Stanziamenti pubblici significativi, mancanza di trasparenza nell’utilizzo delle risorse, risultati limitati rispetto a quelli auspicati ed esposizione dei migranti al rischio di violazioni dei diritti umani: queste le conclusioni del dossier Costi disumani. La spesa pubblica per il “contrasto dell’immigrazione irregolare” presentato questa mattina alla Camera da Lunaria [...]
News
Sicurezza elettorale
“Sulla sicurezza, Marino rappresenterebbe l'apertura a tutti i nomadi, a tutti gli immigrati che vogliono violare la legge”. Queste le parole espresse da Gianni Alemanno, sindaco uscente e candidato per Roma, dopo un incontro elettorale in vista del ballottaggio con Ignazio Marino, candidato Pd. Già lunedì, durante la trasmissione televisiva Ballarò, Alemanno aveva dichiarato: [...]
Chiusure razziste
Un finto sigillo con nastro rosso e bianco a chiudere i cancelli, e alcuni volantini a firma Lotta studentesca: “Stop ai rom. Prima gli studenti cagliaritani”, “Scuola gratis? Diventa rom”. Questo è quanto rinvenuto lunedì mattina in tre scuole di Cagliari - gli istituti Manno, Cima e Pierluigi da Palestrina. Un'azione che Lotta Studentesca – gruppo giovanile del movimento ne [...]
L’immigrazione cala, ma i costi per contrastarla no
Lo dicono anche gli ultimi dati dell'Agenzia Frontex: gli arrivi in Italia e nell'Ue sono in contrazione. Eppure il contrasto all'immigrazione irregolare è un capitolo sul quale non si lesinano spese. L'argomento dei costi dell'immigrazione viene spesso agitato dalla destra e in generale da chi spinge per proseguire su una linea dell'esclusione per fomentare l'insofferenza [...]
Uefa: dal 1 giugno norme più severe contro il razzismo negli stadi
Chiusura parziale dello stadio alla prima offesa, chiusura totale alla seconda, multe da 50.000 euro alla squadra: sono alcuni dei provvedimenti contro le discriminazioni e il razzismo nel calcio, approvati dall'esecutivo dell'Uefa riunitosi a Londra la settimana scorsa per discutere i nuovi regolamenti disciplinari, che entreranno in vigore dal 1° giugno. Le nuove norme [...]
Il “parlare civile” fra analisi e denuncia
Giuseppe Faso recensisce su Giornalisti contro il razzismo due volumi: "Parlare civile" di Redattore sociale e "Clandestini" di Giulio Di Luzio. Dall'analisi dei due libri nasce una riflessione sullo stato dell'azione contro il lessico del razzismo democratico. Tra approssimazioni e buone proposte, tra l'opportunità di sconsigliare certe parole e i rischi dell'accusa di [...]
Una raccolta firme che sa di strumentalizzazione
L'obiettivo della Lega? “Raccogliere 300 mila firme contro lo ius soli e per mantenere il reato di clandestinità”. Sono le parole del segretario federale della Lega Nord Roberto Maroni, a margine della raccolta firme organizzata dal Carroccio sabato e domenica scorsi in alcune città italiane. “Non ci fermeremo qui -annuncia Maroni - l'iniziativa proseguirà anche nel prossimo [...]
Segni positivi
Oggi, 200 bambini nati a Milano da genitori stranieri hanno ricevuto la cittadinanza italiana. Una cittadinanza solo “simbolica”, perché per legge bisogna aspettare i 18 anni per poter avere quella “reale”, legale. Così come simbolico è il numero dei bambini: 200, in rappresentanza dei 34.000 minori nati in Italia da genitori di origine straniera, e residenti a Milano. La stessa [...]
Minori nel Cie, Asgi: “Violati i principi fondanti l’ordinamento giuridico”.
Sono ancora nel Cie di Ponte Galeria i due minori di origine bengalese che si sono rifiutati di effettuare un'ennesima visita medica, e che per questo la Polizia Locale di Roma Capitale il 13 maggio ha prelevato dal centro per minori che li aveva in carico. I ragazzi erano già stati trattenuti nel Cie il 28 marzo scorso: una visita medica effettuata presso l'ospedale [...]
“In galera!”. Il discorso di Grillo, dalla xenofobia di stampo populista al razzismo di tipo leghista
di Annamaria Rivera Sarebbe facile tentazione replicare alla recente sortita di Beppe Grillo sulle “migliaia di Kabobo d’Italia” sciorinando il repertorio di aggressioni, omicidi e stragi compiuti da cittadini italiani ai danni di cittadini stranieri, soprattutto immigrati e rom. Ma è un catalogo talmente lungo che per contenerlo ci vorrebbe una miriade di pagine. [...]
Minori nel Cie. Di nuovo.
