La riforma della cittadinanza è un argomento su cui la politica non trova il coraggio per compiere un passo decisivo. Il dibattito politico viene sistematicamente scalzato da altre priorità da anni. Tuttavia, ora non si può più aspettare. Ce lo chiedono i bambini che sono privi di una fondamentale garanzia: essere riconosciuti come italiane e italiani, a tutti gli effetti. Anc [...]
roma
Scuola di alta formazione per operatori legali. Aperte le iscrizioni
Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione della scuola di alta formazione per operatori legali specializzati in protezione internazionale, tutela delle vittime di tratta e minori stranieri non accompagnati che si terrà, come sempre, a Roma dal 9 ottobre 2020 al 24 aprile 2021. La Scuola di alta formazione è destinata a formare 45 operatori legali, scelti fra persone che ab [...]
Scuolemigranti: alunni di origine straniera e il caso Roma
La Rete Scuolemigranti continua la sua campagna per l'inserimento a scuola degli studenti di origine straniera, con proposte precise inviate all'Ufficio Scolastico Regionale Lazio. Nel comunicato stampa qui di seguito, vengono descritti alcuni casi emblematici di diritto allo studio negato e le proposte condivise con vari municipi e dirigenti scolastici. Il prossimo anno [...]
Emersione e regolarizzazione per stranieri. Il servizio della Caritas a Roma
Il Centro Ascolto Stranieri della Caritas di Roma offre un servizio di consulenza sia telefonico che tramite colloqui per appuntamento, di sostegno ai cittadini stranieri che vogliano presentare domanda di regolarizzazione. Nella locandina informativa sono riportati anche i recapiti per entrare in contatto con il servizio. Clicca qui per scaricare la locandina [...]
Allarghiamo la regolarizzazione! Permesso di soggiorno per tutt*
La Campagna "Siamo qui - Sanatoria subito!" promuove dal 18 al 27 giugno, nel quadro delle mobilitazioni per una sanatoria reale promosse dai Sans Papiers a livello europeo, una settimana di iniziative territoriali, che avranno come momento centrale una manifestazione-sit in a Roma dato che la Camera discuterà la conversione del decreto legge a fine mese. L’appuntamento è per ve [...]
Giornata Mondiale del Rifugiato: i diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati a Roma ai tempi del Covid-19
Quest’anno la Giornata Mondiale del Rifugiato si tiene in un momento molto difficile, condizionato dall’emergenza sanitaria ancora in corso connessa alla diffusione della pandemia Covid-19. In questa giornata importante sul piano simbolico e della sensibilizzazione dell’opinione pubblica, le organizzazioni del Comitato Ioaccolgo Roma vogliono richiamare l’attenzione delle ist [...]
Preghiera di venerdì e sit-in a Campidoglio
Da alcune settimane, diverse associazioni di immigrati e di italiani, si mobilitano contro la “sanatoria truffa” del governo, e per una vera e generalizzata sanatoria a cui possano accedere tutti gli immigrati che lo richiedano e che ne abbiano bisogno. A tal fine sono stati già effettuati due sit-in con assemblea presso piazzale Esquilino (vicino il ministero d [...]
Bisogni primari e diritti fondamentali: i “buoni spesa” Covid-19 per tutt*. Lo dicono anche i tribunali
I cosiddetti “buoni spesa” stanno facendo nuovamente discutere. Due sentenze di due Tribunali diversi, quello civile di Roma e il TAR dell’Abruzzo, hanno rimesso in discussione i criteri di assegnazione degli stessi, dichiarando discriminatorie le delibere del Comune di Roma e del Comune dell’Aquila. Le due decisioni si muovono su due assi fondamentali: il primo, quello costitu [...]
#IoRestoFuoriCasa, l’emergenza sanitaria dei migranti
"Le disposizioni del decreto “Resto a casa” hanno stravolto le vite di quasi tutti, comprese quelle dei volontari e dei migranti che vivono in strada. Per loro però la legge non vale e di certo non perché non vogliano rispettarla. Ma perché, banalmente, una casa dove restare non ce l’hanno. Molti si sono ritrovati con addosso lo status di irregolari anche per via del decreto sic [...]
Palazzo Selam: l’urgenza di un piano cittadino anti-Covid 19
Da lunedì 6 aprile l’esercito presidia Palazzo Selam, una delle strutture più grandi tra le occupazioni storiche della capitale. Sita in zona Tor Vergata vi vivono attualmente moltissime famiglie, prevalentemente originarie del Corno d’Africa, in Italia da anni, nella quasi totalità composte da titolari di protezione internazionale. Parliamo - secondo quanto dichiarato dall'a [...]
Palazzo Selam. L’esercito è l’unica soluzione giusta?
I volontari dell’associazione Cittadini del Mondo si erano mossi da giorni. Già a metà marzo avevano denunciato le condizioni precarie igieniche e sanitarie in cui vivono centinaia di persone titolari di protezione internazionale nella struttura occupata di Palazzo Selam, di via Arrigo Cavaglieri, zona Tor Vergata. “Il palazzo è dotato di allacci di fortuna per acqua ed elett [...]
