e di Studi postcoloniali di cinema e media, all’Univ [...]
Il «delitto» di Egidio
Parma, 18/12/ 2018, Egidio Tiraborrelli finisce in carcere a 81 anni per una condanna del 2017 che ignora: ha nascosto in viaggio una «clandestina». La «colpa» lo porterà alla morte. "Sembra una narrazione letteraria dall’esito tragico la vicenda di cui scrivo: riferita a suo tempo dalla Rete Diritti in Casa, un collettivo di Parma che si batte per il diritto all’alloggio, nonch [...]
Il razzismo di Stato, il rischio del salto all’estremo, l’impotenza della sinistra
“Siamo costrette a ripetere ciò che mille volte abbiamo scritto, in libri, saggi e articoli (...): cosa sconfortante, che rafforza la tentazione di abbandonare il lavoro intellettuale per darci ad attività più lievi e gratificanti (...). Se idee e concetti ribaditi mille volte non lasciano tracce neppure fra chi crediamo politicamente più affine, occorre prendere atto che vi son [...]
La lunga durata del razzismo italiano e l’accelerazione verso il baratro
Vi proponiamo la lettura dell'articolo di Annamaria Rivera, pubblicato sul blog di MicroMega il 7 marzo. E' un tentativo di mostrare che nella lunga storia del neo-razzismo italiano, ripercorso nelle sue tappe essenziali, ci sono anche pesanti responsabilità dei governi di centro-'sinistra', i quali hanno contribuito a condurci nel baratro attuale. Oggi, sottolinea [...]
La lunga durata del razzismo italiano e l’accelerazione verso il baratro
Segnaliamo articolo di Annamaria Rivera, pubblicato sul blog di MicroMega il 7 marzo 2019. Leggi l'articolo [...]
Un’antropologa ad Essaouira. Mostra fotografica
Annamaria Rivera, antropologa, saggista, scrittrice è autrice del volume "La città dei gatti. Antropologia animalista di Essaouira" (Dedalo, Bari 2016), frutto di una lunga ricerca di campo compiuta secondo il metodo dell'osservazione partecipante a Essaouira, città del sud ovest del Marocco. Con la sua “antropologia animalista” ha disegnato un ritratto singolare di questa città [...]
Il Porajmos, lo sterminio nazista di rom e sinti, ci sia di lezione per l’oggi
Segnaliamo l'articolo pubblicato sul blog di MicroMega scritto da Annamaria Rivera. L'articolo riprende il tema della persecuzione e lo sterminio nazi-fascisti della popolazione romaní (rom, sinti e caminanti), divenuti oggetto di studi e di commemorazioni in occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio). L'antropologa sottolinea: "Tuttora, specialmente in Italia, rom, sinti [...]
L’attuale dialettica fra razzismo istituzionale e razzismo popolare
Segnaliamo qui di seguito l'articolo di Annamaria Rivera, pubblicato sul Blog di Micromega il 4 settembre. L'antropologa s'interroga, a partire dal caso della nave Diciotti, sulla natura "vocazione eversiva che caratterizza il governo fascio-stellato, in primis il suo ministro dell'Interno". "Che questo disegno eversivo assuma caratteri rozzi, sguaiati, farseschi non [...]
La tanatopolitica e la denegazione del razzismo
United ha documentato dal 1993 al 2018, di ben 34.361 morti di rifugiati e migranti attribuibili alle “funeste politiche restrittive della Fortezza Europa”, alla “militarizzazione delle frontiere, alle leggi sull'asilo, alle politiche di detenzione e deportazione”. “Sottrarre all'indistinzione, alla riduzione a massa irrilevante, se non alla reificazione, le biografie d [...]
L’Italia dopo il 4 marzo e il rischio razzismo
Annamaria Rivera, il 22 marzo, scrive sul blog di MicroMega: "Se si considera la disfatta elettorale dell'intera sinistra ed ex sinistra e la profonda crisi della democrazia rappresentativa, non è troppo azzardato evocare, come fa Roberto Esposito, gli ultimi anni, drammatici, della Repubblica di Weimar. Certo, com'egli precisa, i contesti interni e internazionali sono [...]
