• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

I Cie sono lager

24 Luglio 2013

I Cie? “Sono lager”. A dirlo non è un’associazione umanitaria o un ente che lavora per la tutela dei diritti umani: molte realtà di questo tipo denunciano da tempo le condizioni inumane in cui vivono le persone trattenute nei Centri di identificazione ed espulsione. Questa volta è però il sindacato di Polizia Siulp a prendere posizione.

Non è la prima volta che il Siulp interviene sul sistema di detenzione amministrativa. La maggior parte delle volte le critiche hanno riguardato la necessità di avere maggiori risorse a disposizione, più agenti (ne abbiamo parlato, ad esempio, qui e qui ).

Anche ora il sindacato interviene a difesa delle forze dell’ordine, esprimendo, con le parole del segretario generale Felice Romano, “solidarietà a tutti gli operatori di Polizia che assolvono al gravoso compito di contrastare le rivolte che caratterizzano ormai ciclicamente la vita e la gestione di questi ambigui e pericolosi lager per immigrati e poliziotti”.

In maniera ancora più netta delle volte precedenti, il Siulp sottolinea con forza la necessità di rivedere il sistema di detenzione amministrativa, denunciando quanto sia “inutile, improduttivo ed eccessivamente oneroso” il trattenimento degli immigrati fino a 18 mesi. A fronte di questa evidenza, il sindacato invita il Governo “a ricondurre entro limiti più ragionevoli il tempo di permanenza massimo degli stranieri con una iniziativa legislativa in linea con l’esigenza di permettere la definizione dei procedimenti di identificazione nel rispetto della dignità degli immigrati”.

Le dichiarazioni del segretario generale del sindacato arrivano a seguito delle numerose proteste verificatesi negli ultimi giorni in varie Cie del territorio nazionale.

Ieri, 22 luglio, intorno alle 4 del mattino, alcune persone trattenute nel Cie di Corso Bunelleschi a Torino hanno dato vita a una manifestazione, incendiando alcuni materassi. Sono intervenute le forze dell’ordine, che hanno messo fine alla protesta.

Sempre nella notte di ieri, alcune persone hanno tentato di fuggire dal Cie di Trapani Milo: quattro sono riuscite a lasciare la struttura. Tre militari dell’esercito sono rimasti leggermente feriti nel tentativo di bloccarli.

Mercoledì scorso, 17 luglio, il Cie di Modena è stato teatro di un’ennesima protesta, mentre la Fp-Cgil ha lanciato un nuovo sciopero dei lavoratori della struttura (degli scioperi passati ne abbiamo parlato qui ): da mesi la cooperativa Oasi, ente gestore del Cie, non rilascia in modo regolare gli stipendi. “Non sono costantemente rispettate varie norme in materia di sicurezza sul lavoro, né relativamente all’orario di lavoro. Non solo: siccome a fronte dei continui disordini dovuti alle condizioni in cui vivono i trattenuti si è ridotto significativamente il numero di persone recluse nella struttura, L’Oasi ha comunicato l’intenzione di aprire la procedura di cassa integrazione per esubero di personale”, ha spiegato la Fp-Cgil. La situazione catastrofica in cui versa il Cie è confermata dal Siup, che dopo questa ennesima protesta ha scritto in una nota: “Ancora una volta appartenenti alle forze dell’ordine sovraesposti al rischio e cittadini senza difesa da parte dello Stato, a causa di un Cie, mal gestito, peggio organizzato ed oramai fatiscente. Un ente gestore notoriamente inadeguato al compito continua imperturbabile nella conduzione della struttura nonostante le polemiche, le indagini, le contestazioni. Per ogni carenza di gestione, pagano il pegno gli addetti alle forze di Polizia che devono personalmente esporsi in opera di supplenza rispetto alle inadempienze dell’ente. Pagano il pegno anche i trattenuti che, già privi della libertà e prossimi al rimpatrio, sopravvivono nell’edificio ai limiti della decenza e della dignità umana”.

E ancora: sabato circa duecento migranti, quasi tutti richiedenti asilo trattenuti nel Centro di accoglienza di Pian del Lago, a Caltanissetta, hanno bloccato la provinciale 5. All’origine della protesta, rientrata dopo circa tre ore, i ritardi della speciale commissione di Siracusa, chiamata a valutare i requisiti per l’asilo politico. Nel frattempo, questo fine settimana due persone sono fuggite dal Cie presente nella stessa località.

Proprio questi episodi sono stati evidenziati dal Siulp: “Detti accadimenti avvalorano la tesi sostenuta, da sempre, dal SIULP e cioè che i CIE (Centri di identificazione ed espulsione) siano vere e proprie bombe ad orologeria”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: agenti, centri di espulsione, cie, comunicato, corso brunelleschi, forze di polizia, immigrati, lager, manifestazioni, materassi, modena, pian del lago, polizia, proteste, rivolte, segretario siulp, sicilia, sindacato, siulp, stranieri, torino

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}