Steccato di Cutro 26 febbraio 2023. Canale di Sicilia, 18 aprile 2015. Lampedusa, 11 ottobre 2013. Baia dei Conigli (Lampedusa) 3 ottobre 2013. Canale di Otranto. 28 marzo 1997. Porto Palo di Capo Passero 24-25 dicembre 1996. Le stragi di migranti nei nostri mari non si contano più. Migliaia i bambini, le donne e gli uomini partiti e mai arrivati sulle [...]
Archives for Febbraio 2023
L’accoglienza in Italia a un anno dall’invasione russa dell’Ucraina
Secondo Unhcr al 21 Febbraio 2023 i profughi ucraini registrati in Europa sono 8 milioni, mentre sono circa 4,8 milioni le persone che hanno richiesto la protezione temporanea o forme analoghe di protezione in un paese dell’Unione Europea. La decisione dell’Unione Europea di applicare ai profughi ucraini la Direttiva n.55/2001 sulla protezione temporanea, nonché le [...]
Effetto Farfalla: torniamo a occuparci della violenza online e offline
Le persone con disabilità, le persone immigrate, rifugiate e richiedenti asilo, rom e sinti, musulmane ed ebree, sono tra quelle maggiormente colpite dai discorsi d’odio e dall’incitamento all’odio online in Italia. Si tratta di un fenomeno molto diffuso che viola la dignità e i diritti fondamentali delle persone ed è anche molto pericoloso per la tenuta del nostro sistema [...]
MONITORA: svelare il razzismo quotidiano nello sport di base
Si è svolto a Liegi dal 13 al 15 febbraio 2023 il primo incontro tra i partner del progetto MONITORA. Il razzismo nel mondo dello sport è molto più diffuso di quanto immaginiamo e resta in gran parte invisibile. Tra le molte motivazioni che causano questa invisibilità, vi è anche la sostanziale assenza a livello nazionale ed europeo di un sistema di monitoraggio [...]
DiMMi, Diari Multimediali Migranti. Inizia il Concorso 2023
È aperta l’ottava edizione del concorso nazionale DiMMi per la raccolta di storie migranti. L’iniziativa è promossa dal Comitato Scientifico di progetto, di cui l’Archivio Diaristico Nazionale è membro attivo assieme ad altre sedici associazioni operanti sull’intero territorio italiano. “DiMMi - Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale che raccoglie e fa [...]
La Commissione UE apre due procedure di infrazione sul Reddito di cittadinanza e sull’Assegno Unico Universale
Segnaliamo di seguito la nota pubblicata da ASGI sull'apertura da parte della Commissione Europea di una procedura di infrazione contro l'Italia per i requisiti di accesso al reddito di cittadinanza, in particolare il requisito di residenza di 10 anni. «A due anni e mezzo dalla denuncia presentata da ASGI, NAGA, APN e l’Altro diritto, La Commissione Europea ha aperto [...]
Sì alla Camera per il decreto “anti-ONG” mentre nel Mediterraneo si continua a morire
Il 15 Febbraio, con 187 voti a favore, 139 contrari e 3 astensioni, viene approvato DL 2 Gennaio 2023 voluto dal Ministro dell’Interno Piantedosi, un decreto che mira a “regolamentare” i flussi migratori ma che di fatto con tre articoli vuole inibire il lavoro delle ONG. Già sono state analizzate le implicazioni e le contraddizioni all’interno di questo decreto, ma all’indomani [...]
A Riace per la solidarietà e l’accoglienza
Un appello a sostegno di Mimmo Lucano e del “Modello Riace”promosso dal Comitato 11 giugno, con un’assemblea pubblica a Riace domenica 26febbraio e un invito a organizzare iniziative e manifestazioni di solidarietà in tutta Italia. Riceviamo e volentieri rilanciamo qui di seguito un appello promosso dal Comitato 11 giugno per sostenere Mimmo Lucano e riaccendere l’attenzione [...]
Tutela dei diritti umani e protezione internazionale
L’Unione forense per la tutela dei diritti umani ha istituito la Scuola nazionale di alta formazione specialistica. La Scuola propone un Corso di specializzazione relativo alla Tutela dei diritti umani e protezione internazionale che inizierà il 3 marzo 2023. Il Corso avrà durata biennale per un totale di 225 ore ed il Consiglio Nazionale Forense ha riconosciuto [...]
Il caso Geo Barents. Il decreto contro le ONG e il diritto internazionale
Il 2 Febbraio è iniziata la discussione alla Camera sul DL 2 Gennaio 2023 n.1, il Decreto emanato dal Governo sulla gestione delle operazioni di ricerca e soccorso in mare. Un decreto contro le ONG Il decreto va a colpire principalmente il lavoro delle Ong. I punti critici che modificano considerevolmente il lavoro delle Ong si trovano al comma 2-bis: «c) è stata [...]