Alimenta la solidarietà. Dona una spesa con il cuore
In questi giorni di crisi, troppe persone non riescono ad acquistare beni di prima necessità. Famiglie con figli piccoli, anziani, senzatetto, disabili, disoccupati, cassa integrati, liberi professionisti, migranti pagano il prezzo più alto. Tutti possiamo aiutare a sostenerli. ARCS e altre associazioni locali lo stanno già facendo portano la spesa a domicilio. Inoltre, 1 euro p [...]
Senza fissa dimora a Roma. Associazioni e reti sociali (ri)sollecitano le istituzioni locali
La situazione a Roma continua ad essere di assoluta emergenza per quanti e quante si trovano senza dimora. Per questa ragione le organizzazioni tornano a scrivere alle autorità capitoline per richiedere interventi che tempestivamente possano dare risposte a bisogni sempre più urgenti. L’appello si rivolge nuovamente alla Sindaca di Roma Virginia Raggi, alla Prefetta Gerarda Pant [...]
Il Covid-19 fa paura anche ai rom ma nessuno li ascolta
Internazionale ha pubblicato un approfondimento sull’indagine curata dall’Associazione 21 luglio sull’impatto del decreto governativo #IoRestoaCasa. Il rapporto è stato diffuso il 19 marzo dopo aver contattato, via telefono, alcuni abitanti di cinque dei sette insediamenti gestiti dall’amministrazione romana: quelli di via Cesare Lombroso, di via Luigi Candoni, di via dei Gordia [...]
Roma: mappatura servizi per persone senza dimora, emergenza Covid-19
In una Roma vuota che cerca di fronteggiare l’emergenza Covid-19, per le persone senza dimora diventa sempre più difficile orientarsi e avere informazioni sui servizi sociali ancora attivi sul territorio. Grazie ad una ricerca dell’Osservatorio Cittadino sulle Marginalità Sociali, che opera in collaborazione con la Sala Operativa di Roma Capitale, e dell’Help Center, lo sportel [...]
L’infettivologo Aldo Morrone: «Ora più test, la salute di tutti è quella degli ultimi»
Sulle pagine de il Manifesto, parla il direttore scientifico dell'Ospedale San Gallicano di Roma. Servono più tamponi agli esposti, anche prima dei sintomi, arriveremmo alla malattia prima che serva la terapia intensiva. Le fasce fragili sono quelle più a rischio. Non è solo solidarietà, ma una scelta clinica di sanità generale. Fermare le guerre in corso sarebbe un modo conc [...]
Roma e il razzismo ai tempi del Coronavirus. Non è solo sinofobia
In questi giorni, nei quali tutta l’attenzione mediatica è concentrata sull’evoluzione del Covid-19 in Italia e nel mondo intero, si abbassa quella rivolta ai fenomeni del razzismo e della discriminazione, che però permangono. Nascosti, ma persistono nel quotidiano. Abbiamo vissuto alcuni momenti nei quali, al contrario, tutti i media erano puntati sulle numerose forme di raz [...]
Lesbo’s calling / Roma è solidale
Quanto sta accadendo al confine tra Grecia e Turchia è inaccettabile e mette a rischio la vita e l’integrità di miglia di persone. Più di 80mila rifugiati, in fuga dagli ultimi attacchi feroci in Siria, hanno già attraversato la frontiera con l’Unione Europea. Dopo averlo minacciato a più riprese, la bomba umanitaria lanciata dal Presidente turco mette in ginocchio le Istituzi [...]
Rinvio assemblea nazionale IOACCOLGO
Carissime e carissimi,seguendo le direttive precauzionali delle autorità sanitarie sul corona virus, siamo dispiaciuti di dove rinviare a data da destinarsi la prima assemblea nazionale di #IOACCOLGO prevista per il 28 e 29 marzo a Roma.Il rispetto delle persone in arrivo dalle aree coinvolte dal contagio e la sicurezza sanitaria delle categorie più esposte, che avrebbero v [...]
ACCOGLIENZA – Sfide, pratiche e proposte
Il 28 e il 29 febbraio abbiamo organizzato una due giorni per confrontarsi insieme sul futuro dell'accoglienza in Italia, partendo da quello che sta accadendo oggi per poi concentrarci sul futuro. Il titolo della prima assemblea nazionale di #IOACCOLGO è: ACCOGLIENZA - Sfide, pratiche e proposte Venerdì 28 febbraio, dalle 16 alle 19, ci ritroveremo presso la CGIL n [...]
CreAzione: Come approcciarsi al fenomeno migratorio
CreAzione, realizzato con il contributo della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) attraverso il progetto "Liberi di partire, liberi di restare", è un percorso sui fondamenti storici, sociali e antropologici della mobilità umana in una prospettiva transculturale. Gli incontri prevedono interventi di esperti, lavori di gruppo e restituzione. CreAzione: Come approcciarsi al f [...]
Libero Carnevale di Centocelle – combatti la paura!
