• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

scuola

Trani, in classe ci sono due bambini rom: famiglie trasferiscono i figli

7 Ottobre 2014

Ennesimo caso di razzismo nelle scuole italiane. Questa volta la discriminazione è avvenuta a Trani, in Puglia, nella scuola elementare Beltrani, dove quattro famiglie italiane hanno chiesto il trasferimento dei propri figli. Il motivo: la presenza in classe di tre bambini rom. “Il primo l'abbiamo accettato, il secondo proprio no”: queste le parole rivolte dai genitori alla [...]

“Vengo da casa Mia! (e non è poi così lontana)”: appuntamento a Prato.

30 Settembre 2014

Le associazioni Prendiamo La Parola, Straniamenti, Le Mafalde e ASGI invitano a “Vengo da casa Mia! (e non è poi così lontana)”, un incontro di riflessione sull'accoglienza nelle scuole italiane dei minori di origine straniera. L'iniziativa nasce in particolare dalla constatazione di un numero piuttosto elevato di abbandoni scolastici da parte di alunni di origine straniera: [...]

Alunni stranieri, nasce l’Osservatorio nazionale. Tra ‘classi ghetto’ e difficoltà

11 Settembre 2014

Nasce l'Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura, istituito con apposito decreto dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). L'obiettivo dell'Osservatorio sarà quello di “individuare soluzioni per un effettivo adeguamento delle politiche di integrazione scolastiche alle reali esigenze di una società sempre [...]

Il Ministero si corregge: per l’iscrizione a scuola nessun bisogno del permesso di soggiorno

23 Maggio 2014

Per l'iscrizione a scuola non ci sarà più bisogno di presentare il permesso di soggiorno: lo specifica la modifica alle Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione emessa mercoledì dal Ministero dell'istruzione. Le indicazioni relative all'iscrizione degli alunni di origine straniera, pubblicate a febbraio, specificavano l'obbligo per la segreteria scolastica di chiedere [...]

Bambino perquisito a scuola: le tutele alla deriva

8 Aprile 2014

E' proprio il caso di dire al peggio non c'è mai fine. In provincia di Cosenza, un bambino di 11 anni è stato perquisito, a scuola, dai carabinieri. Proprio così. E' successo, per la precisione, a Cerisano: un litigio tra compagni di scuola, un calcio e una scatola di colori lanciata addosso. Poteva finire così, invece il padre della bambina coinvolta nella lite ha poi parlato [...]

Brutti segnali

10 Febbraio 2014

Inni fascisti a scuola, il nome di Benito Mussolini inserito nel modello fac-simile di iscrizione di un istituto scolastico. Cosa sta succedendo in Italia? Questi i fatti. Una donna ha scritto al quotidiano Il Fatto Quotidiano, dopo aver trovato tra gli spartiti della figlia tredicenne anche quello di Faccetta Nera, famosa canzone di propaganda fascista. “Non voglio che mia [...]

Bologna, “evasione scolastica indotta” dalle istituzioni

19 Dicembre 2013

Cosa succede se un padre si rivolge a un istituto scolastico per iscrivere il figlio, e la richiesta non viene avviata? Semplice, il bambino non andrà a scuola. Ha dell'incredibile ma è quello che è successo a Bologna. Un uomo di cittadinanza bengalese ha richiesto, lo scorso aprile, l'iscrizione del proprio figlio a una scuola media del quartiere Navile. La domanda però è [...]

Scuola, alunni stranieri e “the tower of babel”

6 Dicembre 2013

di Cinzia Gubbini Sono passati solo due mesi – era il 24 settembre – dalla sventurata decisione del Corriere della Sera di pubblicare l'articolo del professor Andrea Ichino, fratello del più noto Pietro, dal titolo “Per ogni straniero in aula gli italiani calano nei test, miti da sfatare”, che i catastrofici effetti si fanno sentire. Qualche esempio: una serie di mozioni [...]

Italiano InsensINverso!

16 Settembre 2013

Riapre oggi, lunedì 16 settembre alle 18.00, la scuola di italiano dell'associazione InsensINverso. L'associazione precisa che il corso si inserisce all'interno della scuola popolare dell'associazione, e propone lezioni il cui obiettivo non è solo quello di insegnare le basi della lingua italiana, ma anche quello di confrontarsi su diversi temi, dall’approfondimento delle leggi [...]

