• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

sentenza

Comunicato dei e delle docenti di discipline giuridiche degli Atenei italiani a seguito della sentenza di condanna nei confronti di Mimmo Lucano

8 Ottobre 2021

La sentenza di primo grado che condanna Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, a 13 anni e 2 mesi interroga il nostro senso di giustizia. Da giuristi e giuriste, e studiosi e studiose del diritto e delle istituzioni, attendiamo, prima di ogni valutazione nel merito, di leggere le motivazioni della sentenza e con fiducia pensiamo ai successivi gradi di giudizio come a momenti in [...]

Mimmo Lucano, colpevole di essere umano

1 Ottobre 2021

Stefano Galieni su Left commenta la vicenda di Mimmo Lucano. "Attendiamo le motivazioni ma è difficile non percepire, per chi ha avuto il privilegio di condividere la storia di questo straordinario compagno di viaggio, la vendetta di un sistema di potere che lo vuole veder sparire. In una terra e fra una popolazione vessata dalle organizzazioni mafiose, in cui il voto, i [...]

Non è giustizia

1 Ottobre 2021

"Nei momenti di crisi sociale ed economica – come quello che attraversiamo - scrive Livio Pepino, già magistrato e presidente di Magistratura democratica, ora direttore delle Edizioni Gruppo Abele. su volerelaluna.it – la tendenza dei magistrati ad allinearsi alle politiche d’ordine è fortissima. Talora inarrestabile, nonostante le eccezioni e le resistenze, anche inte [...]

Mimmo Lucano: un’ingiustizia incomprensibile

1 Ottobre 2021

Ci sono ingiustizie che sono più grandi e più gravi di altre. Quella che colpisce Mimmo Lucano è tra queste: 13 anni e 2 mesi di reclusione. Una sentenza letteralmente incomprensibile. Si tratta “solo” del primo grado e ci insegnano che le sentenze non si discutono. In linea teorica il principio è giusto. In questo caso è inapplicabile. Perché è impossibile capire come [...]

Giustizia per Soumaila Sacko

16 Novembre 2020

I giudici della Corte d’assise di Catanzaro hanno condannato a 22 anni di reclusione per omicidio volontario Antonio Pontoriero, accusato di avere ucciso a colpi di fucile, il 2 giugno 2018, il sindacalista dell’Usb e bracciante di origine maliana Soumaila Sacko. Il ragazzo, di 29 anni, insieme a un amico, si era recato nella fabbrica dismessa di località «Tranquilla», a San Cal [...]

Uber Italia. Cosa nasconde quel “quei lavori che gli italiani non vogliono più fare”

17 Ottobre 2020

“Quei lavori che gli italiani non vogliono più fare” un refrain che abbiamo sentito un’infinità di volte a proposito di assistenti familiari, di migranti piegati nei campi, di lavori indesiderati. Pedalare per chilometri sotto la pioggia, per 3 euro a consegna, di sicuro non rientra tra le mansioni che saremmo disposti ad accettare. L’indagine sui riders condotta dal PM di Mi [...]

Milano: importante condanna per molestia razzista

29 Gennaio 2020

Dopo la bufera ed il video virale (qui il video) nel quale si filmava un dipendente della pizzeria Rossopomodoro, in Stazione Centrale, a Milano, mentre spruzzava del deodorante spray addosso ad alcuni colleghi di lavoro stranieri (era il 26 gennaio 2019 e un paio di colleghi del dipendente in questione hanno girato il video, poi diffuso tramite i social network, [...]

Rapporto tra caporalato e riduzione in schiavitù. Annullata la prima sentenza

11 Aprile 2019

“È una ingiustizia, hanno vinto i caporali”. Così ha commentato Yvan Sagnet, ex ingegnere, bracciante e ora Presidente dell’Associazione NoCap, la sentenza dell’8 aprile scorso con la quale la Corte di Assise di Lecce ha assolto 11 su 13 persone condannate in primo grado nell’ambito del processo Sabr, per sfruttamento dei braccianti impiegati dal 2008 all’agosto del 2011 nella r [...]