Prelevati dal centro di accoglienza per minori, erano stati portati all'ospedale militare del Celio per una visita medica che li aveva dichiarati maggiorenni. Per questo, erano stati mandati nel Cie di Ponte Galeria. Lì, il magistrato non aveva autorizzato il trattenimento, predisponendo una nuova visita medica. Che, questa volta, ne aveva confermato la minore età. E così, er [...]
Quando la propaganda razzista cavalca una tragedia
Sabato scorso, all'alba, nel quartiere Niguarda di Milano, un uomo ha colpito diverse persone con un piccone. Tre sono morte. Ancora non si conoscono le ragioni del tragico gesto dell'uomo – per quanto si possa parlare di ragioni per un episodio simile. L'omicida, in forte stato confusionale, ha dichiarato alla polizia di “sentire delle voci”. Due giorni dopo questo dramm [...]
Conferiti e sfruttati: una giornata di protesta in tutta Italia
di Cinzia Gubbini Sono tornati a scioperare ieri, in tutta Italia, per 24 ore. E' la lotta dei cosiddetti “conferiti”: persone addette alla logistica e al trasporto delle grandi aziende ma assunti dalle cooperative. Molto spesso sono persone straniere, anche se in Italia da una vita. E, ormai, alcuni di loro sono diventati i punti di riferimento per una lotta che non è anti [...]
Dalla parte di Cécile Kyenge
I continui attacchi alla neo ministra Cécile Kyenge hanno superato la soglia della tollerabilità. A volte sono esplicitamente e volgarmente razzisti, altre volte il pregiudizio e l'ostilità sono più velati: nell'insieme sta emergendo un'avversione alla sua figura e ai suoi argomenti che ci preoccupa. Cécile Kyenge è una donna, una professionista, un'attivista che può dare da [...]
Il razzismo e noi
di Grazia Naletto L’onorevole Magdi Cristiano Allam ha inviato ieri una lettera ai colleghi presenti nel parlamento europeo e in quello nazionale invitandoli a sottoscrivere una petizione che richiede le dimissioni della Ministra Cécile Kyenge. In quanto autodefinitasi italo-congolese, la Ministra non aderirebbe “all'identità nazionale italiana in modo integrale ed esclu [...]
Il parlamento condanni il razzismo
Il parlamentare europeo e presidente del movimento politico 'Io amo l'Italia' Magdi Allam ha inviato una lettera ai suoi colleghi, parlamentari italiani ed europei, chiedendo di sottoscrivere una petizione per le dimissioni del neo-ministro dell'Integrazione Cécile Kyenge. Consideriamo la presa di posizione di Allam molto grave, e ci schieriamo contro questo ennesimo attacco [...]
Palermo: un’ordinanza che colpisce gli ambulanti stranieri
Sono scesi in piazza a protestare, i venditori ambulanti colpiti dall'ordinanza sindacale 169/05 del 3 maggio scorso, con cui il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha vietato il commercio ambulante nelle principali strade della città e della limitrofa borgata di Mondello. Un provvedimento che ha ricevuto diverse critiche. Alcuni quotidiani locali hanno puntato l'accento [...]
Libero di istigare
di Giuseppe Faso La notizia è la seguente: un consigliere leghista, a Prato, si esibisce su Facebook con dichiarazioni che ne rivelano la statura civile: “Il bianco-fiore si è dovuta piegare ai finocchi e il nero di seppia lo lasciano lì?". (Clicca qui per la notizia). Segue la solita filastrocca che i quotidiani prediligono in casi simili: “l’infelice accostamento”, le pr [...]
Il fuoco e le responsabilità
Lavorava come manovale sul cantiere per la terza corsia dell'A14. Ma, dopo aver perso il lavoro, a marzo la Questura non gli ha rinnovato il permesso di soggiorno. Per questo, un 45enne di origine marocchine si è cosparso di benzina e si è dato fuoco in piazza Cavour, nel centro di Rimini. Prima del gesto, l'uomo ha chiamato il 117, il numero delle segnalazioni della Guardia [...]
Ricatti e ricattabilità
di Giuseppe Faso Cécile Kyenge è ministro da 5 giorni, e il gioco combinato di aggressioni e intimidazioni si è mosso con la consueta complementarità di ruoli, maschere e toni, toccando livelli altissimi di volgarità. Si va dagli insulti irriferibili di Borghezio e altri leghisti, all’unanimità dei media nel caratterizzarla come “di colore” (escludendo dai titoli ogni altra pos [...]
Ius Soli: quando la politica non vede la realtà
Un ddl sullo ius soli nelle prossime settimane: lo ha annunciato il ministro per l'Integrazione Cecile Kyenge durante la trasmissione di Lucia Annunziata "In mezz'ora". “E' la società che lo chiede, il Paese sta cambiando", ha affermato il ministro, che ha parlato anche di Cie e gestione dell'immigrazione. Come testimonial della cittadinanza per le persone nate in Italia, la gi [...]