Domencia 23 febbraio si terrà la sfilata di Carnevale con partenza alle ore 15 da Piazza dei Mirti, a Roma. Centocelle da troppo tempo è stretta nella morsa della speculazione e della gentrificazione. Gli attentati incendiari di questo autunno a danno di locali e librerie hanno portato alla luce un quartiere oramai oggetto di contesa tra gruppi di potere legali e illegali. ll d [...]
Migranti adulti e apprendimento della lingua
Si terrà a Roma, il 27 febbraio 2020, ore 15 – 19, in Via Milazzo, 11, presso Aula Volpi, Università degli Studi Roma Tre, il seminario è rivolto a ricercatori, dirigenti CPIA e delle associazione, docenti della scuola pubblica, insegnanti volontari, leader delle comunità straniere, operatori dei centri di accoglienza. La Partecipazione gratuita. Attestato di presenza valido ai [...]
Save the date: 8-9 febbraio, riparte il Forum per cambiare l’ordine delle cose!
Dopo il primo incontro del 3 dicembre 2017 a Roma, e dopo quello di marzo 2019, che ha messo a confronto le decine di realtà di cui si compone il ‘Forum Per cambiare l’ordine delle cose’, ora è venuto il momento di rilanciare. Sono moltissime le realtà che, dal basso, costruiscono accoglienza, condivisione, intercultura, crescita comunitaria: esperienze che si fanno autrici di u [...]
“Shoah – Porrajmos”, l’abbraccio delle due Memorie
All’interno della Settimana della Memoria, Associazione 21 luglio, organizza domenica 2 febbraio alle ore 11,00 una passeggiata urbana nel cuore di Roma per unire, in un unico abbraccio le Memorie delle due persecuzioni. La passeggiata inizierà alle ore 11,00 presso Largo 16 ottobre 1943 davanti alla targa che ricorda il “sabato nero” del ghetto di Roma. All’evento è prevista [...]
“Dove restano le briciole”
Martedì 14 gennaio, ore 13.00, presso la Sala stampa Camera dei Deputati, in Via della Missione, 4 a Roma, verrà presentato il report di Associazione 21 luglio a due anni e mezzo dal Piano rom della città di Roma. «Possiamo annunciare in maniera molto netta che finalmente a Roma saranno superati i campi rom. Abbiamo approvato un Piano che consente di riportare Ro [...]
Roma – Lo svilimento del diritto di asilo e la perdita del titolo di soggiorno
Corso di aggiornamento per avvocati e operatori legali a Roma dal 15 al 17 gennaio 2020 a Roma. Qui la locandina del corso con le informazioni sui contenuti, i relatori e i costi dell’iniziativa formativa. Si specifica che la domanda di iscrizione dovrà pervenire esclusivamente on-line, inviando una e-mail a formazione.roma@asgi.it, entro le ore 12 del 10 ge [...]
Il comitato Io accolgo Roma chiede una moratoria delle fuoriuscite dai centri di accoglienza
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa del Comitato Romano della campagna IoAccolgo, appena formatosi. Gli attivisti chiedono una moratoria delle fuoriuscite dai centri di accoglienza. Emergenza abitativa, emergenza rifiuti, emergenza decoro, emergenza migranti, emergenza freddo. L’emergenza, a Roma come a livello nazionale, è divenuta la chiave attraverso la [...]
Fra stereotipi e pregiudizi una storia lunga trent’anni
In occasione della giornata che celebra i Diritti Umani, il 10 dicembre si terrà l'iniziativa "Fra stereotipi e pregiudizi, una storia lunga trent'anni", legata al trentennale dell'Associazione Sos Razzismo Italia Aps. Si tratta di una cerimonia conclusiva che si svolgerà a Roma presso la sede nazionale dell' UPTER (università popolare ed aperta), in Via IV Novembre 157, d [...]
Notizie senza approdo
“Notizie senza approdo”, il settimo rapporto annuale su media e immigrazione curato dall'Associazione Carta di Roma insieme all’Osservatorio di Pavia, verrà presentato martedì 17 dicembre 2019 alle ore 11.00, presso la Camera dei deputati – sala Aldo Moro, a Roma. Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime p [...]
Rifugiati in agricoltura
Venerdì 13 dicembre, alle ore 10, presso il Centro Congressi Cavour (via Cavour 50/A, Roma) si terrà la presentazione di "Rifugiati in agricoltura. Il progetto Bee My Job e altre esperienze contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura". L'evento sarà moderato da Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, esperta di migrazioni, e vedrà l'intervento di Tatiana Esposito, [...]
Ponti in Comune: l’evento dell’Ufficio immigrazione di Roma Capitale
Il 6 dicembre 2019 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso l’Associazione di promozione sociale Snodo Mandrione, il servizio di Sportello Unico per l’Accoglienza Migranti, svolto nell’ambito delle attività dell’Ufficio immigrazione di Roma Capitale, organizza l’ evento Ponti in Comune; un incontro aperto a tutti, per raccontare in sintesi il lavoro della rete di solidarie [...]