In Libia campi come lager ma l’Italia è cieca

5 Febbraio 2019

La sentenza emessa il 15 ottobre 2017 dalla Corte d’Assise di Milano, col crisma di una decisione giudiziaria al termine di un processo garantito, descrive l’inferno che già inchieste e reportage giornalistici, dossier Onu e denunce politiche avevano raccontato: la realtà dei centri libici di detenzione per migranti. A essa è dedicato un libro: "L’attualità del male, La Libia de [...]

Firenze: 16 anni di reclusione per l’omicidio di Idy Diene

8 Gennaio 2019

Roberto Pirrone è stato condannato ieri, 7 gennaio, a 16 anni di reclusione, con rito abbreviato, per l'omicidio del cittadino senegalese Idy Diene, avvenuto il 5 marzo 2018 sul ponte Vespucci a Firenze (noi ne avevamo parlato qui). “Vidi un’ombra, il ponte era vuoto, sparai, non so perché, io ero in realtà uscito di casa con l’intenzione di uccidermi”: queste le parole di Rober [...]

“Fondo affitti”: discriminatoria la delibera della Regione Lombardia

5 Dicembre 2018

Una sentenza della sezione Lavoro della Corte d'Appello di Milano, accogliendo il ricorso di una donna salvadoregna, ha dichiarato il "carattere discriminatorio" di una delibera della Regione Lombardia approvata tre anni fa, sotto la guida di Roberto Maroni. La vicenda riguarda il “fondo sostegno affitti” un contributo economico alla locazione riservato alle famiglie in con [...]

Macerata oltre le scuse: fu tentata strage razzista

4 Ottobre 2018

Luca Traini, quel 3 febbraio scorso (noi ne abbiamo parlato qui e qui), era perfettamente lucido, in grado di intendere e di volere, quando ha impugnato la sua pistola, è salito in macchina e, in giro per Macerata, si è dato alla caccia casuale e cieca di cittadini stranieri neri, ferendo deliberatamente sei persone. E poi, infine, avvolgersi in una bandiera italiana e fare il s [...]

L’insidacabilità non include l’insulto. Il processo contro il sen. Calderoli potrà riprendere

26 Marzo 2018

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 59 depositata venerdì 23 marzo 2018, ha accolto il ricorso del Tribunale di Bergamo, che aveva sollevato il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato nella deliberazione di “insindacabilità” (ai sensi dell’articolo 68, primo comma, della Costituzione) adottata dal Senato, il 16 settembre 2015, nei confronti delle parole espresse da [...]

Il rifiuto dell’accoglienza: nove condanne per Casapound

12 Dicembre 2017

Sono stati condannati i membri del partito di estrema destra Casapound, accusati di aver organizzato una violenta manifestazione contro l’arrivo a Casale San Nicola, zona a nord di Roma tra La Storta e l’Olgiata, di un gruppo di richiedenti protezione internazionale. Nove le condanne: otto a 3 anni e 7 mesi, e una a 2 anni e 7 mesi. Le accuse sono di resistenza e lesioni a pub [...]

Il vero volto dell’Europa. La Corte Europea nega la protezione a una famiglia siriana.

8 Marzo 2017

“Sulla base delle leggi europee, gli stati membri non sono in dovere di rilasciare visti umanitari alle persone che chiedono di entrare nel proprio territorio alla ricerca di protezione”: così la Corte di giustizia europea, in una sentenza che confligge in modo preoccupante con il parere espresso dall'Avvocato Generale della stessa Corte, e avalla le scelte dell'Unione Euro [...]

Prospettive Altre: la Corte d’Appello conferma la discriminazione. Ora via libera alla registrazione!

17 Gennaio 2017

Un'altra vittoria contro le discriminazioni in Italia. Ieri, 16 gennaio 2017, la Corte d'Appello di Torino ha confermato che il diniego di iscrizione della testata 'Prospettive Altre', fondata da Ansi (Associazione Nazionale Stampa Interculturale) e dall’ong Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti), è discriminatorio. Il rifiuto era stato motivato con il fatto  [...]