Denuncia delle Ong: divieto di incontrare i migranti
“L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e Save the Children dichiarano di non avere la possibilità di incontrare e informare sui loro diritti i migranti egiziani e tunisini giunti in Italia via mare”: è quanto si legge nella nota diffusa dall'Unhcr. Secondo quanto riportato, il 30 aprile scorso alle organizza [...]
“Emergenza rom”, Corte di Cassazione rigetta ricorso del Governo
E' stato rigettato ieri, 2 maggio, dalla Corte di Cassazione, il ricorso presentato il 15 febbraio 2012 dal Governo Italiano contro la sentenza del Consiglio di Stato, che nel novembre 2011 aveva dichiarato l'illegittimità della cosiddetta "emergenza nomadi". Il 21 maggio 2008, l'allora presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi, tramite un decreto, dichiarava lo [...]
Il coraggio di affrontare i problemi
Non si fermano gli attacchi al neoministro per l'integrazione e la cooperazione Kyenge. Il Presidente della Giunta regionale del Veneto, Luca Zaia, riferendosi allo stupro di una donna austriaca compiuto da due cittadini ghanesi, ha dichiarato: "Vorrei fare un invito al nuovo ministro dell'Integrazione Kyenge a venire a Vicenza e rendere visita alla vittima, con il coraggio di [...]
Minore, solo e straniero, in carcere con gli adulti
E' stato arrestato a Roma, per traffico di sostanze stupefacenti. Stando a quanto afferma, qualcuno gli avrebbe suggerito di dichiararsi maggiorenne. Per questo, un cittadino tunisino di 17 anni, da un mese si trova nel carcere di Rebibbia, insieme agli adulti. O meglio: per non farlo stare in compagnia degli adulti, è stato messo in cella da solo. Una situazione che sta [...]
Un paese (in)civile
“Mi sembra una brava casalinga, non un ministro del governo”: anche l'eurodeputato leghista Mario Borghezio ha voluto dire la sua sulla nomina di Cécile Kyenge a Ministro alla cooperazione e l'integrazione. Lo ha fatto dai microfoni della trasmissione radiofonica La Zanzara su Radio24, dove ha espresso il suo parere non solo sul neoministro, ma su tutti i cittadini africani: “Gl [...]
Prima il rispetto
Anche Magdi Allam interviene sulla nomina di Cecile Kyenge a Ministro alla Cooperazione internazionale e Integrazione. Lo fa dalle colonne del quotidiano Il Giornale, denunciando “la nomina di Cécile Kyenge come un atto di razzismo nei confronti degli italiani” (http://www.ilgiornale.it/news/interni/quella-nomina-razzista-intrisa-buonismoil-commento-2-912648.html ) Si disc [...]
Il ministro che “fa colore”
Il nuovo ministro alla Cooperazione internazionale e Integrazione, nominato dal neonato governo presieduto da Enrico Letta, è Cecile Kyenge Kashetu. Nata a Kambove, una città della Repubblica Democratica del Congo nella provincia di Katanga, zona sud del paese, è in Italia dal 1983, ossia da ben trent'anni. Laureata in medicina e chirurgia a Roma, con una specializzazione in o [...]
Costi disumani
Respingere, espellere, rimpatriare: è ciò che fanno i paesi europei nell’ambito di quelle che vengono definite in modo più raffinato “le politiche di contrasto dell’immigrazione irregolare”. Queste politiche hanno un costo sebbene in Italia siano in pochi a parlarne. Con il dossier "Costi disumani" Lunaria propone una ricognizione dei costi delle “politiche del rifiuto”: di con [...]
“Chiediamo di essere trattate come esseri umani”. Le donne del centro di Anguillara scrivono alla Presidente della Camera
Per la terza volta, le donne richiedenti asilo e rifugiate presenti nel centro di accoglienza di Anguillara sono state informate, senza alcun anticipo, del loro prossimo trasferimento. Questa misura arriverebbe dopo la faticosa costruzione di un rapporto con il territorio e i suoi abitanti, e imporrebbe loro di rinunciare a quel minimo percorso di inserimento che sono riuscite [...]
La crisi attraversa il welfare “familiare”. Gianina, Helena, Beatriz e le altre
di Cinzia Gubbini Con la mancanza di lavoro, la cassa integrazione che esplode, il freno sui consumi, e i dati sulla ripresa che non danno buone notizie per l’anno in corso, le famiglie italiane fanno i conti con un portafogli sempre meno ricco, ma anche con una precarietà lavorativa che spesso e volentieri significa dover essere super flessibili. Come fa una donna che ha dei f [...]
Grecia: fragole insaguinate
Non ricevevano lo stipendio da sei mesi. Così, esasperati, il 17 aprile scorso, circa duecento lavoratori, braccianti impiegati nella raccolta di fragole, hanno iniziato a protestare. E sono stati presi a fucilate, “come cani", ha riferito all'agenzia stampa Associated Press uno dei lavoratori coinvolti in questa tragica e incredibile vicenda. E' successo a Manolada, zona ag [...]