Il terrorismo italico e i suoi complici: Macerata e non solo
Pubblichiamo, qui di seguito, l'articolo apparso sul blog online di MicroMega scritto dall'antropologa Annamaria Rivera. L'autrice ritorna sui fatti di Macerata, comparando la vicenda con la strage di Firenze, che uccise due senegalesi, Samb Modou e Diop Mor, e ne ferì gravemente un terzo, Moustapha Dieng, "non solo perché compiuta da un killer, Gianluca Casseri, a [...]
Il caso Fontana e il neorazzismo all’italiana
Dopo le recenti - e incredibili - dichiarazioni sul rischio dell’estinzione della “razza bianca” pronunciate da Attilio Fontana, candidato del centro-destra alla regione Lombardia, l'antropologa Annamaria Rivera torna sul concetto di "razza". In un articolo pubblicato sul blog di Micromega, Rivera evidenzia come ci sia una tendenza costante a "rimuovere gli [...]
Castrazioni etniche per stupratori dell’altro mondo
Pubblichiamo qui di seguito l'articolo scritto da Annamaria Rivera per il Manifesto del 12 settembre. "La narrazione mediatica dei due stupri di gruppo commessi a Rimini è stata tanto smodata, volgare, colpevolista a priori, irrispettosa delle regole minime relative alla presunzione d’innocenza e alla tutela dei minorenni quanto quella dello stupro in divisa è cauta, tutta al co [...]
Théo e gli altri. Ovvero il razzismo istituzionale in Francia
Segnaliamo l'articolo dell'antropologa Annamaria Rivera, pubblicato su Micromega. A partire dall'ultimo episodio di violenza razzista ad opera delle forze dell'ordine francesi, avvenuto lo scorso 2 febbraio, Rivera propone un excursus che racconta le cause del razzismo istituzionale francese, riportandone i casi più gravi. Riportiamo di seguito il testo. Quella dei [...]
Un ritorno al passato: il “nuovo” piano del Viminale su immigrazione e asilo
"C’illudevamo che i Cie avessero fatto il loro tempo e fossero destinati a una progressiva scomparsa, se non altro perché risultati enormemente costosi e inefficaci rispetto alla stessa finalità per cui sono stati istituiti: rendere effettivi i provvedimenti di allontanamento coattivo di persone immigrate prive del permesso di soggiorno. E, invece, dai quattro attuali si pas [...]
Online il Report sui ‘Delitti di odio’ curato da Lunaria: conoscerli per combatterli
L'odio uccide: è successo ripetutamente in passato, succede oggi sempre di più. É il caso di Emmanuel Chidi Namdi, il cittadino nigeriano offeso come “scimmia africana” e, proprio a causa della sua provenienza, picchiato brutalmente per le strade di Fermo un pomeriggio dello scorso luglio; è morto qualche ora dopo in ospedale. É successo anche il mese prima a Conegliano, in Vene [...]
Razzismo: l’impostura della “guerra tra poveri”, la sinistra, il neofascismo
"Ogni espediente retorico è buono pur di esorcizzare il fatto che il razzismo possa allignare anche tra le classi popolari, soprattutto in fasi, come l’attuale, di grave crisi economica, disoccupazione, carenza di servizi, radicale restrizione del welfare state; nonché di declino di socialità e solidarietà, democrazia ed etica pubblica, per non dire dell’assenza di una struttu [...]
Se la sinistra minimizza la vittoria del razzista Trump
"Provoca sgomento constatare la sottovalutazione dello scenario che si profila dopo la vittoria di Trump", scrive, preoccupata, l'antropologa Annamaria Rivera, in un articolo pubblicato il 16 novembre sulla pagina del suo blog di MicroMega. L'invito è a compiere almeno "un’iniziativa politica meritoria": ovvero, quella di manifestare la nostra solidarietà attiva al movimento di [...]
Le barricate caserecce di Gorino e gli imprenditori politici del razzismo
Pubblichiamo qui di seguito un articolo scritto dall'antropologa Annamaria Rivera per il blog di MicroMega e pubblicato il 31 ottobre. L'autrice, attraverso un'acuta analisi dei fatti di Gorino (noi ne abbiamo parlato qui e qui), riporta alla nostra attenzione le dinamiche del "razzismo popolare" e le subdole manovre dei cosiddetti "imprenditori politici e mediatici del [...]