Ancora l’esoso “balzello” sul permesso di soggiorno

27 Settembre 2016

Si è cantata vittoria forse troppo in fretta. Ma sta di fatto che la famigerata ed esosa tassa sul permesso di soggiorno è tornata ad essere richiesta dalle Questure. Nel maggio scorso, con la  sentenza n. 6095 del 2016, il TAR del Lazio si era pronunciato in materia di permessi di soggiorno, eliminando l’obbligo, a carico dei cittadini stranieri, di versare la tassa rich [...]

Bonus bebè: discriminazione e danni alle casse del Comune. La Corte dei Conti condanna al risarcimento

5 Settembre 2016

Più di 17mila euro di risarcimento al Comune, e il pagamento di quasi 7mila euro di spese di giudizio: è la somma che i membri della ex giunta, l'ex segretario comunale e l'ex sindaco di Tradate dovranno versare nelle casse erariali, secondo una recente sentenza, ora pubblica, della Corte dei Conti. Il 4 agosto infatti, il collegio della Corte si è espresso sul 'caso bonus be [...]

“Caro” soggiorno… abolito il contributo economico per rilascio e rinnovo del documento

25 Maggio 2016

Nessun costo per il permesso di soggiorno. Proprio così: dopo tanti anni, non si dovranno più pagare le alte cifre finora richieste per il rilascio e il rinnovo del documento. La decisione arriva dal Tar del Lazio che, rispondendo al ricorso presentato nel 2012 da Cgil e Inca, con la sentenza n. 06095/2016 depositata oggi in segreteria, ordina alla pubblica amministrazione l [...]

Incidente: vittima rumena, risarcimento ridotto. Avisl: sentenza pericolosa

5 Agosto 2015

La vittima dell'incidente è rumena? Il risarcimento alla sua famiglia deve essere più basso. Sembra incredibile, ma è la decisione presa dalla Corte d’Appello di Milano. Con una sentenza pubblicata il 24 luglio scorso, i giudici hanno decido di ridurre del 30% l'importo del risarcimento da corrispondere ai familiari di un uomo, investito da un camion l’8 ottobre 2007 a Barlet [...]

Tribunale di Roma condanna il Comune : i campi rom sono discriminatori

9 Giugno 2015

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa con cui sono stati presentati i contenuti dell' ordinanza della seconda sezione del Tribunale Civile di Roma, con cui il 30 maggio 2015 il Giudice ha riconosciuto «il carattere discriminatorio di natura indiretta della complessiva condotta di Roma Capitale [...] che si concretizza nell'assegnazione degli alloggi del villaggio at [...]

Sentenza storica: la fine dei “campi nomadi” in Italia

8 Giugno 2015

Vi segnaliamo una importante conferenza stampa che si terrà il 9 giugno, a Roma, ore 10,30, presso la Sala Caduti di Nassiriya, al Senato della Repubblica, Piazza Madama, 11. A seguito dell'azione legale promossa dall'Associazione 21 luglio e dall'ASGI (Associazione Studi Giuridici Immigrazione), il Tribunale di Roma ha condannato l'Amministrazione capitolina riconoscendo, per l [...]

Corte di Strasburgo: l’Italia non offre garanzie ai richiedenti asilo

5 Novembre 2014

“Vista la situazione attuale del sistema di accoglienza in Italia, non è infondata la possibilità che un numero ragguardevole di richiedenti asilo rimanga senza alloggio, o sia sistemato in centri sovraffollati, in condizione insalubri e dove si verificano episodi di violenza”. A scriverlo è la Corte di Strasburgo, in una sentenza senza precedenti con cui accoglie il ricorso pre [...]

Cittadinanza: il Tar condanna il ministero dell’Interno

5 Marzo 2014

 Ogni ritardo nel completamento della procedura per il rilascio della cittadinanza italiana è “ingiustificabile”: si esprime così il Tar del Lazio, accogliendo la class action presentata da 109 cittadini di origine straniera sostenuti da Inca, Cgil e Federconsumatori. Per legge, il ministero dell’Interno ha due anni di tempo, da quando l'interessato presenta la domanda, per c [...]