Razzismo fra i banchi di scuola

11 Settembre 2013

Accade che a distanza di pochi giorni e di pochi chilometri, prima a Costa Volpino, in provincia di Bergamo, e poi a Landiona, in provincia di Novara, i genitori di alcuni alunni italiani ritirano i propri figli dalla classe a causa dell’elevata presenza di bambini stranieri. A Costa Volpino, nell'unica sezione di prima elementare formatasi, 14 bambini sono di origine [...]

Bolzano, “Istituti separati per i figli degli immigrati”

7 Giugno 2013

“Devono imparare bene entrambe le lingue di questa terra, l’italiano e il tedesco. Poi, quando le sanno, i loro genitori, se lo ritengono opportuno, possono reinserirli nelle classi ordinarie. Per quanto mi riguarda questo modello, che si ispira alla scuola paritetica ladina, potrebbe consentire ai figli degli immigrati di avere una loro scuola fino alle superiori”. A proporre [...]

Miur: rapporto sugli alunni non italiani. “Stranieri” fino a quando?

15 Marzo 2013

di Cinzia Gubbini Quadruplicati, in dieci anni. Le nostre scuole, come ormai sappiamo bene, sono cambiate a vista d'occhio in questi ultimi anni. Oggi a Milano è stato presentato il Rapporto "Alunni con cittadinanza non italiana": ormai è diventato un appuntamento annuale molto interessante, perché permette di fotografare uno degli aspetti di più forte innovazione e "rottura" [...]

Invalsi: non e’ vero che gli alunni stranieri rallentano i programmi

4 Febbraio 2013

di Cinzia Gubbini Le prove dell’Istituto nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (Invalsi) stanno diventando piano piano, e tra mille resistenze, un elemento costitutivo della scuola italiana, come d’altronde succede in molti altri paesi. Eppure l’introduzione del “valutatore esterno” – che comunque è sempre lo Stato e non un privato – è stato accolto con molte [...]

Profumo: la scuola sia al passo coi tempi

25 Settembre 2012

"Credo che l'insegnamento della religione nelle scuole così come concepito oggi non abbia più molto senso. Probabilmente quell'ora di lezione andrebbe adattata, potrebbe diventare un corso di storia delle religioni o di etica": così il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo venerdì sera, alla festa di Sinistra, ecologia e libertà. Una dichiarazione che, secondo quanto [...]

I rom e la scuola

13 Febbraio 2012

La newsletter mensile della Fondazione Ismu ha reso noti alcuni dati riguardanti la scolarizzazione dei minori rom e sinti. Nell’anno scolastico 2010/2011 gli alunni rom e sinti presenti nelle scuole italiane sono stati 12.377, in leggera crescita (+2,4%) rispetto all’anno precedente: il 54,6% si concentra nelle primarie, il 27,5% nelle secondarie di primo grado, il 16,6% nelle [...]

Rapporto Miur-Ismu. I figli dell’immigrazione fra i banchi di scuola

25 Ottobre 2011

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Ismu hanno presentato a Milano il 24 ottobre, a margine del convegno “Gli studenti con cittadinanza non italiana nell’istruzione tecnica e professionale”, i principali dati del rapporto “Alunni con cittadinanza non italiana. A.s. 2010/2011”, a cura di Vinicio Ongini e Mariagrazia Santagati. Dalle [...]

Linea 40

5 Ottobre 2011

Venerdi 14 ottobre 2011 alle ore 16,00, presso l'Auditorium UNICEF di Roma in via Palestro 68, si terrà la presentazione ufficiale del report di ricerca "Linea 40 - Lo scuolabus per soli bambini rom", curato da Andrea Anzaldi e realizzato da Adriana Arrighi, Carlo Stasolla e Andrea Anzaldi, insieme all' Associazione 21 luglio. Il report verrà presentato da Carlo Stasolla, [...]

Il pasto alternativo

21 Settembre 2011

Il 15 e il 16 settembre, sei bambini della scuola elementare di Cesate, un paesino a circa venti chilometri da Milano, hanno ricevuto come pasto alla mensa soltanto pane, formaggio e un succo di frutta, mentre ai compagni è stato servito il pasto completo. La punizione “esemplare” sarebbe destinata, a detta del sindaco di una giunta di centro-sinistra, ai genitori, “furbetti” [...]

Migranti e scuola

11 Settembre 2011

Una ricerca della Fondazione Leone Moressa ha analizzato la presenza degli studenti stranieri nelle scuole italiane prendendo l’avvio dall’indagine OCSE PISA realizzata nel 2009. 673.800 gli studenti figli di immigrati presenti nel 2010 tra i banchi degli istituti italiani. Sono il 7,5% del totale degli iscritti e segnano una crescita del 7% nell’ultimo anno e dell’81% dal [...]

« Previous Page

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×