Strage di Castel Volturno: riconosciuta l’aggravante di razzismo

4 Febbraio 2014

Sono stati condannati all'ergastolo gli uomini accusati della strage che si consumò a Castel Volturno, in provincia di Caserta. Era la sera del 18 settembre 2008 quando cinque persone affiliate al clan dei Casalesi, con a capo Giuseppe Setola, uccidevano un italiano sospettato di collaborare con le forze dell'ordine. Aprivano il fuoco anche contro sette cittadini stranieri: [...]

Comune di Roma e Inps condannati per “condotta discriminatoria”

23 Ottobre 2013

I cittadini residenti in Italia ma privi di cittadinanza italiana, soggiornanti di lungo periodo e con nuclei familiari numerosi (almeno tre figli minori), hanno diritto all’assegno sociale previsto dalla normativa nazionale: per questo, il giudice della Sezione Lavoro del Tribunale di Roma ha accolto il ricorso presentato da un cittadino di origine straniera contro il diniego o [...]

Il Servizio Civile come “forma di solidarietà sociale”

3 Aprile 2013

Il Servizio Civile Nazionale è una forma di “solidarietà sociale [..] non riconducibile al dovere di difesa della Patria”: per questo è irragionevole e discriminante “la scelta di escludere gli stranieri permanentemente residenti dalla possibilità di accedere su base volontaria al servizio civile”. Sono queste le parole usate dalla Corte di Appello di Milano in merito alla batta [...]

Tor De’ Cenci: un altro sgombero disumano

1 Ottobre 2012

Venerdì scorso, 28 settembre, è stato sgomberato il campo rom di Tor de’ Cenci a Roma, a seguito della sentenza del Tar del Lazio secondo cui “con la decisione di sgomberare il campo nomadi di Tor de Cenci il Campidoglio ha assicurato l’interesse alla salubrità dell’area e la tutela della salute pubblica”. Le operazioni di sgombero sono avvenute “senza avvertire preventivament [...]

Tar: sì allo sgombero di Tor de Cenci

28 Settembre 2012

“Con la decisione di sgomberare il campo nomadi di Tor de Cenci il Campidoglio ha assicurato l'interesse alla salubrità dell'area e la tutela della salute pubblica": così il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di sospensione dello sgombero, avanzata da alcune famiglie rom a seguito del provvedimento con cui il sindaco Alemanno, il 31 luglio scorso, aveva ordinato il tra [...]

“Non futili” biscotti

11 Settembre 2012

14 settembre 2008, sembra ieri. Di quella tragica alba milanese ricordiamo la brutale aggressione di Abdul Salam Guibre, 19enne italiano, originario del Burkina Faso, morto dopo essere stato colpito con una spranga in via Zuretti. "Abba", come era soprannominato Abdul, insieme a due suoi amici, ruba due confezioni di biscotti e due barrette di cioccolato in un bar nei pressi [...]

“Zingaropoli”: vinto il ricorso anti-discriminazione

13 Giugno 2012

Pagamento delle spese legali e pubblicazione a proprie spese del dispositivo “a caratteri doppi del normale” sul quotidiano il Corriere della Sera entro 30 giorni dalla notifica dell’ordinanza: spettano a Lega Nord e PDL a seguito della conclusione del ricorso civile anti-discriminazione presentato dall’associazione Naga di Milano il 25 maggio 2011, in merito ai messaggi discrim [...]

Giustizia per Sanaa? E le altre?

24 Aprile 2012

Montereale Valcellina, provincia di Pordenone. Sono trascorsi circa tre anni da quel settembre del 2009, quando El Ketaoui Dafani uccise sua figlia Sanaa. Ieri, 23 aprile, in tarda serata, si è concluso il processo con la conferma in Cassazione della condanna dell’uomo a 30 anni di reclusione e al pagamento delle spese processuali. La Cassazione non ha quindi accolto il ricorso [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}